Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Margine (Trento)

L'alibi

L'alibi

Henry Bordeaux

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 88

A Chamonix l'esperta guida alpina Jean Closaz viene assoldata dal protagonista, un avvocato appassionato di escursioni, e dal suo amico Hubert Maillard, un ricco proprietario terriero, per un'ascensione al Dente del Gigante. Nelle stesse ore in cui i due escursionisti scendono dalla vetta, un giovane portatore viene ucciso in modo brutale, il cranio sfondato da un poderoso colpo di piccone o di piccozza. Parrebbe, da quanto si apprende dai giornali, che la vittima fosse lo spasimante non dichiarato — qualcuno però dice l'amante — della moglie di Closaz. Ma la gelosa guida alpina ha un alibi: era con i suoi due clienti, come testimonia il suo libretto. O forse no?
10,00

Il diritto e il dovere di cambiare il mondo. Per una pedagogia dell'indignazione

Il diritto e il dovere di cambiare il mondo. Per una pedagogia dell'indignazione

Paulo Freire

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 140

Come può una donna o un uomo arrivare a convincersi di avere il diritto e il dovere di cambiare il mondo? E come educare i giovani affinché non crescano piccoli tiranni o, al contrario, vittime passive della società in cui si ritrovano a vivere? Attraverso l'indignazione, ci insegna Paulo Freire. Ma un'indignazione che non è violenza, né rabbia che si esaurisce in se stessa, bensì un atto politico, in cui l'insofferenza per le crudeltà del presente non è che l'altra faccia dell'amore per la possibilità di un futuro migliore. Affrontando le questioni scomode - le lotte sociali, l'alfabetizzazione degli adulti, le miserie del progresso - che hanno accompagnato la sua riflessione e la sua vita, in questi ultimi scritti Freire chiama in giudizio le contraddizioni e le ipocrisie che minano da secoli il colosso del benessere dei pochi. Lo fa, però, senza mai abbandonare la prospettiva pedagogica, e senza mai smettere di ricordarci che siamo soggetti e non oggetti della Storia: perché la constatazione dell'oppressione non si traduca in rassegnazione, ma diventi progetto di una realtà diversa.
15,00

Orsola

Orsola

Fabio Folgheraiter

Libro: Libro rilegato

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 904

Durante una leggera nevicata, in un pomeriggio di gennaio senza vento, nei verdissimi boschi del versante trentino del Parco Naturale Adamello Brenta, non distanti dall’incantato villaggio dolomitico di Spormaggiore, i protagonisti di questo libro — un’operatrice sociale colta e idealista, Orsola Stecker, e l’estroso cucciolo d’orso JJ1, che avrebbe in seguito fatto parlare di sé i giornali di tutto il mondo — ebbero modo di incontrarsi. Fin qui nulla di speciale. L’incredibile fu che i loro spiriti varcarono i confini delle rispettive specie e… si fusero assieme! Proprio così: le loro esistenze divennero, misteriosamente, una. Di tale prodigio, foriero di esiti a tutt’oggi imprevedibili nella storia del welfare universale, non sarebbe tuttavia rimasta memoria se altri due personaggi non avessero frequentato in quei tempi i medesimi, incontaminati ambienti montani. Uno è Luigi, Gigioti, un guardaparco tanto burbero nei modi quanto dotato di robuste capacità di osservazione. L’altro è l’Autore stesso di quest’Opera, amico di lunga data di Orsola Stecker, il quale non ha esitato ad attingere alle proprie competenze professionali e alle letture di una vita per spiegare, il più possibile scientificamente (ahinoi!), il mirabile arcano.
20,00

La mia sinistra. Rigenerare la speranza

La mia sinistra. Rigenerare la speranza

Edgar Morin

Libro: Copertina rigida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 352

La vocazione della «sinistra» oggi, secondo Morin, uno dei più grandi pensatori contemporanei, dovrebbe essere quella di concepire una via d'uscita dalle turbolenze di un'economia capitalistica deregolamentata, dalla degradazione della biosfera e dal montare delle paure e dei razzismi, indicando la possibilità, per la prima volta nella storia dell'umanità, di dare vita a una patria terrena comune, capace di coniugare l'ambizione all'unità e la tutela delle diversità. Per fare questo, egli spiega, occorre favorire un processo bivalente, al tempo stesso di «mondializzazione», capace di stimolare - nell'ottica di una collaborazione planetaria - le sinergie economiche e sociali tra Paesi e culture, e di «demondializzazione», in grado di valorizzare per converso le ricchezze locali, regionali e nazionali. Presentazione di Riccardo Emilio Chesta.
18,50

L'uomo e la morte

L'uomo e la morte

Edgar Morin

Libro: Copertina rigida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 472

A settant'anni dalla prima edizione, "L'uomo e la morte" occupa ancora un posto d'eccezione nella storia del pensiero: non è solo una summa di quanto è stato detto e scritto sulla mortalità, ma anche un appello a ritrovare una consapevolezza e una sensibilità che, oggi più che allora, vanno scomparendo. Come tutto ciò che non risulti immediatamente gratificante e che ci costringa a confrontarci con la finitezza, l'idea della morte ha subito un processo di rimozione coatta. Ma non basta rifiutarsi di pensare la fine per riuscire a bandirla: la morte esiliata dalle coscienze rientra attraverso le crepe della vita interiore, e crea in noi una vertigine e uno smarrimento che acquietiamo costruendoci un benessere illusorio. Quando invece, suggerisce Morin, conoscere «la morte attraverso l'uomo e l'uomo attraverso la morte» è l'unico modo di trasformare l'incompiutezza che è il nostro destino: di immaginare un avvenire in cui la morte stessa - e con lei l'uomo - dovrà cambiare. Presentazione di Francesco Bellusci.
21,00

I miei filosofi

I miei filosofi

Edgar Morin

Libro: Libro rilegato

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 216

Edgar Morin racconta i filosofi che hanno contribuito a formare il suo pensiero: Eraclito, Montaigne, Pascal, Spinoza, Rousseau, Hegel, Marx, Freud, Jung, Heidegger, Piaget, von Foerster. Oltre che dei filosofi veri e propri, Morin parla con acume, vivacità e passione degli altri fari che lo hanno illuminato: da Dostoevskij a Proust, da Illich a Beethoven, da Gesù a Buddha. Per Morin l’uomo è non solo sapiens, ma anche demens; non solo faber, ma anche ludens; di qui, la necessità di ripensare la condizione umana. La vocazione incomprimibile a connettere quel che le forze della separazione tendono a frammentare ha indotto Morin a un dialogo serrato con i numerosi filosofi incontrati lungo il cammino, in una scommessa inesaurita sulla convivialità, la fraternità, la partecipazione alla comunità di destino a dispetto delle forze turbinanti di disgregazione e distruzione che impazzano là fuori nel mondo e dentro ciascuno di noi. Presentazione di Sergio Manghi.
17,50

La moglie di Darwin. L'arte di prendere decisioni lungimiranti

La moglie di Darwin. L'arte di prendere decisioni lungimiranti

Steven Johnson

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 248

Sapete in che modo Darwin decise di prendere moglie? E come si è arrivati alla strategia migliore per irrompere nel covo di Bin Laden? La capacità di compiere scelte lungimiranti - decisioni che richiedono lunghi periodi di deliberazione e le cui conseguenze potrebbero protrarsi per anni - è un talento stranamente sottovalutato. Eppure, l'arte di prendere decisioni consapevoli e creative riguarda tutti gli aspetti dell'esistenza: il lavoro, la famiglia, la partecipazione politica o la gestione delle proprie finanze. Passando in rassegna decisioni complesse prese da singoli personaggi o da gruppi nel corso della storia, Johnson si propone di dimostrare come sia possibile imparare metodi e procedure che ci aiutino a scegliere, ai bivi della nostra vita, la strada più meditata.
17,50

La lingua del tempo

La lingua del tempo

Eva Hoffman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 344

Quando tredicenne con la sorella e con i genitori s’imbarca per l’America, Ewa Wydra abbandona il suo mondo, una Polonia che dopo la Seconda guerra mondiale non è più un luogo sicuro per la sua famiglia di origine ebraica. Appena arrivata sarà ribattezzata Eva Hoffman e da allora inizierà per lei, un’emigrante fra milioni, una ricerca continua: di una nuova patria, l’America, e di una nuova lingua, l’inglese. Eva Hoffman descrive lo spaesamento dell’emigrato che riconosce le stesse cose di sempre ma con nomi inediti, che deve abbandonare abitudini per apprenderne altre. Traducendo i propri pensieri, ci si arricchisce e ci si perde: si acquisiscono nuovi significati per sopravvivere, ma se ne lasciano a malincuore altri. Il punto di equilibrio per tutti noi, anche per chi non abbandonerà mai il proprio Paese, è accettare di parlare la lingua del tempo e trovare l’armonia nella sola dimensione dove possiamo davvero essere felici: il presente.
17,50

La bellezza, la legge e Dio

La bellezza, la legge e Dio

Vito Mancuso, Guido Rispoli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 96

Un dialogo colto, ma al tempo stesso sincero e ardito, su temi assoluti - la bellezza, la giustizia - tra un teologo-filosofo e un uomo di legge. Un'appassionata indagine sulla natura umana, su quell'uomo «legno storto» (la definizione è di Kant) che dimostra però di avere dentro di sé un germe di bene, un soffio divino. In effetti, come spiegare altrimenti il sacrificio di molti, che hanno dato e continuano a dare la propria vita per gli altri? E come non riconoscere nell'esperienza della bellezza un indizio dell'origine, un riflesso della trascendenza (del «Dio nascosto», nelle parole di Vito Mancuso)?
10,00

Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi

Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi

Zygmunt Bauman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 156

La società dei consumi dura finché crea desideri che non può esaudire: l’uomo — il cliente — non può essere felice di quello che ha, perché solo se non è soddisfatto sentirà il bisogno di acquistare qualcosa di nuovo. La forma di aggregazione propria di questo gioco sociale è lo sciame, i cui membri si raccolgono e si disperdono all’occasione, accomunati soltanto dal potere di seduzione di sempre diverse (e sempre deluse) promesse di benessere. Chi non dispone delle risorse necessarie è escluso senza appello dalla massa frenetica dei consumatori: se la capacità di consumo è metro di misura persino della virtù, il povero è un colpevole da abbandonare ai margini. Ma è proprio agli esclusi, suggerisce Bauman, che bisogna guardare per uscire dal circolo vizioso dell’infelicità e dell’incertezza. Perché l’escluso è figura dell’Altro, del «prossimo» che dobbiamo amare al di là di ogni calcolo dell’utile, per riappropriarci di un agire morale da cui dipende non solo la nostra socialità, ma la nostra stessa sopravvivenza come specie.
16,00

La zattera della bellezza. Per traghettare il principio di piacere nell'avventura educativa

La zattera della bellezza. Per traghettare il principio di piacere nell'avventura educativa

Marco Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 288

La bellezza che sola può salvarci dal naufragio del presente non è una convenzione o un ideale astratto: è l’esperienza viva dell’armonia fra noi e il reale, di un senso, mai già dato, da scoprire e condividere nello stupore della ricerca e dell’incontro. Perciò è urgente che ciascun genitore, insegnante e educatore recuperi e potenzi nel suo agire pedagogico la dimensione estetica, capace di risvegliare nei giovani la partecipazione, la curiosità e il piacere che troppo spesso si sono visti negare da una scuola impreparata a farsi carico dell’affettività e del desiderio. Non si tratta, allora, di educare alla bellezza, ma di usare la bellezza per educare: per traghettare i più giovani al di là della disaffezione e dell’insensatezza, oltre una concezione meramente strumentale della competenza e del sapere, restituendo loro quella gioia del conoscere che conduce a una comprensione più profonda di sé e del proprio essere nel mondo.
18,00

Frattempi moderni

Frattempi moderni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine (Trento)

anno edizione: 2021

pagine: 144

All’improvviso tutto è cambiato e, in un paio di decenni, il progresso tecnologico ha avuto un’accelerazione tale da far scomparire il mondo di prima, proiettando l’essere umano in un qui e ora costante e al contempo sfuggente, in un quotidiano che, anche solo meno di mezzo secolo fa, sarebbe stato etichettato come fantascienza. Il presente è impalpabile, velocissimo, sfugge di mano e si allontana dallo sguardo costringendo le persone a un continuo fare, pensare, capire. Chi oggi ha più di trent’anni rappresenta l’anello di congiunzione, il ponte tra due mondi lontanissimi, il testimone di un passaggio epocale. Raccontarlo sembra agli autori di questa antologia un dovere generazionale, una sorta di libretto di istruzioni per gli umani che verranno.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.