Halley
Il patrimonio culturale. Gestione, tutela e responsabilità dei beni immobili comunali
Eugenio De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Halley
anno edizione: 2019
pagine: 182
Guida teorico-pratica per l’ufficio tecnico, ragioneria e affari generali, che illustra, con richiami a prassi e giurisprudenza, la disciplina giuridica relativa alla gestione di tutti i tipi di beni comunali.
Vademecum dell'amministratore locale. Guida teorico-pratica sui poteri, diritti e doveri del sindaco e degli amministratori comunali
Eugenio De Carlo
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2019
pagine: 258
Il messo notificatore. Manuale giuridico, tecnico e operativo per eseguire le notifiche
Stefano Paoli
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2019
pagine: 209
Il procedimento notificatorio riveste una funzione strategica per i Comuni, specialmente per ciò che riguarda l'accertamento dei tributi e delle entrate extra tributarie. Tutte le attività che incidono sulla capacità patrimoniale dei cittadini devono essere svolte nel massimo della correttezza, trasparenza e imparzialità; la notifica dell'atto di accertamento deve essere eseguita nel rispetto delle vigenti leggi per garantire all'Ente la possibilità di incassare le somme dovute e al contribuente la tutela della propria posizione di fronte alla pretesa impositiva. Questo volume, con taglio pratico, anche attraverso casi operativi e giurisprudenza, descrive, sia da un punto di vista giuridico che di metodologia, il procedimento notificatorio al fine di fornire agli operatori uno strumento snello di lavoro ma nel rispetto delle regole previste dal Codice di Procedura Civile e dalle leggi specifiche in materia.
Anticorruzione, trasparenza, accesso civico e whistleblowing
Pietro Alessio Palumbo
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2018
pagine: 250
Il taglio dell'opera pratico e teorico permette un utilizzo sempre satisfattivo ad ogni livello di approfondimento ci si appronti al suo interno. Accanto agli aspetti normativi, pone attenzione agli aspetti organizzativo-aziendali, sociologici e psico-sociali del fenomeno della corruzione e su come tale fenomeno abbia tale pregnanza e status nel nostro Paese. Nel corso dell'opera saranno dunque illustrate le criticità e le lacune del sistema anticorruttivo italiano attraverso metafore di immediato impatto e riportati gli studi statistici della Corte dei Conti, ponendosi a paragone con le politiche (vittoriose) anticorruzione e di trasparenza pubblica degli altri Paesi. Si passerà ad una analisi sviscerata, con la bussola ANAC e la lanterna della giurisprudenza recentissima, degli aspetti definitori sul piano giuridico, ponendo concentrazione interpretativa sulla metrica redazionale adottata dal Legislatore della Legge n. 190/2012 e da quello del D.Lgs. n. 97/2016. Chiude un utilissimo "Quesitario" ideato come punto di partenza per qualsivoglia approfondimento si desideri.
Stato civile: una risposta ad ogni domanda. Quesiti risolti su casi particolari di Stato civile
Giuseppa Mantineo
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2018
pagine: 290
A seguito dell'esperienza maturata come formatore e ufficiale di stato civile, l'autrice ha scelto e selezionato oltre 150 quesiti, ottenendo una varia e articolata casistica di problematiche che possono mettere l'Ufficiale dello Stato Civile in difficoltà. Ogni capitolo inizia con una parte esplicativa della normativa e continua con molteplici quesiti risolti nella classica forma domanda/risposta. Nel dettaglio vengono affrontati i seguenti argomenti: gli atti di cittadinanza; gli atti di nascita; gli atti di matrimonio; gli atti delle unioni civili; gli atti di morte; correzioni e rettifiche; certificazione. Completa il volume una selezione di circolari tra le più significative per la materia tra cui la circolare del Ministero dell'Interno n. 3/2017 sulla regolamentazione delle unioni civili e la n. 1/2018 relativa alle DAT (Disposizioni anticipate di Trattamento).
La gestione dei fondi del salario accessorio
Luca Tamassia, Gianluca Gambella
Libro: Copertina morbida
editore: Halley
anno edizione: 2018
pagine: 358
II testo, aggiornato al CCNL del 21/05/2018, fornice ai dirigenti e ai responsabili degli uffici del personale uno strumento di consultazione e di approfondimento nell'applicazione degli istituti di alimentazione e di gestione dei fondi del salario accessorio nonché nella redazione dei prospetti e degli atti correlati, tenendo conto dei diversi contratti nazionali collettivi che si sono succeduti nel tempo, e del quadro legislativo, spesso complesso ed eterogeneo, caratterizzato da sempre più stringenti norme di contenimento della spesa del personale. La prima parte dell'opera è dedicata ai fondi per le risorse decentrate dei dipendenti e analizza in dettaglio: le risorse: stabili e variabili; la costituzione del fondo in caso di eventi particolari; le riduzioni apportate al fondo; l'utilizzo del fondo. La seconda parte è dedicata ai fondi per le risorse decentrate dei dirigenti, e affronta nel dettaglio: la costituzione del fondo; l'utilizzo del fondo. Il volume comprende, infine, gli strumenti pratici per la gestione dei fondi del salario accessorio dei dipendenti e dei dirigenti (prospetti di calcolo dei fondi, schemi di determinazioni dirigenziali e deliberazioni di Giunta), aggiornati in base alle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
L'atto di impegno di spesa dopo l'armonizzazione contabile. La gestione della spesa degli Enti locali nella contabilità pubblica armonizzata e nella competenza finanziaria potenziata
Eugenio De Carlo
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2016
pagine: 104
Il volume inquadra e tratta in generale l'atto amministrativo, soffermandosi sulle competenze degli organi e degli uffici comunali, per poi intrattenersi particolarmente sugli impegni contabili di spesa a seguito della riforma sul c.d. "bilancio armonizzato" avviata dalla Legge n. 42/2009 e attuata dal D.Lgs. n. 118/2011 e s.m. Nella prima parte, il testo parte da un breve inquadramento di carattere generale dell'atto amministrativo per poi soffermarsi sui provvedimenti di competenza degli organi e degli uffici degli Enti locali; nella seconda parte, invece, il testo tratta l'applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, con particolare riferimento agli impegni di spesa rispetto alla competenza potenziata del nuovo bilancio locale. In particolare, sono accennati i temi della tempestività e del programma dei pagamenti, dei flussi di cassa e degli equilibri di bilancio, del concetto di obbligazione e della relativa scadenza, dell'imputazione e della reimputazione contabile, della prenotazione e dell'impegno di spesa, ecc. Infine sono presentati alcuni modelli di determinazione di spesa.
Gli interventi edilizi. L'edilizia libera e i titoli abilitativi
Angelo Capalbo
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2015
pagine: 216
Nello specifico, il volume tratta la disciplina edilizia e dei titoli abilitativi nelle diverse forme regolate sia dal Testo unico dell'edilizia che dalla legislazione regionale, e in particolare: l'attività edilizia totalmente libera; l'attività edilizia libera previa comunicazione inizio lavori; l'attività edilizia soggetta a permesso di costruire; l'attività edilizia soggetta a SCIA; l'attività edilizia soggetta a super-DIA. Per completezza si segnalano alcune considerazioni sull'opzione zero nel consumo del suolo a tutela del territorio.
Enrico Mattei. Mio zio
Rosangela Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Halley
anno edizione: 2013
pagine: 236
In un flusso di ricordi che vanno dall'infanzia all'età adulta Rosangela Mattei (nipote di Enrico Mattei) ripercorre gli eventi che hanno portato al 27 ottobre 1962, giorno dell'oramai accertato "attentato" al fondatore dell'Eni. Con la sentenza emanata dal Magistrato Calia in data 5 novembre 1997 si è infatti messo finalmente il punto a quello che è stato il primo "omicidio di Stato" riconosciuto della nostra democrazia: non si trattò di incidente, ma di vero e proprio attentato. II segno lasciato dalla sua opera, specialmente in certe realtà socio politiche, è ancora ben evidente. Gli sviluppi internazionali recenti, le rivoluzioni degli ultimi tempi, "l'esempio" della nostra classe politica attuale, riportano alla mente tutto quello che Mattei aveva detto più di cinquanta anni fa. La sua mancanza si sente ancora fortemente, le sue intuizioni politico-strategiche sono attualissime ancora oggi. Basterebbe solo ritirare fuori le sue idee, i suoi ideali, la sua onestà e le sue capacità imprenditoriali. Questo è il più grande onore che si può e "si deve" fare ad un personaggio come Mattei.
La polizia mortuaria. Compiti e attivtà del Comune
Mauro Parducci, M. Luisa Calligaro, Felicina Comoglio
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 304
Il volume affronta la materia relativa alla "Polizia mortuaria" intendendo per questa tutte quelle attività conseguenti la morte di una persona; si tratta di una serie di norme che disciplinano le operazioni funerarie successive all'evento morte. Il testo affronta analiticamente: il decesso in generale (l'atto di morte, casi particolari di morte, accertamento dei decessi, trasporto di ceneri e cadaveri, ecc.); i vari tipi di sepoltura (cimiteri comunali, sepolture private, concessioni cimiteriali, ecc.); cremazione e dispersione delle ceneri (modalità di scelta, cremazione di cittadini stranieri, conservazione delle ceneri, ecc.); la normativa adottata nelle varie Regioni soprattutto: Piemonte, Emilia, Valle d'Aosta, Marche, provincia autonoma di Trento, Liguria,Veneto, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, la Puglia. Completa il libro il Regolamento comunale di Polizia mortuaria. Al volume è allegato un cd-rom contenente: modulistica, normativa e prassi più importanti per la materia.
Messi notificatori. Guida alla notifica degli atti e alla gestione dell'albo pretorio
Pietro Rizzo
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 488
Questo libro ha lo scopo di essere un manuale pratico per chi svolge la funzione di messo. Il piano dell'opera, intervallato da un'utile modulistica è così strutturato: il messo comunale; la notificazione e la notificazione in mani proprie; consegna nel domicilio o nella residenza; notifica presunta: irreperibilità e rifiuto; il domicilio eletto; notifica a persona non residente, né dimorante, né domiciliata nella repubblica; notifica ad amministrazioni dello Stato e alle persone giuridiche; la notificazione a mezzo posta e a mezzo pubblici proclami; la notifica degli atti tributari e particolari; il luogo e il tempo delle notificazioni; la relazione di notificazione e la nullità; l'albo pretorio. Conclude il testo un'appendice con schemi riassuntivi delle notifiche tributarie e le notificazioni previste dal C.P.C. Al volume è allegato un cd-rom con la modulistica e la giurisprudenza presente nel testo. Il testo è aggiornato alle modifiche apportate dalla Legge n. 69/2009. All'interno del testo sono presenti richiami alla procedura della Halley Informatica "Messi notificatori".
Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2009
pagine: 336
Negli ultimi anni nel nostro Paese si è registrato un vero e proprio boom di pubblicazioni dedicate al marketing del turismo, e più di recente anche al marketing turistico dei territori. Il piano dell'opera e così strutturato: la normativa (quadro normativo e organizzazione turistica regionale; la disciplina giuridica delle attività turistiche); il marketing (il marketing del territorio; costruire un piano di Sviluppo turistico innovativo); territorio, destinazioni e informatica (informatica, Imprese turistiche e Destinazioni. Una prospettiva di sviluppo integrato); casi (Un modello originale di sviluppo turistico dei Borghi: l'Albergo, Riposizionare l'immagine, ricostruire l'identità: il caso di San Vito Lo Capo, ecc.). Alla redazione del testo hanno collaborato: Sandro Billi, Anna Boccioli, Gianluca Ciurnelli, Paolo Desinano, Maurizio Giannone, Maria Iannario, Colette Perna, Roberto Ricci Mingani, Stefano Savini, Barbara Sette.