Halley
L'attività discrezionale della pubblica amministrazione. Forme e limiti dell'esercizio del potere amministrativo
Luigi Levita
Libro: Copertina morbida
editore: Halley
anno edizione: 2008
pagine: 200
Il libro esamina, con un approfondito scrutinio della giurisprudenza amministrativa e di legittimità, gli istituti di diritto sostanziale e processuale nei quali l'azione discrezionale dell'amministrazione pubblica ha modo di manifestarsi con maggiore intensità, specialmente in ragione delle recenti riforme che hanno capovolto l'originaria impostazione del procedimento amministrativo: una trattazione ad hoc è partitamente riservata al sindacato sulla discrezionalità tecnica, che conosce un duraturo successo giurisprudenziale principaliter sugli atti delle autorità amministrative indipendenti, organismi qualificati in notevole espansione e di perdurante interesse da parte degli studiosi. La compenetrazione dei poteri del giudice ordinario all'interno dell'azione amministrativa ha reso imprescindibile un ulteriore scrutinio sui controversi confini fra il potere giudiziario ed il potere esecutivo, oltre che su alcune fattispecie di reato, disegnate per gli appartenenti alla Pubblica Amministrazione, che tradiscono un intimo collegamento fra il diritto penale e l'ordinamento giuridico amministrativo.
Il responsabile dell'ufficio elettorale. Guida pratica
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2008
pagine: 288
L'art. 2, comma 30, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge Finanziaria 2008), ha istituito un nuovo assetto di competenze in materia di tenuta e revisione delle liste elettorali assegnando molti dei compiti della Commissione Elettorale Comunale al Responsabile dell'Ufficio elettorale. Il manuale rappresenta una "guida ragionata" per i funzionari che operano nell'ambito degli Uffici elettorali dei Comuni. Unitamente ad alcuni concetti teorici, fondamentali per capire i meccanismi dei procedimenti elettorali, il manuale propone la disamina dei procedimenti elettorali visti sotto l'aspetto eminentemente pratico.
La selezione delle risorse umane dopo il decreto Brunetta. Assunzioni, contratti flessibili e incarichi esterni negli enti locali
Pasquale Monea, Ernesta Iorio, Marco Mordenti
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2008
pagine: 384
Le pubbliche amministrazioni dispongono oggi di un'ampia strumentazione per il reperimento delle risorse umane, quasi paragonabile a quella a disposizione delle aziende private; le procedure selettive, finalizzate al rispetto dei principi costituzionali di imparzialità e buon andamento, non sono più viste come un inutile appesantimento, ma come un percorso di ricerca delle migliori risorse possibili. Il fatto paradossale, in questo contesto, è rappresentato dal susseguirsi di vincoli e di tetti di spesa, con riferimento ora alle assunzioni a tempo indeterminato e ora alle forme di lavoro flessibile. In tale ottica si colloca il D.L. n. 112/2008 convertito dalla Legge n. 133/2008 (c.d. Decreto Brunetta), che dispone misure rilevanti per il contenimento degli organici della P.A. e la riduzione delle collaborazioni esterne, consentendo ampi margini di flessibilità. Le Autonomie locali s'interrogano se sia questa la ricetta giusta, in attesa dei decreti attuativi; pur condividendo l'obiettivo del massimo rigore nella spesa, reclamano al tempo stesso un margine apprezzabile di libertà di manovra, condizione peraltro imprescindibile se si vuol rafforzare il percorso di modernizzazione della P.A. in una prospettiva di tipo federalista e uscire dalla lunga, pericolosa transizione in cui ancora ci troviamo. Il testo ha in allegato un cd-rom contenente schemi, norme ed interpretazioni.
Giuseppe Moscatelli «Moschino»
Igino Colonnelli
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2008
pagine: 552
Giuseppe Moscatelli (1888-1950), soprannominato "Moschino" dall'arguzia dei suoi concittadini per l'esile corporatura e per la prontezza e l'agilità nel tirare l'ambulanza a mano della Croce Rossa, di professione muratore, ha dedicato la sua vita ad aiutare poveri e malati e ad attuare le prime idee di giustizia sociale. Nel corso di mezzo secolo di vita italiana, dalla fine dell'Ottocento alla ricostruzione del secondo dopoguerra, ha partecipato con straordinaria passione a tutte le grandi vicende della storia nazionale. Di essa, per la sua esperienza di vita e per la progressiva maturazione umana ed ideologica, Moschino è stato specchio e interprete esemplare. Allo stesso tempo è stato protagonista della storia della sua città, di cui ha incarnato l'anima e lo spirito ribelle. A lui è ispirato il personaggi di Carlone dell'omonimo romanzo di Libero Bigiaretti. Il libro ne ripercorre la vita di generoso idealista inquadrandola nella storia della sua città ricostruita con rigorosa documentazione. È un racconto a più voci, strutturato e leggibile a tre livelli: il primo è la vita del protagonista; il secondo è dato da una serie di focus/finestre sulla storia locale, regionale e nazionale; il terzo è un corposo apparato di documenti, note ed approfondimenti per i lettori più desiderosi di conoscere e per gli studiosi.
Danni da trattamento illegittimo di dati personali
Monica Gobbato
Libro: Copertina morbida
editore: Halley
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il Codice della Privacy protegge l'uso illecito delle informazioni e, come è esaminato in modo dettagliato nel presente manuale, anche la diffusione di informazioni inesatte o incomplete. Il Codice, che ha abrogato e sostituito la precedente disciplina sulla protezione dei dati personali, la Legge n. 675/1996, ha modificato, ampliato e riorganizzato tutta la disciplina che si era stratificata negli anni precedenti in questa materia. Allo scopo di offrire un'analisi dettagliata sull'argomento, nel volume sono esaminate diverse sentenze del Giudice ordinario e della Cassazione, i provvedimenti emanati dal Garante per la protezione dei dati personali nonché si valuta la divulgazione di informazioni false o parziali da parte dei media con particolare attenzione all'ambito giornalistico.
Diritti e doveri dei lavoratori. Casi pratici e lineamenti teorici
Francesco Buffa, Giuseppe De Lucia
Libro: Copertina morbida
editore: Halley
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il volume approfondisce le principali problematiche in tema di diritto del lavoro. Attraverso un approccio casistico e pratico, vengono esamina gli orientamenti più significativi maturati nella materia laburista, approfondendo le questioni più dibattute e tracciando i lineamenti teorici imprescindibili sui temi più attuali del diritto del lavoro, con riferimento sia al lavoro privato che al lavoro alle dipendenze di P.A. Lo studio è ripartito in due parti: 1) diritti del lavoratore: questioni retributive, pretese nella sede di lavoro, problematiche mansionistiche, prerogative parentali, infortunistica sul lavoro, stress lavorativo; 2) tratti salienti del potere datoriale: controllo del lavoratore, potere disciplinare, diritto di recesso, posizione del lavoratore al cospetto del potere conformativo datoriale.
Il terrorismo. La fattispecie di un reato in evoluzione nelle disposizioni italiane ed internazionali
Paola Balbo
Libro: Copertina morbida
editore: Halley
anno edizione: 2007
pagine: 288
La storia legislativa generata dall'intento di combattere e fermare il fenomeno del terrorismo nasce decenni addietro. Dal libro si vuole far emergere che, seppure con ritardi non spiegabili sul piano razionale e meramente giuridico, gli Stati europei si stanno allineando alle legislazioni più recenti. Al contempo è possibile rintracciare una linea normativa e propositiva comunitaria che riporta costantemente la questione del terrorismo all'interno delle varie raccomandazioni, direttive, decisioni quadro, libri verdi e proposte di decisione con il risultato che vengono introdotti strumenti più incisivi per la lotta al terrorismo.
Rifugiati e asilo. Il diritto reale soffocato: excursus tra direttive europee e leggi nazionali
Paola Balbo
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2007
pagine: 256
Quotidianamente si parla degli stranieri come di illegali o regolari, ma solo occasionalmente ci si sofferma sul fatto che lo straniero e l'apolide rientrano anche nell'accezione riferita ai richiedenti asilo. Capire in cosa consista l'asilo, se esista solo il c.d. asilo politico" e in quali termini sia corretto parlare di rifugiato e di domanda di asilo sono i tre sostrati sui quali si costruisce lo studio volto a presentare la disciplina vigente in Italia ed in Europa. L'opera si propone di analizzare: la disciplina nazionale relativa all'asilo e ai rifugiati (il D.Lgs. n. 140/2005, i richiedenti asilo e i casi di trattenimento, accoglienza, natura delle decisioni sulla richiesta di asilo e revoca, ecc.); il dettato europeo (la Direttiva 2005/85/CE del Consiglio, ecc.); le legislazioni nazionali ed europee di maggior rilievo; la giurisprudenza italiana e il raffronto con quella comunitaria (le torme di persecuzione attraverso la lettura di casi transnazionali, il caso italiano, l'approccio comunitario); la relazione tra la normativa in materia di asilo e quella sugli stranieri; la tutela giuridica ed i diritti umani. Al testo è allegato un cd-rom contenente la normativa nazionale ed internazionale di riferimento.
Bullismo. Tutela giuridica alla luce della Direttiva Ministeriale n. 16/2007
Maurizio Ascione
Libro: Copertina morbida
editore: Halley
anno edizione: 2007
pagine: 200
Armi ed esplosivi. Guida articolata alla materia
Paola Balbo
Libro: Copertina morbida
editore: Halley
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il testo si presenta come un vademecum destinato a fornire una guida articolata sulla materia delle armi e alle molteplici voci cui le disposizioni di legge e la giurisprudenza hanno dato vita. I possibili e gli improbabili argomenti (dalla definizione alle fattispecie di reati e contravvenzioni, dalle armi giocattolo alle armi improprie, dalle ipotesi di ineleggibilità per condanne per fatti di armi al divieto di attività che comportino l'uso di esplodenti a chi abbia scelto di fare l'obiettore di coscienza) trovano una presenza e una collocazione nelle diverse sezioni dell'opera. Tuttavia armi ed esplosivi trovano una loro regolamentazioni anche a livello internazionale per tutte le implicazioni che possono derivarne e quindi il discorso viene inserito nel quadro delle disposizioni delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea da un lato, delle legislazioni nazionali dall'altro per offrire uno spettro di riflessione il più ampio possibile quanto a strutturazione operativa, non tralasciando le questioni pregiudiziali che le corti europee hanno offerto e che potrebbero essere estensibili a casi futuri.
Manuale giuridico dell'imprenditore. Dal diritto dell'impresa al diritto tributario e penale-tributario
Domenico Improta
Libro
editore: Halley
anno edizione: 2007
pagine: 1536
Il volume raccoglie in un unico testo il diritto dell'impresa, il diritto tributario ed il diritto penale-tributario di pertinenza dell'imprenditore. Il lavoro è stato pensato con taglio teorico essenziale, ma rigoroso ed al contempo pratico, esponendo gli istituti e le problematiche più diffuse del diritto dell'impresa (dagli atti giuridici iniziali alle relative modifiche e a quelli straordinari) ed i relativi tributi principali che "colpiscono" in primis gli imprenditori commerciali. Il volume, corredato di giurisprudenza, alterna per ogni capitolo, una Sezione civile ad una tributaria, con specifico formulario. La prima parte è dedicata all'imprenditore in generale, la seconda alle società di persone e di capitali (comprese le società cooperative) ed alle operazioni di trasformazione, fusione e scissione di aziende. La terza parte, invece, è riservata ai profili penale tributario e societario (reati tributari, reati societari e responsabilità amministrativa delle società dipendente da reato). Arricchisce l'opera un'appendice di norme civili, tributarie, penali tributarie ed un'essenziale modulistica. La sinergia operata dal Cd-rom allegato, contenente tutte le norme in versione integrale, la modulistica ed il formulario, permette al lettore di reperire i documenti presenti nel testo.
La contitolarità del marchio. Uso plurimo dei segni distintivi, autonomia privata e tutela del consumatore
Domenico F. Donato
Libro: Copertina morbida
editore: Halley
anno edizione: 2007
pagine: 184
La riforma del 1992 e l'art. 6 CPI impongono una riflessione più attenta sull'argomento, sia per la complessità dello stesso sia per i risvolti pratici della materia. Specialmente per le piccole e medie imprese rappresentano un nuovo fronte di sviluppo sia la valorizzazione del "bene marchio" sia gli investimenti mirati a creare e/o preservare un assetto aziendale divenuto primario a causa dei prodotti "cinesi" nel mercato. Il testo analizza: il marchio tra interesse pubblico e privato: la riforma del 1992; contitolarità e uso plurimo del marchio prima e dopo la riforma del 1992; la contitolarità del marchio e la comunione civilistica; gli accordi di coesistenza; il marchio collettivo e la contitolarità del marchio; i poteri dell'UIBM e le prospettive di riforma per una reale tutela del consumatore. Conclude il libro un'appendice (modulistica e giurisprudenza) relativa alla materia.