Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di ANGELO CAPALBO

Il rapporto di lavoro pubblico. Analisi degli istituti e dei procedimenti dopo il nuovo CCNL Funzioni locali

Il rapporto di lavoro pubblico. Analisi degli istituti e dei procedimenti dopo il nuovo CCNL Funzioni locali

Angelo Capalbo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 672

Il volume tratta il percorso normativo che ha interessato la disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni esaminando le principali innovazioni introdotte dal legislatore nazionale ed europeo in materia di diritto del lavoro. In particolare, l’opera aiuta a ricostruire l’ordine logico del lungo e travagliato processo riformatore che va dalla legge n. 421 del 1992 alla riforma Brunetta del 2009 e alla legge Madia del 2015, per arrivare alla disciplina pattizia della contrattazione collettiva del 2022, stagione di importanti negoziati, nell’ambito delle riforme cosiddette abilitanti, ai fini dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’opera, con l’attenzione sempre rivolta alle implicazioni operative, descrive i principali atti di regolazione del rapporto di lavoro pubblico, in particolare negli enti locali, che vanno dalla sua costituzione, all’inquadramento e a ogni altro aspetto gestionale fino ai doveri e alle responsabilità del dipendente pubblico ed infine alla fase conclusiva del rapporto con la sua estinzione. Il lettore può inoltre accedere a un vasto formulario pronto all’uso di atti di macro e micro-organizzazione e di istituti contrattuali, riformulati con il nuovo CCNL e costantemente aggiornati fino al 31 dicembre 2023. In particolare, la sezione online dell’opera contiene schemi di regolamenti, di determine, di convenzioni, di bandi, di contratti, di codici di comportamento e di piani, tra cui il PIAO. Sono inoltre disponibili alcuni modelli Excel di calcolo personalizzabili e stampabili.
88,00

Il patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale

Il patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale

Angelo Capalbo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 216

L'opera ha l'obiettivo di tracciare le misure che saranno messe in campo dall'Italia per beneficiare delle risorse messe a disposizione dall'Unione Europea con il Next Generation EU, il piano straordinario istituito dal Parlamento Europeo per contrastare la crisi sanitaria, economica e sociale causata dal COVID-19. Il volume, nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza meglio definito come Recovery Plan, esamina, in particolare, le Linee programmatiche presentate in Parlamento dal Ministro Brunetta per la realizzazione del "Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale" sottoscritto dal Governo con le organizzazioni sindacali. Si descrivono gli assi sui cui si fondano le Linee programmatiche, "A come Accesso, B come Buona amministrazione, C come Capitale umano e D come Digitalizzazione" e le direttrici sulle quali si articola il Patto: Rinnovi contrattuali, Lavoro agile, Revisione sistema di classificazione, Formazione, Strumenti di partecipazione organizzativa e Welfare contrattuale. Viene esaminato lo stato di salute della Pubblica amministrazione e si svolge un'accurata diagnosi per fornire la cura migliore, considerando che la ripresa dell'intero Paese debba partire da una moderna Pubblica amministrazione. Tra le prime azioni di ripresa si evidenziano le misure di semplificazione introdotte con la legge 120 del 2020, la semplificazione delle procedure per i concorsi pubblici in ragione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, poste in deroga, con il D.L. 44 del 2021, alle procedure ordinarie destinate ad essere definitivamente superate e, da ultimo, la cessata obbligatorietà del lavoro agile a favore della flessibilità introdotta dal D.L. 30 aprile 2021, n. 56.
32,00

Il rapporto di lavoro pubblico. Disciplina e formulario

Il rapporto di lavoro pubblico. Disciplina e formulario

Angelo Capalbo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 1058

Il volume tratta il percorso normativo che ha interessato la disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Il processo riformatore ebbe inizio con la legge n. 421 del 1992, quale strumento di rimedio per uscire dalla crisi economica e nel corso degli anni la regolazione del rapporto di lavoro è stata oggetto di numerose rivisitazioni. In particolare, con la riforma Brunetta del 2009, si interviene su alcune criticità per accrescere efficienza e trasparenza, razionalizzare il costo del lavoro pubblico e realizzare una migliore utilizzazione delle risorse umane all’interno di esse. Successivamente, con la legge Madia del 2015, la contrattazione collettiva assume valenza centrale nella regolazione dei rapporti di lavoro del pubblico impiego. Prova ne è l’art. 23, comma 1 del d.lgs. n. 75/2017. L’opera contiene la descrizione dei principali atti di regolazione del rapporto di lavoro pubblico, in particolare negli enti locali, che vanno dalla costituzione del rapporto, all’inquadramento ed ogni altro aspetto gestionale fino ai doveri e responsabilità del dipendente pubblico ed infine alla fase conclusiva del rapporto con la sua estinzione. Contiene, inoltre, un vasto formulario di atti di macro e micro organizzazione e di istituti contrattuali, riformulati con il nuovo CCNL, che ha introdotto elementi di semplificazione nella gestione dei fondi destinati alla  contrattazione integrativa. Angelo Capalbo Segretario generale, avvocato, valutatore e pubblicista Segnalazioni bibliografiche › Il Codice degli Enti Locali, Riccardo Carpino › La disciplina delle assenze negli Enti locali dopo il CCNL Funzioni Locali. Guida rapida con casi pratici, Livio Boiero MATERIALI ONLINE Il lettore, tramite il codice alfanumerico allegato al volume, potrà accedere a fac-simili di atti e file excel di calcolo personalizzabili e stampabili. Modelli EXCEL su: › Pesatura posizioni organizzative › Pesatura obiettivi › Risultati ottenuti › Costituzione fondo risorse decentrate
79,00

L'atto di protesto. Profili giuridici e processuali

L'atto di protesto. Profili giuridici e processuali

Angelo Capalbo

Libro

editore: Halley

anno edizione: 2009

pagine: 288

Il volume, alternando alla modulistica presente relativa alla materia utili esempi pratici già compilati, affronta i seguenti argomenti: i titoli di credito (la cambiale, l'assegno, la disciplina dell'antiriciclaggio); il protesto (formalità e competenze ad emettere un protesto, sanzioni accessorie, pubblicazione del protesto, dichiarazioni sostitutive del protesto, stanza di compensazione, ecc.); la cancellazione dei protesti cambiari (le ipotesi di cancellazione, la competenza della Camera di commercio, la modalità di cancellazione dei protesti cambiari, ecc.); le tutele (la reiezione espressa e tacita, la tutela cautelare contro il protesto illegittimo, la responsabilità dell'ufficiale levatore, della banca e del creditore, cancellazione del protesto, ecc.). Conclude il libro un'appendice contenente la normativa più importante che disciplina la materia. Al volume è allegato un cd-rom con tutta la normativa e la modulistica del testo nonché un micro-software gestionale per tutte le fasi relative all'atto di protesto.
110,00

Gli interventi edilizi. L'edilizia libera e i titoli abilitativi

Gli interventi edilizi. L'edilizia libera e i titoli abilitativi

Angelo Capalbo

Libro

editore: Halley

anno edizione: 2015

pagine: 216

Nello specifico, il volume tratta la disciplina edilizia e dei titoli abilitativi nelle diverse forme regolate sia dal Testo unico dell'edilizia che dalla legislazione regionale, e in particolare: l'attività edilizia totalmente libera; l'attività edilizia libera previa comunicazione inizio lavori; l'attività edilizia soggetta a permesso di costruire; l'attività edilizia soggetta a SCIA; l'attività edilizia soggetta a super-DIA. Per completezza si segnalano alcune considerazioni sull'opzione zero nel consumo del suolo a tutela del territorio.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.