Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaella Iacuzio

Quando Salvador Dalì incontrò i Surrealisti e la donna del destino

Quando Salvador Dalì incontrò i Surrealisti e la donna del destino

Raffaella Iacuzio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2024

pagine: 180

All’inizio del ’900, quando la situazione storica permetteva ancora all’artista l’illusione di poter fare dell’arte uno strumento di lotta e di trasformazione della realtà, nacque il Movimento Surrealista fondato da André Breton nel 1924. Esso esalta l’importanza del Sogno, nel comportamento dell’uomo. Così il Sogno che Freud analizzava per studiare i disagi dei suoi pazienti, nella poetica surrealista diventa un mezzo per dare piena libertà alle pulsioni più intime dell’artista. E sulla scia delle considerazioni freudiane si materializzano sulla tela le ossessioni di Dalì, che deve soprattutto all’incontro e al rapporto con una giovane russa, Gala Diaconova, il superamento dei suoi turbamenti psichici e un sereno fluire a quei sogni che gli avrebbero suggerito tante mirabili intuizioni. Dal dadaismo alla pop art non c’è artista più versatile e moderno di Salvador Dalì.
14,00

L'importanza di chiamarsi Eduardo. La famiglia Scarpetta-De Filippo tra Mito e Psiche

L'importanza di chiamarsi Eduardo. La famiglia Scarpetta-De Filippo tra Mito e Psiche

Raffaella Iacuzio

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 174

Un saggio psicoanalitico sulla dinastia artistica più importante d'Italia. Si intuisce il profondo lavoro di ricerca storica, ma il ritmo è quello del romanzo, comprese le incursioni nella psicologia dei personaggi e le pennellate di colore.
14,00

Se questi sono uomini. Come si passò dalla discriminazione razziale alla sperimentazione biologico-sociale di Auschwitz

Se questi sono uomini. Come si passò dalla discriminazione razziale alla sperimentazione biologico-sociale di Auschwitz

Raffaella Iacuzio, Elena Iacuzio

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 140

Una indagine socio-psicologica dei meccanismi della presa del potere: la manipolazione delle masse, il bisogno infantile di un capo, la distinzione tra l'In Group e l'Out Group, il rifiuto dell'estraneo e tecnica della sua cancellazione fisica nel periodo del Nazifascismo. Dopo "L'amore coniugale" e "Il processo Dreyfus", "Se questi sono uomini" riprende nella sua fase più tragica il tema ancora drammaticamente attuale dell'antisemitismo.
15,00

Il processo Dreyfus e il testimone Émile Zola

Il processo Dreyfus e il testimone Émile Zola

Raffaella Iacuzio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 110

L’Affare Dreyfus prende il posto del capitano Dreyfus. Uomo, ufficiale, marito, padre che spasima sotto il peso di una accusa orrenda. Da quel momento l’uomo Dreyfus non è più che un pretesto per la campagna antisemita della stampa di destra e più tardi della campagna per la verità di Émile Zola.
12,00

Colette, vita di una donna anticonformista

Colette, vita di una donna anticonformista

Raffaella Iacuzio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2019

pagine: 104

Sidonie Gabrielle Colette (1873-1954) ha celebrato l’apoteosi dell’adolescenza creando indimenticabili figure di adolescenti piccanti, sensuali, amorali come giovani bestie ma pervasi da una tenerezza struggente che ce li rende senz'altro simpatici come: Claudine (suo alter ego), Cheri, Gigi etc. La sua vicenda di scrittrice e attrice divisa da un marito despota e la passione per gli uomini e per le donne è così straordinariamente attuale da ispirare un recente film di successo con una protagonista perfetta: Keira Knightley.
10,00

L'amore coniugale. Storia della coppia Moravia-Morante

L'amore coniugale. Storia della coppia Moravia-Morante

Raffaella Iacuzio

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 156

Una ricostruzione dell'incontro degli scrittori più rappresentativi del '900, dell'intrecciarsi così profondo delle loro vite con l'arte tanto da diventare essi stessi personaggi da romanzo. Del mecenatismo di Moravia senza il quale la Morante scrittrice non sarebbe esistita. Della angoscia esistenziale dei due scrittori, del loro tormentato rapporto matrimoniale che però durerà fino alla morte. Della loro reciproca influenza letteraria. Della particolare sessualità di Elsa e dei suoi legami con personaggi omosessuali come Visconti, Bill, Morrow ed altri, e del comune sodalizio con Pasolini. Della meravigliosa civiltà da Saba a Calvino che contornò la coppia Moravia-Morante. Sullo sfondo, il clima politico del secolo tra il fascismo e il disgregamento della Democrazia Cristiana. Non manca, della vicenda e dei personaggi, anche l'analisi in chiave psicoanalitica.
13,00

La ragazza che si sentiva maschio

Raffaella Iacuzio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 197

George Sand è stata una donna impensabile per la sua epoca (il XIX sec.). La sua immagine si allontana totalmente dagli stereotipi romantici perché volle vivere la sua sessualità in modo spontaneo e naturale, ribelle ad ogni convenzione estetica-morale in tempi non amichevoli con le donne. Il suo anticonformismo cominciò con la separazione dal marito. Volle infatti allontanarsi da un uomo che non sopportava più per vivere ed esprimere la propria vita. E nei rapporti con i vari amanti si rifiutò sempre di smarrire la sua identità nella loro. Nella scelta di vestirsi da uomo, di fumare sigari o la pipa in pubblico cela la volontà implacabile e la lucida costruzione di sé. George fu una donna fuori da tutti gli schemi che combatté la sua battaglia femminista con tutti i mezzi che aveva a disposizione. In primis: la scrittura.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.