Graphot
La grande storia del ciclismo. Dai pionieri di fine ottocento a oggi, fra imprese, rivalità e retroscena
Beppe Conti
Libro
editore: Graphot
anno edizione: 2016
pagine: 660
La storia e la leggenda del grande ciclismo, a partire dalle fascinose avventure dei pionieri di fine Ottocento sino ai giorni nostri. La nascita del Tour de France e del Giro d’Italia, di tante spettacolari classiche, i primi eroi popolari dell’infinita avventura. Il diavolo rosso Gerbi cantato da Paolo Conte. Lo spazzacamino valdostano Maurice Garin, che diventa francese e vince il primo Giro di Francia. Costante Girardengo il Campionissimo. La gloria e la tragedia di Bottecchia. Binda e Guerra, una grande rivalità, sino all’epopea dei giganti della strada, Bartali e Coppi, che con i loro trionfi aiutarono il paese a rinascere dopo i drammi della Seconda guerra mondiale. E poi Gimondi e Merckx, un grandissimo duello, ma anche tanti campioni italiani al proscenio negli anni ’50 e ’60. Le sfide infuocate fra Moser e Saronni, poi Bugno e Chiappucci, il mito e la tragedia di Marco Pantani. I trionfi e le frodi di Lance Armstrong. Le altre avvilenti vicende di doping, compreso quello tecnologico. Ma anche le emozionanti vittorie olimpiche e mondiali di Paolo Bettini. Tanti retroscena, altrettanti segreti sino alle vittorie di Nibali al Giro, al Tour e alla Vuelta. L’oro olimpico di Viviani ai Giochi di Rio, l’oro del quartetto trascinato da Ganna ai Giochi di Tokyo, le tragedie assurde di Michele Scarponi e di Davide Rebellin. Il colpaccio a sorpresa di Bettiol al Giro delle Fiandre e i trionfi su pista e su strada, a cronometro e in linea, in maglia iridata e in maglia rosa, il record dell’ora del nostro straordinario Filippo Ganna. Senza dimenticare l’avventura di Sonny Colbrelli, campione d’Italia, d’Europa, in trionfo nel fango della Roubaix e poi tradito dal suo cuore. Infine, la nuova generazione di fenomeni, Pogacar e Vingegaard, Van der Poel e Van Aert che su tutti i traguardi sanno rendere spettacolare e affascinante ogni sfida.
Carloforte stories
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2025
pagine: 168
Sessanta racconti costruiscono un affresco collettivo in cui "carlofortini" e "foresti” si intrecciano. In tanti ricordano la loro prima volta sull'Isola di San Pietro, arrivando da Torino, Milano, Genova, dalla vicina Cagliari, o da altre parti della penisola e del mondo. Le testimonianze sono punteggiate di memorie, aneddoti, spiagge e scorci che risuonano come ritornelli: Guidi, La Bobba, Punta delle Oche, Guardia dei Mori e tanti altri luoghi dell'anima. Tra le voci spicca quella del vento, che scandisce la vita sia di chi la abita tutto l'anno, sia di chi la vive come un rifugio estivo: quando si impara a dialogare con i suoi venti, l'isola diviene “casa”. Echeggia inoltre nelle pagine la lingua tabarchina, e alcuni racconti sono integralmente tradotti.
Il poeta e il colonnello. Il Piemonte di Carducci
Andrea Maia
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 88
Andrea Maia porta alla luce un episodio della vita di Giosuè Carducci che lo ha condotto in Piemonte. Grazie al sodalizio con l'ex garibaldino Francesco Sclavo, divenuto colonnello dell'esercito a Bologna, il poeta decide di soggiornare nell'estate del 1891 al Santuario di Vicoforte per assistere all'inaugurazione della statua del Duca Carlo Emanuele I. In quell'occasione l'escursione sulla Bicocca di San Giacomo, un luogo dal forte valore storico, gli ispira la composizione di un'ode. Al racconto storico si affianca un'appendice di critica letteraria, che completa la lettura del legame con il Piemonte del grande poeta Premio Nobel per la Letteratura.
Collegno stories
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nell'immaginario collettivo Collegno è il luogo del manicomio e dello Smemorato di Collegno, quello da cui è nato un modo di dire e che dà il titolo a un film con Totò e Macario. È il Villaggio Leumann, costruito alla fine dell'Ottocento dallo svizzero Napoleone Leumann. È la Certosa Reale, voluta da Maria Cristina di Francia. È il meraviglioso parco che sorge lungo le rive della Dora Riparia. Dal macramè di storie che compongono questo libro scopriamo che Collegno è anche la città della scuola e della nascita del tempo pieno, della solidarietà nei confronti di un villaggio in Mali e dell'accoglienza di una famiglia siriana, dell'amore per lo sport e per il cinema. Da tutte emerge che in questa piccola città è facile sentirsi parte di una comunità.
Carmine Grieco, una vita in Rai
Beppe Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 96
La storia di vita di Carmine Grieco, che ha raggiunto il tempo della meritata pensione e racconta i suoi anni magici alla Rai in qualità di Produttore Esecutivo sui grandi eventi dello Sport, dai Giochi Olimpici ai Mondiali di calcio e di tanti altri sport ma segnatamente al Giro d'Italia, dai giorni dei trionfi di Pantani sino a Pogacar. Avventure infinite e piacevoli da ricordare al fianco dei giornalisti e in particolar modo dei differenti direttori di testata, al fianco di tanti campioni nostrani, fra sfide di carattere logistico ed organizzativo da affrontare in ogni occasione. Ma anche il suo passato nella politica romana e poi in Sipra, tante storie struggenti e divertenti che appartengono alla sua ed alle nostre vite. Con inserto fotografico a colori.
Torino vista da vicino
Simone Schiavi
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 152
Proviamo un attimo a chiudere gli occhi e a ritrovarci nella Torino degli anni '50. Osservando con la lente d'ingrandimento più di sessanta cartoline, si può giocare a riconoscere le zone, i particolari, le epoche esatte, svelando qualche piccolo arcano sulla storia della città. Il piacere quasi matematico di un dettaglio che torna, la piccola e grande ricerca storica che tiene svegli di notte, la scoperta di tanti spicchi di vita vissuta annidati tra i palazzi aulici e le massicce colonne suscita la curiosità di svelare cosa possono dirci oggi le cartoline storiche. Se si guarda così il passato, diventa più facile conoscerlo, capirlo, trovare l'aneddoto e il dettaglio illuminante.
Noli stories
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il primo sguardo su Noli si apre sul mare e su un golfo mozzafiato che si insinua tra Spotorno, l'isola di Bergeggi e Capo Noli. Al secondo sguardo, si scorge ovunque la forte impronta che la storia e la cultura hanno lasciato, dalle targhe dedicate a Dante Alighieri, Giordano Bruno e Cristoforo Colombo alle numerose torri, dalle chiese, tra cui il gioiellino di San Paragorio, al Castello di Monte Ursino. È un borgo marinaro quello che viene raccontato tra queste pagine, ma anche una cittadina medievale, un luogo di villeggiatura, il posto del cuore, la Spiaggia dei Pescatori. Attraverso le parole di chi ci vive e di chi la frequenta, i cinquantadue racconti di questo volume delineano, anche con storie spesso sconosciute, i tratti di una città dedita alla pesca e al commercio che ha cercato di mantenere intatta la sua bellezza nei secoli.
Il Vermouth di Torino. The history and production of world's most famous aromatised wine
Fulvio Piccinino
Libro: Libro rilegato
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 160
Madonna del Pilone, Sassi, e Borgata Rosa
Maurizio Ternavasio
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 232
Passeggiando verso Nord lungo corso Casale e costeggiando il Po si incontrano tre borghi che sembrano in tutto e per tutto tre piccoli paesi: Madonna del Pilone, Sassi e Borgata Rosa. Il primo si è sviluppato intorno all'omonima chiesa, simbolo del quartiere; qui troviamo il rinnovato Motovelodromo, la casa di Emilio Salgari e una scuola centenaria. Hanno avuto sede numerose fabbriche e società di mutuo soccorso. Sassi e Borgata Rosa, un quartiere unico per i residenti, hanno il loro cuore commerciale nella zona Ponte Barra e quello sportivo e ricreativo al Parco del Meisino, vera e propria oasi verde cittadina. Grazie a questo libro conoscerete la storia, le tradizioni e l'architettura di questo angolo al di là del Po, esplorerete il lungofiume e la collina poco più in alto, entrerete nelle piole e nelle bocciofile, fantasticherete sulla vita e i passatempi di ieri, ammirerete le chiese e i monumenti, scoprirete le curiosità e gli episodi misteriosi. Un viaggio lungo tre borghi unici arricchito dalle testimonianze di chi qui vive da sempre.
San Mauro stories
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 192
Ai piedi di Superga sorge la città di San Mauro. Il Po, dopo un lungo viaggio iniziato dal Monviso, la attraversa e la divide in due. Qualcuno ha scelto di stare sulla sponda sinistra altri su quella destra. Un ponte, quello Vecchio, costruito nel 1912 con il contributo della popolazione, li tiene insieme. Più di sessanta racconti fatti di ricordi, storia e storie, fatti personali, sentieri che si inerpicano, storiche botteghe, imprese sportive e umane raccontano l'essenza di questa comunità. Questo libro è un percorso che vi farà scoprire una San Mauro inedita, l'invito è quello di perdervi in questo parco di racconti e di bellezze naturali.
La locanda di Viola. Una storia partigiana
Federico Jahier, Andrea Geymet
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 168
Iniziò tutto alla Locanda dei fiori, in Val Chisone. Era il 1924, II anno dell'era fascista. Ci fu una rissa, un fascista fu ucciso e la locanda fu parzialmente bruciata. La sua storia però continuò e si intrecciò a quella della nonna, della mamma e infine della giovane Viola che da lì, nel 1944, partiva in bicicletta per le sue missioni. La vita di Viola Lageard era quella della staffetta partigiana. Portava messaggi, medicinali, viveri, denaro, vestiti, armi e munizioni. Collegava la Val Chisone con Torino e con la Val di Susa. Informava e sosteneva i parenti dei caduti, recapitava gli oggetti che recuperava dal luogo della tragedia, come gli occhiali rotti del giovane medico partigiano Paolo Diena. Fu fermata più volte dai nazisti. La sua camera alla locanda fu messa a soqquadro dal feroce capo dei brigatisti neri Lamy Martinat. Salvò il comandante Serafino dall'arrivo dei fascisti. Uscì miracolosamente illesa da una missione che molti si erano rifiutati di compiere. Questo è il romanzo che racconta per la prima volta la storia di una ragazza piena di coraggio e della Locanda dei fiori, che ha resistito ai fascisti e ancora oggi, grazie a una nipote di Viola, è un presidio dove gustare le specialità locali e dove è allestito uno spazio della memoria.
A piccoli passi in Emilia Romagna. 35 itinerari per tutta la famiglia
Annalisa Porporato, Franco Voglino
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 152
L'Emilia Romagna è una delle regioni più verdi d'Italia e la varietà e la bellezza del suo territorio la rendono perfetta per le passeggiate in famiglia. Camminerete tra i tramonti infuocati del Parco del Delta del Po, lungo il sentiero che porta al castello del celebre film di Ladyhawke, sotto il portico più lungo d'Europa, nel bosco della Mesola alla scoperta dei suoi placidi cervi e accompagnati dal volo dei fenicotteri rosa. 35 escursioni adatte a tutta la famiglia corredate di indicazioni e consigli per compierle in sicurezza. Per ogni meraviglioso itinerario è presente nella guida un QR code con cui è possibile scaricare la traccia GPS del percorso.