Libri di Fulvio Piccinino
Grappa e brandy. Storia e produzione dei figli del vino
Fulvio Piccinino
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2022
pagine: 376
Dalla farmacopea popolare al mobile bar dei salotti buoni, dal Grigioverde alpino al caffè corretto: con questo libro l'autore ci accompagna in un viaggio nel tempo per comprendere la nascita, la storia e l'evoluzione di grappa e brandy, i due figli del vino eccellenze italiane nel mondo. Attraverso un'approfondita ricerca, dal Medioevo a oggi, l'autore parla della materia prima, dei metodi produttivi, dell'invecchiamento, dei disciplinari di ieri e di oggi e delle aziende storiche. Si pone l'attenzione sulle tradizioni popolari e sulle pagine della letteratura mondiale dedicate all'acqua di vita e allo spirito di vino. Seguono i cocktail, con numerosi consigli per miscelare con successo la grappa. Il testo è arricchito da numerose immagini, pubblicità storiche e documenti rari.
Il gin italiano. Storia e produzione dei distillati al ginepro
Fulvio Piccinino
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il gin, famoso distillato a base di ginepro, ha origini lontane, spesso collocate nel nord Europa, ed è presente nella nostra tradizione da secoli. I testi alchemici del Cinquecento, libri di liquoristica rinascimentali e dell'Età Moderna, fino ad arrivare ai distillati più recenti, confermano che il fenomeno italiano ha radici profonde e non si basa sull'improvvisazione. Il libro ripercorre le vicende storiche dei liquori al ginepro e dei primi gin italiani, realizzando così la prima monografia italiana sull'argomento. Molta attenzione è data alle materie prime, alle caratteristiche dei gin moderni e ai produttori. Viene dedicata una parte ad alcuni cocktail del passato fuori dagli schemi dei grandi classici.
Il Vermouth di Torino. The history and production of world's most famous aromatised wine
Fulvio Piccinino
Libro: Libro rilegato
editore: Graphot
anno edizione: 2024
pagine: 160
Saperebere. Complete edition
Fulvio Piccinino
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2021
pagine: 480
Fermentati, distillati, liquori, amari e vini aromatizzati. Sono questi gli elementi che compongono il mondo del bartending. In queste pagine si parlerà della loro storia, delle materie prime, dei processi produttivi e degli indicatori di qualità, con un'attenzione particolare ai disciplinari vigenti, alla conduzione dell'alambicco, alla macerazione e all'invecchiamento. Il testo si conclude con la lista dei cocktail più bevuti al mondo. Si scopriranno gli inventori, la storia e gli aneddoti più curiosi, oltre a ingredienti e preparazione. A dieci anni dalla sua prima uscita, arriva la Complete Edition, impreziosita da documenti e fotografie inedite. Un manuale semplice e completo, dedicato sia ai professionisti che agli appassionati, che qui troveranno tutte le risposte alle loro curiosità.
Il Vermouth di Torino. Storia e produzione del più famoso vino aromatizzato
Fulvio Piccinino
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il vermouth ha origini antiche, ma è all'ombra della mole antonelliana che ha acquisito le caratteristiche voluttuarie che l'hanno reso famoso nel mondo. E con la denominazione vermouth di Torino, il 22 marzo 2017 è diventato un prodotto ad indicazione geografica (IG). grazie ad approfondite ricerche, tra antichi testi e nuovi documenti, esperti e appassionati comprenderanno la magica alchimia che ha trasformato un vino medicinale nel re dell'aperitivo, grazie all'Unione della Sapienza erboristica, della vinificazione e della distillazione. Questa nuova e ampliata edizione, arricchita da immagini e documenti inediti, approfondisce lo studio delle materie prime e del metodo produttivo, completate dalle tipologie storiche prodotte. Ampio spazio è dedicato alle curiosità, agli aneddoti ed alla comunicazione pubblicitaria, per comprendere al meglio il suo ruolo sociale che iniziando con l'"ora del vermouth" di fine Ottocento. Il testo si conclude con un'ampia descrizione dei produttori storici, dei marchi scomparsi e di quelli rinati. Infine vengono descritti alcuni cocktail che vedono il vermouth protagonista tra i quali americano, negroni, Martini dry cocktail. La versione inglese the vermouth of Turin è stata nominata tra i primi dieci libri al mondo sulla cultura del bere nell'edizione 2019 del Tales of the cocktail di New Orleans.
Amari e bitter. Storia e produzione dagli speziali ai bartender
Fulvio Piccinino
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2019
pagine: 224
L'Italia è il paese dell'Amaro. Qui infatti ha assunto le dimensioni di un vero e proprio rito del fine pasto e rappresenta l'ideale punto di inizio della serata fra amici. Così come il Bitter è divenuto sinonimo e caposaldo dell'aperitivo. Prodotti che possono accompagnare tutta la giornata: caldi, lisci o con ghiaccio dimostrano una versatilità unica nel panorama liquoristico, diventando compagni di viaggio ideali di vermouth e distillati nella miscelazione. Il libro analizza le origini di amari e bitter, spiegando la trasformazione che li ha condotti dagli scaffali delle farmacie a quelli del bar, diventando le "piccole medicine degli uomini sani". Attraverso la lettura di testi alchemici e rinascimentali, manuali di illustri liquoristi, italiani e stranieri, e pubblicazioni del secondo Dopoguerra si scopre la loro incredibile evoluzione. In queste pagine si trova anche traccia dei cambiamenti della società e dei suoi stili di consumo attraverso le numerose immagini e i cocktail proposti. Spezie ed erbe, i termini tecnici della liquoristica, le principali scuole europee ed i metodi produttivi storici e moderni non avranno più segreti.
The vermouth of Turin
Fulvio Piccinino
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il Vermouth di Torino
Fulvio Piccinino
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il Vermouth di Torino affonda le radici in un passato lontano, ma nel tempo l'interesse per questa eccellenza italiana si è continuamente rinnovato, e le approfondite ricerche dell'autore, tra antichi testi e documenti, confermano il suo valore. Questa nuova e ampliata edizione dedica molto spazio alle materie prime, al metodo produttivo e alle ricette tradizionali. Curiosità sui vari tipi di vermouth, i produttori storici, i marchi scomparsi e quelli rinati sono una parte importante della ricerca. Infine ci sono i cocktail eseguiti con questo prodotto fondamentale della miscelazione tradizionale, tra i quali Americano, Negroni, Martini Dry Cocktail.
Il Vermouth di Torino
Fulvio Piccinino
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il Vermouth di Torino, un prodotto che affonda le proprie radici in un passato lontano, in cui i vini ippocratici rappresentano i progenitori, e che nel tempo si è evoluto significativamente. Scolpiti nella pietra sono, però, luogo e data di nascita della formulazione attuale, Torino 1786. Ampio spazio è dedicato alle materie prime, con grande attenzione a droghe ed erbe, al metodo produttivo e alle ricette tradizionali. E poi i produttori storici, i marchi scomparsi e quelli rinati, l'ingresso dei barman nella produzione e gli appassionati. Infine i cocktail eseguiti con questo caposaldo della miscelazione tradizionale: dall'Americano allo Zuavo, passando per i classici Negroni e Martini Dry cocktail. Un'opera completa per chi si avvicina al vermouth, ma soprattutto per chi vuole approfondire la conoscenza di questa eccellenza italiana: il tutto all'insegna del bere consapevole e responsabile.
Saperebere. La cultura del bere responsabile
Fulvio Piccinino
Libro: Libro rilegato
editore: Graphot
anno edizione: 2015
pagine: 256
L'universo del bere in tutte le sue declinazioni: fermentati, distillati e liquoristica, illustrati attraverso la loro storia, le materie prime, il processo produttivo e gli indicatori di qualità. Questo manuale permette una lettura su più livelli per essere fruibile sia dai barman che dal lettore meno esperto. Una parte importante del libro è infine dedicata ai cocktail, prodotti della fantasia e della creatività di grandi barman. Vengono esposti partendo dalla loro storia per arrivare alla miscelazione, spiegata passo a passo sia a parole che in foto, per poterli replicare in maniera fedele, ricordando che "bere miscelato è bere moderato" e tenendo presente l'aspetto sano e socializzante del bere responsabile e consapevole.
Saperebere. La cultura del bere responsabile
Fulvio Piccinino
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2011
pagine: 250
Un viaggio attraverso l'universo del bere in tutte le sue declinazioni: fermentati, distillati e liquoristica, illustrando materie prime, processo produttivo, storia e indicatori di qualità. Una parte importante del libro è dedicata ai cocktail, prodotti della fantasia e della creatività di grandi barman. Vengono esposti partendo dalla loro storia per arrivare alla miscelazione, spiegata passo a passo, sia a parole che in foto, per poterli replicare in maniera fedele, ricordando che "bere miscelato è bere moderato" e tenendo presente l'aspetto sano e socializzante del bere responsabile e consapevole.