Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gam Editrice

In Europa. Emozioni, eventi e sorprese dell'avventuroso viaggio di due giovani amici nell'agosto 1966

In Europa. Emozioni, eventi e sorprese dell'avventuroso viaggio di due giovani amici nell'agosto 1966

Domenico Nadalini Gambara, Pier Antonio Boffelli

Libro: Libro rilegato

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 190

Questo racconto non è un romanzo, ma la storia vera e dettagliata di un lungo viaggio di due giovani amici in Europa. Siamo nell'anno 1966 a Porzano di Leno, piccolo paese rurale in provincia di Brescia, dove i due protagonisti sono nati e dove stanno vivendo la loro giovinezza. A conclusione di meditate trattative con proposte e controproposte, di comune accordo prendono la decisione di visitare Parigi. È il 6 di agosto di quell'anno quando, armati delle loro due macchine fotografiche partono alla volta della Francia a bordo della "Dauphine", automobile dell'Alfa Romeo con motore Renault. L'anteprima della nuova canzone dei Beatles "Good Day Sunshine" ("Buon giorno raggio di sole") trasmesso subito dopo la partenza dalla radiolina di bordo, segna l'avvio del viaggio. Viaggio che si concluderà al rientro in Italia con "Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte" di Gianni Morandi, canzone in voga in quegli anni. Canzoni che segnano i confini dell'intervallo di tempo dall'inizio alla fine del viaggio che, con sorpresa degli stessi protagonisti, non si conclude con la visita a Parigi, ma continua in Belgio, Olanda, Germania, e poi di nuovo in Olanda, per poi ritornare in Germania, quindi in Austria, Svizzera, e alla fine l'arrivo in Italia. Viaggio lungo seimila chilometri, non preventivamente programmato, ma inventato e deciso di giorno in giorno. Quante sorprese! Quanti episodi divertenti! Quante situazioni scabrose, quasi tragiche! Quante difficoltà hanno incontrato, vissuto e superato! Quante città con i loro monumenti e i loro edifici hanno visitato, ammirato e fotografato! Ora le bellezze delle città d'Europa non sono più solo qualcosa di immaginato, ma sono diventate una cosa vera, che per sempre resterà nella loro memoria.
18,00

Il confine umano

Il confine umano

Giorgio Scroffi

Libro: Libro rilegato

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 40

Testi di Giorgio Scroffi. Incisioni di Girolamo Battista Tregambe. "È stato un grande incisore, Girolamo Battista Tregambe, che nell'acquaforte ha trovato il mezzo espressivo più adatto ad esprimere la sua poetica: una voce ideale, a lungo trat tenuta dentro di sé da una personalità che amava la perfezione e non si accontentava di avvicinarla soltanto, anche se questo ha significato non far uscire alla luce tutto ciò che conteneva, almeno fino a quando non ha sentito che il momento giusto era arrivato. […] Giorgio Scroffi cattura la complessità di questo universo artistico e la restituisce con una semplicità che ne sottolinea ancor più le qualità di fondo, in primis umiltà e rispetto verso la materia. E, così facendo, ne rende memoria commossa e, insieme, testimonianza che lo vivifica." (Dalla presentazione di Enrico Danesi)."L'arte è parte di te ti parla ti chiama ti colora la vita. E allora tu ti lasci dipingere il cuore."
12,00

Riflessi a distanza

Riflessi a distanza

Enrico Castelnovi

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 94

Si ripropone qui, arricchita di 26 inediti – non un semplice accostamento, ma una nuova raccolta, unitaria e coerente –, "Riflessi a distanza", la silloge di 30 poesie, uscita nel 2005, di Enrico Castelnovi, scomparso improvvisamente, e troppo presto. Riflessi sono questi testi poetici, che, a distanze diverse, ricantano ritmi e parole tra passato e presente, tra vita e letteratura: poesia pensata, striata d'ironia, riflessione sul nostro tempo greve, che l'esercizio della parola cerca di alleggerire.
12,00

Storia di Mènega. A Botticino dal 1910 al 1960

Storia di Mènega. A Botticino dal 1910 al 1960

Marinella Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 160

La storia di Mènega a Botticino è una storia a più voci: quella della protagonista che narra le vicende di Botticino Mattina, la mia, che accosta ai ricordi dell'amica alcuni approfondimenti per inquadrare il contesto storico in cui avvengono i fatti narrati.  Le dolorose vicende della Seconda guerra mondiale, dei campi di internamento e di sterminio, sono affidate alla voce di tre grandi testimoni del ‘900, Nuto Revelli, Mario Rigoni Stern e Primo Levi, tre amici, che hanno dato voce a chi non poteva più parlare. Anche Mènega presenta uno scrittore particolarmente amato: Gianni Rodari, di cui legge filastrocche e testi, creando poi spettacoli in cui i bambini e le bambine di Botticino diventano protagonisti, i suoi “Pionieri”. Un poeta, le cui poesie dedicate alla pace, sono purtroppo sempre e ovunque molto attuali. Mènega era semplice, pratica, riservata, era una voce che non gridava ma che chiamava altre voci ad attraversare un difficile periodo storico (quello del fascismo, della guerra e del primo dopoguerra) con coraggio ed intelligenza. La storia di Mènega ha inoltre portato alla luce l'impegno di altre donne, che lei conosceva e stimava e che ritroverete nel libro, figure e storie incorniciate, foto recuperate a fatica su giornali d'epoca o dai parenti che con rara tenerezza le hanno conservate. Il libro è quindi un lavoro a più mani, cui hanno collaborato molte persone anche con piccoli dettagli che ne fanno un quadro completo.
15,00

Le tiritere del tananai

Le tiritere del tananai

Franco Visconti

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 144

"Per Franco Visconti il dialetto è lingua viva: o serve anche per parlare del presente, o non è. E così - accanto alla capacità di evocare sentimenti e interiorità - nel suo poetare fanno prepotente irruzione anche i temi della contemporaneità. L'ambiente, innanzitutto: dalla disperazione del contadino della Caffaro travolto dai veleni dell'azienda chimica fino al cambiamento climatico, con la siccità e l'acqua sotto i ponti che non passa più. Ma anche la vita della coppia (gli errori compiuti, il miracolo del trovarsi, i figli tra fatica ed emozione…), la coscienza della città (la bomba in piazza Loggia), la politica (una sindaca per la leonessa), la tragedia delle morti sul lavoro (il saluto del muratore alla sua Silvana è un testo di rara intensità)... [...] Un dialetto vivo, ricco, capace di ridere e puntualizzare, di maledire e di piangere. Tiritére, quindi. Ma tiritére capaci di parlare di passato e di presente, di sentimenti e di gioco, di sociale e di ambiente. Chi ha avuto la fortuna di conoscere di persona Franco Visconti - o l'avrà ora, grazie alle pagine di questo volume -  sa che nelle sue poesie come in lui abita la capacità di sorridere e di riflettere. La rima e la ragione." (dalla prefazione di Massimo Lanzini Cataso)
15,00

Sensate esperienze e necessarie dimostrazioni. La filosofia sperimentale di Galileo Galilei

Sensate esperienze e necessarie dimostrazioni. La filosofia sperimentale di Galileo Galilei

Emilio Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 122

Galileo Galilei si appalesa come uno dei principali attori di quel rinnovamento del sapere che è solito essere chiamato rivoluzione scientifica. In tale torno di tempo vennero introdotti nuovi paradigmi interpretativi della realtà che misero in discussione i caposaldi della scienza aristotelica tradizionale. La nascita della scienza si può situare fra il “De rivolutionibus orbium celestium” composto nel 1543 dall'astronomo polacco Nicolò Copernico e i “Philosophia naturalis principia matematica” pubblicato nel 1687 da Isaac Newton. Nel Seicento, come nel secolo precedente, gli sforzi dei filosofi e degli scienziati del tempo, fu quello di cercare un'unica chiave universale di lettura atta a spiegare i fenomeni naturali.
10,00

Tutte le montagne di Leonardo. Alpi Apuane, monti bresciani e bergamaschi nei suoi dipinti-All about Leonardo's mountains. The apuan Alps, the mountains of Brescia and Bergamo in his paintings

Tutte le montagne di Leonardo. Alpi Apuane, monti bresciani e bergamaschi nei suoi dipinti-All about Leonardo's mountains. The apuan Alps, the mountains of Brescia and Bergamo in his paintings

Sandro Albini

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 132

Le pagine che seguono si offrono ricche al lettore paziente: ricche della passione, della pazienza, e della umanità del loro autore, ricche di dati e notizie talvolta non così risaputi, e ricche infine di ipotesi, presentate magari talvolta con qualche ingenuità “stilistica”, ma sempre con grande onestà intellettuale, e comunque, anche quando possano risultare non del tutto convincenti, mai gratuite o  antistoriche. Trovare, oggi, così tante cose in un libro su Leonardo è tutt'altro che scontato. Prefazione di Villata Edoardo.
30,00

Una gita al Borgo del Maglio

Una gita al Borgo del Maglio

Paolo Festa

Libro: Opuscolo

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 20

Leone, guidato dal nonno Ermanno, va alla scoperta del Borgo del Maglio (Ome, Brescia), portando con sé tanta voglia di scoprire e una macchina fotografica. Un breve racconto, e qualche quiz, per conoscere meglio un luogo speciale e gli incredibili personaggi che lì hanno lasciato le loro tracce. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Asini e cortigiane, eretici e biade. Parentesi di vita tra gli emarginati del Cinquecento

Asini e cortigiane, eretici e biade. Parentesi di vita tra gli emarginati del Cinquecento

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2023

A partire da documenti d'epoca tardo-cinquecenteschi, le narrazioni romanzano eventi storici che, fatta salva la contestualizzazione, vengono visti attraverso la lente della sensibilità odierna. Così, la cacciata di una meretrice da Lonato, avvenuta nel 1594, è l'occasione per gettare luce sul periodo magmatico della Controriforma (con riferimenti al celebre, controverso libello Il beneficio di Cristo, presto messo all'indice dall'Inquisizione), non senza espliciti rimandi alla canzone di Fabrizio De André Bocca di rosa. Oppure, nel ricostruire la serie di eventi che turbarono Asola negli anni Settanta del Cinquecento, torna l'eco de Il beneficio di Cristo innervato di congrui riferimenti alla mitologia e tragediografia greche, prese a testimone dell'inesausta dialettica fra dolore e colpa, destino e libertà. Oltre l'interesse suscitato da un contesto geografico familiare (Lonato, Asola, Montichiari etc.) o i cenni a favore di rinomati personaggi locali (ad esempio i tipografi Torresano, il monaco Benedetto da Mantova ritenuto l'autore del Beneficio di Cristo, i Gonzaga dei rami cadetti), a livello didattico vanno apprezzati in pari grado il mezzo, il modo, il fine - ossia, l'impiego della metodologia della ricerca storica per giungere alla rielaborazione letteraria con valenza estetica.
10,00

Origine delle famiglie e dei cognomi bresciani

Origine delle famiglie e dei cognomi bresciani

Alberto Fossadri

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2023

Un libro in cui lo storico Alberto Fossadri con agili schede ricostruisce la storia dei cognomi e quindi delle famiglie bresciane, riportandone gli stemmi, ove presenti. L'opera contempla la ricostruzione storica di oltre 700 cognomi, con 200 stemmi, di famiglie del territorio bresciano, scavandone l'origine etimologica e geografica sulla base di una vasta documentazione archivistica e bibliografica. Ogni scheda rappresenta un sunto di ricerche genealogiche e storiche sul tema, fornendo le fonti per gli approfondimenti, confutando su base documentale tutte le inesattezze dei classici “dizionari dei cognomi”. L'analisi offre spunti sulla diffusione nei secoli dei singoli cognomi e per ogni famiglia si è cercato di indagare anche quei profili che ne hanno determinato fortuna o cattiva sorte. Lo scopo di questo progetto, di cui il libro è una prima pubblicazione, è quello di costruire nel tempo un'Enciclopedia delle Famiglie Bresciane, spaziando dalle grandi casate nobiliari alle più povere famiglie contadine.
25,00

Brescia. Scarabocchi e sentimenti

Brescia. Scarabocchi e sentimenti

Mariaelena Scaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2023

Una raccolta di disegni, che intende restituire un'impressione di Brescia.  Non aspettatevi una guida o un racconto enciclopedico. Qui della città si leggono i pieni e i vuoti, anche le mancanze hanno un significato, sono storie ancora da raccontare.
15,00

Carlotta. Streghe, fantasmi e luoghi misteriosi in Valle Camonica

Carlotta. Streghe, fantasmi e luoghi misteriosi in Valle Camonica

Sara Brizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 120

Carlotta trascorre l'estate del 1994 in montagna, sull'Altopiano del Sole, dove si avvicina ad una dimensione di vita semplice e genuina, fatta di tradizioni e credenze ancora vive nella gente del posto. È in questo ambiente che Carlotta scopre il suo dono: poter vedere, sentire e toccare persone provenienti da un passato lontano. Incontra così Simona, bruciata al rogo nel ‘400 e i suoi figli, Anna e Lorenzo, che da secoli vagano in quei luoghi. I protagonisti, nella loro diversità, scoprono di avere dei doni, spesso inespressi, inesplorati, incompresi. Passato e presente si alternano, ma alla fine coincidono, perché il passato, fatto di leggende, di diari trovati in soffitta, di antichi quadri appesi alle pareti e di lapidi dimenticate, continua a vivere attorno a loro.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.