Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gam Editrice

Un monastero e monti camuni nel Cenacolo di Leonardo

Un monastero e monti camuni nel Cenacolo di Leonardo

Sandro Albini

Libro: Opuscolo

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 24

Quei lacerti di paesaggio che si intravedono oltre le finestre sono una “invenzione” di Leonardo (come la vulgata ritiene debbano essere considerati gli sfondi dei suoi dipinti) oppure da qualche parte esiste un identificabile scorcio di paesaggio da egli visto e utilizzato? Leonardo è presente a Brescia, Bergamo, Soncino e nelle valli bergamasche/bresciane dalla primavera del 1496 fino all'inizio dell'anno successivo. Che abbia ragione lo studioso slovacco Stano Lajda nel ritenere il monastero del cenacolo coincidente con la Chiesa del distrutto Monastero di S. Salvatore a Capo di Ponte (Valle Camonica), di chiara matrice cluniacense?
10,00

Essere preti oggi. Grazia a caro prezzo

Essere preti oggi. Grazia a caro prezzo

Fiorenzo Emilio Reati

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 148

"Quanto qui scritto ha il sapore di una confessione: il mio credo fermo e appassionato nel mio essere prete (e religioso francescano) da molti anni. Illustra con la determinazione del cuore e la convinzione della mente i valori fondanti della mia esperienza sacerdotale. Quanto scrivo è frutto dei miei molti anni vissuti in Russia chiamato a formare in seminario i primi sacerdoti russi e ad accompagnarli nel loro ministero in ambienti esigenti e difficili. Questa esperienza di educatore vissuta con passione e intelligenza fra tante difficoltà ha rafforzato la mia scelta presbiterale di molti anni fa. Prendendomi cura dei novelli sacerdoti russi in cura d'anime in situazioni molto problematiche mi sono preso cura di me, del mio sacerdozio, gioia e compito esigente. Davvero essere preti è grazia a caro prezzo."
13,00

Audire. Per un'audio-oto-storia

Audire. Per un'audio-oto-storia

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 104

Nel presente volume sono illustrati e approfonditi i primi strumenti per lo studio dell'orecchio inventati per valutare la morfologia della membrana timpanica (MT): è da notare l'ingegnosità dei medici di allora nel cercare di effettuare la migliore osservazione della MT, struttura anatomica piuttosto piccola posta al fondo di un tortuoso ed oscuro canale.
10,00

Vedere la vista. Storia dell'oftalmoscopio. Catalogo della mostra (Pieve di Cadore, Museo dell'occhiale, 22 luglio-30 aprile 2024)

Vedere la vista. Storia dell'oftalmoscopio. Catalogo della mostra (Pieve di Cadore, Museo dell'occhiale, 22 luglio-30 aprile 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 50

L'oftalmoscopio, ideato da Hermann von Helmholtz (1821-1894) nel 1850, è tuttora l'unico strumento clinico che permetta di visualizzare la retina e il nervo ottico nel vivente. Sebbene imparare ad utilizzarlo non sia sempre facile, e richieda pratica ed esperienza, l'oftalmoscopio permette di esplorare in maniera rapida ed efficace una realtà altrimenti inaccessibile dal punto dell'esame obiettivo, consentendo al medico di ampliare enormemente le proprie capacità diagnostiche.
15,00

Utopie cimiteriali ottocentesche a Milano

Utopie cimiteriali ottocentesche a Milano

Alessandro Porro, Lucie Biehler-Gomez

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il presente volume, "Utopie cimiteriali ottocentesche a Milano", si propone di esplorare le visioni, le pratiche e i dibattiti che hanno accompagnato la questione cimiteriale in una città in piena evoluzione, durante uno dei periodi più ferventi e innovativi della sua storia moderna. Milano, centro propulsore dello sviluppo igienico e sociale nell'Italia dell'Ottocento, fu teatro di accesi dibattiti sulle modalità di sepoltura e sulle implicazioni sanitarie dei cimiteri. L'espansione urbana e le crescenti preoccupazioni legate all'inquinamento delle acque e alla salute pubblica portarono all'elaborazione di progetti che miravano non solo a gestire le esigenze pratiche, ma anche a proporre soluzioni visionarie. I grandi cimiteri monumentali, gli studi chimico-idrologici e le polemiche sull'ubicazione delle necropoli riflettono il complesso intreccio di esigenze igieniche, urbanistiche ed estetiche di un'epoca di trasformazioni radicali. Un capitolo speciale della storia della città e della sua gestione dei resti umani è rappresentato dal sepolcreto della Ca' Granda, istituito all'interno dell'Ospedale Maggiore di Milano. Fondato nel 1456 su iniziativa di Francesco Sforza, l'O spedale non fu solo un modello di innovazione medica e assistenziale per quasi cinque secoli, ma divenne anche un esempio unico nella gestione dei defunti. Prefazione di Cristina Cattaneo e Mirko Mattia.
10,00

La scienza di eccellenza. Volume Vol. 5

La scienza di eccellenza. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 318

Nuova serie di dialoghi dal numero 48 al numero 56  tra la psicologa Doriana Galderisi ed i massimi rappresentanti delle scienze psicologiche, mediche, forensi e non solo.
15,00

Grifola e Finferlo e un rumore misterioso

Grifola e Finferlo e un rumore misterioso

Gio Bonetti

Libro: Fascicolo

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 16

Nel piccolo villaggio dove vivono i piccoli gnomi Finferlo e Grifola ci sono rumori sospetti... Riusciranno i gemelli a risolvere questo mistero? Età di lettura: da 6 anni.
12,00

La Duce Republik. La R.S.I. a Desenzano, Brescia e basso Garda. Riassunto degli aspetti non conosciuti che portarono alla nascita dell'M.S.I.

La Duce Republik. La R.S.I. a Desenzano, Brescia e basso Garda. Riassunto degli aspetti non conosciuti che portarono alla nascita dell'M.S.I.

Gaetano Paolo Agnini

Libro: Libro rilegato

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 250

Gaetano Paolo Agnini nasce a Rovereto, in Trentino, quella parte d'Italia che poi verrà annessa da Hitler al Terzo Reich con la denominazione di Alpen Voerland. In quegli stessi anni il padre, ufficiale di complemento degli alpini, sarà richiamato alle armi ed inviato al fronte. Anche l'autore seguirà le orme del padre divenendo ufficiale alpino. Sono particolari che lasceranno un segno forte nella sua formazione. Percorrerà quindi il cammino di studi superiori ed universitari in Italia ed all'estero. Negli anni ‘90 sarà uno dei fondatori del Centro Studi Martino Martini, allora guidato dal prof. don Franco De Marchi, istituito presso l'Università di Trento. In quegli stessi anni intensificherà la ricerca storica dedicando particolare attenzione alla Shoah ed alla tragedia del corpo degli alpini in Albania e in terra di Russia. È da rilevare che già Primo Levi accomunerà lo studio dei due tragici eventi legati alla sofferenza umana, naturalmente con profili e dimensioni diverse. La breve tragicomica storia del partito che non avrebbe dovuto essere istituito: l'M.S.I.
20,00

Nedal al föc... Pasqua al zöc. Personaggi e vicende della tradizione bresciana

Nedal al föc... Pasqua al zöc. Personaggi e vicende della tradizione bresciana

Giuseppina Peci

Libro: Libro rilegato

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 160

L'autrice insegnante elementare, è nata a Pontoglio (Bs) nel 1927. Leggende, tradizioni, personaggi singolari, storie di paese, giochi e giocattoli di una volta: il libro è un tuffo nelle radici della civiltà contadina in forma di racconto. Grazie all'uso prezioso, calibrato e piacevole del dialetto che spesso sottolinea momenti e situazioni, definisce oggetti ed usanze.
18,00

Il bivio. I Comitati Civici e le elezioni del 1948 a Brescia

Il bivio. I Comitati Civici e le elezioni del 1948 a Brescia

Michele Busi

Libro: Libro rilegato

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 200

I Comitati Civici furono un'organizzazione finalizzata alla mobilitazione dei cattolici italiani nell'imminenza delle elezioni del 18 aprile 1948. Il nostro Paese arrivava all'appuntamento elettorale in un crescendo di tensioni: il clima politico, infatti, nei mesi precedenti era mutato anche in conseguenza della situazione internazionale che sarebbe poi sfociata nella “Guerra Fredda”. Per questo le elezioni del 1948 non furono una semplice competizione tra schieramenti avversari, ma assunsero piuttosto toni quasi da “scontro di civiltà”. La posta in palio era una precisa scelta di campo (il “bivio” più volte richiamato in quelle settimane) che avrebbe delineato il modello di società e di sviluppo che l'Italia avrebbe dovuto perseguire. Il libro intende illustrare, servendosi di numerose fonti inedite, la nascita e lo sviluppo dei Comitati e il loro impegno sul territorio bresciano nel corso della campagna elettorale e nei mesi successivi. Il volume, arricchito da una istruttiva prefazione di Ernesto Preziosi, è suddiviso in due parti: la prima, dopo un capitolo che delinea il contesto nazionale ed internazionale di quegli anni, si sofferma sull'attività dei Comitati Civici e sulla mobilitazione dell'associazionismo cattolico bresciano. La seconda parte, costituita dalla ricca documentazione conservata presso l'Archivio Storico dell'Azione Cattolica di Brescia, è suddivisa in due sezioni: nella prima si riportano le indicazioni operative provenienti dal Comitato Civico Nazionale e indirizzate ai Comitati delle varie diocesi, mentre nella seconda si presentano i manifesti predisposti dai Comitati Civici per la campagna elettorale. Oltre a far conoscere una significativa pagina di storia locale, il libro intende offrire lo spunto per una riflessione sul tema dell'impegno politico dei credenti.
18,00

San Gallo. Memorie e voci di un borgo di collina. Adès el mé tép l'è anche el tò

San Gallo. Memorie e voci di un borgo di collina. Adès el mé tép l'è anche el tò

Giulio Busi, Nadia Lonati, Beppe Prati, Giorgio Scroffi

Libro: Libro rilegato

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 182

La corale è l'insieme, è l'affresco intero, è il tuo paese visto dall'alto, che viene agli occhi come una storia sola. Ma poi, se scendi e ascolti, incontri tante voci che raccontano della propria vita e fan capire che la tua è pure quella degli altri, legata in un dialogo infinito, che è corale nostra e antica.
15,00

Il canto del merlo. Eugenio Suardi, medico di tutti

Il canto del merlo. Eugenio Suardi, medico di tutti

Cinzia Suardi

Libro: Libro rilegato

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 235

La cura per l'altro, l'attenzione e l'avere a cuore le persone è qualcosa che Eugenio non perse mai. Non faceva il medico, lui era il medico, era la sua missione e di questo non si dimenticò fino alla fine. (Dalla testimonianza di mons. Lino Casati) Il canto del merlo – Eugenio Suardi, medico di tutti è il racconto biografico di Eugenio Suardi, da molti ricordato come “il Dottore”, da tanti riconosciuto come un instancabile uomo che ha dedicato la vita alle comunità di cui ha fatto parte. Dalla povertà della famiglia ai sacrifici per pagarsi gli studi, dalle esperienze giovanili all'impegno civico, questo libro racconta la sua storia, con particolare riferimento all'attività svolta come medico condotto al servizio del prossimo. Voce narrante di questa avventura biografica è la figlia Cinzia che, in un vortice di aneddoti e ricordi, raccolti anche tra amici, parenti e conoscenti del dottor Suardi, ci condurrà attraverso la vita di un uomo che ha contrassegnato un periodo storico nella provincia di Bergamo. Un volume che fa riflettere sul ruolo che avevano i medici nei piccoli paesi dell'Italia del secolo scorso quando, a cavallo tra povertà e crescita economica, la medicina era vicina alle persone e il medico interpretava in maniera originaria lo spirito del giuramento di Ippocrate. Un “libro eredità” che è testimonianza delle esperienze di vita di un uomo in un determinato periodo storico, ma che può anche essere letto con la lente di ingrandimento di un tempo dilatato, un esempio per le generazioni di oggi e del futuro.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.