Libri di Gabriella Restaino
Il suburbio di Roma. Una storia cartografica. Ediz. italiana e inglese
Gabriella Restaino
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 128
"Lo studio di una parte dei dintorni di Roma - in particolare del Suburbio sud orientale - è stata l'occasione per un'interessante e complessa operazione metodoIogica di interpretazione cartografica, finalizzata alla "ricostruzione" del paesaggio storico, dal '500 ad oggi, di un territorio tuttora particolarmente significativo per caratteri, struttura e permanenze. [...] Il lavorò risulta innovativo per le tecniche utilizzate e conferma l'importanza dello studio della cartografia, storica non solo come disciplina autonoma, ma anche come necessaria e troppo spesso 'dimenticata' base di informazione. Tale tipo di studio infatti dovrebbe precedere ogni azione di trasformazione di ogni territorio a elevata valenza culturale per evitare di perderne sempre più la 'memoria storica'." (dalla presentazione di Lucio Carbonara)
Emergenze urbane e paesaggio: esperienze internazionali-Urban emergencies and landscape: international experiences
Gabriella Restaino
Libro: Libro in brossura
editore: Ermes
anno edizione: 2017
pagine: 112
Non c’è un’unica risposta al tema “cultura/territorio/paesaggio” in quanto dipende da singole culture in singoli periodi storici in singole aree geografiche i cui valori non sempre sono condivisi. Vi è la necessità di un approccio al tema che tenga conto di questa estrema complessità. Il paesaggio si configura come tale in rapporto a una interpretazione culturale della natura che in sé non è paesaggio, ma luogo di lavoro, di speculazione finanziaria, di svago, di sfruttamento o produzione agricola, mineraria, industriale; il paesaggio nasce come creazione culturale di chi lo percepisce e lo fruisce come tale; il paesaggio nasce come oggetto di gusto (dipinto/poesia) spesso anche solo privato, personale, esistenziale: il gusto del paesaggio si è arricchito dal gusto settecentesco (elitario) a quello che tiene conto di altri fattori: rivivere il passato, rivivere la storia di un luogo e della geografia del territorio.