Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Effigie

Patagonia blues

Patagonia blues

Laura Pariani

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2006

pagine: 106

Laura Pariani è andata per la prima volta a 15 anni in Argentina e in Patagonia, in un viaggio folgorante alla ricerca di un nonno che si era trasferito là. Su questo palinsesto i ritorni si sono accumulati come fonte inesauribile di scoperte di sé e della vita. Nella sua Patagonia il paesaggio del Fin del Mundo è segnato dalle ferite immedicabili dello sterminio indio. C'è uno spaesante contrasto tra la "discrezione dei manufatti umani", spesso definiti "arrugginiti", e la "densa vitalità" della natura. Alla più alta percentuale di suicidi dell'Argentina si affiancano i residui di una affascinante cultura arcaica e magica, che sconcerta il viaggiatore. Ma quanti miti, storie e incontri indimenticabili, soprattutto quando il fuegino - un po' "ballista", magari - si rivela uno straordinario affabulatore. Patagonia Blues è solo la prima puntata di un pellegrinaggio, pieno di grazia e insieme di desolazione, nello spazio e nella storia argentina.
12,00

Altrove

Altrove

Paolo Mastroianni

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2006

pagine: 106

Sei storie dallo scenario del mondo "globale", ambientate qua e là, nel Casertano, o a Budapest, o a Londra. Ne sono precari protagonisti tipi umani di ogni razza ed età (anche bambini) che, soffocati dallo squallore di una vita senza speranze, a malapena riescono a domandarsi come sarebbe vivere altrove. E le storie si intrecciano, i personaggi - come per una capricciosa regia del destino - si sfiorano e si incontrano in un quadro animato e policromo. Dalle collocazioni e dalle date accertate degli "aggiornamenti biografici" che chiudono (e insieme dilatano) il libro, tutto induce a pensare che le storie siano vere, che l'autore le abbia raccolte dal vivo, con affetto partecipe, fossero tragiche o malinconiche, grottesche o malavitose. In questa sua prima opera narrativa, Paolo Mastroianni si dimostra capace di penetrare e raccontare la realtà polimorfa dei nostri tempi, annodandone le fila con saggezza, in assenza di ogni giudizio.
12,00

Il principio di Archimede

Il principio di Archimede

Dario Lanzardo

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2006

pagine: 130

Come si vive su una "nave della libertà", un residuato bellico americano comprato per nulla da un armatore senza scrupoli e comandato da un capitano inetto e vigliacco? Nel 1955, quando Davide vi è ingaggiato al suo primo imbarco, come allievo ufficiale di macchina, la nave sta andando a pezzi. La rotta corre da Genova a Baltimora e viceversa, e la traversata dell'Atlantico provoca in lui soprattutto incertezze, malesseri, nostalgie. Il lavoro è duro, incerti gli amori e le letture. Qualche inattesa e piccola felicità gli appare solo per brevi incontri, ma il protagonista non vi rinuncia, continua a esplorare come un palombaro l'abietta corruzione e le complicità che stanno dietro le apparenze.
14,00

Il tempo della luce. Narrazioni sull'infinito

Il tempo della luce. Narrazioni sull'infinito

Dario Voltolini

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 78

Da qualche anno, uno scrittore-filosofo che abita in una grande città italiana del Nord ha alzato più volte gli occhi a contemplare il cielo. I pre-testi nel vissuto sono stati i più vari: letture, fotografie (quelle stupende di Luigi Ghirri), mostre e quadri, brani musicali, una conversazione con la figlia bambina - in un caleidoscopio stupefacente che alla volta celeste tornava sempre, come a un hic et nunc mutevole e irrinunciabile a cui era impossibile arrivare in fondo e che insieme era altrettanto impossibile varcare. Ne sono nati, come altrettante finestre della mente, questi 36 foglietti destinati alla meditazione, di una grazia leggera e inimitabile e di una profondità a tutto campo.
12,00

Zio Demostene. Vita di randagi

Zio Demostene. Vita di randagi

Antonio Moresco

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 101

Il Novecento visto attraverso le vicende di una famiglia nomade e tormentata. Il nonno Antonio, autodidatta esaltato; lo zio Demostene, disertore, comunista, esule; il padre militare, reduce dalla guerra d'Africa e da un campo di prigionia in India: le vite parallele di due fratelli finiti in due campi opposti; la madre, ragazza affamata in cerca di un posto da servetta; il cugino Ferdinando, abbandonato dalla madre di fronte alla porta dei nonni ed emigrato in Brasile; altre vicende familiari accomunate da un destino di randagismo e di diaspora. Antonio Moresco qui torna indietro, all'enigma di un luogo, di un volto, di un'espressione, come il sorriso finale dello zio Demostene.
12,00

Biss, lüsert e alter galantomm. Ballate di François Villon

Biss, lüsert e alter galantomm. Ballate di François Villon

Claudio Recalcati, Edoardo Zuccato

Libro: Copertina morbida

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 88

La poesia di François Villon è uno straordinario affresco della Parigi del Quattrocento, brulicante di un'umanità semplice e reietta, assediata dall'ingordigia dei potenti e dalle necessità materiali dell'esistenza. Le sue ballate hanno sempre suscitato l'entusiasmo dei lettori e dei poeti, da Marot a Rimbaud, a Brecht, e di chansonniers come Brassens e De Andrè. In "Biss, Iüsért e alter galantomm" due giovani traduttori hanno ridato immediatezza a un mondo lontano, trasferendolo ai nostri giorni. Nella doppia versione, milanese e italiana, affiancata ai testi originali, i lettori vedranno dunque sfilare personaggi insospettabili, citati come incarnazione dell'eterno conflitto fra virtù e necessità, miseria e ricchezza, giustizia e iniquità.
10,00

L'eresia di Pasolini. L'avanguardia della tradizione dopo Leopardi

L'eresia di Pasolini. L'avanguardia della tradizione dopo Leopardi

Gianni D'Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 176

Profeta indifeso, disilluso e incivile, perché quella era l'unica forma possibile di coscienza civile, Pasolini si è esibito come testimone autentico dell'epoca in cui viveva. Questo scrittore scomodo si può rimuovere, svilire, calunniare. Gianni D'Elia fa rivivere invece Pasolini nella sua altissima integrità: il poeta dialettale e "poematico" in lingua, il saggista, il narratore e l'autore del "teatro di parola" e del "cinema di realtà". Gli ampi reperti di questa rilettura "totale" mirano soprattutto a distruggere l'opera di restaurazione o epurazione in atto. Si assiste così a una rivisitazione appassionata di testi e idee, accompagnata da una puntuale iconografia del "nini muàrt".
17,00

Inseguendo le lune

Inseguendo le lune

Michel Hoëllard

Libro: Copertina morbida

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 54

A intessere le vicende di questi sei racconti sono soprattutto personaggi di donne, affettuosamente osservate e narrate dall'autore. C'è Michelle, una prostituta incontrata a Brest, dall'oscuro passato, con l'incubo del lager e la fucilazione del giovane sposo Erwan come collaborazionista. Ancora a una ragazzina di campagna, Soaz, e alla sua atroce morte in guerra, raccontata in due modi diversi, è dedicato il breve dittico omonimo. In un altro racconto compare la moglie Aline, che il narratore, reduce da un viaggio con lei a New York, attende a lungo in una camera d'albergo, scelto proprio perché posto di fronte al vecchio appartamento parigino dei genitori. Infine c'è la storia di Fanny che seduce un bibliotecario quarantenne.
10,00

La Transilvania liberata

La Transilvania liberata

Tomaso Kemeny

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 75

Questa "favola onirica", elaborata per lunghi anni dall'autore nella forma desueta del poemetto, esprime soprattutto lo strazio dell'io-poeta, esule dall'amata Ungheria e viandante in una Terra sempre più prosciugata di energia. Lo stesso poeta si incarna nel guerriero Vayk della tradizione magiara per combatterre la morte; sarà il padre Csaba a sostituirsi a lui nella discesa agli Inferi, dove Torquato Tasso ed Ezra Pound si cercano vanamente tra le ombre. Il poemetto si chiude con un dolente consummatum est: deposto dalla croce, il poeta è accolto dalle braccia pietose della madre, divenuta dopo la morte una dea delle origini.
10,00

La virgola nell'orologio e altri racconti

La virgola nell'orologio e altri racconti

Toni Fachini

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 115

Il testo è una raccolta di quindici storie paradossali, seppur vere, di una figlia ribelle, nomade e inquieta. Una vita randagia, che ha scelto come àncora unica gli affetti familiari e la casa friulana dei nonni paterni. Qui, fino a quando i destini individuali non la sfoltiscono, va in scena la tribù: i nonni burberi; una madre comprensiva e un padre amato che, anche quando rimane vedovo, fa i "numeri"; dei fratelli imprevedibili, soprattutto il prediletto Sebastian, "Sebo"; infine parenti, amici, comparse di una notte, domestiche e cani. Poi di nuovo le fughe, i lavori occasionali, le vacanze scombinate e la disperazione che il padre ha passato nel sangue ai figli.
12,00

Voci dall'agorà. Fotostoria della letteratura greca del Novecento

Voci dall'agorà. Fotostoria della letteratura greca del Novecento

Maurizio De Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 215

Questo testo offre un sommario esaustivo e aggiornato della letteratura neogreca, da quando, circa 130 anni fa, la "Nuova Scuola di Atene" abbandonò la lingua dei classici, ormai sclerotica, per il dimotikì. Si ripercorrono l'ardua ricostruzione di una identità moderna contro la zavorra della tradizione e il tentativo, forse impossibile, di ricomporre le due anime storiche della Grecia, l'orientale e l'europea. È un germe vivace di contraddizione che ha permesso a questa giovane letteratura di attraversare i periodi bui di una monarchia ottusa, della guerra civile e della dittatura e di presentarsi oggi con le carte in regola al lettore del resto d'Europa.
30,00

Operai e contadini. Un secolo di storia e oltre

Operai e contadini. Un secolo di storia e oltre

Clemente Ferrario

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2004

pagine: 275

In questo affresco storico, Clemente Ferrario ci racconta gli snodi fondamentali, le conquiste e le sconfitte del movimento operaio e contadino, nel capoluogo e nella provincia pavese. Poi, con il boom, arriva anche la crisi della manodopera contadina negli anni Sessanta e la drastica riduzione della classe operaia, soprattutto a Pavia, nei decenni successivi. Fare storia locale o ricostruire microstorie - ricorda Ferrario, citando Croce - ha senso solo se si coglie «quel particolare solamente che risponde a un problema e costituisce la storia viva e attiva, la storia contemporanea».
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.