Libri di Maurizio De Rosa
Ritorno alla casa sul fiume
Lena Manta
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 464
Teodora ha scoperto a sue spese che è impossibile tenere per sempre con sé le sue cinque bellissime figlie e che le deve lasciar andare. Sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, all'occupazione nazista della Grecia e alla morte del marito, la donna vive per molto tempo una vita solitaria in assenza delle figlie. Fino a che, dopo essersi sposate, aver viaggiato per il mondo e aver conosciuto tanto il romanticismo quanto la fama e la tragedia, all'infrangersi dei loro sogni, una dopo l'altra, fanno ritorno nella casa ai piedi del Monte Olimpo. Come se allontanarsi dalla residenza avita abbia scagliato su di loro una maledizione e non ci sia alcuna possibilità di felicità lontano da lì. Ma il tempo, come il fiume, scorre inesorabile e, dopo vent'anni, una nuova generazione, quella delle sue nipoti, è pronta a fare le proprie esperienze, ad andare alla ricerca del proprio paradiso e soprattutto a liberarsi dalla superstizione che chiunque lasci quella casa vi faccia ritorno per piangere sulle macerie di un'esistenza distrutta. Anche se il destino è sempre in agguato, è importante ricordarsi che i veri artefici della nostra sorte siamo noi e bisogna trovare il coraggio di abbandonarsi al fiume della vita... Perché il fiume sa dove portarci e quando farci tornare. Dall'acclamata scrittrice greca Lena Manta, una nuova e potente saga familiare che segue le vicende complicate e dolorose di sei giovani donne.
Il miele degli angeli
Vanghelis Chatzighiannidis
Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti
anno edizione: 2025
pagine: 224
Su un’isola senza nome, un apicoltore misantropo e stravagante viene invitato dal prete a dare rifugio per alcuni giorni a una misteriosa fuggitiva. Questa giovane donna lo condurrà a un improbabile esperimento: creare un miele come nessun altro, il miele degli angeli. Opera divina di due esseri mortali, Anghelikò è il miglior miele mai prodotto nella storia. È un oro denso e dolcissimo da cui stilla un sapore sublime, che rinvigorisce il corpo e delizia i sensi. La sua mirabile fama rende ricco chi lo produce, avido e spietato chi ha l’ossessione di possederne il segreto. Il miele degli angeli unisce e separa destini, rapisce affetti e istiga scelleratezze, ruba la memoria e il senno. Quasi che un dio iracondo e vendicativo voglia riprendersi questo capolavoro, prova incontrovertibile della sua esistenza.
La casa sul fiume
Lena Manta
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 592
Quando Teodora guarda le sue figlie, non può fare a meno di pensare che per loro desidera un futuro diverso, coraggioso e libero dalle convenzioni, come ha fatto lei stessa quando, giovanissima, ha avuto l'ardire di sposare un uomo molto più grande e più ricco. Ed è per questo che una dopo l'altra le cinque ragazze della casa sul fiume, ai piedi del monte Olimpo, scelgono senza paura la loro strada. La libertà però non sempre coincide con le svolte del destino: Melissanthi finisce preda dell'ossessione per il gioco; Iulìa deve proteggere il suo matrimonio dagli spietati inganni della suocera; Aspasìa ha un marito che pensa solo alla carriera e ostacola con fermezza la sua vocazione per il canto; Polixeni è un'attrice molto corteggiata e frivola, finché sarà travolta da un amore impossibile; Magdalinì si trasferisce a Chicago e scopre ben presto che suo marito nasconde un terribile segreto… Ma anche nelle più violente tempeste della vita, ognuna sa che esiste un luogo sicuro dove fare ritorno: la vecchia casa sul fiume, protetta da enormi castagni, che da sempre le chiama e le attende. Una saga familiare travolgente, avventurosa e piena di emozioni.
Note di poetica et di morale. Ediz. greca e italiana
Konstantinos Kavafis
Libro
editore: Aiora
anno edizione: 2017
Delitto a Kolonaki
Ghiannis Marìs
Libro
editore: ETPbooks
anno edizione: 2018
pagine: 196
Atene 1953. Il finanziere Kostas Floràs viene accusato dell’assassinio del pittore Nassos Karnezis, ritrovato morto in un appartamento dell’esclusivo quartiere di Kolonaki. Il figlio di primo letto di Floràs, Dimitris, certo dell’innocenza del padre, assieme a due amici, uno giornalista e l’altro ex-deputato al parlamento, cercano di scoprire il vero assassino. All’inizio ad attirare i sospetti è Mirtò, figlia di un ammiraglio di marina che Karnezis aveva consegnato e fatto uccidere dai tedeschi durante l’occupazione nazista. Tuttavia tra Dimitris e Mirtò, che si rivela innocente, scocca la scintilla dell’amore mentre viene alla luce il lato oscuro di Karnezis, implicato in un traffico di contrabbando. In seguito anche Juliette, amante di Karnezis, viene trovata uccisa. La morte minaccia ormai anche Dimitris e Mirtò, che si salveranno soltanto grazie all’intervento del commissario Jorgos Bekas. Marìs è il patriarca del romanzo poliziesco in Grecia.
Nell'anno del Signore 2400
Stefanos Dimitriadis
Libro
editore: ETPbooks
anno edizione: 2018
pagine: 80
Dalla prefazione dell’autore: "... A ispirarmi è stato Basilio di Cesarea, il quale, nel suo Discorso ai giovani, a proposito dell’uso che bisogna fare delle lettere profane, afferma: “Dobbiamo accostarci a esse seguendo l’esempio delle api, che non si posano indistintamente su tutti i fiori né cercano di portar via tutto da quelli sui quali si posano; ma prendendo soltanto quanto è necessario al loro lavoro, lasciano perdere il resto” [...] Il risultato finale spero che sia un’opera completamente nuova e originale, che possa incontrare il gradimento dei miei compatrioti, perché nonostante la mole ridotta, il contenuto presenta, a mio avviso, concetti di grande importanza. Il frutto della mia fatica lo offro adesso alla vostra benevolenza e chiedo venia sin da ora per eventuali errori e omissioni dovuti alla debolezza umana. Dal canto mio, prego che Dio conceda a tutti voi pace, salute e prosperità”.
Barrus il pirata. A Cipro! A Famagosta!
Kostantinos Rados
Libro
editore: ETPbooks
anno edizione: 2018
pagine: 96
Nell’anno 1828, mentre in Grecia è scoppiata la guerra d’indipendenza contro il dominio ottomano, il Mar Egeo è percorso da navi russe, francesi e inglesi venute in soccorso dei combattenti per la libertà. Accanto a loro, al confine talvolta labile tra eroismo e tornaconto personale, solcano le onde dell’antico mare flotte di avventurieri di varia natura, alla ricerca di arricchimento e di gloria. Il più temibile è Gheorghitsis Barrùs, il pirata dell’isola-fortezza di Garabusa, nella Creta settentrionale, che dopo aver affondato un bastimento olandese e aver rapito la dolce Chrisò, va incontro al suo destino pagando il fio delle sue nefandezze. Amore, tradimenti, battaglie navali, sacrifici e atti di eroismo compongono il mosaico di una narrazione vigorosa che costituisce una delle vette della narrativa greca di mare e di avventure. Il libro comprende anche il racconto «A Cipro, a Famagosta!» ambientato nella Cipro del generale Marco Antonio Bragadin.
La profezia delle campane
Jorgos Theotokàs
Libro
editore: ETPbooks
anno edizione: 2018
pagine: 180
Kostìs Filomatis è uno stimato economista di fama mondiale e governatore della Banca di Grecia. Nel corso di un viaggio a New York, cuore del capitalismo mondiale, fa la conoscenza con l’enigmatico dottor Schnack, bizzarro operatore finanziario dall’acuto spirito filosofico. A partire da quel momento per il freddo tecnocrate niente è più come prima. La fine di tutte le certezze si accompagna, per Filomatis, alla scoperta di un amore puro e senza riserve, e a una serie di visioni profetiche che annunciano la fine della civiltà occidentale nei luoghi stessi in cui è nata e continua a esistere: dopo New York, Parigi, Stoccolma, Atene, Creta e il Monte Sinai, in un viaggio nello spazio e nel tempo alla ricerca della radice ultima del male. Libro di sconcertante attualità e potenza visionaria, La profezia delle campane è considerata una delle opere più significative di Jorgos Theotokàs, esponente di spicco della generazione letteraria degli anni Trenta. Al lucido pensiero dell’autore, si affianca il fascino inquietante delle immagini di questo libro che esplora, da un punto di vista eccentrico, le motivazioni profonde della crisi: di allora, di oggi, di sempre.
L'algortimo dell'immortalità
Konstantinos D. Tzamiotis
Libro
editore: ETPbooks
anno edizione: 2018
pagine: 152
C. Aronte, il protagonista della novella, è un tecnico informatico altamente specializzato, e la società per cui lavora, offre ai clienti la possibilità di riprodurre elettronicamente i propri cari estinti mediante il ricorso alla sofisticata tecnica degli ologrammi. Ma l’imprevisto, rappresentato dal “fattore umano”, è in agguato. Un’anziana cliente muore soffocata durante un sontuoso pranzo al quale ha invitato tutti i parenti in forma di ologrammi, impossibilitati ad aiutarla, mentre la figlia di un altro cliente, una ragazza molto malata, diventa l’oggetto del desiderio di C. Aronte, prima che lo stesso C. Aronte si trasformi, in veste di ologramma, nell’oggetto del desiderio della ragazza. Al confine tra novella di fantascienza, saggio filosofico e romanzo d’amore, L’algoritmo dell’immortalità, quarto libro di uno dei principali autori greci della sua generazione, affronta tematiche come la dialettica tra forma e sostanza, tra realtà e finzione, tra bisogno di amare ed essere amati, e una realtà fatta spesso di solitudine, su cui domina un anelito inestinguibile alla pienezza dell’essere. Tzamiotis è uno dei migliori scrittori greci della sua generazione, esponente di punta di una originale commistione tra finzione narrativa e scrittura saggistica che non esita a confrontarsi con i grandi narratori sia internazionali sia del suo Paese. Ossessione principale di Tzamiotis è il complesso rapporto tra spirito e materia, che sussistono soltanto l’uno in funzione dell’altra, e che nel corpo umano trovano la loro unità. L’elegia del corpo umano è simbolo, nel mondo di Tzamiotis, della matericità dello spirito e della spiritualità della materia, che attraversa il pensiero greco sin dai tempi dei presocratici, per arrivare, fino a Kavafis e a Kazantzakis.
Primavera pericolosa
Yannis Marìs
Libro
editore: ETPbooks
anno edizione: 2018
pagine: 174
Atene, primavera del 1965. Lo stimato professor Andreas Lambrinòs, uno dei maggiori avvocati del Paese e personalità pubblica assai in vista, rischia di investire con l’automobile la giovane Olga Kazàsoglou. Rampolla di un ricchissimo armatore greco della diaspora, Olga dà inizio a un gioco ricco di fascino e ambiguità, che mette a dura prova le tranquille certezze del compassato professore. Il ritrovamento del cadavere della ragazza nella casa di campagna di Lambrinòs è uno choc per il protagonista, che grazie a lei aveva intravvisto una diversa alternativa di vita. Qualche giorno dopo anche la matrigna di Olga, Rena Asklipiòs, viene ritrovata uccisa. Il mistero si infittisce: chi ha assassinato le due donne e per quale motivo? A rispondere agli interrogativi del lettore è Gheorghios Bekas, il commissario più celebre della letteratura greca contemporanea, qui alla sua prima avventura. Marìs è il patriarca del romanzo poliziesco in Grecia
L'ultimo rebetiko
Jorgos Skambardonis
Libro
editore: ETPbooks
anno edizione: 2018
pagine: 304
Salonicco 1942. Vasilis Tsitsanis, l’ultimo, grande esponente della musica rebetika, nel cuore della città apre una degustazione di ouzo, un “ouzerì”, frequentato dagli amanti del rebetiko ma anche da poliziotti, mercanti della borsa nera, spie, delatori e partigiani in incognito. La città per come lo era divenuta nei secoli vive i suoi ultimi giorni. Gli occupanti tedeschi hanno programmato la deportazione della folta comunità ebraica sefardita, rappresentata dalla giovane Estrella, arruolata nella resistenza, di cui il narratore del romanzo è innamorata. Nelle pagine del romanzo di Skambardonis rivive l’affascinante mosaico di Salonicco durante una delle fasi più difficili e decisive della sua Storia. Un mosaico di rebetiko, intrighi, amore e tradimenti, sullo sfondo di una città multiculturale e multirazziale in procinto di cambiare pelle per sempre.
Bella come i greci 1880-2015. 135 anni di letteratura greca
Maurizio De Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2015
pagine: 210
Il presente volume trae origine da "Voci dell'agorà", uscito nell'ormai lontano 2005 per le edizioni Effigie di Milano. Si trattava di una fotostoria della letteratura greca dal 1880 al 2000, fornita di un ricco apparato iconografico originale e d'archivio, spesso inedito e poco noto persino in Grecia. Nell'estate del 2014 Cristiano Luciani (al quale in questa sede desidero rivolgere un ringraziamento particolare) mi ha proposto di approntarne una nuova versione, aggiornata e profondamente rimaneggiata, comprendendo nell'esposizione il periodo 2000-2014. Il risultato è, di fatto, una sorta di reportage sulla letteratura dello Stato nazionale greco, nato nel 1832 dopo oltre un decennio di lotte sanguinose per la libertà. Il presente lavoro della tradizionale storia letteraria conserva la ripartizione cronologica, ma più che sulle correnti letterarie e sulle personalità dei singoli autori, questa volta lo sguardo si concentra sulle opere, che in ultima analisi sono l'unico e vero fondamento della letteratura.