Edizioni Musei Vaticani
Antonio Canova nei Musei Vaticani. Uomo delle istituzioni e artista di «sublime merito»
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 168
Questo volume, realizzato grazie al sostegno dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums, rappresenta il culmine delle celebrazioni che i Musei Vaticani hanno dedicato ad Antonio Canova in occasione dei duecento anni dalla sua scomparsa, felice conclusione di un susseguirsi di iniziative che hanno visto l'apertura di una nuova sala espositiva dedicata all'eredità del Maestro di Possagno, l'ideazione di un "percorso diffuso" nei luoghi canoviani dei Musei e una mostra per raccontare l'atmosfera dello studio romano dell'artista. Emerge, dal racconto che si dipana tra i contributi, la multiforme anima del Canova: competente, appassionato e fedele "uomo delle istituzioni", fine e rispettato diplomatico, artista dal genio indiscusso, indissolubilmente legato alla bellezza dell'Antico. Completano il volume, arricchito da un corposo apparato iconografico, una dettagliata cronologia degli incarichi istituzionali assunti da Canova a Roma; un'inedita appendice documentaria relativa al periodo che lo vide Ispettore Generale delle Belle Arti per Roma e lo Stato Pontificio; una bibliografia aggiornata alle ultime pubblicazioni.
Michelangelo e Raffaello. Maestri del Rinascimento in Vaticano
Antonio Paolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 240
Eccelsi artisti del Rinascimento, Raffaello e Michelangelo rappresentano il vertice di quella stagione artistica che è stata impareggiabile nella storia occidentale. Ai due maestri, e al loro multiforme genio creativo, è dedicato questo nuovo volume divulgativo. La prima sezione analizza l'opera di Michelangelo partendo dalla Cappella Sistina, luogo che ospita gli affreschi del Giudizio e della Volta, meta ambita di migliaia di fedeli e turisti ogni giorno. E poi la cupola della Basilica di San Pietro divenuta, accanto al Colosseo, icona stessa della Città Eterna. Michelangelo dipinse ancora le pareti della Cappella Paolina - sacello privato dei Pontefici romani - dando forma tangibile al martirio dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma. La seconda sezione è dedicata a Raffaello, indissolubilmente legato alle Stanze che ne portano il nome e che lo consacrarono a una fama imperitura nonostante la precoce morte. Seguono i tre dipinti della Pinacoteca Vaticana: la Pala Oddi, la Madonna di Foligno e, infine, la Trasfigurazione, forse la più celebrata delle opere del Maestro d'Urbino. Vengono descritti anche gli splendidi arazzi concepiti per la Cappella Sistina e le Logge del Palazzo Apostolico. Ciascuna sezione è accompagnata da immagini di grande formato e da didascalie essenziali che aiutano il lettore a comprendere con facilità le tematiche iconografiche e i soggetti dei dipinti.
Musei Vaticani. Stupore senza tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 224
I Musei Vaticani raccolgono al loro interno un complesso di collezioni diverse che spaziano dalle raccolte di antichità classiche alla pittura del Rinascimento, dalle arti decorative alle collezioni etnologiche. Un museo caleidoscopico che prende vita attraverso le pagine di questo volume divulgativo, pensato per far conoscere al grande pubblico le opere e gli ambienti più significativi dei Musei Vaticani, quotidianamente ammirati da visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Il libro, disponibile in diverse lingue, si articola seguendo idealmente il percorso di visita che, partendo dal Cortile della Pigna, attraversa dapprima il Museo Pio Clementino e il Gregoriano Egizio per proseguire lungo le Gallerie Superiori e le Stanze di Raffaello, giungendo fino alla Cappella Sistina e terminando con i musei della Biblioteca. Trovano posto in questo itinerario anche la Pinacoteca, il Museo Pio Cristiano, quello Etnologico e il Padiglione delle Carrozze. Ciascun ambiente viene raccontato da un testo di facile comprensione che offre al lettore una chiave moderna e immediata per comprendere le collezioni. Il volume è inoltre arricchito da un ampio corredo fotografico a colori di oltre duecento immagini che tiene conto delle recenti campagne di restauro condotte all'interno dei Musei del Papa.
Vatican Museums. A timeless wonder
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2024
pagine: 224
I Musei Vaticani raccolgono al loro interno un complesso di collezioni diverse che spaziano dalle raccolte di antichità classiche alla pittura del Rinascimento, dalle arti decorative alle collezioni etnologiche. Un museo caleidoscopico che prende vita attraverso le pagine di questo volume divulgativo, pensato per far conoscere al grande pubblico le opere e gli ambienti più significativi dei Musei Vaticani, quotidianamente ammirati da visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Il libro, disponibile in diverse lingue, si articola seguendo idealmente il percorso di visita che, partendo dal Cortile della Pigna, attraversa dapprima il Museo Pio Clementino e il Gregoriano Egizio per proseguire lungo le Gallerie Superiori e le Stanze di Raffaello, giungendo fino alla Cappella Sistina e terminando con i musei della Biblioteca. Trovano posto in questo itinerario anche la Pinacoteca, il Museo Pio Cristiano, quello Etnologico e il Padiglione delle Carrozze. Ciascun ambiente viene raccontato da un testo di facile comprensione che offre al lettore una chiave moderna e immediata per comprendere le collezioni. Il volume è inoltre arricchito da un ampio corredo fotografico a colori di oltre duecento immagini che tiene conto delle recenti campagne di restauro condotte all'interno dei Musei del Papa.
Musei Vaticani. 100 capolavori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2023
pagine: 342
Pubblicazione divulgativa pensata per fornire ai visitatori che ogni giorno entrano nei Musei del Papa uno strumento agile per conoscere e apprezzare al meglio le collezioni vaticane. Il volume analizza una selezione di 100 tra le opere e gli ambienti più significativi dei Musei Vaticani descrivendone, con testi essenziali e di immediata comprensione, la storia, la provenienza e le vicende museali. Ricchissimo l'apparato iconografico che porta all'attenzione del grande pubblico scatti insoliti e talvolta inediti. Sfogliando queste pagine il lettore viene condotto in un itinerario attraverso la bellezza che partendo dai capolavori della statuaria classica - come il Laocoonte o l'Apollo del Belvedere - giunge sino al Giudizio universale di Michelangelo, passando attraverso la Deposizione di Caravaggio, la Corona Fenice cinese, o il Sarcofago di Djedmut risalente all'Egitto faraonico. Trovano spazio anche "capolavori" di più recente acquisizione come la Citroën Lictoria C6, l'automobile donata a Pio XI in occasione del suo giubileo sacerdotale il 9 giugno 1930.
I papi a Castel Gandolfo
Saverio Petrillo
Libro
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2023
pagine: 136
Piccola ma preziosa guida divulgativa pensata per fornire al pubblico un utile strumento di visita del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, per tradizione luogo di villeggiatura e di riposo dei papi, oggi per espressa volontà del Santo Padre accessibile al grande pubblico. Il volume, scritto da Saverio Petrillo che per anni ha ricoperto l'incarico di Direttore delle Ville di Castel Gandolfo e accolto i pontefici durante i loro soggiorni estivi, ci porta alla scoperta di questi luoghi il cui legame con il papato risale a molto lontano. Con stile semplice e immediato l'autore racconta il rapporto privilegiato tra gli abitanti di Castel Gandolfo e i papi che, a partire da Urbano VIII, hanno scelto di soggiornare nel piccolo borgo alle pendici dei Colli Albani: una convivenza da sempre all'insegna della reciproca benevolenza tra il successore di Pietro e la piccola comunità laziale. Il volume offre al lettore un interessante percorso fotografico nel Palazzo e nei suoi ambienti, compresa la quadreria papale con i ritratti di papi dei secoli passati, che presenta al pubblico opere qui trasferite dal Reparto delle Collezioni Storiche dei Musei Vaticani.
Ceramiche medievali e moderne
Otto Mazzucato, Luca Pesante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2023
pagine: 320
Tante le tipologie di capolavori raccolte in questo catalogo che riunisce, sotto la dicitura di Ceramiche medievali e moderne, una moltitudine di opere diverse, per forma, stile, usi e destinazioni. Quattro le sezioni principali nelle quali è suddiviso il volume. La prima, Ceramiche da cucina, da mensa e spezieria, permette di indagare sulla più antica maiolica medievale ad uso domestico o apotecario. La seconda è invece costituita dai Piatti istoriati, un nucleo prezioso di ceramiche rinascimentali, incentrato sulla collezione appartenuta al cardinale Gaspare Carpegna. La terza sezione è dedicata a Modellati, formelle e sculture. Di questo gruppo fanno parte opere realizzate tra il XV e il XVI secolo da artisti del calibro di Benedetto Buglioni e Giovanni della Robbia. La quarta e ultima parte prende in esame i Pavimenti, tra cui spiccano le mattonelle risalenti al pontificato di Alessandro VI Borgia e quelle ideate dal genio di Raffaello per le Logge vaticane. Nel complesso questo catalogo, impreziosito da un'ampia documentazione fotografica, racchiude tra le sue pagine un interessante quadro storico, artistico e documentario sull'attività fittile in un arco di circa mille anni e ha il pregio di portare all'attenzione del pubblico di studiosi, ma anche di semplici amatori, capolavori spesso poco noti o completamente inediti delle collezioni vaticane.
China. A selection of artworks from the vatican museums' collection
Nadia Fiussello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2023
pagine: 144
Elegante catalogo, edito in lingua inglese, che testimonia la raffinatezza e la varietà della millenaria civiltà della Cina attraverso l'analisi di una selezione della vastissima collezione del Museo Anima Mundi, composta da oltre 15.000 oggetti, molti dei quali poco noti al grande pubblico e frutto di uno scambio secolare tra la Cina e il Vaticano.
Con Maria nei Giardini Vaticani. Un percorso culturale e spirituale
Philippe Courbelié, Francisco J. Frojàn Madero, Waldemar Turek
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2022
pagine: 256
Una guida accurata e originale che conduce il lettore a scoprire le molteplici riproduzioni della Vergine disseminate nell'esclusiva cornice dei Giardini Vaticani. Ventotto opere provenienti da tutto il mondo sono ampiamente descritte in una prima sezione, sia per ciò che riguarda gli aspetti storico-artistici sia per quanto concerne la storia del culto da cui le effigi hanno avuto origine. Segue una sezione dedicata alle riflessioni spirituali, che si conclude con preghiere ispirate dalle parole di Pontefici che a Maria hanno dedicato scritti intensi: Papa Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI e Papa Francesco. E poiché la natura è specchio di Dio, il volume è intervallato da diverse sezioni botaniche, che consentono al lettore di apprezzare la Bellezza e di svelare così altre meraviglie dei Giardini, luogo un tempo riservato ai brevi momenti di riposo dei Papi, oggi aperto anche alle visite e all'apprezzamento di pellegrini e turisti.
Oceania e Sudest Asiatico insulare. Le collezioni dei Musei Vaticani
Katherine Aigner, Nicola Mapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2022
pagine: 400
La serie di volumi dedicati allo studio delle collezioni etnologiche dei Musei Vaticani si arricchisce di questo quarto titolo, il cui focus è l'area dell'Oceania e del Sudest Asiatico insulare. Il volume, disponibile in italiano e in inglese, è il frutto di dieci anni di ricerca e di collaborazione tra i Musei Vaticani e le comunità locali del Pacifico, portate avanti secondo la filosofia della riconnessione degli oggetti con i luoghi da cui essi provengono. Il testo, impreziosito da un cospicuo apparato illustrativo di oltre trecento immagini, si apre con una sezione che analizza la storia delle collezioni e della loro formazione nel corso dei secoli. Viene poi presentato il catalogo dei singoli oggetti, suddiviso in sei distinte aree geografiche: Micronesia, Polinesia, Melanesia, Nuova Guinea, Sudest Asiatico insulare e Australia. Quella che emerge è un'ampia e interessante varietà di manufatti delle culture che vivono in queste aree e che i Musei del Papa ospitano e hanno cura di custodire, al fine di tramandarli, intatti, alle future generazioni.
Oceania and Island Southeast Asia. The Vatican Museums Collections
Katherine Aigner, Nicola Mapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2022
pagine: 400
La serie di volumi dedicati allo studio delle collezioni etnologiche dei Musei Vaticani si arricchisce di questo quarto titolo, il cui focus è l'area dell'Oceania e del Sudest Asiatico insulare. Il volume, disponibile in italiano e in inglese, è il frutto di dieci anni di ricerca e di collaborazione tra i Musei Vaticani e le comunità locali del Pacifico, portate avanti secondo la filosofia della riconnessione degli oggetti con i luoghi da cui essi provengono. Il testo, impreziosito da un cospicuo apparato illustrativo di oltre trecento immagini, si apre con una sezione che analizza la storia delle collezioni e della loro formazione nel corso dei secoli. Viene poi presentato il catalogo dei singoli oggetti, suddiviso in sei distinte aree geografiche: Micronesia, Polinesia, Melanesia, Nuova Guinea, Sudest Asiatico insulare e Australia. Quella che emerge è un'ampia e interessante varietà di manufatti delle culture che vivono in queste aree e che i Musei del Papa ospitano e hanno cura di custodire, al fine di tramandarli, intatti, alle future generazioni.
I giardini vaticani. Un cammino tra fede, arte e natura
Paolo Luzzi, Isabella Salandri, Filippo Pirrone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2022
pagine: 160
Agile guida in italiano che ci conduce nei Giardini Vaticani. Dopo un'introduzione storica che racconta la nascita e l'evoluzione dei Giardini, seguono cinque itinerari, nei quali ogni tappa è puntualmente descritta da un punto di vista storico, religioso e artistico. Incontriamo, in questo variegato percorso, sculture, meravigliose fontane, edicole e mosaici, torri e antiche mura, tutto circondato da piante rare e fiori provenienti da tutto il mondo, giardini formali e aree boschive. Chiude il volumetto un'utile appendice botanica, corredata da suggestive immagini.