Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Musei Vaticani

Vatican Museums. A timeless wonder

Vatican Museums. A timeless wonder

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2024

pagine: 224

I Musei Vaticani raccolgono al loro interno un complesso di collezioni diverse che spaziano dalle raccolte di antichità classiche alla pittura del Rinascimento, dalle arti decorative alle collezioni etnologiche. Un museo caleidoscopico che prende vita attraverso le pagine di questo volume divulgativo, pensato per far conoscere al grande pubblico le opere e gli ambienti più significativi dei Musei Vaticani, quotidianamente ammirati da visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Il libro, disponibile in diverse lingue, si articola seguendo idealmente il percorso di visita che, partendo dal Cortile della Pigna, attraversa dapprima il Museo Pio Clementino e il Gregoriano Egizio per proseguire lungo le Gallerie Superiori e le Stanze di Raffaello, giungendo fino alla Cappella Sistina e terminando con i musei della Biblioteca. Trovano posto in questo itinerario anche la Pinacoteca, il Museo Pio Cristiano, quello Etnologico e il Padiglione delle Carrozze. Ciascun ambiente viene raccontato da un testo di facile comprensione che offre al lettore una chiave moderna e immediata per comprendere le collezioni. Il volume è inoltre arricchito da un ampio corredo fotografico a colori di oltre duecento immagini che tiene conto delle recenti campagne di restauro condotte all'interno dei Musei del Papa.
25,00

Musei Vaticani. 100 capolavori

Musei Vaticani. 100 capolavori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2023

pagine: 342

Pubblicazione divulgativa pensata per fornire ai visitatori che ogni giorno entrano nei Musei del Papa uno strumento agile per conoscere e apprezzare al meglio le collezioni vaticane. Il volume analizza una selezione di 100 tra le opere e gli ambienti più significativi dei Musei Vaticani descrivendone, con testi essenziali e di immediata comprensione, la storia, la provenienza e le vicende museali. Ricchissimo l'apparato iconografico che porta all'attenzione del grande pubblico scatti insoliti e talvolta inediti. Sfogliando queste pagine il lettore viene condotto in un itinerario attraverso la bellezza che partendo dai capolavori della statuaria classica - come il Laocoonte o l'Apollo del Belvedere - giunge sino al Giudizio universale di Michelangelo, passando attraverso la Deposizione di Caravaggio, la Corona Fenice cinese, o il Sarcofago di Djedmut risalente all'Egitto faraonico. Trovano spazio anche "capolavori" di più recente acquisizione come la Citroën Lictoria C6, l'automobile donata a Pio XI in occasione del suo giubileo sacerdotale il 9 giugno 1930.
19,00

I papi a Castel Gandolfo

I papi a Castel Gandolfo

Saverio Petrillo

Libro

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2023

pagine: 136

Piccola ma preziosa guida divulgativa pensata per fornire al pubblico un utile strumento di visita del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, per tradizione luogo di villeggiatura e di riposo dei papi, oggi per espressa volontà del Santo Padre accessibile al grande pubblico. Il volume, scritto da Saverio Petrillo che per anni ha ricoperto l'incarico di Direttore delle Ville di Castel Gandolfo e accolto i pontefici durante i loro soggiorni estivi, ci porta alla scoperta di questi luoghi il cui legame con il papato risale a molto lontano. Con stile semplice e immediato l'autore racconta il rapporto privilegiato tra gli abitanti di Castel Gandolfo e i papi che, a partire da Urbano VIII, hanno scelto di soggiornare nel piccolo borgo alle pendici dei Colli Albani: una convivenza da sempre all'insegna della reciproca benevolenza tra il successore di Pietro e la piccola comunità laziale. Il volume offre al lettore un interessante percorso fotografico nel Palazzo e nei suoi ambienti, compresa la quadreria papale con i ritratti di papi dei secoli passati, che presenta al pubblico opere qui trasferite dal Reparto delle Collezioni Storiche dei Musei Vaticani.
15,00

Il silenzio delle immagini. Teorie e processi dell'invenzione artistica

Il silenzio delle immagini. Teorie e processi dell'invenzione artistica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2023

pagine: 512

Il volume, realizzato prevalentemente in lingua italiana e con contributi in inglese, raccoglie le riflessioni di alcuni tra i più grandi storici dell'arte contemporanei sul tema del valore insostituibile del linguaggio visivo e dell'arte tout court. I diversi contributi sono racchiusi in quattro aree tematiche che, dalle sculture medievali e dai disegni di Leonardo, attraverso Goethe e il cinema espressionista - solo per citare alcuni esempi - guidano il lettore in un percorso caleidoscopico. Al silenzio, e al suo rapporto con la parola, è dedicata la prima parte del volume: Narrare l'indicibile attraverso i volti dell'immagine. I saggi raccolti nella seconda sezione, intitolata Strutture della rappresentazione: l'opera d'arte come oggetto significante, disegnano un mosaico ricco di specifici materiali e di importanti questioni di metodo che affrontano i diversi livelli di implicazione tra immagine e parola. La terza parte parla di Linea, ombra, colore: tratti fondativi dell'immagine e costituisce una stimolante riflessione sull'arte e sull'immagine nei suoi elementi fondativi. Alla riflessione sul "fare" arte è dedicata, infine, l'ultima parte del volume Tra le pieghe nascosto: il farsi dell'opera tra tecnica e materia. L'opera è corredata da un corposo apparato iconografico e presenta, in appendice, un essenziale profilo biografico degli autori.
75,00

Raffaello in Vaticano. Atti del Convegno per il V centenario della morte

Raffaello in Vaticano. Atti del Convegno per il V centenario della morte

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2023

pagine: 496

Tanti e articolati i contributi presenti in questo volume che raccoglie gli Atti del Convegno su Raffaello, organizzato in Vaticano in occasione del V centenario dalla morte del genio urbinate. Sei le sessioni principali di cui si compone il libro, ciascuna legata a uno specifico ambito ma tutte focalizzate sull'attività di Raffaello in Vaticano. La prima è dedicata al genio creativo del maestro che dal cartone giunge all'opera compiuta; si analizza poi la sua prodigiosa capacità di inventio e varietas nella pittura murale e ancora la maestria dell'Urbinate nella pittura da cavalletto. Raffaello non è soltanto pittore, ma vero e proprio artista universale, come dimostra la sezione dedicata alle sue esperienze nelle arti decorative. E ancora Raffaello architetto: la sua concezione dello spazio, fisico o pittorico, e il suo rapporto con i modelli antichi. In chiusura una sezione relativa alle celebrazioni raffaellesche e al mito senza tempo del Divin Pittore. Ogni contributo è corredato da un ricco apparato fotografico che ripropone i principali capolavori dipinti nei Palazzi Vaticani da Raffaello - dalle celebri Stanze alle Logge, dalla Pala Oddi alla stufetta del cardinal Bibbiena - divenuti nell'immaginario collettivo icone di bellezza e ideale di artistica perfezione.
80,00

Ceramiche medievali e moderne

Ceramiche medievali e moderne

Otto Mazzucato, Luca Pesante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2023

pagine: 320

Tante le tipologie di capolavori raccolte in questo catalogo che riunisce, sotto la dicitura di Ceramiche medievali e moderne, una moltitudine di opere diverse, per forma, stile, usi e destinazioni. Quattro le sezioni principali nelle quali è suddiviso il volume. La prima, Ceramiche da cucina, da mensa e spezieria, permette di indagare sulla più antica maiolica medievale ad uso domestico o apotecario. La seconda è invece costituita dai Piatti istoriati, un nucleo prezioso di ceramiche rinascimentali, incentrato sulla collezione appartenuta al cardinale Gaspare Carpegna. La terza sezione è dedicata a Modellati, formelle e sculture. Di questo gruppo fanno parte opere realizzate tra il XV e il XVI secolo da artisti del calibro di Benedetto Buglioni e Giovanni della Robbia. La quarta e ultima parte prende in esame i Pavimenti, tra cui spiccano le mattonelle risalenti al pontificato di Alessandro VI Borgia e quelle ideate dal genio di Raffaello per le Logge vaticane. Nel complesso questo catalogo, impreziosito da un'ampia documentazione fotografica, racchiude tra le sue pagine un interessante quadro storico, artistico e documentario sull'attività fittile in un arco di circa mille anni e ha il pregio di portare all'attenzione del pubblico di studiosi, ma anche di semplici amatori, capolavori spesso poco noti o completamente inediti delle collezioni vaticane.
50,00

China. A selection of artworks from the vatican museums' collection

China. A selection of artworks from the vatican museums' collection

Nadia Fiussello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2023

pagine: 144

Elegante catalogo, edito in lingua inglese, che testimonia la raffinatezza e la varietà della millenaria civiltà della Cina attraverso l'analisi di una selezione della vastissima collezione del Museo Anima Mundi, composta da oltre 15.000 oggetti, molti dei quali poco noti al grande pubblico e frutto di uno scambio secolare tra la Cina e il Vaticano.
25,00

Salus Populi Romani. Il restauro dell'antica icona della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore

Salus Populi Romani. Il restauro dell'antica icona della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2022

pagine: 232

Il volume è dedicato all'icona della Salus Populi Romani conservata nella Basilica di Santa Maria Maggiore e da sempre venerata dagli abitanti della Città Eterna e non solo. L'opera è stata recentemente oggetto di un importante intervento di restauro condotto dagli specialisti dei Musei Vaticani e i risultati di questo lavoro vengono ora, per la prima volta, presentati al vasto pubblico di studiosi, appassionati e semplici devoti. Il volume è articolato in tre sezioni principali. La prima è dedicata all'iconografia e alle vicende storico-artistiche della sacra immagine e presenta un'accurata ricerca della venerata immagine nell'ambito della tradizione artistico-devozionale medioevale. La seconda descrive e approfondisce l'intervento di restauro propriamente detto e raccoglie i contributi dei restauratori che hanno operato sulla superficie pittorica e sul supporto ligneo dell'icona. L'ultima sezione è infine incentrata sulle indagini diagnostiche condotte dal Gabinetto di Ricerche Scientifiche dei Musei Vaticani e sulle strategie conservative studiate per preservare nel migliore dei modi la Salus Populi Romani in piena sicurezza. Tutti i contributi sono corredati da un ricco apparato fotografico al quale ad antiche fotografie si affiancano una nuova campagna fotografica sull'opera insieme a grafici e tabelle elaborati da software di ultima generazione.
55,00

Principi etruschi in laboratorio. La tomba Regolini Galassi analizzata

Principi etruschi in laboratorio. La tomba Regolini Galassi analizzata

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2022

pagine: 152

Il presente volume intende introdurre e inquadrare dal punto di vista archeologico i risultati di due distinte campagne analitiche effettuate su alcuni campioni provenienti dalla tomba Regolini-Galassi, all'interno della necropoli etrusca di Cerveteri. Il primo aspetto indagato riguarda l'esame dei campioni ossei, cui è dedicato un testo elaborato dal Centro di antropologia molecolare per lo studio del DNA antico dell'Università di Roma "Tor Vergata". A questo si aggiungono altri contributi redatti dal Gabinetto di Ricerche Scientifiche dei Musei Vaticani. Frutto delle approfondite indagini diagnostiche dello stesso laboratorio sono i due distinti testi relativi all'identificazione delle sostanze organiche presenti sulla superficie di alcune statuette in bucchero e all'esame di un frammento di filato, giunto a noi intatto. I risultati delle indagini, presentati in questo studio assieme a un variegato apparato iconografico, hanno permesso di acquisire nuove informazioni sul complesso della Regolini-Galassi, la cui conoscenza resta condizionata dai modi e dalla documentazione dello scavo, condotto secondo criteri e logiche ottocentesche, contribuendo a restituire nuovo fermento allo studio della prestigiosa necropoli ceretana e dei tesori in essa rivenuti.
25,00

Con Maria nei Giardini Vaticani. Un percorso culturale e spirituale

Con Maria nei Giardini Vaticani. Un percorso culturale e spirituale

Philippe Courbelié, Francisco J. Frojàn Madero, Waldemar Turek

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2022

pagine: 256

Una guida accurata e originale che conduce il lettore a scoprire le molteplici riproduzioni della Vergine disseminate nell'esclusiva cornice dei Giardini Vaticani. Ventotto opere provenienti da tutto il mondo sono ampiamente descritte in una prima sezione, sia per ciò che riguarda gli aspetti storico-artistici sia per quanto concerne la storia del culto da cui le effigi hanno avuto origine. Segue una sezione dedicata alle riflessioni spirituali, che si conclude con preghiere ispirate dalle parole di Pontefici che a Maria hanno dedicato scritti intensi: Papa Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI e Papa Francesco. E poiché la natura è specchio di Dio, il volume è intervallato da diverse sezioni botaniche, che consentono al lettore di apprezzare la Bellezza e di svelare così altre meraviglie dei Giardini, luogo un tempo riservato ai brevi momenti di riposo dei Papi, oggi aperto anche alle visite e all'apprezzamento di pellegrini e turisti.
55,00

Oceania e Sudest Asiatico insulare. Le collezioni dei Musei Vaticani

Oceania e Sudest Asiatico insulare. Le collezioni dei Musei Vaticani

Katherine Aigner, Nicola Mapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2022

pagine: 400

La serie di volumi dedicati allo studio delle collezioni etnologiche dei Musei Vaticani si arricchisce di questo quarto titolo, il cui focus è l'area dell'Oceania e del Sudest Asiatico insulare. Il volume, disponibile in italiano e in inglese, è il frutto di dieci anni di ricerca e di collaborazione tra i Musei Vaticani e le comunità locali del Pacifico, portate avanti secondo la filosofia della riconnessione degli oggetti con i luoghi da cui essi provengono. Il testo, impreziosito da un cospicuo apparato illustrativo di oltre trecento immagini, si apre con una sezione che analizza la storia delle collezioni e della loro formazione nel corso dei secoli. Viene poi presentato il catalogo dei singoli oggetti, suddiviso in sei distinte aree geografiche: Micronesia, Polinesia, Melanesia, Nuova Guinea, Sudest Asiatico insulare e Australia. Quella che emerge è un'ampia e interessante varietà di manufatti delle culture che vivono in queste aree e che i Musei del Papa ospitano e hanno cura di custodire, al fine di tramandarli, intatti, alle future generazioni.
40,00

Oceania and Island Southeast Asia. The Vatican Museums Collections

Oceania and Island Southeast Asia. The Vatican Museums Collections

Katherine Aigner, Nicola Mapelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2022

pagine: 400

La serie di volumi dedicati allo studio delle collezioni etnologiche dei Musei Vaticani si arricchisce di questo quarto titolo, il cui focus è l'area dell'Oceania e del Sudest Asiatico insulare. Il volume, disponibile in italiano e in inglese, è il frutto di dieci anni di ricerca e di collaborazione tra i Musei Vaticani e le comunità locali del Pacifico, portate avanti secondo la filosofia della riconnessione degli oggetti con i luoghi da cui essi provengono. Il testo, impreziosito da un cospicuo apparato illustrativo di oltre trecento immagini, si apre con una sezione che analizza la storia delle collezioni e della loro formazione nel corso dei secoli. Viene poi presentato il catalogo dei singoli oggetti, suddiviso in sei distinte aree geografiche: Micronesia, Polinesia, Melanesia, Nuova Guinea, Sudest Asiatico insulare e Australia. Quella che emerge è un'ampia e interessante varietà di manufatti delle culture che vivono in queste aree e che i Musei del Papa ospitano e hanno cura di custodire, al fine di tramandarli, intatti, alle future generazioni.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.