Libri di Paolo Luzzi
Racconti di alberi e fede
Paolo Luzzi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 128
Dagli alberi della vita della tradizione biblica ai boschi sacri delle antiche culture, il legame tra natura e spiritualità ha attraversato i secoli. In queste pagine, Paolo Luzzi esplora il valore mistico degli alberi nelle religioni, con particolare attenzione al cristianesimo e alla figura di San Francesco. Attraverso riflessioni simboliche e racconti evocativi, il libro ci invita a riscoprire la sacralità della natura, ponte tra cielo e terra. Un viaggio tra storia, fede e poesia, alla ricerca del divino nella Creazione.
I giardini vaticani. Un cammino tra fede, arte e natura
Paolo Luzzi, Isabella Salandri, Filippo Pirrone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2022
pagine: 160
Agile guida in italiano che ci conduce nei Giardini Vaticani. Dopo un'introduzione storica che racconta la nascita e l'evoluzione dei Giardini, seguono cinque itinerari, nei quali ogni tappa è puntualmente descritta da un punto di vista storico, religioso e artistico. Incontriamo, in questo variegato percorso, sculture, meravigliose fontane, edicole e mosaici, torri e antiche mura, tutto circondato da piante rare e fiori provenienti da tutto il mondo, giardini formali e aree boschive. Chiude il volumetto un'utile appendice botanica, corredata da suggestive immagini.
The Vatican Gardens. A walk among faith, art and nature
Paolo Luzzi, Isabella Salandri, Filippo Pirrone
Libro
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2022
pagine: 160
Agile guida in inglese che ci conduce nei Giardini Vaticani. Dopo un'introduzione storica che racconta la nascita e l'evoluzione dei Giardini, seguono cinque itinerari, nei quali ogni tappa è puntualmente descritta da un punto di vista storico, religioso e artistico. Incontriamo, in questo variegato percorso, sculture, meravigliose fontane, edicole e mosaici, torri e antiche mura, tutto circondato da piante rare e fiori provenienti da tutto il mondo, giardini formali e aree boschive. Chiude il volumetto un'utile appendice botanica, corredata da suggestive immagini
Los Jardinos Vaticanos. Un itinerario entre fe, arte y naturaleza
Paolo Luzzi, Isabella Salandri, Filippo Pirrone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2022
pagine: 160
Agile guida in spagnolo che ci conduce nei Giardini Vaticani. Dopo un'introduzione storica che racconta la nascita e l'evoluzione dei Giardini, seguono cinque itinerari, nei quali ogni tappa è puntualmente descritta da un punto di vista storico, religioso e artistico. Incontriamo, in questo variegato percorso, sculture, meravigliose fontane, edicole e mosaici, torri e antiche mura, tutto circondato da piante rare e fiori provenienti da tutto il mondo, giardini formali e aree boschive. Chiude il volumetto un'utile appendice botanica, corredata da suggestive immagini
Sorelle piante. Piante ed erbe negli scritti francescani
Paolo Luzzi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 244
"Il volume che tenete fra le mani è una prova di Botanica Familiare. La chiamo Botanica Familiare, non perché semplice, schietta o domestica, ma in quanto letteralmente descrive le piante come parte fondamentale della nostra famiglia. Niente di meno, niente di più. Basta e avanza per consegnare alle piante un posto di fondamentale rilevanza nella storia della vita e del nostro pianeta. […]" In "Sorelle piante" Paolo Luzzi, raccontandoci delle molte volte in cui Francesco parla o scrive delle piante, ci ricorda il rivoluzionario messaggio ecologico francescano, che con otto secoli di anticipo sui nostri tempi, intende profondamente la verità che la vita è un fenomeno comunitario. (Tratto dalla Prefazione di Stefano Mancuso)
Fabulae plantarum, fabulae dei
Paolo Luzzi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 100
Una piccola raccolta di racconti, inseriti nella tradizione popolare toscana, che provengono da antiche leggende basate sul rapporto tra gli alberi, le piante e la fede. La tradizione religiosa che vedeva nella natura un dono gratuito del Creatore e, nelle piante, delle compagne di viaggio, descrive la bellezza di una fede semplice e autentica.
Piante ed ebbrezze
Marina Clauser, Fausto Barbagli, Paolo Luzzi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 42
Terra nata, specula dei. Piante e fede nella Toscana medievale
Paolo Luzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2010
pagine: 116
Paolo Luzzi analizza e ama la natura con la puntualità del naturalista appassionato ed esperto unite alla sensibilità del seguace di Francesco D'Assisi. Ne è testimone eccellente questo suo saggio da cui traspare tutta la convinzione cristiana dell'autore unita alla serietà del suo impegno scientifico, alla ricerca puntigliosa delle fonti storiche e religiose. La descrizione botanica delle specie e la loro collocazione nei loro ambienti vengono così arricchite da un commento storico religioso che ne valorizza il ruolo nei vari momenti storici e artistici della civiltà medievale.
Guida alle specie allergeniche degli orti botanici italiani. Il Giardino dei Semplici, l'orto botanico di Firenze
Mariangela Manfredi, Gianna Moscato, Paolo Luzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2008
pagine: 151
Gli orti botanici sono nati in connessione con scuole mediche prestigiose ed erano finalizzati a fornire piante medicinali, alcune delle quali rivestono tuttora grande interesse per i principi attivi che contengono; inoltre, in questi musei del verde si raccolgono generalmente grandi quantità di specie erbacee ed arboree, molte delle quali producono pollini allergenici. Una guida organica che porti al riconoscimento "dal vivo" di queste piante è sicuramente di arricchimento culturale per i medici "addetti ai lavori", ma anche per tutti i cittadini, specialmente se allergopatici. Conoscere la straordinaria varietà di piante che costituisce la nostra flora, scoprire le piante importate da altre aree geografiche e quelle che vivono soltanto in climi particolari, vedere specie che sono "residui" di ere lontane, è certamente un modo efficace per realizzare il sogno sempre più diffuso di "ritornare alla natura".
Il giardino storico all'italiana. Alberi, arbusti e fiori
Paolo Luzzi
Libro
editore: SAGEP
anno edizione: 1996
pagine: 192
Frutti innocui e velenosi del territorio italiano
Paolo Luzzi
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2001
pagine: 214
La flora italiana conta almeno un centinaio di piante in qualche modo tossiche e pericolose. Fermo restando che il grado di pericolosità è strettamente correlato all'uso che ne viene fatto da parte dell'uomo e che la distinzione non può essere fatta tra piante "utili" e "dannose", questo manuale divulgativo vuol far prendere coscienza dell'effettiva pericolosità di specie a volte molto comuni e il cui aspetto è spesso assolutamente innocuo.
Piante selvatiche velenose
Paolo Luzzi
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1995
pagine: 222
Questa rassegna di piante più o meno tossiche, selvatiche, spontanee delle nostre zone vuole essere un libro "utile". Per facilitare il riconoscimento delle piante descritte nel libro è stata creata una piccola "chiave di lettura" prendendone in considerazione alcune caratteristiche generali e di facile individuazione: l'ambiente, il "portamento" della pianta, il periodo di fioritura, il colore dei frutti. Il volume fornisce inoltre una descrizione dei principi attivi, un glossario dei termini erboristici e un elenco dei principali Centri Antiveleno presenti in Italia.