Edizioni ETS
Guida dei comuni sostenibili italiani 2025/2026. Luoghi da visitare buone pratiche da replicare
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 448
Uno sguardo nell'Italia che si dà da fare, che ha lo sguardo proiettato al futuro, che agisce per lasciare alla prossime generazioni un mondo migliore di quello attuale dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Quasi 130 comuni, migliaia di eventi, luoghi, percorsi, itinerari, buone pratiche: scegliere i Comuni Sostenibili quando si viaggia significa dare la preferenza all'ambiente, all'accessibilità, alle città intelligenti, alla bellezza, alla cultura, alla rigenerazione, alla qualità urbana.
Il ruolo degli utenti nella definizione, gestione e valutazione dei servizi. Focus sui servizi sanitari pubblici
Sabina De Rosis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 224
Questo testo tratta della centralità dell'individuo nella definizione, erogazione, valutazione e miglioramento dei servizi, contribuendo a illustrare come gli strumenti di management e marketing siano sempre più al servizio della creazione di un valore ampio e sociale, per tutti i tipi di imprese. Partendo dal tema dell'orientamento al consumatore e cliente, il focus passa alla customer experience nella prospettiva del marketing e management, illustrando i contributi di teorie e approcci evolutivi nell'affermarsi di concetti come user engagement e co-creazione del valore. Si esplora, poi, l'applicazione degli stessi concetti nei servizi pubblici, in particolare i servizi pubblici alla persona, settore giunto con ritardo alla valorizzazione di questi approcci e pratiche, con peculiarità rispetto al settore privato che saranno illustrate in questo testo. Uno spazio di particolare interesse è ricoperto dall'approfondimento del tema nel mondo della sanità. In questo testo si possono trovare le risposte su cosa si intenda per user orientation in questo settore, i suoi collegamenti con il concetto di patient e people-centredness, le tensioni rispetto ad altri approcci come quelli basati su valore, evidenze e medicina di popolazione. Si affrontano i temi del patient engagement ed experience come misure di valore e qualità dei servizi sanitari, esaminandone l'evoluzione. Il libro è arricchito dal commento ad alcune esperienze internazionali e da un caso studio italiano: l'Osservatorio PREMs sul ricovero ordinario. In queste pagine si affronta l'approccio all'utente come uno strumento di marketing e management pubblico a supporto delle decisioni strategico-organizzative e di policy-making, oltre che come chiave per un'erogazione dei servizi a misura di individuo.
Il bambino, questo sconosciuto. La mano, lo sguardo, la parola
Paola Puccini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 172
È un viaggio nel mondo del bambino secondo l'ottica neurocognitiva da cui è scaturito l'indirizzo riabilitativo alternativo a quelli tradizionali, accompagnato dalle riflessioni su ciò che mi ha insegnato il lavoro riabilitativo con i bambini affetti da patologie neurologiche di varia complessità. La mano, lo sguardo, la parola sono le proiezioni verso il mondo attraverso le quali il bambino orienta e organizza il suo corpo, risolvendo i problemi dando un senso alle cose come unità tra corpo e mente. Per i genitori che conoscono questo modo di operare è un'occasione per avere una visione generale, mentre gli altri hanno la possibilità di avvicinarsi a un differente approccio riabilitativo. I riabilitatori neurocognitivi e i cultori della materia sono accompagnati ad una visione d'insieme sulle tematiche neuroevolutive da cui sono scaturiti gli esercizi, attraverso la storia delle ricerche riabilitative neurocognitive, fino ad affrontare i complessi temi dell'autonomia nelle dinamiche quotidiane. La storia e il vissuto del bambino con la sua famiglia ha reso il lavoro riabilitativo maggiormente orientato verso aspetti fenomenologici, sul modo di sentire il proprio corpo, nella ricerca di un'autonomia nell'organizzazione motoria, espressione dell'integrità corpo-mente. Dal valore attribuito alle azioni, alle ragioni della loro scelta nel vissuto quotidiano, è scaturita una progettazione dell'esercizio proiettato verso una conoscenza più consapevole, finalizzata ad una reale trasformazione della persona nell'agire quotidiano. Sono stati condivisi con il mondo della scuola percorsi pedagogici verso i disturbi dell'apprendimento, attraverso l'arricchimento sensomotorio del bambino verso il proprio corpo finalizzato a colmare le lacune cognitive, valorizzando le proprie risorse.
Il cerchio della storia: raccontarsi per raccontare. Adulti con background adottivo si narrano ai propri figli
Greta Bellando, Daria Vettori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 132
Questo saggio è dedicato a tutti coloro che hanno desiderio di riflettere sul tema della narrazione nell'età adulta per chi ha una storia di adozione. Le storie ascoltate consentono di meditare sul valore del passato e su come l'arrivo di un figlio per una persona con background adottivo divenga una traccia nel presente e permetta di costruire una nuova narrazione per il futuro. Queste voci permettono di esplorare un mondo ancora poco narrato. Nel cerchio della storia non vi è mai un "punto di arrivo", quando piuttosto "nuovi inizi" nei quali ciascuno può trovare e ri-trovare parti di sé.
Vittoriosi, al fin liberi siam! Rom e Sinti nella Resistenza italiana
Chiara Nencioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 128
"In famiglia eravamo tutti antifascisti. Due fratelli miei erano partigiani. Anche mio padre era antifascista, lui era socialista. A mio padre hanno dato l'olio di ricino da bere, gli hanno dato anche tante botte quegli assassini! […] Mio marito Renato aveva solo 19 anni quando è morto fucilato perché partigiano e mia figlia Mirka qui non l'ha mai conosciuto". Queste le parole di Vicenzina Pevarello, sinta, l'ultima partigiana sopravvissuta che, nonostante i suoi 97 anni, ha ancora voglia di raccontare le vicende della sua famiglia negli anni bui del fascismo e di portare avanti i valori della Resistenza. Attraverso testimonianze e fonti di archivio il libro ricostruisce le vicende, ora eroiche, ora picaresche, dei rom e sinti partigiani che hanno scelto di diventare ćiriklé (letteralmente uccellini), perché costretti a darsi alla macchia, lottando contro i kastènghere (letteralmente quelli del manganello), cioè i fascisti e gli occupanti tedeschi. Si dà così vita ad una pagina poco conosciuta della guerra di Liberazione nel nostro Paese. Analizzarla contribuisce ad aggiungere un tassello alla conoscenza delle Resistenze - al plurale -, un tassello piccolo ma significativo, anche perché tuttora i rom sono un gruppo etnico e una minoranza linguistica fortemente stigmatizzato. Ma sono cittadini italiani e hanno onorato la loro cittadinanza combattendo per la Liberazione del proprio Paese. "Il momento più bello è stato quando Sandro Pertini, da Presidente, mi ha consegnato il mio diploma di partigiano. Ci siamo abbracciati, come si fa tra compagni di una vita. Avevamo entrambi combattuto per la libertà" (Amilcare "Taro" Debar, sinto).
Il gusto della materia. Sensibilità, finzione e conoscenza nella filosofia di Denis Diderot
Matteo Marcheschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 304
Nella Francia dei Lumi, la filosofia sembra ridefinirsi a contatto con il sapere dei cuochi: è recuperando i dibattiti intorno al gusto palatale e alla sue capacità conoscitive, che Diderot esplora le forme di una ragione, tutta moderna, che scopre la prossimità radicale tra piacere e sapere, tra intelligenza e corporeità e tra sensazione e intelletto. Questo volume ricostruisce i nodi teorici e storici del pensiero di Diderot attraverso l'indagine sul gusto e il suo esercizio: passando dal gusto della molecola a quello dell'organismo, l'enciclopedista delinea i tratti di una ragione incarnata, capace di pensare e orientarsi nel divenire a partire dal divenire stesso.
Skenè. Journal of theatre and drama studies. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 308
Graphos. Rivista internazionale di pedagogia e didattica della scrittura. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 176
L'adesione a quanto le attuali neuroscienze sostengono a favore dell'unità mente-corpo induce immancabilmente a ritenere che la regolazione dei processi vitali abbia una stretta attinenza con il modularsi e l'esprimersi delle istanze motivazionali, emozionali e sociali dell'individuo. L'imprescindibile innesto della dimensione neuroscientifica con la disciplina pedagogica facilita la costruzione di un potenziato pensiero educativo qui declinato, in particolare, allo studio dei processi di apprendimento-insegnamento e alla conseguente costruzione ed esercitazione, in età evolutiva, della scrittura prodotta a mano, come pure delle plurali forme potenziali di scrittura, non di meno quella digitale, ormai dominante nelle scene educative formali, informali e non formali; una scrittura altresì intesa nella sua declinazione comunicativo- narrativa, metacomunicativa e aperta a un costante dialogo con se stessi e con il mondo. Questo numero di Graphos accoglie contributi inerenti al rapporto tra le recenti neuroscienze e la scrittura, allo stretto rapporto esistente tra mano scrivente, mente e cervello, e tra questi ultimi e la costruzione del pensiero individuale e collettivo. Inoltre, come per tutti i numeri, la rivista contempla una sezione dedicata a contributi a tema libero, collocabili nell'ampio e plurale settore delle scienze educative.
Commento al libro XXV di Tito Livio
Giovanna Todaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 472
Il libro XXV degli Ab urbe condita, che copre il biennio 213-212 a. C., riveste un ruolo fondamentale all'interno della terza decade, interamente dedicata alla seconda guerra punica e concepita come una monografia incentrata su quello che nel III a. C. rappresentò un vero e proprio conflitto mondiale. La sua posizione centrale tra le due pentadi, dedicate rispettivamente alle sconfitte subite da Roma tra il 217 e il 212 (libri XXI-XXV) e alla progressiva riscossa culminata nella vittoria di Zama del 201 (libri XXVI-XXX), ne fa un "libro bifronte", concepito come cesura e, insieme, come cerniera fra due blocchi narrativi speculari. Tale dicotomia torna, su scala minore, anche nell'architettura del libro XXV, imperniato sulla dialettica crisi-resistenza: è su questo doppio asse che si collocano i fatti militari e le loro proiezioni sul piano sociale, etico e ideologico. La linea della resistenza, sempre implicita nella narrazione liviana, affiora progressivamente nei vari teatri di guerra presenti nel libro, soprattutto nell'avvio dell'assedio di Capua, la più importante fra le città d'Italia passate ad Annibale in seguito a Canne, e nella conquista di Siracusa da parte di Marco Claudio Marcello, un'impresa dall'enorme impatto anche economico e culturale. È, tuttavia, in Spagna che la resistenza romana si riveste di eroismo e assurge all'esemplarità con una vittoria insperata, ottenuta da un leader improvvisato, Lucio Marcio, scelto dai soldati allo sbando dopo la rovinosa sconfitta che aveva provocato la morte dei due generali, i fratelli Scipione.
Fra «langue» e parole. Tutte le recensioni alla prima edizione del «Cours de linguistique générale» di Ferdinand de Saussure (1916)
Federica Venier
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 236
Questo volume intende collocare l'opera non autografa e postuma di Ferdinand de Saussure nel momento storico in cui vide la luce e in cui fu recepita. Si esce da una filologia intra moenia, tesa al raffronto fra il Cours de linguistique générale e le carte di Saussure, per abbandonare la cittadella fortificata della mitografia e incontrarsi con i primi lettori della prima edizione dell'opera, quella del 1916. Il presente volume raccoglie così tutte le recensioni apparse fra il 1916 e la seconda, definitiva edizione del 1922. Grandi e non timidi, non intimiditi e critici sono questi primi lettori del Cours: da Schuchardt a Meillet, da Jespersen a un giovane Terracini appena tornato dalla guerra. Si apre quindi, attraverso il raffronto di queste quindici recensioni, l'ampio panorama della linguistica europea nel primo ventennio del secolo scorso.
Le strade perdute. Fenomenologia della deriva dal mondo
Paolo Colavero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 156
Paolo e Vito, un giovane psicologo e un uomo uscito dopo molti anni di ricovero tra le mura manicomiali, si incontrano, entrambi tornati alla propria terra d'origine da viaggi diversi. Il loro è un incrocio di vite che, solo nella creazione di un comune mondo sospeso, oltre la banalità della diagnosi, delle categorizzazioni e dei pregiudizi, si fa vero incontro di esistenze. Nasce così un affascinante percorso a due tra racconto, poesia e fenomenologia che, nella sua assoluta e irripetibile singolarità, nel suo fondamentale valore paradigmatico, dipinge un metodo universale per tutti gli incontri possibili, clinici e non. Ognuno di noi ha la possibilità di incrociare il proprio Vito lungo il percorso della sua esistenza, ma per poterlo incontrare davvero deve provare per un attimo a dimenticare sé stesso, in modo da incrociare l'altro al di là della patina di insignificanza e ovvietà cui il caso, la storia, il destino, o una diagnosi, lo hanno inchiodato. Prefazione di Lorenzo Calvi. Postfazione di Gilberto Di Petta.
Una vita dedicata all'arte e alla cultura. Intervista alla ravennate Graziella Gardini Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 160
Graziella Gardini Pasini è nata a Ravenna, città in cui tutt'ora vive. È stata collaboratrice poi Presidente del Circolo Culturale Carlo Cattaneo, col quale tra l'altro ha pubblicato una raccolta di canti popolari e politici. Per anni ha fatto parte del comitato di redazione della rivista Argomenti, per la quale ha scritto numerosi articoli. Successivamente ha ricoperto la carica di Presidente dell'Accademia di Belle arti di Ravenna. Ha partecipato a varie pubblicazioni, scrivendo in modo particolare sulla storia e sull'arte della città di Ravenna. Da anni si interessa di cultura e costumi delle popolazioni Rom e Sinti partecipando a raduni nazionali e internazionali e scrivendo su riviste specializzate. Ha collaborato con numerose associazioni di volontariato sociale e culturale. È titolare del Museo di Bambole e Altri Balocchi, che attualmente ha sede nella corte del prestigioso Palazzo Guiccioli a Ravenna.