Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Cristina Fornari

Un'avventura durata più di cent’anni: storia delle edizioni di Nietzsche

Maria Cristina Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 186

Questo libro racconta la storia del lascito di Nietzsche: delle sue opere, delle sue lettere, ma soprattutto di ciò che è rimasto incompiuto, come accade ogni volta che il destino taglia improvvisamente i fili di una vita feconda. È la storia dei manoscritti raccolti con sgomento dall’amico fidato nell’appartamento di Torino dove Nietzsche ha trascorso i suoi ultimi giorni coscienti; delle bozze che giacciono presso l’editore, in attesa dell’ordine di stampa; dei tanti quaderni e taccuini pieni di appunti: idee, progetti, intenzioni, soprattutto per un’opera mai scritta, per qualcuno ancora da scrivere o forse perduta; delle varie edizioni che si susseguono, accompagnando il dipanarsi del secolo breve e le sue tormentate vicende. In questa storia, come in ogni storia che si rispetti, si affacciano diversi personaggi: la “falsaria” Elisabeth Förster- Nietzsche, colpevole di aver utilizzato a suo uso e consumo il lascito del fratello al fine di sfruttarne la fama crescente e costruirne il mito, ma al tempo stesso tenace custode di un patrimonio oggi riconosciuto dall’UNESCO come parte della Memory of the World. I suoi sodali e nemici; i mecenati, più o meno in buona fede, ammaliati dalla sua personalità vivace e intraprendente; i collaboratori dell’Archivio-Nietzsche, che lavoravano sotto il suo occhio vigile e sovrastante. Infine, i primi studiosi che ne misero in dubbio l’operato, fino ai padri dell’attuale edizione critica e ai loro successori, tra i quali chi scrive.
25,00

«Non dimenticare la frusta!» Nietzsche e l'emancipazione femminile

«Non dimenticare la frusta!» Nietzsche e l'emancipazione femminile

Scarlett Marton

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nietzsche si definiva "un campo di battaglia": se con questa espressione egli intendeva mettere in luce la complessità del proprio pensiero, oggi è possibile servirsene per evidenziare le tensioni che attraversano tale pensiero. Le prime donne che scrissero su Nietzsche furono donne emancipate: avendolo conosciuto, Lou Andreas-Salomé, Malwida von Meysenbug, Meta von Salis alla fine del XIX secolo pubblicarono testi sul filosofo e le sue idee. L'intenzione del presente studio, tuttavia, non è quella di analizzare il comportamento di Nietzsche nei confronti delle donne con cui entrò in contatto, ancor meno quella di un confronto tra le sue riflessioni sull'emancipazione femminile e il suo concreto relazionarsi alle donne emancipate che incontrò durante la propria vita. Attraverso una lettura immanente dei testi nietzscheani, si intende mostrare in quale misura Nietzsche criticò con durezza le donne che desiderano emanciparsi e come tale posizione rechi i tratti di quell'esclusione che è tipica della modernità.
14,00

Epistolario. Volume Vol. 5

Epistolario. Volume Vol. 5

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro rilegato

editore: Adelphi

anno edizione: 2011

pagine: 1358

Con questo quinto volume si conclude l'edizione italiana dell'Epistolario di Friedrich Nietzsche, e si può a buon diritto parlare di avvenimento editoriale. Mai come in questo caso, infatti, i testi offerti al lettore si rivelano preziosi per sfatare i pregiudizi, tanto radicati quanto infondati, e le manipolazioni più o meno dolose di cui Nietzsche è sempre stato, ed è tuttora, oggetto. Ed è impressionante notare, nelle lettere dell'ultimo periodo, come lo stesso filosofo sia consapevole del suo destino di pensatore frainteso: "... godo di una strana e quasi misteriosa considerazione da parte di tutti i partiti radicali (socialisti, nichilisti, antisemiti, cristiani ortodossi, wagneriani)". L'atto finale dell'Epistolario si apre a Nizza, città cosmopolita che Nietzsche elegge a suo "quartiere d'inverno". Sono i giorni in cui è costretto a far stampare la quarta parte di "Così parlò Zarathustra" privatamente, perché la ricerca di un nuovo editore si è rivelata assai problematica. Nietzsche oscilla tra un'amarezza che può tradursi in toni di sconforto e l'esaltazione per il "nuovo compito": quel pensiero dell'eterno ritorno che sente gravare su di lui "con il peso di cento quintali". Intanto la Germania gli si mostra sempre più lontana e ostile, climaticamente e culturalmente, e diventa pressoché totale la solitudine, prostrante ma indispensabile per adempiere al proprio fatum...
100,00

La trama del testo su alcune letture di Nietzsche

La trama del testo su alcune letture di Nietzsche

Libro

editore: Milella

anno edizione: 2000

pagine: 335

20,70

La filosofia e le sue storie. Atti del Seminario

La filosofia e le sue storie. Atti del Seminario

Libro

editore: Milella

anno edizione: 1998

pagine: 406

23,50

Nietzsche. Edizioni e interpretazioni

Nietzsche. Edizioni e interpretazioni

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 548

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.