Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Artes. Periodico annuale di storia delle arti nuova serie. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 204

In questo numero: Rivisitando. Marco d’Oggiono: un inedito Volto di Cristo Cristina Geddo, Disegni per ricami: aggiunte al catalogo di Domenico Pellegrini dal Fondo San Celso, Lara Maria Rosa Barbieri, La Crocifissione in San Francesco a Pontremoli. Da Guido Reni a Francesco Gessi Marinella Pigozzi, La Bottega di Dante Bravo: oggetti déco per Gabriele D’Annunzio e un carteggio inedito Valerio Terraroli, Attorno a Nino Barbantini e alla palazzina di Marfisa d’Este Ranieri Varese, I ‘beni culturali’ dei genovesi e un museo, Palazzo Reale, “che riserverà sorprese agli studiosi e ai profani (Mario Labò, 1922) Andrea Leonardi. Segnalazioni. La Predella degli Apostoli di Dovera. Contributo al catalogo di Giovanni Battista De Albertis detto Vegino Monja Faraoni, Camillo Procaccini nella cappella di San Diego d’Alcalà in Sant’Angelo a Milano: un disegno e qualche osservazione Lorenzo Boffadossi, Un cofanetto di Alfredo Ravasco per i conti Volpi di Misurata Paola Venturelli.
50,00

Intellettuali al bivio. Teatro, cultura e politica ad Atene nella seconda metà del V secolo

Cozzoli Adele Teresa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 380

Nel corso del V secolo, ad Atene, il pubblico a teatro non è più di cultura omogenea e i poeti drammatici fanno spesso parte dell'intelligenza; essi si muovono in bilico tra il gradimento di molti e dei pochi della élite, culturale, politica ed economica. Affrontano quindi un bivio socio-culturale: quale spettatore devono privilegiare e che tipo di spettacolo proporre. Alla fine del V secolo, in piena guerra civile, il bivio si manifesta ora in tutta la sua valenza politica: i poeti, che hanno derogato in parte dalla funzione ecumenica del teatro nella πόλις, consapevoli della loro funzione mediatica, si chiedono come e se possono tornare a dialogare con gli spettatori per salvare Atene.
36,00

Il viaggio in Oriente nella tradizione letteraria portoghese. Dal Cinquecento ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 144

Al fine di stimolare la riflessione sull'Orientalismo portoghese, e incentivare la ricerca internazionale su questo tema, gli studi contenuti in questo volume offrono nuove prospettive sul rapporto che la letteratura portoghese ha stabilito con il cosiddetto Oriente. Il proposito è innanzitutto quello di interpretare il viaggio in Oriente come un discorso della memoria culturale portoghese. All'interno di questo discorso, gli scrittori e le scrittrici riprendendo continuamente scenari, reminiscenze simboliche e figure archetipiche (il navigatore, il pellegrino, l'homo viator d'altri tempi), e rivelano il lascito dei loro predecessori. Il corpus preso in analisi nei vari capitoli non si limita al "diario di viaggio": uno degli obiettivi è quello di ampliare il campo di ricerca e considerare diversi generi, in modo da includere opere di finzione o di poesia, purché manifestamente legate al tema del viaggio, in particolare del viaggio intrapreso fisicamente, nella "realtà" geografica. Data la presenza di questo topos in opere letterarie molto recenti, il volume è stato preparato con il presupposto di abbracciare, pur senza pretese di esaustività o sistematicità, un arco temporale molto vasto, che va, da un punto di vista testuale ed editoriale, dall'epoca dei Descobrimentos fino al XXI secolo.
18,00

Dalla libertà al lager. Una storia di famiglia, 1943-45

Maria Cristina Coppini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 92

Nel saggio si ricostruiscono le tappe di una storia appartenente a dei familiari dell'autrice, Giacomo Sacerdote, sua moglie Enrica Giuili e Sergio, fratello di Enrica, che si svolse tra Genova, la città dove vivevano, da cui decisero di fuggire a causa dell'inasprirsi della persecuzione antiebraica, ed i luoghi della deportazione dove i tre giovani trovarono la morte. Con ritmo sostenuto ed incalzante, l'autrice presenta in brevi capitoli le terribili giornate vissute da Enrica, appena ventenne, da Sergio, diciannovenne, e da Giacomo, coetaneo di Enrica: dalla fuga verso la Svizzera, nella speranza di costruirsi un futuro lontano dalla persecuzione, all'arresto, il 10 dicembre 1943, all'internamento nel campo di Chiavari, dove rimasero fino al 21 gennaio 1944, al successivo trasferimento nel carcere di San Vittore, fino alla deportazione il 30 Gennaio 1944, con partenza dal binario 5 della Stazione centrale di Milano.
12,00

Chiesa Tridentina. La diocesi di Pescia nell'età moderna: riforma, Inquisizione e cultura

Michele Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 144

«Con tal titolo, che oggi suona quasi nostalgico, l'autore vuole semplicemente dire che intende studiare la Chiesa toscana di Pescia in epoca moderna. Allora, ma anche dopo, tutte le Chiese erano tridentine, poiché il concilio di Trento (1545-1563) fu un'assise ecumenica, una splendida assise che intese restaurare la Chiesa, riportandola alle sue radici evangeliche. Alla nostra sensibilità fa difetto quella pastorale precettistica, quel legalismo liturgico e sacramentale, quella continua azione di controllo che sembra caratterizzare la vita della Chiesa dopo il concilio di Trento. L'autore di questo libro non ignora di certo questi aspetti rigorosi e formali della vita religiosa dei secoli tridentini, ma li supera diffondendo in tutte le pagine l'espressione di un anelito alla libertà, il senso di un'ampia e vivace vita culturale, l'amore alla verità, e soprattutto un mirabile attivismo politico e religioso».
15,00

Teoria. Rivista di filosofia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 184

Questo fascicolo di «Teoria» rilancia la questione della demitizzazione, muovendosi su due livelli. Il primo è quello di una riconsiderazione delle istanze che hanno condotto Bultmann alla formulazione del progetto demitizzante in un confronto serrato con interlocutori teorici come Heidegger, Jaspers o Barth. Il secondo livello è quello di un ripensamento dello scenario nel quale la demitizzazione può aver senso nell'epoca attuale, nella quale l'immagine mitica del mondo sembra soppiantata non tanto e non solo dalla scienza, quanto dalla tecnica e da quella sua iperbole riflessiva che è la tecnologia. Da questo duplice ordine di considerazioni scaturisce la domanda centrale su cui i diversi contributi convergono: in che senso la religione oggi può essere non soltanto oggetto, ma anche soggetto di demitizzazione?
20,00

Dall’io assoluto all’io poetico. Estetica, poesia e conoscenza in Friedrich Hölderlin (1794-1800)

Dall’io assoluto all’io poetico. Estetica, poesia e conoscenza in Friedrich Hölderlin (1794-1800)

Gabriele Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 388

Muovendo dal complesso e vivace contesto di idee segnato dalla ricezione critica della filosofia di Kant e dall'elaborazione della dottrina della scienza di Fichte, Dall'Io assoluto all'io poetico ricostruisce alcuni dei passaggi attraverso i quali Hölderlin è giunto prima di tutto a interpretare la bellezza come presentificazione del fondamento unitario di io e mondo e poi a sviluppare una concezione della poesia come 'luogo' di un possibile incontro originario tra il mondo e il soggetto finito. Fondamentale in questo sviluppo è il riconoscimento che l'unità di io e mondo non può non contenere l'opposizione, che la divisione e dunque la negatività sono qualcosa di originario. Quest'acquisizione teorica è al centro dello scritto poetologico «Una volta che il poeta sia padrone dello spirito…», nel quale la questione dell'autorealizzazione del soggetto è intrecciata a quella del compimento della poesia e nella nozione di 'io poetico' viene tematizzata la struttura dell'identità divisa o della differenza unificata come la struttura propria della soggettività umana. Seguendo la trama non sempre facile da dipanare delle riflessioni di Hölderlin, il libro mostra inoltre come esse offrano materia di riflessione sulla pregnanza cognitiva dell'esperienza della bellezza e sul rapporto tra la poesia e la conoscenza discorsiva propria della filosofia.
30,00

Giros. Orchidee spontanee d'Europa. Volume Vol. 1

Giros. Orchidee spontanee d'Europa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 212

Pubblicazione del gruppo italiano ricerca orchidee spontanee d'Europa.
20,00

Ostraka. Rivista di antichità. Volume Vol. 33

Ostraka. Rivista di antichità. Volume Vol. 33

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 228

Ostraka è una rivista di antichità.
70,00

La panchina di Avenue Marceau e altri racconti

La panchina di Avenue Marceau e altri racconti

Patrizia Luigia Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 64

Il volume raccoglie cinque racconti che differiscono ampiamente tra loro non solo per ambientazione e per trama, ma anche per tipologia di genere, che varia dal thriller all'intimista e allo psicologico. I racconti, pur così diversi, sono tuttavia legati da un comune denominatore: donne che si trovano a vivere vicende estreme che determinano il loro agire nella presa di coscienza del coraggio di sé rispetto alle circostanze esterne. I luoghi descritti, tra Parigi, Lombardia e Toscana, non fungono solo da sfondo ma in qualche modo interagiscono con le vicende narrate, protagonisti anch'essi accanto ai personaggi, così da portare il lettore direttamente nella scena descritta in ogni racconto, visioni esteriori che s'intersecano con quelle interiori come in fotogrammi filmici.
10,00

Se una sera una scrittrice o uno scrittore...

Se una sera una scrittrice o uno scrittore...

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 132

"Questa breve raccolta di racconti delle mie allieve e dei miei allievi che hanno partecipato ai corsi di scrittura che tengo da sei anni a Marina di Pisa e a Grosseto, intende essere una sorta di guida nel complesso groviglio delle strade della narratologia, senza dimenticare mai l'obiettivo di interessare il lettore e di portarlo in un mondo che è stato costruito anche grazie ad alcune precise indicazioni tecniche, come il cliffhanger, che spinge a leggere un testo tutto d'un fiato, lo show don't tell, mettere in scena e non raccontare, e tante altre. Entriamo dunque nei mondi che hanno saputo costruire Arianna Andrei, Anna Corrado, Massimo Della Giovampaola, Ilaria Innocenti, Maria Luisa Maiorana, Helena Pagano, Lorenzo Sadotti, Sabrina Santerini, Simonetta Turini e Chiara Zanobini... Buona lettura!"
14,00

Riflessi di solitudine. Un percorso tra psicoanalisi, pittura e filosofia

Riflessi di solitudine. Un percorso tra psicoanalisi, pittura e filosofia

Pier Giorgio Curti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 140

In questo saggio, lo sguardo di uno psicoanalista che dialoga con la filosofia e l'arte si posa su un tema tanto universale quanto sfuggente: la solitudine. Non come esperienza da definire, ma come spazio da attraversare. Attraverso un percorso volutamente frammentario - simile a una visita in una mostra immaginaria - il lettore è invitato a camminare tra specchi, prismi e anamorfosi, figure simboliche che mettono in scena l'identità come movimento, disallineamento, possibilità. Il testo intreccia storia delle idee e storia delle immagini, proponendo una cartografia della soggettività moderna: instabile, riflessa, decentrata. In questo intreccio, l'arte non è solo oggetto estetico, ma superficie rivelatrice dell'animo umano, luogo di pensiero e affetto, esercizio dello sguardo obliquo. Più che spiegare, questo libro mostra: mostra come la solitudine apra squarci inattesi sull'identità, come il vuoto possa farsi soglia, e come il senso emerga, a volte, solo nel disorientamento.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.