Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

De Luca Editori d'Arte

Danzo, nuda come la verità

Danzo, nuda come la verità

Patrizia Cerroni

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 240

“Danzo, nuda come la verità.” è il racconto autobiografico coraggioso onesto provocatorio della vita di un’artista di fama internazionale della cultura e della danza italiana. Donna pienamente libera ribelle anticonformista. Un viaggio appassionato dell’anima nel corpo, nell’atto della creazione e alla scoperta dell’Eros, in cui Patrizia Cerroni si mette a nudo rivelando i propri segreti più intimi e le sue storie d’amore. Una lettura avvincente, una scrittura nitida precisa chiara. Il racconto si snoda in giro per il mondo durante le sue numerose tournée internazionali per soffermarsi su Roma, New York e l’India, dove lei a lungo dimora, e sui suoi memorabili incontri e collaborazioni dagli anni ‘70 a oggi con artisti quali Charlie Mingus, Zakir Hussain, Giacinto Scelsi, Mario Schifano, David e Dory Zard, Michelangelo Antonioni e Fabio Mauri. L’autrice nel rendere partecipe il lettore degli EFT (Emotional Freedom Techniques), strumento terapeutico da lei praticato, offre molte efficaci chiavi di accesso alla pienezza creativa e trasmette la consapevolezza che siamo noi i veri autori delle nostre vite attraverso la più difficile delle conquiste, quella di riuscire ad amare noi stessi.
28,00

Carlo Maratti (1625-1713). Eredità ed evoluzioni del classicismo romano

Carlo Maratti (1625-1713). Eredità ed evoluzioni del classicismo romano

Alessandro Agresti

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il volume illustra la produzione artistica di Carlo Maratti, nume tutelare della pittura della fine del Seicento e del Settecento romano, capace di passare con disinvoltura dalla grande pala d’altare al dipinto di devozione, toccando tutti i generi pittorici in voga al suo tempo - dalla natura in posa al paesaggio, dal ritratto al dipinto allegorico a quello di canonizzazione - fornendo prototipi per le successive generazioni di artisti. L’autore analizza il processo di evoluzione delle immagini, dalle repliche a vario grado autografe al ruolo dell’atelier nella diffusione delle invenzioni di maggior successo, evidenziando le strategie di mercato messe in campo da Maratti per promuovere la sua arte. Ampio spazio è dedicato, infine, alla spinosa questione delle numerose opere attribuite all’artista, delineando un regesto aggiornato della sua produzione, distinguendo la sua mano da quella dell’atelier.
40,00

Roma medievale. Il volto perduto della città

Roma medievale. Il volto perduto della città

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 300

La pubblicazione copre un arco temporale che va dal VI al XIV secolo, dal tempo di papa Gregorio Magno all’indizione del primo Giubileo del 1300, e si sviluppa in 9 principali nuclei tematici che hanno l’obiettivo - grazie alle oltre 160 opere tra mosaici, affreschi e opere mobili, di far luce sull’aspetto di una città ancora in piccola parte superstite, anche se spesso nascosta. Il lettore è accompagnato tra le pieghe storiche, architettoniche e artistiche della Roma medievale, attraverso i suoi luoghi più iconici, quali basiliche e palazzi, ma anche grazie alla ricostruzione del contesto ambientale, oggi profondamente modificato, caratterizzato, per esempio, dal serpeggiante corso del Tevere che, con i suoi porti e i suoi ponti, era sfondo e teatro della vita e delle attività urbane. L’immersione nella realtà del Medioevo romano è poi approfondita prendendo in esame le ricche committenze di papi e cardinali, l’attività di artisti e botteghe artigiane, che contribuivano al fascino esercitato dall’Urbe, meta imprescindibile di pellegrinaggio anche per re e imperatori. Uno spazio di rilievo è dedicato al rapporto privilegiato tessuto nel corso dei secoli tra la città e il papato. Il lettore potrà così conoscere i papi più rappresentativi dell’epoca, come Gregorio Magno, Leone III, Innocenzo III e Bonifacio VIII, protagonisti di momenti chiave del Medioevo. A Roma si installò, già a partire dal II secolo a.C., la comunità ebraica, la più antica al mondo, che con alterne vicende visse continuativamente in città, costituendo, soprattutto nel Duecento, un polo culturale di alto livello, anche per i suoi scambi internazionali. Roma poi, per la sua stessa natura di centro di potere, politico, economico e religioso è sempre stata al centro di un fitto intreccio di culture.
48,00

Icone gay nell'arte. Marinai, angeli, dei

Icone gay nell'arte. Marinai, angeli, dei

Vincenzo Patanè

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il volume rappresenta un inedito percorso sul desiderio correlato al corpo maschile, in un tripudio di sensualità e di erotismo, attraverso 100 opere - pitture, sculture, disegni, miniature, incisioni, illustrazioni e manufatti - tra le più significative dell'arte occidentale. Il libro è imperniato su tre differenti tipologie, i cui confini sono però labili poiché è facile che un'opera si situi a cavallo di più esperienze. Il gruppo più consistente è quello di opere che esaltano tout court il corpo e il nudo maschile, quest'ultimo di per sé portatore di una carica erotica. Ci sono poi le opere in cui sono presenti spunti omoerotici, manifestamente o anche in maniera impalpabile o latente. Infine ce ne sono alcune collegate a episodi omosessuali, significative e spesso intriganti (le quali, è bene specificarlo, non è però detto che magnifichino il corpo maschile né che siano erotiche).
25,00

Johann Georg Hertel. Nella Collezione Giuliani di Venafro

Johann Georg Hertel. Nella Collezione Giuliani di Venafro

Camilla S. Fiore

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 144

Nel volume sono catalogate per la prima volta un gruppo di acqueforti realizzate a partire dal primo trentennio del XVIII secolo da artisti tedeschi per Johann Georg Hertel, rinomato editore e incisore di Augsburg. Il fondo confluì in un secondo tempo nella Collezione Giuliani a Venafro in Molise e i fogli, come si è potuto ricostruire, furono impiegati come modello per le decorazioni di chiese e palazzi dalle officine di pittori e ornatisti altamente specializzati attivi a Oratino, piccolo centro vicino a Campobasso. L’autrice ritesse gli scambi formali e la diffusione dei motivi ornamentali, portando alla luce l’ibridazione ideativa tra centri apparentemente estranei tra loro: da Augsburg, passando per Napoli fino a Oratino. Emerge un contesto storico legato alla committenza, ancora molto poco indagato, che vede un’intera generazione di artisti attivi in Molise aggiornarsi alle tendenze nord europee più in voga, mediate attraverso l’esempio dei protagonisti della scena napoletana.
30,00

Paesi. Nuovi sguardi sulla Valle dell’Aniene

Paesi. Nuovi sguardi sulla Valle dell’Aniene

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il Sistema Museale Territoriale Medaniene è una rete di musei di diversa area disciplinare che operano nel territorio della Valle dell’Aniene, in provincia di Roma. Ne fanno parte il Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado, il Museo Civico Archeologico “Villa di Traiano” di Arcinazzo Romano, il Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli, il Museo della Montagna Transumanti e Pitturi di Cervara di Roma, il Museo delle Culture di Villa Garibaldi di Riofreddo, il Museo della Civiltà Contadina Valle dell’Aniene di Roviano, il Polo Museale Rocca di Subiaco e il Museo Castrum Vivarii di Vivaro Romano. Il volume "Paesi" intende offrire, attraverso la fotografia d’autore, una lettura inedita di questa specifica area della Valle dell’Aniene, nella consapevolezza delle sue potenzialità nell’ispirare e nello stimolare nuovi spunti di ricerca.
20,00

Bartolomeo Pinelli. Visioni dantesche

Bartolomeo Pinelli. Visioni dantesche

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo conserva la serie di stampe incise da Bartolomeo Pinelli (1781 – 1835) per illustrare la Divina Commedia di Dante tra il 1824 e il 1826, edite in Roma da Giovanni Scudellari. Le 145 acqueforti colgono gli episodi più significativi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, con l’accompagnamento delle terzine dantesche, rivelando “franchezza di disegno”, “felicità d’invenzione” e “verità di mosse e affetti”, come riporta una recensione all’opera sulla Biblioteca Italiana del 1828. Interpretando con intelligenza le parole del Sommo Poeta, l’opera di Pinelli si inserisce in un ricco filone di riscoperta del poema di Dante che percorre l’Europa romantica tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, quando una nuova sensibilità riconosce nella Commedia l’espressione autentica di un potente sentimento individuale, il “sublime”. Da queste tavole traspare la capacità dell’artista di affrontare temi colti e letterari, superando i consueti soggetti popolareschi e vernacolari che lo hanno reso famoso. Tra gli entusiasti ammiratori dell’opera c’è stata anche Costanza Monti Perticari, figlia di Vincenzo Monti e moglie di Giulio Perticari, poetessa e studiosa di Dante, che ne lodava la “semplicità sublime”, intravedendo nel Pinelli la capacità di sentire il bello con il cuore “prima anche di averlo studiato con la mente”.
24,00

Il mistero luminoso. Il Parsifal di Marco Filiberti. Ediz. italiana e inglese

Il mistero luminoso. Il Parsifal di Marco Filiberti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 208

«Parsifal, ‘opera cinematografica’ sognata e realizzata da Marco Filiberti quale esemplare Gesamtkunstwerk di capillare reinvenzione/rivisitazione del mito, ripropone con inscalfibile consapevolezza d’intenti e di mezzi le ragioni di un’arte profetica, oracolare, misterica, stagliandosi nel deserto del contemporaneo come un faro di luce sapienziale. Questo volume vuole testimoniare quella “visione”, terribile e luminosa, che in modo più che evidente ha abitato Marco Filiberti all’insorgere del suo Parsifal, provando altresì ad aprire qualche varco al “mistero” che l’ha generata e che l’ammanta. E lo fa in primis attraverso l’immagine, un cospicuo numero di fotografie di scena scattate da Francesca Cassaro, vere e proprie cristallizzazioni del viaggio creativo e interiore - ma oserei dire: sciamanico - del regista, che miracolosamente conservano la pasta, la densità della colorazione e il senso drammatico delle immagini del film e fissano un’attendibile mappatura delle fonti iconografiche emerse nell’autore dallo smisurato bagaglio della propria memoria. Ma questo libro intende anche proporre, attraverso preziosi interventi saggistici, una ipotetica e parziale guida nella sterminata messe di riferimenti di un patrimonio rivissuto, o meglio, “inverato”, dall’autore tra le rovine dell’Occidente. E così, se Paul Senhal, affrancato una volta per tutte Filiberti dai continui accostamenti a nomi quali Visconti, Sirk, Fassbinder per investirlo di un’autonomia artistica ormai inconfutabile, ne coglie invece, con stupefazione, una totalità di darsi accostabile solo, per quanto con linguaggi persino antitetici, all’estremismo di Carmelo Bene, dal canto suo Luigi Pruneti colloca il Parsifal filibertiano in una vasta costellazione esoterica e escatologica per riconoscerne la portata di nuovo segmento originale nella vicenda di un’arte sapienziale, mentre Giovanni Bogani annota tracce di suggestioni in una reverie critica che, per lui, ammaliato dal “mistero”, sembra essere l’unico modo possibile di parlare di un’opera tanto vasta, seducente e inafferrabile. A conclusione, lo stesso Filiberti indica sinteticamente i primi snodi del traghettamento di quella “visione” ai suoi eccellenti collaboratori Livia Borgognoni, Mauro Toscano e Daniele Gelsi che, a loro volta, restituiscono pensieri e riflessioni del loro primo impatto con il testo alchemico, allorquando il “sogno” doveva ancora realizzarsi. Un volume che illustra dunque la ricchezza di un apparato iconologico che, insieme all’esigenza interiore di lanciare il proprio grido d’allarme per un Occidente ridotto ormai come un vuoto a perdere, ha scatenato nel suo autore l’irrefrenabile pulsione a ‘realizzare l’opera’ che aveva visto in una notturna visione: il sogno di questo Parsifal. Perciò questa creazione artistica sembra far risuonare le campane del risveglio alla consapevolezza, per questo è giusto sognare Parsifal, e partire dalla sua pura follia per realizzare qualcosa come questa immensa e solitaria ‘opera cinematografica’, corredandola di tutti i possibili apparati per rafforzarne la comunicazione, la diffusione, l’efficacia espressiva, come ben fanno questi scatti fotografici che ne documentano la creazione.» ( Anton Giulio Onofri )
40,00

Il complesso della Sapienza. Progetto per la valutazione e riduzione del rischio sismico

Il complesso della Sapienza. Progetto per la valutazione e riduzione del rischio sismico

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 152

Il volume esamina criticamente, in una serie di approfondimenti scientifici, lo studio storico-architettonico, l'analisi diretta e indiretta, la sintesi, quindi la progettazione e il cantiere per la realizzazione di una prima fase di interventi di restauro e conservazione, quelli relativi al miglioramento strutturale, avviati nel 2018 sul complesso della Sapienza, conseguenti agli eventi sismici del 2016 nel centro Italia. Attraverso un esempio concreto gli autori si soffermano su valutazioni circa l'approccio metodologico relativo ad interventi di "sicurezza strutturale" su edifici storici, avviando le analisi da una preliminare fase conoscitiva che, per risultare efficace ai fini delle valutazioni matematiche, esige un approccio pragmatico, attraverso la corretta correlazione dei dati d'archivio con la conoscenza dello stato attuale della fabbrica. Lo studio storico-critico dell'edificio, dalla sua genesi sino ai giorni nostri rappresenta, in particolare nel caso di episodi architettonici come il complesso della Sapienza, quella base consapevole e profonda che deve necessariamente accompagnare, o meglio, condizionare i modelli matematici a riferimento dei progetti di "sicurezza strutturale".
40,00

Storia dell'arte. Nuova serie. Volume Vol. 1

Storia dell'arte. Nuova serie. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 272

Contenuto: Nota dei curatori; Alessandro Zuccari, Dopo la Notte l'Aurora. Guercino nel IV centenario del pontificato Ludovisi; Tavole; Il pittore e i suoi committenti; Raffaella Morselli, I Ludovisi e il «bizzarro Barbieri» tra Bologna e Roma; Daniele Benati, Il Guercino e Roma; Enrico Ghetti, I 'compagni di stanza' del Guercino a Roma; Patrizia Cavazzini, Agostino Tassi tra il carcere e la committenza; Ludovisi Laura Bartoni, L'allestimento delle collezioni nella villa pinciana: spazi, criteri, funzioni; Caterina Volpi, La collezione Ludovisi come “Scuola del mondo”. Il ruolo di Agucchi, Marino, Valesio, Guercino e Domenichino Gli apparati decorativi; Giacomo Alberto Calogero, La fortuna critica dell'Aurora, capolavoro “romantico” del Guercino a Roma; Pasquale Stenta, La stanza dei paesaggi; Francesco Gatta, Domenichino e Giovanni Battista Viola paesaggisti prediletti del cardinal Ludovico: novità su disegni e pitture per Villa Ludovisi; Giulia Iseppi, La sala dell'Aurora Cecilia Paolini, La sala della Fama; Ilaria Miarelli Mariani, La fortuna visiva dei dipinti di Guercino nella Villa Ludovisi; T. Corey Brennan, L'archivio Boncompagni Ludovisi e gli affreschi di Guercino per il Casino dell'Aurora; Il modus operandi; Barbara Ghelfi, Guercino decoratore fra poesia del quotidiano e scelte tecniche; Chiara Matteucci, Martina Cataldo, Gaia Tarantola, Pascal Cotte, Salvatore Andrea Apicella, Fabio Bevilacqua, Guercino oltre il colore. Indagini conoscitive; Progetti in corso; Francesco Freddolini, I Ludovisi tra Sei e Settecento: strumenti computazionali e ricostruzioni storiche; Bibliografia; Indice dei nomi.
68,00

Cantiere Caravaggio. Questioni aperte, indagini, interpretazioni

Cantiere Caravaggio. Questioni aperte, indagini, interpretazioni

Alessandro Zuccari

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 432

Michelangelo da Caravaggio è un pittore sorprendente e paradossale. Pochi artisti hanno suscitato lo stesso entusiasmo e le reazioni polemiche sorte sin dal suo esordio pubblico nell'anno 1600. Oggi le ricerche sul maestro lombardo costituiscono una sorta di 'cantiere' aperto che richiede un lavoro costante di revisione e approfondimento. Soprattutto negli ultimi decenni, con la crescita esponenziale delle pubblicazioni sul pittore, gli studi caravaggeschi si sono ampliati a tal punto che è difficile orientarsi anche per gli storici dell'arte. In questo complesso quadro di ricerche si inserisce il Cantiere Caravaggio: non una monografia tradizionale, ma un volume ricco di riflessioni e chiarimenti su questioni di carattere biografico, attributivo e metodologico, che propone nuove indagini e interpretazioni per entrare nel merito del dibattito sul Merisi e riconsiderare il corpus delle sue opere.
38,00

Reliquie e sacre custodie in chiese e musei

Reliquie e sacre custodie in chiese e musei

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 352

Le reliquie e le loro custodie sono costantemente oggetto di studio poiché si prestano a molteplici letture di tipo religioso, liturgico, canonistico e al contempo artistico, storico, politico e antropologico. Oggi esse sono chiamate in causa nel più ampio dibattito sul museo della società contemporanea e nello specifico su quello ecclesiastico, che intende rivendicare una propria autonomia. È utile riflettere sulla esposizione dei sacri resti e dei loro preziosi contenitori in musei e in luoghi diversi dalle chiese; in tale prospettiva gli studiosi intervenuti nel volume hanno affrontano problematiche teoriche, si sono soffermati su contesti funzionali, su varie tipologie di reliquiari e sul loro significato, ne hanno illustrato le vicende conservative ed espositive in istituti italiani e stranieri, al fine di indagare queste opere d'arte nel contesto. Presentazioni di: Ottavio Bucarelli, Luca Cerchiai, Mons. Tarcisio Luigi Gambalonga. Saggi di: Francesco Abbate, Adriano Amendola, Antonio Appella, Dario Cantarella, Rita Capurro, Simonetta Castronovo, Beatrice Maria Chiti, Alessio Cuccaro, Eleonora Destefanis, Isabella Di Liddo, Maria Concetta Di Natale, Giovanni Maria Gargiulo osb, Massimiliano Ghilardi, Cristiano Giometti, Sante Guido, Pierluigi Leone de Castris, Stéphane Milovitch ofm, Sara Minelli, Emanuele Mollica, Mimma Pasculli Ferrara, Damiano Pomi, Antonello Ricco, Carmine Romano, Rosa Romano, Valentina Santonico, Antonella Trotta, Maurizio Vitella.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.