Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Zuccari

La sapienza di Erasmo

La sapienza di Erasmo

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 96

La mostra e il catalogo dedicati all’umanista olandese Desiderio Erasmo (Rotterdam 1466 ca. – Basilea 1536) intendono promuovere l’interesse per un protagonista assoluto dell’Umanesimo europeo, il cui lascito non perde di valore col passare del tempo. La poliedrica sapienza, l’esperienza cosmopolita, la strenua difesa della pace e la visione universalistica – volte a superare le frontiere politiche e confessionali per una rinnovata società internazionale – rendono il progetto culturale erasmiano di grande attualità. Richiamare oggi l’opera di Erasmo, la lungimiranza del suo pensiero e le sue scelte controcorrente in un’epoca di tensioni laceranti, offre molti spunti di riflessione per confrontarsi con la complessità del mondo contemporaneo. Progettato da Alessandro Zuccari in collaborazione con il centro di ricerca Laboratorio Erasmo della Sapienza, questo volume raccoglie testi di docenti universitari che esaminano, in un’ottica interdisciplinare, gli scritti e il pensiero di Erasmo e la loro ricezione in Italia (Gaetano Lettieri e Lorenzo Geri), assieme ai coevi ritratti pittorici (Irene Baldriga) e alle incisioni che ne hanno divulgato l’immagine, da Albrecht Dürer ad Anton van Dyck (Giovanni Maria Fara). Ciascuna delle opere presenti in mostra è illustrata da schede redatte dagli esperti delle istituzioni prestatrici.
18,00

Naufragi-approdi. Ediz. italiana e inglese

Naufragi-approdi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Un progetto espositivo alla Ca’ d’Oro di Venezia che trasforma il dramma dei migranti in un’esperienza artistica capace di scuotere la coscienza collettiva. César Meneghetti, insieme a Marianna Caprioletti e Roberto Mizzon – artisti con disabilità dei Laboratori d’Arte della Comunità di Sant’Egidio – dà vita a un’installazione che racconta i naufragi nel Mediterraneo. Attraverso video, piccole barche di carta e rielaborazioni artistiche, l’opera rende visibili le 240 vittime note e i 2.889 migranti senza nome del 2023, sottraendoli all’oblio e sollecitando un passaggio dalla compassione passiva alla partecipazione attiva. Un progetto che sfida la “cultura dello scarto” e abbatte i pregiudizi e trasforma la fragilità in forza comunicativa, illuminando le tragedie contemporanee con la potenza evocativa dell’arte.
28,00

Dis/integration

Dis/integration

César Meneghetti, Alessandro Zuccari

Libro: Cartonato

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

Di fronte ai difficili scenari del nostro tempo c’è bisogno di un nuovo sguardo sulla realtà e di una visione costruttiva del futuro: la creatività artistica, con la sua capacità analitica e la sua forza di immaginazione, può dare il suo contributo. Da questa consapevolezza è nata la mostra DIS/INTEGRATION, ospitata dal 29 novembre 2021 al 28 gennaio 2022 nel Rettorato della Sapienza Università di Roma. Ideata e curata da Alessandro Zuccari, insieme con l’artista César Meneghetti, l’esposizione ha presentato gli ultimi lavori di alcuni artisti e artiste con disabilità che operano nei Laboratori d’Arte della Comunità di Sant’Egidio di Roma.
28,00

Cantiere Caravaggio. Questioni aperte, indagini, interpretazioni

Cantiere Caravaggio. Questioni aperte, indagini, interpretazioni

Alessandro Zuccari

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 432

Michelangelo da Caravaggio è un pittore sorprendente e paradossale. Pochi artisti hanno suscitato lo stesso entusiasmo e le reazioni polemiche sorte sin dal suo esordio pubblico nell'anno 1600. Oggi le ricerche sul maestro lombardo costituiscono una sorta di 'cantiere' aperto che richiede un lavoro costante di revisione e approfondimento. Soprattutto negli ultimi decenni, con la crescita esponenziale delle pubblicazioni sul pittore, gli studi caravaggeschi si sono ampliati a tal punto che è difficile orientarsi anche per gli storici dell'arte. In questo complesso quadro di ricerche si inserisce il Cantiere Caravaggio: non una monografia tradizionale, ma un volume ricco di riflessioni e chiarimenti su questioni di carattere biografico, attributivo e metodologico, che propone nuove indagini e interpretazioni per entrare nel merito del dibattito sul Merisi e riconsiderare il corpus delle sue opere.
38,00

Ritratti, libri, giardini. Sebastiano Del Piombo, Fernando Colombo, Agostino Chigi

Ritratti, libri, giardini. Sebastiano Del Piombo, Fernando Colombo, Agostino Chigi

Lucia Tongiorgi Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 222

Sebastiano del Piombo è pittore al seguito del "Magnifico" mecenate Agostino Chigi quando realizza il Ritratto di umanista (oggi conservato alla National Gallery di Washington). La corte del ricco banchiere è il prototipo della fertile commistione culturale dell'Umanesimo e quale dei suoi tanti ospiti fosse stato il soggetto del dipinto è rimasto per secoli un mistero, finché proprio i rimandi impliciti ai numerosi intrecci della storia hanno portato la nostra autrice a Fernando Colombo, il figlio di Cristoforo. Come il padre viaggiatore curioso, ma anche erudito collezionista di libri, disegni e stampe, instaurò con il Piombo e con l'imprenditore senese quel rapporto di reciproca stima che porterà al ritratto. Dopo tanto vagare e memore di Casa Chigi, Fernando edificherà la sua dimora a Siviglia (la nuova Roma) per custodire la biblioteca universale che da sempre, e ancor oggi, è il sogno di ogni umanista, una dimora a cui non poteva mancare il giardino, ricco di piante quanto la villa lo era di libri e disegni.
25,00

La Biblioteca Apostolica Vaticana

La Biblioteca Apostolica Vaticana

Ambrogio M. Piazzoni, Antonio Manfredi, Dalma Frascarelli, Alessandro Zuccari, Paolo Vian

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 352

A partire dal IV secolo, è attestato a Roma, presso la basilica di San Giovanni in Laterano, uno scrinium della Chiesa romana, che aveva la duplice funzione di biblioteca, per conservare i libri, e di archivio per i documenti. Seguendone la storia dai suoi albori, il presente volume si focalizza soprattutto sulla sua trasformazione in Biblioteca dei Papi, dopo il loro definitivo trasferimento in Vaticano nel xv secolo. Una prima sede della Biblioteca Vaticana, all’interno del Palazzo Apostolico presso San Pietro, venne predisposta dal fondatore Niccolò V (1447-1455); dopo un secolo, però, lo spazio non era più sufficiente a contenere quella che era ormai diventata la maggiore biblioteca del mondo, e Sisto V (1585-1590) decise di far costruire il Salone Sistino, una nuova sede nel Cortile del Belvedere. Un gioiello monumentale, che si estende per oltre mille metri quadrati ed è decorato al suo interno con affreschi dedicati alla storia delle biblioteche e dei Concili ecumenici, e con raffigurazioni degli inventori degli alfabeti e della Roma del tempo. Dalla fine dell’Ottocento, poi, la Biblioteca raddoppiò i propri spazi di lettura e decuplicò i propri depositi, fino ad arrivare agli attuali 80.000 manoscritti, circa 1.600.000 stampati (tra cui quasi 9.000 incunaboli), incisioni, disegni, monete e medaglie. Protagonisti assoluti di questo luogo unico al mondo sono naturalmente i libri, o, se vogliamo, i codici, le pergamene, i manoscritti più famosi per apporto culturale, per preziosità del documento e per valore artistico. Questi protagonisti sono menzionati e commentati secondo la cronologia della loro entrata nella Biblioteca, così l’ultimo è il Papiro Bodmer XIV-XV, datato tra il II e il III secolo d.C., con i Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni.
50,00

Le vite degli artisti di Gaspare Celio. «Compendio delle vite di Vasari con alcune altre aggiunte».

Le vite degli artisti di Gaspare Celio. «Compendio delle vite di Vasari con alcune altre aggiunte».

Riccardo Gandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 390

Per la prima volta viene pubblicato il testo che smentisce "Le vite del Vasari". Per alcuni aspetti potrebbe rivoluzionare l'interpretazione della storia dell'arte. La pubblicazione del manoscritto che si credeva perduto colma una lacuna e esercita un contradditorio niente di meno che con il Vasari. Un punto di vista alternativo per storia dell'arte e della pittura del Cinquecento e Seicento. Una revisione che coinvolge Michelangelo, Raffaello, Caravaggio. Un esempio? Senza le passeggiate alle Terme di Diocleziano, Michelangelo non avrebbe dipinto ciò che ha dipinto. E per annullare l'ispirazione di altri, distrugge la fonte della sua ispirazione. Celio chiosa, integra, ridicolizza, corregge, suggerisce con lo scopo di smontare il ruolo centrale di Firenze e della Toscana nella storia dell'arte. Celio vuol spostare l'asse di rotazione del Rinascimento su Roma. Anche la storia dell'arte subisce i "campanili". Avventura nell'avventura è poi quella dello studioso Giuseppe Gandolfi che ha riportato alla luce questo manoscritto. L'inedita fonte si nascondeva in realtà tra le carte di un'antica biblioteca inglese in attesa di essere riscoperta. Questa edizione presenta per la prima volta il testo integrale del manoscritto, corredato da un apparato critico che ne facilita la consultazione.
48,00

Palazzo Corsini a Roma

Palazzo Corsini a Roma

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2019

pagine: 276

La storia di Palazzo Corsini, che oggi ospita la sede dell’Accademia Nazionale dei Linceicon la sua Biblioteca e la Galleria Corsini, inizia nel segno dello splendore della Roma rinascimentale. Edificato nel XV secolo dalla famiglia Riario, alla quale apparteneva Sisto IV, diventò a metà del Seicento la dimora di Cristina di Svezia, alla quale si devono gli affreschi della Sala dell’Alcova. Ma è solo alla metà del Settecento, con l’acquisto da parte della famiglia Corsini, che il Palazzo prende la sua forma attuale, frutto del progetto dell’architetto Ferdinando Fuga. Allo stesso periodo risale anche la sistemazione del Giardino (oggi Orto Botanico dell’Università “Sapienza”), che si arrampica sul retrostante colle del Gianicolo.
59,00

Un filo rosso tra le dita. L'annunciazione nell'oriente cristiano
15,00

La Biblioteca Apostolica Vaticana

La Biblioteca Apostolica Vaticana

Ambrogio M. Piazzoni, Antonio Manfredi, Dalma Frascarelli, Alessandro Zuccari, Paolo Vian

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2012

pagine: 352

A partire dal IV secolo, è attestato a Roma, presso la basilica di San Giovanni in Laterano, uno "scrinium" della Chiesa romana, che aveva la duplice funzione di biblioteca (per conservare i libri) e di archivio (per i documenti). Il presente volume, pur seguendo la storia della Biblioteca dai primi passi, è tuttavia dedicato soprattutto alla Biblioteca dei Papi dopo il loro definitivo trasferimento in Vaticano nel XV secolo. Una prima parte dell'opera ha però come protagonisti i vari "attori" della Biblioteca, cioè i "libri" o, se vogliamo, i codici, le pergamene, i manoscritti più famosi per apporto culturale, per preziosità del documento e per valore artistico. Questi protagonisti sono menzionati e commentati secondo la cronologia della loro entrata nella Biblioteca, così l'ultimo è il Papiro Bodmer XIV-XV, datato tra il II e il III secolo d.C, con i Vangeli secondo Luca e secondo Giovanni. Una prima sede della Biblioteca, all'interno del Palazzo Apostolico presso San Pietro, venne predisposta da Niccolò V (1447-1455), il fondatore della moderna Biblioteca Vaticana; dopo un secolo, lo spazio non era più sufficiente a contenere quella che era ormai diventata la maggiore biblioteca del mondo, e Sisto V (1585-1590) decise di far costruire il Salone Sistino, nuova sede della Biblioteca nel Cortile del Belvedere. È uno dei gioielli della Città del Vaticano, esteso per oltre mille metri quadrati. Introduzione di Cesare Pasini. Con un contributo di Paolo Portoghesi.
130,00

Da Caravaggio ai caravaggeschi

Da Caravaggio ai caravaggeschi

Maurizio Calvesi, Alessandro Zuccari

Libro

editore: CAM

anno edizione: 2009

pagine: 620

58,00

La Spagna sul Gianicolo

La Spagna sul Gianicolo

Alessandro Zuccari, Carla Benocci, M. Cristina Bagolan

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Pragmatica

anno edizione: 2004

pagine: 826

180,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.