De Luca Editori d'Arte
Lorenzo Bruschini. Scendeva simile alla notte
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2022
pagine: 84
"La pittura di Lorenzo Bruschini è caratterizzata dall’essenzialità del colore bianco e del colore nero. Stesure di bianco sullo sfondo come a voler dare massima luce ai riflessi e ai meandri più nascosti dell’inconscio, e grazie a questo far emergere nella massima concentrazione di colori, che è il nero, figure e simboli del proprio mondo interiore..."
Cerveteri. Il tumulo delle Ploranti
Maria Gilda Benedettini
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2022
pagine: 72
Da quasi un venticinquennio associazioni di volontariato archeologico, sono a fianco della Soprintendenza e degli organi preposti alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio culturale di Cerveteri in progetti di ripulitura delle necropoli, permettendo a centinaia di visitatori di poter apprezzare gratuitamente la bellezza e la valenza storica dei luoghi. Nell'ambito di queste collaborazioni va inserita la restituzione al pubblico del tumulo 2525, oggi detto a ragione "delle Ploranti", argomento del nostro volume. I risultati presentati riempiono di giusto orgoglio tutti coloro che ne sono stati partecipi, con risultati scientifici che non erano affatto scontati nel dare inizio all'opera di ripulitura. Il patrimonio culturale costituisce la base del nostro sapere comune, renderlo un bene condiviso dovrebbe essere scopo primario di ogni Istituzione, sia essa locale, nazionale o internazionale.
Il mio calendario o il fattore umano svelato
A. T. Anghelopoulos
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2022
pagine: 568
Sono sicuro che anche il più folle, il più annoiato, il più smaliziato, autoindulgente o arroccato tra noi, scorrendo i fatti qui narrati non potrà non assaporare una qualche clandestina emozione, chissà persino un malcelabile, schietto stupore, residui echi delle magnifiche emozioni che accompagnarono, annunciandolo al mondo, il muto fragore di ciascuno di quegli spari lontani...
Santuari d'Italia. Liguria
Libro: Libro rilegato
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2022
pagine: 440
L’articolata riflessione portata avanti negli ultimi decenni ha messo in luce in modo sempre più chiaro la natura complessa del concetto di santuario. Le ricerche alla base di questo volume sono state condotte secondo criteri larghi e flessibili di definizione della realtà santuariale, applicati ad un territorio molto ricco di testimonianze significative. Legati ad un arco cronologico ampio (che vede una accelerazione notevole di fondazioni, soprattutto mariane, nel Cinquecento e nel Seicento), i santuari liguri, in coerenza con le linee della collana in cui il volume si inserisce, sono studiati dal punto di vista della storia del culto, delle dinamiche e dei contesti di genesi, e delle vicende di edificazione e decorazione. Un elevato grado di attenzione è dedicato agli oggetti di devozione che normalmente costituiscono il focus e la ragion d’essere degli spazi santuariali. Le tante immagini miracolose, in particolare, sono state indagate alla luce delle leggende di origine e delle tradizioni che ne attestano la virtus sovrannaturale, ma anche come manufatti connotati da una specifica identità artistica. I materiali sono organizzati in 9 saggi introduttivi e in 265 schede suddivise, come in tutta la collana, per province e poi per comuni sede dei santuari censiti, in ordine alfabetico; i testi sono arricchiti da un importante corredo di immagini e da cartine della regione e delle province che evidenziano la distribuzione dei santuari sul territorio.
Vincenzo Scolamiero. Del silenzio e della trasparenza. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2021
pagine: 72
Protagonisti della personale di Vincenzo Scolamiero, che già dal titolo "Del silenzio e della trasparenza" argomenta in bella forma arcaica lo spirito che la anima, sono alcuni recenti cicli di grandi tele e quaderni d'artista. Lavori eseguiti con pigmenti vari, inchiostri, chine e scintillanti polveri metalliche, a comporre forme solide e piane, lastre di colore e pieghe terrestri, tagliate dalla luce e scompaginate da un vento ancestrale.
Elsa de' Giorgi e il Circeo
Libro: Libro rilegato
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2021
pagine: 132
Un volume con un ampio corredo di immagini e di scritti dedicati a Elsa de' Giorgi, attrice di cinema e di teatro, regista, autrice di libri notevoli, amica di intellettuali e di artisti fra i più rappresentativi del Novecento: da Pasolini alla Magnani, da Federico Zeri a Petrassi, da Eduardo De Filippo ad Alberto Sordi, da Guttuso a Paolo Poli. Le testimonianze di Elio Pecora e di Maria Teresa Benedetti, i saggi della stessa de' Giorgi su Eleonora Duse e sul cinema degli anni Quaranta, i vari contributi di critici e di studiosi, e insieme le immagini d'arte e le numerose fotografie raccontano la vita di una donna straordinaria e un'epoca memorabile. Epoca che ha visto artisti rincorrere le nuove forme di creatività documentate dalle collezioni custodite al Circeo e commentate qui da Ludovico Pratesi. Tutte parlano di lei.
Misurare la Terra. Un'epigrafe napoleonica dai Musei Vaticani al Mausoleo di Cecilia Metella
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il fortunato ritrovamento di una preziosa epigrafe geodetica napoleonica nei depositi dei Musei Vaticani, un tempo collocata sul fronte del Mausoleo di Cecilia Metella, ha dato origine a un progetto espositivo incentrato sul prestigioso monumento in epoca moderna. Il complesso di Cecilia Metella connota in modo forte e visibile il paesaggio della Campagna Romana e costituisce un palinsesto che, dal periodo augusteo, si spinge fino all'epoca moderna, quando il mausoleo è preso come punto di riferimento spaziale per la costruzione della cartografia dallo Stato Pontificio, fino al Regno d'Italia, e per le misurazioni del Meridiano Terrestre. La mostra, che si articola tra Cecilia Metella e la vicina villa di Capo di Bove, analizza il connubio tra scienza, arte e archeologia, fornendo nuove e inedite chiavi interpretative per comprendere i molteplici valori culturali di un complesso monumentale unico nel suo genere, nel volgere del periodo storico che va dalla metà del secolo XVIII alla metà del XIX.
Lettere di Artemisia
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2021
pagine: 208
Nuova edizione critica e annotata della più vasta e completa raccolta della corrispondenza della grande pittrice nata a Roma nel 1593 e morta a Napoli nel 1654, all'apice della sua fama internazionale. Ricca di oltre sessanta missive, l'edizione include le lettere dell'artista al gentiluomo fiorentino Francesco Maria Maringhi, agente e socio in affari del nobile cavaliere Matteo Frescobaldi. Oltre agli straordinari documenti autografi di Artemisia e del marito Pierantonio Stiattesi relativi al soggiorno fiorentino e al loro ritorno a Roma nel 1620, la raccolta comprende tutte le lettere già edite, e annotate da un ricco apparato storico e critico. Tra queste sono i fogli scritti da Napoli all'amico cavalier Cassiano dal Pozzo, celebre erudito e amatore d'arte residente a Roma, quelli indirizzati a don Antonio Ruffo, aristocratico collezionista messinese, nonché le lettere inviate dall'artista ai granduchi Cosimo II e Ferdinando II de' Medici, al loro ministro Andrea Cioli, a Galileo Galilei e al duca Francesco I d'Este.
Amelia e le arti
Paola Mangia
Libro: Copertina rigida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2021
pagine: 288
Episodi di storia cittadina, trasformazioni urbanistiche, antichi legami nobiliari, interesse per l'Antico in tutte le sue forme, riflessi di illustri modelli della Roma papale... Sono questi solo alcuni dei temi che si intrecciano indissolubilmente in "Amelia e le arti" in un excursus temporale dal passato al presente. Personalità forestiere di rilievo, come Livio Agresti, i fratelli Zuccari, Giovanni Antonio Dosio, Andrea Bregno e Ippolito Scalza giungono nel corso del Cinquecento ad Amelia lasciando testimonianze artistiche di rilievo nella cittadina umbra. Il visitatore curioso che si accinge a valicare la soglia di Amelia, gli austeri palazzi e le cappelle nobiliari nelle chiese degli ordini, potrà apprezzare, con questo strumento di analisi scientifica e al tempo stesso di piacevole descrizione, opere e capolavori d'arte, invitato piacevolmente a una lettura a 360° che oltrepasserà i limiti del piacere estetico con la possibilità di approfondire ogni argomento attraverso aspetti storici e stilistici spesso inediti delle opere. Alla lettura delle singole testimonianze artistiche contribuisce l'elegante e puntuale corredo fotografico a testimonianza di un ricchissimo patrimonio artistico, spesso sconosciuto o dimenticato, che vive nel Rinascimento il suo massimo splendore.
La memoria in tasca. Taccuini, immagini, parole
Emanuele Pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2021
pagine: 304
«Piccol libretto»: così Leonardo da Vinci definisce il taccuino che l'artista avrebbe dovuto portare con sé ogni giorno, pronto a catturare sulle sue carte, attraverso parole e immagini, quanto di più interessante gli si fosse aperto davanti agli occhi. Strumento di lavoro ancora oggi tra i più diffusi, nel corso dei secoli il taccuino è diventato una presenza costante sul tavolo di lavoro di scienziati, umanisti, tecnici. Si tratta di un oggetto d'uso comune, familiare. Ma cosa è veramente un taccuino? Di vario formato, pieno di disegni, diagrammi, numeri, schizzi e parole, a volte simile a un diario senza però esserlo, la sua multiforme natura lo rende un oggetto sfuggente. Dai papiri egiziani sino al Libro dei sogni di Fellini, questa ricerca si propone di tracciare una storia del taccuino, con le sue molteplici trasformazioni e contaminazioni. Dall'appunto su supporti mobili, pergamene o manoscritti, al taccuino comunemente inteso, linguaggio visivo e linguaggio verbale si accostano e si intrecciano nel corso dei secoli. Attraverso la loro costante interazione l'uomo ha cercato di comprendere la realtà che lo circonda, e di spiegarla. Tra i molti esempi esistenti, una particolare tipologia di taccuino è posta al centro di questo libro: quella dedicata allo studio delle opere d'arte. Proprio perché è nello studio dell'immagine che i due linguaggi assumono rapporti mutevoli e ricchi di implicazioni. Attraverso una casistica che va da Leonardo a Goethe, da Pisanello a Delacroix, da Ruskin a Burckhardt, intrecciata alle esperienze di scienziati come Réaumur o registi come ?jzenstejn, il libro racconta le soluzioni utilizzate per leggere un'opera d'arte, costanti e variazioni impiegate per tradurre sulla pagina un'immagine. Un cammino secolare che si spinge fino al tempo presente, ai nuovi stimoli offerti dalle tecnologie informatiche che non hanno interrotto l'utilizzo di questo piccolo strumento di lavoro, la cui storia non si è ancora conclusa.
Galleria Borghese. Capolavori dell'antico-Masterpieces of antiquity
Libro: Libro rilegato
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2021
pagine: 180
Questo libro è dedicato alla mostra "I Borghese e l'Antico". Furono giorni straordinari e forse irripetibili quelli in cui marmi antichi di assoluta magnificenza come l'Ermafrodito dormiente, il Centauro cavalcato da Amore o il Sileno con Bacco bambino, sono tornati a occupare il loro posto nella collezione Borghese e nella palazzina Pinciana. Acquisiti dal cardinal nepote Scipione Borghese nel Seicento quindi venduti a Napoleone dal principe Camillo nel 1807 assieme a centinaia di altre sculture, sono confluiti nel cuore delle raccolte archeologiche del Louvre, dove oggi sono goduti da milioni di visitatori. Nel 2011 parte di questo stupefacente insieme ha percorso la strada a ritroso, da Parigi a Roma, e permesso di riconfigurare, per pochi mesi ma in una visione inedita per il mondo contemporaneo, il cuore di quella volontà collezionistica, di attualizzarne la bellezza e il valore.
Arte e filosofia del '900
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2021
pagine: 160
Nata come pubblicazione di seminari tenutisi fra il 2015 e il 2017 nella sede del Museo Hendrik Christian Andersen, su temi che intrecciano la filosofia e l'arte novecentesca, la raccolta si è trasformata in un'antologia nella quale sono confluiti i contributi di diversi autori, di alto profilo scientifico, non solo italiani, che hanno esplorato e messo a fuoco il rapporto fra riflessione teorica e pratica artistica. Quasi tutti i pensatori più rilevanti del XX secolo hanno scritto sugli artisti a loro vicini temporalmente e intellettualmente, da Sartre a Wittgenstein, da Foucault a Danto e le loro riflessioni sono state oggetto di attenzione così gli autori, che ne hanno messo in luce motivi, legami culturali e gusti personali, hanno illustrato una pagina importante della storia del secolo scorso, tracciando una linea di demarcazione che congiunge, in un cerchio ideale, attori (artisti) e pensatori (filosofi) in una comune vicenda intellettuale.