Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Calabria Letteraria

Innamorarsi

Innamorarsi

Giuseppe Notaro

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2022

pagine: 92

Denis Vinci, docente di antropologia, durante la sua permanenza in Amazzonia, per motivi di studio, incontra una giovane indigena, Atashì, con la quale intreccia una storia d'amore. Ma la ragazza è promessa a un uomo della tribù... L'autore si sofferma, in particolar modo, sui disagi che vedono coinvolti gli indigeni di questa area geografica.
10,00

Storia della riforma agraria nel Marchesato di Crotone

Storia della riforma agraria nel Marchesato di Crotone

Pasquale Iuzzolini

Libro: Copertina rigida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2022

pagine: 230

Nel suo viaggio nella storia della Riforma Agraria del Marchesato di Crotone, l'autore passa in rassegna istituti di enorme rilevanza per il Marchesato stesso e per la Calabria, come la nascita e l'attività dell'Opera Valorizzazione Sila e l'Istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, analizzandone l'impatto migliorativo sulle condizioni di vita dei braccianti e sull'importante fase di industrializzazione che la città di Crotone visse in quegli anni con gli insediamenti della Montedison. Il lavoro di ricerca certosina si snoda attraverso un gran numero di rari documenti storici e reperti fotografici appartenenti alle famiglie in vista di quel tempo. Tra questi ritroviamo diari di giornata, appunti dei fattori, missive dei mandriani, dei caporali e dei braccianti, atti di funzionari pubblici e articoli della stampa dell'epoca, progetti delle opere realizzate dall'O.V.S. Tutto ciò senza dimenticare la triste vicenda che ne sarà per sempre lo sfortunato emblema: l'eccidio di Fragalà.
20,00

Io sono Laghitello. Paese vivo, paese abbandonato, paese scomparso

Io sono Laghitello. Paese vivo, paese abbandonato, paese scomparso

Giosina Bifano

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2022

pagine: 164

Don Carlo Carusi, parroco di Laghitello, il 24 novembre 1929 rispose alla Curia di Tropea: le condizioni della chiesa «sono pessime: è lesionata quasi tutta. Per legge deve essere spostata insieme a tutte le abitazioni del paesello, perché fu fabbricata sopra una frana, frana che lentamente ha minato [...] tutti i fabbricati ivi esistenti» L'intero paese scivolava in Valle di Roppo: il 25 gennaio 1927 il Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Calabria si era pronunciato stabilendone l'abbandono, «vana ed estremamente costosa riuscirebbe qualsiasi opera di consolidamento». Con la visita di Michele Bianchi, 30 gennaio dello stesso anno, e con l'intercessione di don Luigi Sturzo ebbe inizio, altrove, l'opera di costruzione. Dal 1930 il nome Laghitello scomparve dalle carte geografiche. Prefazione di Vito Teti.
13,00

Felicità... serbate

Felicità... serbate

Mario Zangari Del Prato

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2022

pagine: 120

Mario Zangari Del Prato è nativo di Spadola (VV), borgo sul massiccio delle calabre Serre. È considerato una mente acuta, uno dei più schietti temperamenti lirici presenti, con echi ottocenteschi: ovunque mette mano lascia sempre l'impronta del suo coscienzioso animo cristiano. La forma sua poetica, musicale e pittorica è sobriamente curata in ogni particolare; quasi voglia liberarsi della letteratura, dell'enfasi, degli effetti e di tutto ciò che è facile e comune, per essere più vicino possibile alla vita reale. In questo libro l'autore, intercalando riflessioni ed attinenti poesie, manifesta chiara analisi dei costumi e dei comportamenti sociali attuali, in relazione alla violenza che sta subendo la persona, la famiglia e, soprattutto, la natura.
14,00

Appunti di viaggio

Appunti di viaggio

Marcella Crudo

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 112

Un percorso interiore che cerca di scendere alle radici dell'anima per scandagliarla e scoprirne le più intime e nascoste verità. Un viaggio che salpa dalla cronaca di tutti i giorni e approda alla letteratura, alla storia e alla vita per descrivere virtù, valori, vizi, difetti, debolezze, peccati del genere umano; spunti di riflessione su cosa rappresentino, come vengano coniugati, come influiscano sul vivere quotidiano e sul modo di essere. È un itinerario che prevede il contrasto tra due situazioni, ciascuna delle quali ha uno spazio fisico e un protagonista che vive, soffre o gioisce e attraverso le sue sensazioni vivrà, soffrirà o gioirà anche il lettore. Un modo per mettersi in discussione, per comprendere meglio se stessi, per uscire dalla routine e capire che ogni gesto, ogni scelta non debba avere come fine ultimo il solo puro edonismo, la ricerca del piacere, ma l'eudemonismo più naturale, la ricerca della felicità come vera saggezza di vita. Il "viaggio" aiuterà a conoscere meglio la natura dell'indole dei comportamenti umani per capire come le passioni possano essere contenute e diventare lievi. Prefazione di Franco Cimino.
14,00

Quaderno a... quadretti

Quaderno a... quadretti

Maria Rosa Surace

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 62

"Quaderno a... quadretti" è una raccolta di racconti, di argomenti e toni vari in cui prevale lo sguardo sui piccoli accadimenti di cui è intessuto il nostro quotidiano a cui, a torto, si presta poca attenzione ma che tanta parte prende del nostro tempo. Ogni racconto ha una sua ragione ed un'atmosfera a sé; l'insieme dà un po' l'idea delle varie sfaccettature della nostra esistenza che, proprio perché varia e complessa, ci preserva dalla monotonia arricchendoci di esperienze. I racconti, inoltre, offrono spunti di riflessione che ci fanno capire che nell'apparente banalità della realtà di tutti i giorni c'è più senso di quanto non si creda; nel contempo ci invitano a credere nella vita e ad amarla così come è.
10,00

Pigghiàti carta e pinna e scrivíti. Canti, detto e feste popolari di Vibo Valentia e provincia

Pigghiàti carta e pinna e scrivíti. Canti, detto e feste popolari di Vibo Valentia e provincia

Maria Meli

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 291

In questo lavoro, Maria Meli raccoglie e presenta canti dialettali, detti, proverbi e tradizioni popolari di un angolo di Calabria, la Provincia di Vibo Valentia. La ricerca si articola in due periodi e spaccati storici: gli anni '50, nell'immediato dopoguerra, quando l'economia in Calabria è prevalentemente contadina e la cultura ancora precapitalistica e comunitaria; gli anni '90, quando, dopo il costituirsi della Provincia di Vibo Valentia, si assiste a un progressivo sviluppo urbanistico e demografico. Dalla viva voce della gente, l'Autrice raccoglie, custodisce e ci consegna frammenti di cultura popolare -reperti archeologici della nostra lingua e del nostro passato - altrimenti destinati ad essere sommersi da continui processi di cambiamento e di globalizzazione.
15,00

Inseguendo la vita

Inseguendo la vita

Orsola Siciliani

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 92

Anna è una donna che ha scavato una buca dentro di sé e qui ha nascosto i suoi bisogni: rompere i lacci di un paese che le sta stretto, congelato in un'atmosfera di falso moralismo, vivere pienamente un amore che ha dato un senso alla sua vita, una volta, tanto tempo fa, quando giovane universitaria aveva conosciuto Paolo. Innamorato anche lui, ma tutto preso dalla voglia di fare carriera. E le loro strade si sono separate... La cicatrice di una vita che non ha vissuto. Il segno della violenza che Anna e tante altre donne, come lei, hanno fatto, proprio loro, a sé stesse, traspare, sommesso, da un'analisi introspettiva che l'Autrice, con la sua sensibilità, propone in uno stile semplice, coerente, essenziale, costruito su scelte sintattiche e lessicali che attingono al quotidiano. "Inseguendo la vita" è un lungo racconto strappato e ricucito dalle pagine di un Diario. Prefazione di Rosa Maria Romano.
12,00

Diario breve di un magistrato

Diario breve di un magistrato

Antonio Madeo

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 74

Un racconto autobiografico che attraversa la storia di una Calabria rurale, semplice, ma autentica intimamente intrecciata con la vita dello scrittore che narra le sue esperienze umane e professionali da Magistrato dagli anni '60 in poi. Emergono emozioni, dolori, sacrifici, ma anche tanta dignità umana e morale.
10,00

Fimmini di ruga

Fimmini di ruga

Giuseppina Vellone, Lorenzo Carpanè

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il libro, in modo semplice, quasi scarno, dipinge una serie di ritratti di donne di un mondo lontano come quello della Calabria degli anni '70, e di uno più vicino, quello della Verona di oggi. Le vite di queste donne sono raccontate attraverso i colori, i sapori gli odori che definiscono un modo di vivere e di sentire. Protagoniste sono loro, le donne, ma anche le "rughe", le stradine strette di un paese di montagna, dove la vita scorre e viene arricchita, sostenuta, bonificata anche da persone semplici che lasciano una traccia. Il paese di montagna è difficile da raggiungere e si innesta in una terra a tratti aspra. Avere avuto una cordata di donne a fianco consente di andare per il mondo portando un bagaglio prezioso. Ogni donna ha donato un pezzetto: chi la forza, chi il calore, chi il pane, chi l'ironia; persino una casa, femmina pure lei, ha fatto un dono.
12,00

Come un ladro nella notte

Come un ladro nella notte

Zita Giordano

Libro: Copertina morbida

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 52

Nel giorno in cui incontra il Cristo vestito di una miseria infinita, Anna vede crollare tutte le sue certezze. Travolta da una domanda di senso che sembra impossibile da decifrare, vede vacillare tutto il suo mondo. La risalita sarà dura e forse resterà per sempre incompiuta. Per trovare di nuovo un raggio di luce, bisognerà scavare negli abissi dell'anima e solo alla fine si scoprirà la ricchezza di quanto è accaduto e la sconvolgente, originale risposta, data da una visione lucida del dolore più grande. La lettura aiuterà a collocarci nella dimensione profonda e personale da cui è tratta questa storia vera.
8,00

Terra di Calabria. Da Nosside di Locri alle

Terra di Calabria. Da Nosside di Locri alle "Fimmine ribelli"

Eugenio Critelli

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 150

«Con questo lavoro Eugenio Critelli ritorna su una dimensione narrativa che gli è cara e che si confà al desiderio di ricordare fatti e persone, di dire la sua sulla politica e sulla storia, di esprimere giudizi ed emozioni che gli provengono da letture, canzoni, incontri. Il racconto si dipana e tiene insieme (sullo stesso "filo del discorso") il vissuto (l'aspetto intimo, privato), la "deformazione" professionale (di chi per mestiere scava nella psiche), la passione politica. Sensibilità umana, ricordi nitidi di vicende prossime e remote, l'osservazione di ciò che si muove intorno, di luoghi, uomini e cose, si confondono in una trama avvincente di cui la Calabria è protagonista assoluta». Conoscenze e informazioni indispensabili per costruire un percorso di modernità che si intreccia nella costruzione di un'idea di Calabria moderna e futura che tiene nel suo grembo i giovani che emigrano.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.