Libri di Marcella Crudo
Appunti di viaggio
Marcella Crudo
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2021
pagine: 112
Un percorso interiore che cerca di scendere alle radici dell'anima per scandagliarla e scoprirne le più intime e nascoste verità. Un viaggio che salpa dalla cronaca di tutti i giorni e approda alla letteratura, alla storia e alla vita per descrivere virtù, valori, vizi, difetti, debolezze, peccati del genere umano; spunti di riflessione su cosa rappresentino, come vengano coniugati, come influiscano sul vivere quotidiano e sul modo di essere. È un itinerario che prevede il contrasto tra due situazioni, ciascuna delle quali ha uno spazio fisico e un protagonista che vive, soffre o gioisce e attraverso le sue sensazioni vivrà, soffrirà o gioirà anche il lettore. Un modo per mettersi in discussione, per comprendere meglio se stessi, per uscire dalla routine e capire che ogni gesto, ogni scelta non debba avere come fine ultimo il solo puro edonismo, la ricerca del piacere, ma l'eudemonismo più naturale, la ricerca della felicità come vera saggezza di vita. Il "viaggio" aiuterà a conoscere meglio la natura dell'indole dei comportamenti umani per capire come le passioni possano essere contenute e diventare lievi. Prefazione di Franco Cimino.
'On voleri nenta, 'u mara ma quagghja
Marcella Crudo
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 136
" 'On voleri nenta, 'u mara ma quagghja " è un racconto poetico che parte dalla città, la narra, mettendola in relazione con la realtà dei nostri giorni. Le varie sezioni nelle quali sono suddivise le liriche, presentano con sottile ironia fatti, personaggi, momenti di vita che attraverso l'immediato sorriso vogliono provocare "un sentimento del contrario" per far riflettere sulla vita, sui valori, sulla realtà delle nostre esistenze. È un chiaro canto d'amore verso il borgo natio che langue e che vede i suoi cervelli migliori emigrare verso mete più affascinanti. Eppure di fascino la città ne ha tanto, lo mostra nel suo cuore storico, con le sue strade, i suoi vicoli, i suoi palazzi, il suo clima, il suo vento, il suo dialetto, lo mostra nella vita e nel fermento emotivo dei suoi cittadini, nell'ironia che li caratterizza, nell'ospitalità che rende questo posto unico al mondo. Non è il solito libro in dialetto, è una raccolta scritta in lingua naturale considerata in tutto il suo valore, valore che dà dignità alle figure, alle rappresentazioni, alle scene, ai sentimenti che traspaiono nel fluire dei versi.