Libri di Cataldo Amoruso
C'era una volta il night
Cataldo Amoruso
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2015
pagine: 178
"C'era una volta il night" descrive con forza l'aspirazione di un giovane calabrese, Roberto Catalano, desideroso di intraprendere la carriera artistica. Parte da Cirò Marina nell'estate del 1960 per recarsi a Napoli a sottoporre un suo testo alla celebre Maria Paris, poi a Roma per suonare la chitarra e cercare un produttore musicale. Il giovane, che ha già formato un gruppo musicale e spera per sé un futuro di successi, non si piegherà mai a compromessi "poco puliti" cui sarà invitato, guardando sempre a quel mondo con ingenuità e stupore.
Il breve volo di Giovanna. La tragedia della nave Lince
Cataldo Amoruso
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2011
pagine: 185
Corre l'anno 1943, nei pressi di Punta Lice la notte del A agosto, per cause ancora sconosciute, si insabbia la nave Lince. Mancano pochi giorni per l'armistizio dell'8 settembre, quando il sommergibile inglese Ultor silura la nave. Dodici marinai perdono la vita. Sergio, un marinaio con la qualifica di cannoniere armaiolo, si salva dalla catastrofe... Da qui parte la storia di questo appassionante romanzo, che ha come sfondo la nave Lince e il sud degli anni drammatici del dopoguerra e in cui prendono forma, una pagina dopo l'altra, storie d'amore destinate a infrangersi sugli scogli duri di in un mondo limitato da pregiudizi di classe che non si possono rifiutare se non a costo dell'emarginazione sociale. Narra di in un tempo in cui i sentimenti, che dovrebbero far smuovere le montagne, non riescono a intaccare quelle convenzioni di casta e la loro nascita non li destina che a un "breve volo" su una vita che non potrà mai essere veramente vissuta.
Il mio amico Mussolini
Cataldo Amoruso
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2009
pagine: 127
Anno 1938, siamo in piena epoca fascista, a Santa Venere, un paese della Calabria, tutti gli abitanti attendono, nella stazione, il treno che passa per andare a Crotone. È un giorno importante per il paese: su quel treno viaggia Mussolini. Il podestà, fanatico e solerte funzionano fascista della prima ora, con i suoi fedeli collaboratori, pone in essere tutte le sue risorse per far sì che il Duce trovi una gran folla plaudente ad attenderlo. Al contempo tiene d'occhio quei pochi dissidenti e sobillatori socialisti che, come il fuoco sottocenere, tramano nell'ombra e avversano quel regime imposto alle classi meno abbienti, in particolare ai contadini che si recano al lavoro all'alba e tornano al tramonto, cotti dall'implacabile sole d'estate e con le lacrime gelate sulle serre durante l'inverno. È in questo scenario che s'inserisce la storia di Stefano Spezzaferro, un giovane agricoltore angariato da un arrogante barone del paese. Non riuscendo a trovare sostegno, né presso il podestà, né presso i carabinieri, decide di recarsi a Roma per esporre le sue ragioni e il suo problema a Mussolini in persona. Da qui le vicissitudini di un uomo alla ricerca della verità e della giustizia in uno dei segmenti più tragici della storia italiana.
Annibale (a Crotone)
Cataldo Amoruso
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2006
pagine: 246
Annibale fu il più grande condottiero e tattico di tutti i tempi. La dimostrazione più eclatante fu la battaglia di Canne, la disfatta più disastrosa per Roma. In Italia girovagò per 16 lunghi anni. I romani erano terrorizzati dalla forza travolgente dell'esercito cartaginese; numerose furono le sconfitte subite: alla Trebbia, sul Trasimeno, a Canne... L'autore descrive la vita, le gesta, gli amori, le donne, le vittorie, i dubbi, i fallimenti e la nemesi del grande generale. Ci parla della permanenza a Crotone e del feroce odio verso la città di Macalla e Petelia (l'odierna Strongoli). Ci narra la tragica verità sulla crudele strage dei soldati crotoniati che avevano combattuto al suo fianco e che fece trucidare davanti al tempio di Hera Lacinia.
Filottete
Cataldo Amoruso
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2004
pagine: 217
Il romanzo narra la vita e le gesta del grande eroe greco Filottete, nato dalla fervida fantasia di Omero che lo menziona nell'Iliade e nell'Odissea. Nel libro l'autore apre ampi squarci di un mondo lontano, in una epoca remota, 1250 anni a.C. dove agiscono personaggi mitici come Achille, Ettore, Paride, Ulisse, Elena, Menelao, Enea...