Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblion

Rivista storica del socialismo. Volume Vol. 2

Rivista storica del socialismo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 212

Questi i contenuti del numero 2/2024: Saggi Socialismo europeo e fine dell’età dell’oro a cura di Jacopo Perazzoli Gli anni Settanta e l’impatto sull’Internazionale socialista di Elisa Marcobelli Oltre il “secolo socialdemocratico”. Willy Brandt tra anni ’70 e anni ’80 di David Bidussa Il Partito Socialista Italiano e la fine del sistema di Bretton Woods: spunti per una nuova riflessione di Jacopo Perazzoli Il PSI di Craxi e la sfida europea di Antonio Tedesco La socialdemocrazia di Ingvar Carlsson: ambizioni socialiste e neoliberalismo in Svezia tra 1974 e 1994 di Ettore Costa Archivi e documenti Un anno di dominazione fascista. Il centenario del j’accuse matteottiano (1924-2024) di Nicola Del Corno Il controllo dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno sul Partito Socialista Italiano nel 1954 di Davide Paparcone Contributi e rassegne Enrico Berlinguer e Francesco De Martino, tra compromesso storico e “terza via” di Marco Zanier.
20,00

Roncaglia 12. L’architettura degli uffici contemporanei nel contesto milanese

Roncaglia 12. L’architettura degli uffici contemporanei nel contesto milanese

Riccardo Dell'Osso, Sabrina Suma

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il volume racconta il progetto di riqualificazione dell’edificio Roncaglia 12, firmato dall’architetto Paolo Garretti, e offre una riflessione sulla cultura del progetto degli uffici contemporanei e sul loro complesso rapporto con la società, in una prospettiva di partecipazione attiva ai processi di rigenerazione urbana. Il libro esamina il contesto urbano cui appartiene l’edificio, ponendo particolare attenzione alla tradizione milanese nella progettazione di spazi per uffici, con un focus sui modelli più innovativi. Vengono analizzati le tipologie architettoniche proposte, l’organizzazione degli spazi, i materiali utilizzati e le performance in termini di sostenibilità, certificata dal conseguimento della LEED Platinum. Il linguaggio architettonico e morfologico è illustrato attraverso un ricco apparato fotografico e dettagliati schemi progettuali, che offrono un contributo significativo al dibattito sugli uffici del futuro.
40,00

Paulo David. Costruire il paesaggio-Building the landscape

Paulo David. Costruire il paesaggio-Building the landscape

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 52

Su un crinale che termina bruscamente sul mare, un massiccio roccioso si impone sull’intensità di un territorio rurale. Come contrappunto, in una valle profonda, si localizza il nucleo residenziale, inscrivendo la matrice di questo luogo chiamato Calheta. Si pone quindi, come punto di partenza, la questione di come disegnare e costruire un edificio di scala considerevole e programma specifico in questo territorio. Come si disegna una finestra, panoramica o meno, nell’intento di raccoglierne tutti i valori.
14,00

L'Eden mancato. Traslazioni letterarie nell’immagine del corpo migrante

L'Eden mancato. Traslazioni letterarie nell’immagine del corpo migrante

Gloria Pastorino

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 126

Uno dei temi caldi della politica italiana ed europea degli ultimi anni è la cosiddetta “emergenza migranti”. Un termine, “emergenza”, che Gloria Pastorino, autrice di questo saggio illuminante e illuminato, ritiene improprio. Pastorino, infatti, sottolinea come non ci sia nulla di imprevisto o emergenziale nell’arrivo di persone in fuga dalle loro patrie con la speranza di un’aspettativa di vita migliore. Senza contare che, per l’Italia, l’aumento di arrivi di persone da Europa dell’Est, Sud-Est asiatico, Sud America, Nord e Centro Africa è cominciato negli anni ’80 e, dunque, non costituisce nulla di extra-ordinario. Media e politici italiani hanno fomentato un vero e proprio terrorismo psicologico tra la popolazione basato sulla paura dell’Altro. Partendo da questo sentimento di ostilità dilagante e sempre più malcelato nei confronti dello straniero, Pastorino appronta un’analisi del momento in cui la retorica anti-migranti si è intensificata nei primi dieci anni del millennio basandosi su opere di scrittori, registi e commediografi, italiani e stranieri, che hanno lucidamente affrontato il tema nei loro lavori delineando un quadro di reale crudezza.
14,00

In punta di penna. Matteotti secondo Scalarini

In punta di penna. Matteotti secondo Scalarini

Angela Lischetti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 162

Su Matteotti sono usciti molti studi, perché la sua è una storia che ha lasciato il segno. Questo libro lo vede raccontato dalle vignette di Giuseppe Scalarini (1873-1948) che non vogliono far ridere, ma riflettere. Egli scrive: «C’erano degli imbecilli che mi dicevano: “Ah, le sue vignette come mi facevano ridere!”. Ridere? Ma se non c’era miglior elogio per me di questo: “Scalarini, la tua vignetta d’oggi mi ha commosso!”». Se da sempre la sua penna denuncia le ingiustizie mentre onora gli onesti, è all’Avanti! (1911-1926) che matura il segno e potenzia l’allegria tragica della satira politica, ed è con il delitto Matteotti che il vignettista trova la figura ideale capace di trascinare i lavoratori contro gli sfruttatori che si impinguano con il lavoro degli altri. Ed è così che Scalarini ‒ per dire che l’uomo non è morto invano, ma era e rimane la bussola per ogni futura azione progressista ‒ mette il suo nome su croci, lapidi e carte processuali, disegna l’inquietante ombra bianca di Matteotti. Uno spettro cieco, muto, esangue, eppure vivo quanto mai.
14,00

Pontiformi infratuazioni. Racconti brevi dalla Nuova Zelanda sull’amore, Venezia e l’Ulisse di Joyce

Pontiformi infratuazioni. Racconti brevi dalla Nuova Zelanda sull’amore, Venezia e l’Ulisse di Joyce

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 168

«Questa antologia nasce nel segno di due anniversari: la fondazione di Venezia, che nel 2021 tocca i 1600 anni (421), e la pubblicazione dell'Ulisse, che nel 2022 raggiunge i 100 anni (1922). Due elementi accomunano quindi ogni racconto: una vicenda d'amore ambientata a Venezia e il richiamo a uno dei 18 capitoli dell'Ulisse. E in contrasto con la scoraggiante lunghezza – 265.000 parole – del "maledettissimo romanzaccione", come Joyce definì il suo livre monstre, questi esempi di flash fiction sono di invitante brevità – 421 parole. Un cortocircuito che esalta le potenzialità della narrativa in tutte le sue forme e la creatività d'ispirazione e d'espressione dei suoi interpreti» (dalla Prefazione di Marcella Zanetti)
20,00

Novecento maggiore. Saggi e lezioni di letteratura italiana contemporanea

Novecento maggiore. Saggi e lezioni di letteratura italiana contemporanea

Bruno Pischedda

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 244

Un lungo ma anche avventuroso tragitto letterario, che s’inizia nel nome di Pavese e conclude con una cupa e straordinaria Elsa Morante. Nello scorso secolo molti erano i temi all’ordine del giorno: tare di sottosviluppo, modernizzazioni, rapporti con i saperi scientifici, urbanesimo e degenerazioni del costume popolare, ripristino originale dei generi romanzeschi e voghe postmoderne. A ciascuno degli scrittori convocati le risposte, e a ciascuno l’inconfondibile voce: Carlo Levi, Testori, Sciascia, Lalla Romano, Vittorini, Buzzati, Umberto Eco. Uno scrigno, una mappa ora discorsiva e ora analitica di sicuro impiego.
25,00

«Che ne dice della lingua italiana?». I dialoghi di italiano LS tra glottodidattica, pragmatica storica e storia della lingua

«Che ne dice della lingua italiana?». I dialoghi di italiano LS tra glottodidattica, pragmatica storica e storia della lingua

Michela Dota

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 146

«Che ne dice della lingua italiana? / è una lingua veramente piacevole, amorosa, e piena di leggiadria. / è molto facile da impararsi, ed è in oggi di gran moda. / è vero, e dove vado sento che quasi tutti parlano Italiano». Così recita un dialogo settecentesco di italiano per apprendenti inglesi. Se non stupiscono le qualità enumerate, né la fortuna riconosciuta all’idioma gentile, può però sorprendere il riferirsi all’italiano parlato come una realtà diffusa, in un’epoca in cui una lingua conversazionale comune nella Penisola era ancora di là da venire. Eppure numerose grammatiche e manuali di italiano per stranieri offrono esempi di dialoghi, inerenti a situazioni di vita quotidiana, in cui si individuano le tracce di un parlato superregionale spendibile nella Penisola ben prima dell’Unificazione. Sulla base di un corpus di oltre cento testi, editi tra Seicento e primo Novecento, il libro intende delineare la fisionomia dell’italiano parlato proposto, integrando tre prospettive di analisi: quella glottodidattica, quella storico-linguistica, quella pragmatica-conversazionale.
22,00

«Inutile strage». Le avventure di una locuzione dalla Grande Guerra a oggi

«Inutile strage». Le avventure di una locuzione dalla Grande Guerra a oggi

Giovanni Cavagnini

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 216

Impiegata da papa Benedetto XV nella sua celebre Nota del 1917 per esortare le nazioni belligeranti a trovare una soluzione diplomatica alle loro controversie, la locuzione «inutile strage» gode oggi di una popolarità straordinaria in Italia, al punto da essere usata tanto dalle autorità quanto dai semplici cittadini come sinonimo di Prima guerra mondiale o di guerra tout court. Frutto di approfondite ricerche, questo libro ne ricostruisce per la prima volta la lunga storia, usandola come cartina di tornasole per studiare non solo la memoria del 1914-1918 nel nostro Paese ma anche l’emergere di nuovi problemi e sensibilità: gli incidenti mortali sulle strade, la nonviolenza, l’ecologia. Ne emerge un quadro complesso, in cui – oltre alla centralità di figure assai diverse come Mussolini, Albertini, Sturzo e, negli anni più recenti, Bergoglio – si possono cogliere due tendenze di fondo: la fortuna altalenante della locuzione, che segue il mutare del contesto politico-culturale, e la banalizzazione.
22,00

Comparatistica. Volume Vol. 1

Comparatistica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 192

Questi i contenuti del numero 1/2024: Eugenio Lucotti, La «forza indomita» del palcoscenico: O Guarani da romanzo a libretto d’opera Giuseppe Abbracciavento, Le ingiustizie della giustizia: Dickens, la legge, il diritto Giovanni Turra, Alberto Savinio e l’avanguardia parigina: adesioni, riserve, distinguo, sfottò Desirè Calanni Rindina, Le défi de l’intertextualité dans la traduction de Héroïnes de Claude Cahun Donatella Boni, Dai Dialoghi storici alle Interviste impossibili: Italo Calvino e il colloquio fantastico postumo Niccolò Amelii, Le città e la geometria dell’esistenza. L’immaginario urbano di Calvino, tra la Speculazione edilizia e Marcovaldo Cristina Benicchi, Echi calviniani in Eucalyptus di Murray Bail. Dialoghi silvestri e potere della lingua Federica Rocco, Curare le ferite con la lett(era)ura: El corazón del daño di María Negroni Stefania La Bionda, Senilità: i due volti di Narciso nel dramma della solitudine di Mauro Bolognini Confronti e interventi Rita Severi, Justice for Lucrece Pierre V. Zima, Le ambivalenze di Kafka
25,00

Storia e sindacato. Saggi e interventi di Maurizio Antonioli

Storia e sindacato. Saggi e interventi di Maurizio Antonioli

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 242

Il libro viene pubblicato a un anno dalla scomparsa di Maurizio Antonioli ed è stato pensato per ricordare l’uomo e soprattutto lo storico, in particolare in relazione ai suoi studi sul movimento sindacale. Proprio nell’ottica di una storia complessiva del movimento operaio, nel corso degli anni l’analisi di Antonioli ha affrontato le tre dimensioni principali dell’azione sindacale – categoriale, territoriale e generale – offrendoci ricostruzioni efficaci e preziose sulla storia di Federazioni nazionali, Camere del Lavoro e Confederazioni. Per questo, al fine di omaggiare la sua duratura, feconda e sensibile attività di ricerca storica, e la posizione assunta, in virtù di questa, negli ambiti disciplinari da lui frequentati, si è scelto di pubblicare alcuni saggi e interventi per certi versi emblematici degli interessi, dell’approccio e dello stile via via maturato dall’autore; studi che hanno rappresentato, e rappresenteranno ancora per molto tempo, un punto di riferimento per tutti quei temi approfonditi nel corso di un lungo cammino di ricerca e insegnamento, originale e libero.
24,00

Osterie e corti. La contrada San Cristoforo. La strada più antica di Saronno dal Settecento agli anni Duemila

Osterie e corti. La contrada San Cristoforo. La strada più antica di Saronno dal Settecento agli anni Duemila

Antonio Turconi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 244

Le numerose osterie rappresentavano un tratto distintivo del villaggio agricolo fatto di corti. Esse svolgevano un’importante funzione economica, supportavano da secoli l’attività più importante del borgo, il mercato trisettimanale. L’osteria è stata nell’immaginario lombardo un ambiente intrigante, perché luogo in cui si potevano fare incontri al di fuori della norma. Manzoni ne celebra i frequentatori: da Renzo, ingenuo tessitore, ai bravi, ai ladri, ai contadini bevitori. Sono gli osti a rappresentare però i veri protagonisti di quel mondo, l’idealtipo del furbo, ma anche uomini prudenti, avveduti. È alla letteratura che si deve ricorrere per immaginare quanto e cosa abbiano costituito le osterie nella società lombarda dall’antico regime ai tempi moderni. In quelle osterie, dopo l’Unità d’Italia, quando i collegamenti ferroviari consentirono l’apertura dei mercati – del “Meridionale”, come si disse fino agli anni Trenta – si svolse una parte della vita sociale del borgo, in particolare dell’universo maschile.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.