Biblion
Golia: marcia del fascismo di G.A. Borgese. Una lettura analitica
Luigi Fenga
Libro: Copertina morbida
editore: Biblion
anno edizione: 2017
pagine: 154
In questo volume Luigi Fenga ripercorre analiticamente il testo scritto in inglese da Borgese nel '37 durante l'esilio americano, poi tradotto e pubblicato in Italia nel '46. Nella temperie politica di quegli anni, che inevitabilmente portava a giudicare secondo una contrapposizione ideologica molto marcata, il libro fu accolto con giudizi disparati e non sempre equilibrati, per essere poi, in un certo senso, dimenticato. A distanza di molti anni Fenga ha ripreso questo testo importante, complesso e di difficile lettura, per evidenziarne il significato e il valore, riportando e confrontando le opinioni di allora e quelle più recenti. All'interno del saggio, e a esso intrecciata, emerge la biografia di Borgese intellettuale e politico, e un breve ritratto dell'uomo privato attraverso i giudizi dei suoi contemporanei.
Contro la storia. Cinquant'anni di anarchismo in Italia (1962-2012)
Giampietro Berti
Libro: Copertina morbida
editore: Biblion
anno edizione: 2016
pagine: 590
Questo libro non presenta una storia del movimento anarchico italiano inteso nel suo complesso, ma la storia di una parte dell'anarchismo italiano degli ultimi cinquant'anni. Come recita il sottotitolo si intende, per l'appunto, cinquant'anni di anarchismo in Italia, non cinquant'anni di anarchismo italiano. Lo scopo principale è stato quello di ricostruire le attività pratiche e le riflessioni teoriche di alcuni gruppi e individui, di gran lunga però, la parte più significativa dell'intero movimento che, fin dall'inizio degli anni Sessanta, hanno avuto la piena consapevolezza del paradossale rapporto creatosi fra l'insuccesso storico e il successo teorico dell'anarchismo, qualora si tenga conto che uno spezzone non secondario della cultura politica, sociale e filosofica del mondo progressista ha utilizzato saccheggiato a piene mani molte teorie, intuizioni e schemi del pensiero libertario.
Riaprire i navigli! Per una nuova Milano. Visione, strategie, criteri
Libro
editore: Biblion
anno edizione: 2015
pagine: 160
Questo volume, realizzato dall'Associazione Riaprire i Navigli, delinea le ragioni fondamentali della riapertura del sistema dei Navigli. Questo progetto non ha solo una valenza storico-culturale, ma soprattutto dimostra come sia possibile valorizzare e recuperare l'elemento acqua come occasione di riqualificazione e rigenerazione di tutta la città di Milano. Il libro descrive, come afferma il presidente dell'Associazione, il perché e il come sia possibile riaprire i Navigli e quale occasione di crescita e di valorizzazione anche turistica della città rappresenti questo progetto in un'ottica sempre più europea. Un progetto che guarda al futuro a partire da una realtà nascosta ormai da molti decenni, che può essere riportata alla luce grazie all'impegno della politica e delle istituzioni, ma anche con il contributo di tutti i milanesi, per riappropriarsi della propria storia e restituire alla città un ruolo da protagonista. Questo è possibile proprio attraverso il recupero di questo simbolo di Milano come grande esempio di architettura idraulica ideato da Leonardo e fonte di ispirazione già dal Medioevo per le grandi monarchie europee.
Fridtjof Nansen. Esploratore polare e mediatore di pace
Aldo Scaiano
Libro
editore: Biblion
anno edizione: 2014
pagine: 144
La biografia che viene proposta su Fridtjof Nansen (1861-1930), grande esploratore polare e diplomatico norvegese, si sviluppa in tre momenti fondamentali della sua vita. Il primo è nel 1896, anno in cui rientrò in patria da eroe dopo aver trascorso quattro inverni tra i bui ghiacci dell'Oceano Artico, nel tentativo di raggiungere il Polo Nord con la nave Fram. Il secondo, dopo vent'anni, è nel 1906, quando, nominato ambasciatore di Norvegia, fu inviato a Londra a rappresentare la sua giovane nazione, appena proclamatasi indipendente dal Regno di Svezia. Ma è nel 1921 che lasciò un segno importante e indelebile nella storia, quando fu chiamato a dirigere l'Alto Commissariato per i prigionieri di guerra e, successivamente, per i profughi e i rifugiati. Questo organismo internazionale ancora oggi è operativo nell'ambito delle Nazioni Unite, con la sigla UNHCR. Egli creò un passaporto che tuttora si ricorda col suo nome, con cui milioni di persone scacciate dalla propria terra natia possono ritrovare la dignità e la libertà di costruirsi una vita nel mondo. Per il suo impegno di diplomatico durante la prima guerra mondiale ricevette, nel 1922, il Premio Nobel per la pace.
Qui forse potrei vivere
Valeria Fraccari
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2014
In un liceo di Milano suona la campanella: è l'ultima ora del sabato, la settimana è finita e tutti escono da scuola. Tutti, tranne la professoressa Irene Corti, che quella mattina, in classe, ha letteralmente perso il controllo e il contatto con la realtà. Luca è uno degli studenti di Irene e quella lezione lo ha sconvolto. Anche quando torna a casa, dove lo aspetta la sua difficile storia familiare, non può smettere di pensarci. Nell'arco dei tre giorni in cui si svolge il romanzo, le vicende di Irene e Luca si sviluppano parallelamente, così come dolori e ricordi aprono violentemente varchi nelle esistenze di entrambi, conducendo il lettore nel tempo fragile, intenso e doloroso della scuola e dell'adolescenza.
Storia del reame di Napoli dal 1414 al 1443
August von Platen
Libro: Copertina morbida
editore: Biblion
anno edizione: 2014
«Nel fosco fin del secolo morente». L'anarchismo italiano nella crisi di fine secolo. Atti del Convegno di studi storici (Carrara, 29 ottobre 2011)
Libro: Libro rilegato
editore: Biblion
anno edizione: 2013
pagine: 180
Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, la società di massa è alle porte, l'era delle folle e dell'irrazionalismo sta per irrompere sul palcoscenico europeo: proprio durante questo breve arco temporale prende forma una ricca trama di idee, paradigmi e modelli culturali in cui si posiziona l'anarchismo di marca italiana, "avanguardia inquieta e determinata nella guerra dei pezzenti", che cerca in questa fase di trovare una dimensione propria. Questa raccolta fornisce un contributo di ragguaglio sullo stato dell'arte delle ricerche e sugli snodi interpretativi individuati negli anni cruciali della Seconda Internazionale, dei Fasci siciliani, dei Moti della Lunigiana e delle misure repressive di Crispi, in cui gli anarchici italiani cercano nuove strade, alternative da una parte al socialismo legalitario e dall'altra al rivoluzionarismo ribellistico o all'individualismo estremo.
L'intellettuale nel labirinto. Norberto Bobbio e la «guerra giusta»
Giovanni Scirocco
Libro: Copertina morbida
editore: Biblion
anno edizione: 2012
pagine: 123
Questo lavoro è una delle prime ricerche storiche sull'opera di Norberto Bobbio che si avvale delle carte del suo archivio personale conservate presso il Centro Studi Piero Gobetti di Torino. Argomento è il giudizio sulla guerra giusta nelle varie fasi dell'itinerario politico e culturale del filosofo a partire dal 1961, quando Bobbio in colloquio con Günther Anders matura la convinzione che di fronte alla guerra nucleare siamo tutti potenzialmente obiettori di coscienza, fino alle posizioni da lui assunte di fronte alla Guerra del Golfo nel 1991 e alla guerra "umanitaria" con la Serbia nel 1999. Il lettore può dunque seguire lo svolgersi nel tempo delle argomentazioni di Bobbio, illustrate con documenti d'archivio e corroborate da una scelta intelligente e felice di brani tratti dai principali saggi bobbiani sulla pace e la guerra. Prefazione di Pietro Polito.
L'Albania veneta. La Serenissima e le sue popolazioni nel cuore dei balcani
Bruno Crevato Selvaggi, Jovan J. Martinovic, Daniele Sferra
Libro: Libro rilegato
editore: Biblion
anno edizione: 2012
pagine: 155
I quattro secoli del dominio della Serenissima repubblica di San Marco hanno lasciato una ricca eredità storica, spirituale e culturale nella Bocche di Cattaro e nelle altre parti della costa montenegrina, chiamate nel passato Albania Veneta. Questo libro, ricco di materiale documentale e d'archivio inedito, rappresenta un importante contributo alla conoscenza della storia e della cultura del Montenegro e dell'Albania, e dei loro legami con la Venezia. Con uno scritto di Vincenzo Antonio Formaleoni.
Alle origini dell'unione femminile. Idee, progetti e reti internazionali all'inizio del Novecento
Fiorella Imprenti
Libro: Libro rilegato
editore: Biblion
anno edizione: 2012
pagine: 374
I forti alla guerra. La piazza di difesa marittima di Venezia e il campo trincerato di Mestre durante la prima guerra mondiale
Mauro Scroccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2011
pagine: 95
Nel settembre del 1913, dopo decenni di discussioni, progettazioni e lavori, la stampa locale dava finalmente notizia che tutte le opere del Campo trincerato di Mestre erano ultimate. Passano meno di cinque anni e nel gennaio del 1918, il nuovo capo di Stato Maggiore, Armando Diaz, ne ordinava la totale dismissione. I forti della Piazza di difesa marittima di Venezia arrivano allo scoppio della guerra quasi pronti; la città è protetta verso il mare e verso terra da un imponente e moderno schieramento di uomini e mezzi che vanno dalle potenti batterie costiere ai campi di volo. Ma la guerra che ha cambiato il mondo, cambierà anche il volto di alcuni di questi forti destinati a terreno di coltivazione di un'Azienda Agricola Militare prima, in inermi depositi poi. Il volume, riccamente illustrato, ripercorre queste vicende poco conosciute.