Biblion
1848-1849 cento svizzeri per i forti di Venezia. La «compagnia cacciatori svizzeri» alle battaglie del Risorgimento veneziano
Mauro Scroccaro, Alessandro Busso
Libro: Libro rilegato
editore: Biblion
anno edizione: 2010
pagine: 101
Il socialismo di Tristano Codignola. Con interventi, documenti, lettere
Paolo Bagnoli
Libro
editore: Biblion
anno edizione: 2009
pagine: 316
Ripercorrere la vicenda politica di Tristano Codignola, rileggere i suoi scritti, riconsiderare il complesso di una battaglia politica continua fatta con coraggio, coerenza di intenti, assoluta probità morale ed alta coscienza della democrazia e della socialità, ha confermato l'immagine, ancora oggi molto viva, di Codignola quale straordinaria figura della politica e della democrazia repubblicana. Uomo di battaglia politica continua per tutte le stagioni della propria esistenza - lotta antifascista, azionismo, rinnovamento del socialismo italiano, contrasto della legge truffa, impegno per fare del PSI il Partito della democrazia concreta - in Codignola si sviluppano tre "momenti" diversi: quello della storia nazionale e dei suoi ritardi nell'essere un Paese moderno; quello dei problemi concreti che ne derivano sul piano civile e sociale che richiedono di essere sanati ed, in fine, il significato del socialismo quale fattore di crescita e di irrobustimento della politica democratica. Bagnoli ci consegna un lavoro portato avanti con tutta la competenza dello storico del pensiero politico, ma anche con l'autentica passione dell'uomo, consegnandoci una lettura del pensiero di Codignola che ne mette in luce non solo l'attualità di dottrina, ma anche e soprattutto l'essere un riferimento, oltre che storico, ideale e morale, «che addita le strade del socialismo e della democrazia quali uniche per la crescita civile e culturale degli uomini che nascono liberi e liberi vogliono vivere».
Antologia da «Il ponte» (1965-1973)
Riccardo Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2009
pagine: 116
A distanza di 25 anni dalla sua scomparsa il pensiero politico di Riccardo Lombardi è particolarmente attuale: fu Lombardi a farci riflettere - solitario profeta - sulla previsione che il capitalismo non avrebbe più potuto contare su uno sviluppo continuo e felice, perché si sarebbe scontrato con il limite rappresentato da due condizioni doppiamente inamovibili: le risorse naturali e gli equilibri biologici.
Lezioni accademiche d'Evangelista Torricelli
Evangelista Torricelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Biblion
anno edizione: 2009
«In verità, non so nemmeno raccontare...» Memoria e oblio nella narrativa di Franz Kafka
Barbara Di Noi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2009
pagine: 262
Leggere Kadare. Critica ricezione bibliografia
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2008
pagine: 187
Primo volume collettaneo interamente dedicato a Kadare, questa raccolta di ricerche e interpretazioni, presentate al convegno di Venezia del 2006 e arricchite da contributi e aggiornamenti, illumina l'autore e l'opera da diverse angolazioni metodologiche ricostruendo il prisma di una ricezione mediata dalla pratica della traduzione e dall'efficacia della trasposizione cinematografica. Tra i massimi scrittori viventi, Ismail Kadare esprime una tradizione antica sviluppatasi sulle coste adriatiche e nell'entroterra balcanico a duro confronto con l'impatto di culture eterogenee e a volte ostili, a cominciare dall'Italia, che con l'identità albanese vanta rapporti longevi, talora contraddittori e difficili. Fatta di romanzi, di taglio storico, politico e fantastico, ma anche di grande poesia e di saggistica ad altissimo livello polemico, l'opera di Kadare non è stata finora oggetto di vera attenzione da parte della critica italiana, con l'eccezione nell'ultimo decennio di studi notevoli, indirizzati però a un selezionato uditorio di specialisti. Kadare incarna al contrario il destino di un autore capace di consolidare quasi in solitudine la propria fortuna grazie al consenso crescente da parte del pubblico.
Giambattista Vico. A short introduction. Ediz. inglese
Alessandro Scarsella
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2008
pagine: 46
Humanistica marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2008
pagine: 312
Direttore della Biblioteca Marciana per un ventennio, Marino Zorzi è stato protagonista della rinascita di uno dei più antichi istituti di cultura europei restituendogli, con un'infaticabile azione di ricerca, la dimensione internazionale adeguata alla sua tradizione. La Biblioteca Marciana, unica istituzione della Repubblica Venera della Serenissima ancor oggi esistente e funzionante, ha attraversato i secoli in un percorso che l'ha resa un vero crocevia umanistico. Sono qui raccolti, e offerti a Marino Zorzi, contributi di materia veneziana, veneta e adriatica, e cultural studies di ispirazione eterogenea ma legati, direttamente o indirettamente, al patrimonio delle raccolte marciane.
Red white & blue. Ediz. italiana e inglese
Iaia Gagliani, Mam Gagliani, Dino Re
Libro: Copertina morbida
editore: Biblion
anno edizione: 2008
pagine: 135
Cento anni di esperanto a Trieste
Libro: Copertina morbida
editore: Biblion
anno edizione: 2008
pagine: 273
L'Associazione Esperantista Triestina nasce nel 1906 ed ha celebrato da poco il centenario dalla sua fondazione. Non sono molti i sodalizi che possono vantare tale risultato ed è perciò quasi un dovere ricostruire la storia del movimento esperantista a Trieste, per ricordare gli avvenimenti che si sono susseguiti in questi cento anni di vita dell'Associazione, e soprattutto coloro che hanno contribuito, con la loro dedizione ed il costante impegno, allo sviluppo della lingua internazionale ed al raggiungimento di un traguardo così prestigioso. In questo volume si possono cogliere, nei loro tratti essenziali, i profili e l'attività di chi è stato protagonista autorevole di questo periodo di tempo, per tanti versi travagliato e denso di eventi. Le vecchie annate di riviste esperantiste, fonte di svariate ed utili notizie, i molteplici documenti d'archivio che è stato possibile conservare, i ricordi personali e i contatti con alcuni protagonisti della vita esperantista triestina rappresentano una scrupolosa documentazione, tessera di quel ricco mosaico di opere analoghe che insieme concorrono alla stesura completa della storia del movimento esperantista in Italia.
Scritti scelti di un socialista libertario
Andrea Caffi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2008
pagine: 189
Di Andrea Caffi ha lasciato quasi un trentennio fa un indelebile ricordo Alberto Moravia col descriverlo come "un uomo romantico che ha avuto [...] degli ideali e al tempo stesso un'espressione delusa, ironica, amara e lungimirante con la quale sembrava dire: c'era da aspettarselo"; mettendo nel prosieguo in luce altre qualità come la profonda cultura, l'indomita curiosità, causa ed effetto del suo lungo peregrinare per mezza Europa, il netto rifiuto verso ogni forma di omologazione, la sostanziale freschezza mantenuta nonostante il passare del tempo e le traversie della vita. Il ritratto si concludeva con la scoperta da parte dello scrittore romano delle due anime caffiane: quella illuminista francese che lo portava a cercare di spiegare il mondo partendo comunque sempre dal dubbio, e quella populista russa che lo spingeva a solidarizzare con i ceti subalterni . Il suo socialismo libertario parla di individui e società, di giustizia e libertà, di laica fratellanza e umanità rigenerata, di storia e cultura, e di altro ancora: ecco i buoni motivi per ripubblicare Caffi ai giorni nostri, proprio nel momento in cui tornano alla ribalta abusate parole d'ordine quali "Dio, patria e famiglia" .
Viaggio ai confini del mondo. La spedizione polare Weyprecht-Payer. Alle origini dell'anno polare internazionale 2007-2008
Enrico Mazzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2007
pagine: 88-XVI
Viaggio ai confini del mondo vuole ricordare la drammatica Spedizione Polare Austro-Ungarica del 1872-74, che portò alla creazione, delle prime stazioni scientifiche intorno ai Poli e che ora, nel 125° anniversario del varo del progetto, vede la comunità scientifica di tutto il mondo impegnata nell'Anno Polare Internazionale 2007-2008. Questo libro vuole ricordare quella lontana impresa polare, rendere omaggio alla cultura scientifica e marinara della Trieste del Secolo XIX, origine della odierna "Città della Scienza"; e vuole ricordare il tedesco, ma triestino d'adozione, Carl Weyprecht che non solo seppe condurre un'importante spedizione al Polo, ma che da Trieste promosse quello che gli scienziati definiscono il più grande progetto di ricerca scientifica della storia. Vuole, infine, essere una testimonianza del grande valore dei marinai triestini, istriani e dalmati, che tra i ghiacci dell'Artico si comportarono da veri eroi.

