Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblion

Carlo Rosselli. Gli anni della formazione e Milano. Atti della giornata di studi università commerciale Luigi Bocconi (Milano, 26 settembre 2007)

Carlo Rosselli. Gli anni della formazione e Milano. Atti della giornata di studi università commerciale Luigi Bocconi (Milano, 26 settembre 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 224

Carlo Rosselli (1899-1937) arrivò a Milano nell'autunno del 1923 come assistente di Luigi Einaudi all'Istituto di Economia Politica dell'Università Luigi Bocconi. Iniziò un periodo molto importante per la sua vicenda umana, e per l'elaborazione del suo pensiero politico, grazie a incontri e frequentazioni che servirono a confermare e a sviluppare nel giovane quelle idee politiche-economiche su cui aveva iniziato a ragionare da qualche tempo, rafforzato nelle sue convinzioni socialiste e liberali anche dai fondamentali viaggi in Inghilterra nell'estate del 1923 e nell'autunno del 1924.
18,00

Corfù «Perla del Lavante». Documenti, mappe e disegni del Museo Correr

Corfù «Perla del Lavante». Documenti, mappe e disegni del Museo Correr

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 153

30,00

Murrine... Racconti di viaggi

Murrine... Racconti di viaggi

Bruno Bocchi

Libro: Copertina rigida

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 176

Dall'America Latina all'Antartide, dal Sudafrica al Polo Nord, alla Cina, all'Isola di Pasqua ... Racconti appassionanti, ricordi e fotografie dai taccuini di un instancabile viaggiatore dei nostri giorni.
26,00

L'orto dei semplici. Dialogo sull'immagine e sull'arte

L'orto dei semplici. Dialogo sull'immagine e sull'arte

Paolo Biscottini, Giovanni Ferrario

Libro

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 56

L'orto dei semplici era, in epoca medievale, il luogo in cui i monaci nei conventi coltivavano i "semplici", cioè le erbe medicinali, con cui poi preparavano i medicamenti per le diverse affezioni. Per via di metafora potremmo dire che l'orto dei semplici può alludere a quella tensione verso il disvelamento di forme perfette e pure, che caratterizza tanto il lavoro dell'artista, quanto quello di chi cerca comunque la verità.
12,00

Raccolta d'imprese degli accademici della Crusca 1684. Biblioteca dell'accademia della Crusca ms 125 (rist. anast.)

Raccolta d'imprese degli accademici della Crusca 1684. Biblioteca dell'accademia della Crusca ms 125 (rist. anast.)

Libro

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 102

Prima edizione anastatica del prezioso manoscritto dal titolo datato 1684, contenente la riproduzione di 125 "pale" raffiguranti le imprese degli Accademici della Crusca dalla fondazione (1582), con soprannomi, motti ed emblemi figurati, finemente disegnate a penna. La cartella in cartoncino racchiude la riproduzione anastatica in formato reale del manoscritto Raccolta d'imprese degli accademici della Crusca. MDCLXXXIV, e il fascicolo con i materiali critici relativi.
60,00

La chiesa dei santi Fermo e Rustico a Quinto Stampi di Rozzano

La chiesa dei santi Fermo e Rustico a Quinto Stampi di Rozzano

Francesca Pensa, Davide Riggiardi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 97

La chiesa dei Santi Fermo e Rustico a Quinto Stampi di Rozzano rivela, attraverso la sua architettura, i suoi affreschi e i documenti che la riguardano, una lunga storia, il cui inizio è alto-medievale; fu allora che, in un paesaggio che doveva essere molto diverso dall'attuale, venne fondata la chiesetta, che per molto tempo fu dipendente dal Monastero Maggiore di Milano. Momenti di grandi mutamenti nella struttura furono il tardo Cinquecento e il primo Seicento, anni in cui furono anche eseguiti gli affreschi che ancor oggi coprono la gran parte della superficie muraria del piccolo edificio. Il volume, riccamente illustrato a colori, ripercorre la storia della chiesa e del suo patrimonio artistico.
20,00

Emily Dickinson. «Ho sentito la vita con entrambe le mani»

Emily Dickinson. «Ho sentito la vita con entrambe le mani»

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 40

Un omaggio alla grande poetessa americana Emily Dickinson (1830-1886): rilettura di questa enigmatica personalità attraverso i contributi di attori, di artisti, di musicisti, di poeti, tra immagini e parole per tentare di riformulare, oggi, ognuno per sé, in un intreccio di voci e di echi nel tempo, quella radicale, essenziale, semplice domanda che in una lettera Emily pose a Thomas Wentworth Higginson, suo futuro mentore: "Signor Higginson, è troppo impegnato per dirmi se la mia poesia è viva?". Un volume di grande formato e riccamente illustrato a colori.
10,00

Dalla libertà al federalismo. Silvio Trentin tra storia e teoria politica

Dalla libertà al federalismo. Silvio Trentin tra storia e teoria politica

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 100

Se la militanza politica di Silvio Trentin non può lasciare adito a dubbi, il suo pensiero federalista si è prestato a essere ricordato, più o meno strumentalmente, da una pluralità di forze politiche. Negli ultimi venti anni della storia d'Italia, si è percepito, in effetti, il bisogno di una riforma autonomista dell'amministrazione e dell'organizzazione pubblica. Ripensare - e non solo ricordare - l'opera trentiniana costituisce per questa raccolta di saggi dei maggiori studiosi del pensiero di Trentin uno dei modi migliori affinché la politica si possa prendere carico di un'eredità scientifica preziosa. Contributi di: C. Malandrino, F. Cortese, G. Gangemi.
12,00

La «patria» e la «scimmia». Il dibattito sul darwinismo in Italia dopo l'unità

La «patria» e la «scimmia». Il dibattito sul darwinismo in Italia dopo l'unità

Antonio De Lauri

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2010

pagine: 261

L'introduzione delle teorie di Darwin in Italia scatenò un dibattito che ben presto finì per travalicare i confini del mero ambito scientifico per coinvolgere passioni politiche e ideologiche, peraltro già accese dal recente processo di unificazione nazionale. Esorbitando le sedi accademiche e di ricerca, evoluzionisti e creazionisti, materialisti e spiritualisti diedero così vita a forti polemiche su giornali e opuscoli, cercando di attirare verso le proprie posizioni vaste fette dell'opinione pubblica, in un fermento polemico che per la prima volta viene ricostruito in queste pagine.
18,00

Il socialismo di Tristano Codignola. Con interventi, documenti, lettere

Il socialismo di Tristano Codignola. Con interventi, documenti, lettere

Paolo Bagnoli

Libro

editore: Biblion

anno edizione: 2009

pagine: 316

Ripercorrere la vicenda politica di Tristano Codignola, rileggere i suoi scritti, riconsiderare il complesso di una battaglia politica continua fatta con coraggio, coerenza di intenti, assoluta probità morale ed alta coscienza della democrazia e della socialità, ha confermato l'immagine, ancora oggi molto viva, di Codignola quale straordinaria figura della politica e della democrazia repubblicana. Uomo di battaglia politica continua per tutte le stagioni della propria esistenza - lotta antifascista, azionismo, rinnovamento del socialismo italiano, contrasto della legge truffa, impegno per fare del PSI il Partito della democrazia concreta - in Codignola si sviluppano tre "momenti" diversi: quello della storia nazionale e dei suoi ritardi nell'essere un Paese moderno; quello dei problemi concreti che ne derivano sul piano civile e sociale che richiedono di essere sanati ed, in fine, il significato del socialismo quale fattore di crescita e di irrobustimento della politica democratica. Bagnoli ci consegna un lavoro portato avanti con tutta la competenza dello storico del pensiero politico, ma anche con l'autentica passione dell'uomo, consegnandoci una lettura del pensiero di Codignola che ne mette in luce non solo l'attualità di dottrina, ma anche e soprattutto l'essere un riferimento, oltre che storico, ideale e morale, «che addita le strade del socialismo e della democrazia quali uniche per la crescita civile e culturale degli uomini che nascono liberi e liberi vogliono vivere».
18,00

Antologia da «Il ponte» (1965-1973)

Antologia da «Il ponte» (1965-1973)

Riccardo Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2009

pagine: 116

A distanza di 25 anni dalla sua scomparsa il pensiero politico di Riccardo Lombardi è particolarmente attuale: fu Lombardi a farci riflettere - solitario profeta - sulla previsione che il capitalismo non avrebbe più potuto contare su uno sviluppo continuo e felice, perché si sarebbe scontrato con il limite rappresentato da due condizioni doppiamente inamovibili: le risorse naturali e gli equilibri biologici.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.