Libri di Mauro Scroccaro
I forti di Venezia. I luoghi del sistema difensivo veneziano
Mauro Scroccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2015
pagine: 126
Tra le "tante Venezia" che si possono raccontare ce n'è una che nonostante la sua straordinaria unicità resta in gran parte da scoprire. È la Venezia della Piazza di Difesa Marittima, con il suo sistema composto di più di 100 manufatti, distribuiti tra la laguna, i litorali e l'immediata terraferma: vera e propria antologia a cielo aperto dell'architettura militare che va dal XV al XX secolo. Fin dalla sua fondazione la difesa di Venezia è stata rappresentata dalle acque della laguna, ma col passare dei secoli la Serenissima realizzò presidi di difesa dapprima sui litorali, poi, con il crescere della potenza delle artiglierie, anche su isole interne alla laguna e, infine, per volere dei governi suoi successori (francesi, austriaci, italiani), tutto al suo intorno, potenziando l'esistente e aggiungendo nuove realizzazioni a protezione del porto della città e del suo importantissimo arsenale. Ecco allora che la visita dei forti del campo trincerato di Mestre, degli ottagoni lagunari, delle batterie costiere o di torri telemetriche e campi di volo può diventare un modo nuovo di scoprire Venezia e la sua laguna.
Mestre in grigioverde. La terraferma veneziana durante la grande guerra
Mauro Scroccaro, Claudio Pietrobon
Libro: Libro rilegato
editore: Biblion
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'immaginario collettivo della Prima Guerra mondiale disegna una geografia di luoghi simbolo che portano a non riconoscere cosa fu, nelle sue vere dimensioni spaziali, questo enorme evento, anche lontano dalle trincee del Carso, del Grappa, di quelle arrampicate sulle vette dolomitiche o distese tra i boschi di Asiago. Nella terraferma veneziana, attorno a Mestre, fin dal 1915, la presenza e l'organizzazione militare caratterizzano questo territorio che si trova via via occupato da truppe, depositi, alloggi, ospedali, officine, basi logistiche e operative. Accanto ai forti del Campo trincerato di Mestre operano vari campi di volo e il "Cantiere per Dirigibili n°1" di Campalto dal quale, fin dalla prima notte di guerra, partiranno missioni di attacco alle linee e alle basi dell'esercito e della marina austro-ungarica sul Carso e lungo le coste dell'Istria. Il volume, riccamente illustrato, ricostruisce questo aspetto poco noto della storia militare veneziana.
1848-1849 cento svizzeri per i forti di Venezia. La «compagnia cacciatori svizzeri» alle battaglie del Risorgimento veneziano
Mauro Scroccaro, Alessandro Busso
Libro: Libro rilegato
editore: Biblion
anno edizione: 2010
pagine: 101
Dall'aquila bicipite alla croce uncinata: l'Italia e le opzioni nelle nuove provincie. Trentino, sud Tirolo, val Canale (1919-1939)
Mauro Scroccaro
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2000
pagine: 380
Guido Jori de Rocia e la grande utopia dell'unità ladina (1945-1973)
Mauro Scroccaro
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 1994
pagine: 219
De fasa ladina. La questione ladina in val di Fassa dal 1919 al 1948
Mauro Scroccaro
Libro
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 1990
pagine: 172
Pianeta sanità. La sanità militare italiana nel Veneto durante la grande guerra
Mauro Scroccaro, Claudio Pietrobon
Libro: Copertina rigida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2015
Il volume affronta il tema della sanità militare, un ambito che non ha prodotto una propria architettura, ma che durante la prima guerra mondiale, "si è appropriato" di un numero incredibile di architetture civili, religiose o industriali. La narrazione è costruita principalmente sulla documentazione degli archivi storici, ma sono stati consultati anche diari editi e non, per intrecciare la documentazione d'archivio con la narrazione scritta, scegliendo di "far parlare direttamente" ed il più possibile i documenti. A seguire, articolato per le 7 province del Veneto, un inventario delle località che hanno ospitato strutture ospedaliere, riportando occasionalmente e in modo del tutto incompleto anche altre strutture sanitarie. Infine, per ogni provincia si è evidenziato un aspetto particolare dell'organizzazione sanitaria.
I forti alla guerra. La piazza di difesa marittima di Venezia e il campo trincerato di Mestre durante la prima guerra mondiale
Mauro Scroccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2011
pagine: 95
Nel settembre del 1913, dopo decenni di discussioni, progettazioni e lavori, la stampa locale dava finalmente notizia che tutte le opere del Campo trincerato di Mestre erano ultimate. Passano meno di cinque anni e nel gennaio del 1918, il nuovo capo di Stato Maggiore, Armando Diaz, ne ordinava la totale dismissione. I forti della Piazza di difesa marittima di Venezia arrivano allo scoppio della guerra quasi pronti; la città è protetta verso il mare e verso terra da un imponente e moderno schieramento di uomini e mezzi che vanno dalle potenti batterie costiere ai campi di volo. Ma la guerra che ha cambiato il mondo, cambierà anche il volto di alcuni di questi forti destinati a terreno di coltivazione di un'Azienda Agricola Militare prima, in inermi depositi poi. Il volume, riccamente illustrato, ripercorre queste vicende poco conosciute.