Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne (Genzano di Roma)

Shōwa toki ni. Diario giapponese

Augusto Zumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 228

Da cronaca a Storia, attraverso il riconoscimento della genesi del Mito, tramite i racconti di uno studente divenuto successivamente un professionista giramondo. Il racconto autobiografico copre più decenni, dai primi incontri con il Giappone alle vicende legate alla pandemia mondiale. Il testo contiene anche centosettanta parole in giapponese di uso comune, apprese dall'autore durante gli anni della sua residenza in loco, riportando la loro grafia, la loro traslitterazione, il loro significato, gli aneddoti, con l'obiettivo di offrire una guida ai novizi esploratori di questo lontano mondo.
18,00

Quale futuro dopo la pandemia? Politica, economia e relazioni internazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il volume, attraverso studi interdisciplinari, si propone di rispondere all'interrogativo: Quale futuro dopo la pandemia? Per gli autori il post pandemia necessita di un uomo nuovo, di un eroe che, forte delle basi dell'umanesimo integrale di Jacques Maritain, sia in grado di collaborare per la comune umanità. Agli uomini e alle donne del nostro oggi, la lezione del Coronavirus ha insegnato a misurarsi con il proprio essere, con le proprie gioie, i desideri e le paure, ma soprattutto con le emozioni.
13,00

Ritratti irriverenti. Articoli sul «Corriere del Ticino» (2012-2013)

Paolo Orvieto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 296

Sono riproposti nel volume gli articoli scritti dall'Autore nel biennio 2012-2013 per il «Corriere del Ticino», all'interno della sua rubrica "Ritratti irriverenti". Anche provocatori: contro Manzoni, Leonardo, Baudelaire e la sua "Venere nera", per lui solo un oggetto sessuale, Boccaccio misogino, sulle più cruente fiabe. Irriverenti anche nelle riabilitazioni di personaggi condannati: Maria Maddalena, Giuda, Simon Mago. Seguono alcune escursioni sui processi contro le streghe, su Rousseau pedagogo ancor oggi attuale, sul diritto o divieto di mentire, sulle nostre manie scopofile, sulle statue parlanti romane (di Pasquino e compagni). Infine un recente articolo sulle plurime relazioni intertestuali tra i fabliaux francesi e le novelle del Decameron.
19,00

Imperia, Liguria. La geografia del crimine

Stefano Padovano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 124

In continuità con il lavoro di ricerca socio-criminologica iniziato il 2005, che ha come teatro di riferimento la Liguria, questo testo va ad approfondire lo stato della criminalità e della sicurezza urbana percepita con un particolare approfondimento tematico rivolto alla provincia di Imperia. Una realtà di 207.000 abitanti, formata da 27.000 stranieri, pari a circa il 13% del totale. In rapida successione, la metà di questi proviene da Albania, Romania, Marocco e Tunisia, mentre il restante 50% è composto da nazionalità presenti in percentuali inferiori al 4% ciascuna. Si stima che tra i 180.000 residenti di nazionalità italiana, più di uno su tre, sia nativo di quattro regioni del Sud. Lo studio che si va a presentare offre un'analisi complessiva degli aspetti che determinano i fenomeni criminosi presenti in Liguria. Da un paio d'anni viene svolto attraverso una ricostruzione monografica di alcune tipologie criminose presenti nelle diverse province regionali. L'anno scorso è stata la volta di quella savonese. Quest'anno si è inteso spostare i riflettori su quella imperiese. Nel suo complesso, il lavoro presenta un'analisi statistica e una di ricerca qualitativa che, nell'ultima parte, comprende un capitolo interamente dedicato all'andamento dei reati registrati in tutto il contesto regionale. Quest'ultima sezione è accompagnata da alcune considerazioni di indirizzo tecnico-operativo di cui amministratori ed esperti dei settori interessati possono servirsi nell'esercizio delle proprie funzioni. In questo senso, il rapporto annuale sulla sicurezza urbana e la criminalità ligure, sullo sfondo di un approfondimento monografico che prende le mosse dalla realtà imperiese, ha trattato il tema degli aspetti simbolici che gravitano intorno ai sistemi di significati attribuiti alla comparsa di fenomeni criminali di tipo organizzato e mafioso, ha esplorato il servizio operativo di contrasto al fenomeno dell'usura operante ad Imperia, fino a rielaborare il quadro statistico della criminalità nelle quattro province liguri.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.