Aracne (Genzano di Roma)
Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 59
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 272
Advances in Transportation Studies (ATS) is a four-monthly refereed journal that contains in-depth, state-of-the-art international review papers on the most recent outcomes of advanced research in the field of Road and Highway Engineering, with a particular emphasis on the safety, effectiveness, efficiency and sustainability of transport.
De' siciliani e dei loro diritti. Percorsi fra lessico e memorie dei protagonisti nella Sicilia costituzionale della prima metà dell'Ottocento
Enza Pelleriti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 196
Il libro rimedita e arricchisce temi e problemi consegnati ad una serie di saggi editi nel corso degli anni, proiettando la questione dell'indipendenza siciliana e il ruolo delle élites dell'Isola sulla scena dei moti della prima metà dell'Ottocento e a ridosso dell'Unità. In particolare, l'indagine ha colto il permanente riposizionamento di un ceto locale, oscillante e diviso al suo interno, interrogando il lessico controverso prodotto nei dibattiti e nelle memorie dei protagonisti. La metafora più significativa rimane quella dell'adattare ai tempi , oltre che le costituzioni, le scelte dei Siciliani fra indipendenza e autonomia, sino all'approdo nel nuovo orizzonte italiano.
More forgetting and less alaboration of the past in conflict resolution
Antonio Freddi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 80
Heritage without frontiers
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 482
Ethos/nomos. La responsabilità nell'agire umano tra coscienza individuale e legge universale. Atti della I Edizione del Certamen Classicum Philosophicum
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il volume raccoglie gli Atti della I Edizione (2022) del Certamen Classicum Philosophicum del Liceo Classico e Musicale "C. Cavour" di Torino, una competizione di traduzione e commento di testi antichi per gli studenti degli ultimi due anni dei Licei di tutta Italia, dedicata al tema della responsabilità tra antico e moderno. L'argomento scelto per questa edizione è stato declinato attraverso prospettive differenti (letteratura, filosofia, giurisprudenza, medicina, economia), al fine di cogliere la potenzialità trasversale del tema e dare ai lettori spunti di riflessione sul vivere quotidiano, personale e collettivo, e la convivenza comunitaria. Vengono qui raccolti i contributi delle conferenze e della tavola rotonda che hanno accompagnato la gara, redatti da diversi docenti universitari, esperti di economia e sostenibilità, medici. Conclude il volume una riflessione sui laboratori preparatori e sulle prove della gara.
Deaf society values pedagogy and well-being
Annalisa Ianniello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 180
Idee in form@zione. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 204
Idee in form@zione è il periodico annuale organo dell'ANFIS - Associazione Nazionale dei Formatori Insegnanti Supervisori - che intende promuovere l'avvicinamento della teoria alla pratica professionale e diffondere, attraverso riflessioni di carattere culturale, la valorizzazione della professionalità docente, del tirocinio come componente fondamentale del percorso di formazione iniziale, della ricerca e dell'innovazione tramite la formazione continua.
Oltre il confine delle parole. Leggere gli «Écrits bruts» di R.
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nel volume vengono riprodotti ed esaminati i testi di R., persona tuttora vivente e affetta da disturbo pervasivo dello sviluppo. Sono scritture nate in gran parte come produzioni orali, e successivamente trascritte a opera del tutor, dotate di un alto livello di formalità, traccia della sua avidità di lettura. Veri e propri écrits bruts, si impongono per la ricchezza di neologismi coi quali R. esplora le potenzialità di significato che le parole contengono per dare voce, così, al suo vissuto emotivo e alla sua passione intellettuale: «I giorni diventano adolescenti per un presente solido e liquido di aggiornamento vitale». L'analisi lessicale, morfologica e sintattica si confronta poi con analoghi scritti di tipo asilare, in una linea di indagine volta a cogliere le potenzialità di conoscenza insite in testi tradizionalmente negletti.
Città di fondazione. Dall'occidente al Nord Africa
Antonluca Di Paola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 332
Il tema delle città di fondazione in Nord Africa viene affrontato considerando i casi di tre nazioni, Marocco Libia ed Egitto, che sono emblematici per i caratteri che assumono la progettazione urbanistica e le stesse città realizzate. I modelli che vengono veicolati nella progettazione urbanistica provengono dalla tradizione delle città di fondazione che il testo ripercorre a partire da quelle più antiche; in queste le forme regolari degli impianti urbani e dei maggiori edifici, in prevalenza figure geometriche semplici, erano connesse a significati simbolici religiosi e magici. Percorrendo gli sviluppi dei secoli successivi, sino al XX, il testo perviene alla concezione delle città satelliti nella pianificazione regionale di riequilibrio metropolitano. Concezione che assieme all'assemblaggio delle residenze in unità di vicinato aggregate ai servizi di base, principalmente quelli scolastici, e al modello funzionalista della Città Industriale ideata da Garnier, sono gli archetipi utilizzati dai progettisti spesso occidentali che redigono i progetti urbanistici delle città di fondazione in Marocco Libia ed Egitto. Con delle differenze, tuttavia, che vedono in Libia un totale adeguamento al modello occidentale, ibridato da influenze urbane e abitative della tradizione locale, e nelle altre due nazioni una iniziale adesione allo stesso modello che nel tempo, però, evolve verso forme urbane e abitative totalmente diverse, per pervenire ad un approccio urbano globalizzato. Sia in Marocco che in Egitto, infatti, il coinvolgimento di aziende private ed estere, tra cui quelle della Cina, nella realizzazione delle città nuove, introduce sistemi di progettazione e gestione che si dirigono verso utenze di maggiore reddito, e addirittura turistiche, escludendo i ceti provenienti dalle periferie degradate e dagli slums che si intendeva recuperare. Le città di fondazione, del Marocco e dell'Egitto, allontanate dal quel modello, vedono incrementare progressivamente la previsione di abitanti da insediare, dalle centinaia di migliaia ai diversi milioni, ed hanno il proprio culmine nella Nuova città Amministrativa (la NUCA) egiziana che dovrebbe ospitare sei milioni e mezzo di abitanti. Una città dalle dimensioni e dal costo colossale che ha anche una morfologia inedita che veicola figure geometriche dal cerchio e dal rettangolo, quasi a voler rievocare significati simbolici religiosi e magici, chiudendo in se stesso il ciclo millenario delle fondazioni urbane. Una ricercata monumentalità, architettonica e morfologica, inoltre, richiama i fasti dell'antico Egitto, e sembra che intenda legare ad essi la memoria del presidente Al Sisi, che della città è il promotore, come le piramidi hanno fatto con i faraoni dell'antico Egitto.
Nome, identità e territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 416
Il volume, settimo della collana "Linguistica delle differenze", completa un percorso dedicato alla voce e al nome quali strumenti principali di espressione della comunicazione umana e dell'identità del soggetto parlante, iniziato con Nome e identità femminile nel mondo antico (2016) e proseguito con Mostri, animali, macchine. Figure e controfigure dell'umano (2019). Questo volume si volge ora al tema del territorio, punto di partenza e di riferimento per la costruzione delle singole identità locali e nazionali, delle comunità linguistiche e dei gruppi sociali. Nei contributi i rapporti tra lingua, territorio e identità vengono declinati attraverso le parole: parole per nominare, per descrivere il territorio in termini di identità e differenza; attraverso etimologie che tracciano i percorsi delle leggi fonetiche e semantiche; attraverso storie di parole che 'raccontano' le modalità di affermazione, diffusione e uso dei termini (antroponimi, etnonimi, idronimi etc.) e, più in generale, del vocabolario comune di una lingua.
Filosofia dei diritti umani-Philosophy of human rights. Volume Vol. 63
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 76
Rivista scientifica quadrimestrale sotto il patrocinio dell'Università italiana. Organo degli Studi di Filosofia del diritto nel contesto disciplinare europeo dell'area umanistica.
La libertà. Fondamenti organici
Stefano Falcinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 80
Questo scritto è una raccolta di note sparse di non autore per fornire spunti di riflessione e di approfondimento sui pericoli che si stanno palesando oggi per le democrazie occidentali. In primis, la negazione dell'idea stessa di Libertà da parte dei fautori di un "Nuovo Ordine Mondiale" basato sul trans-umanesimo. Un'ideologia squilibrata che nega l'autodeterminazione dell'individuo sia dal punto di vista organico-materiale che spirituale