Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne (Genzano di Roma)

28,00

Rivoluzionari in movimento. Ripensare la Rivoluzione francese a Marsiglia tramite la Spatial analysis

Angelo Odore

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 232

Gli scontri della rue Ventomagy e il saccheggio della casa di Monsieur Rebuffel, Régisseur des fermes de la ville, decretarono, il 23 marzo 1789, l'inizio della Rivoluzione a Marsiglia. Rivoluzionari in movimento. Ripensare la Rivoluzione francese a Marsiglia tramite la Spatial analysis fornisce una rilettura spaziale e cartografica dei principali avvenimenti accaduti nella città focese tra il 1789 e il 1792. Nell'opera, gli strumenti di ricerca storiografica tradizionali, come lo studio di fonti archivistiche e bibliografiche, integrate con l'utilizzo della tecnologia GIS (Geographic Information System) e dell'analisi spaziale permettono di fornire un'innovativa lettura degli avvenimenti più importanti della Rivoluzione; si ricostruisce la vitalità commerciale cittadina, il ruolo militare delle pattuglie borghesi, il peso politico dei federati marsigliesi e le varie insurrezioni che investirono la città nel primo biennio rivoluzionario.
18,00

L'isola di Santo Spirito nella laguna di Venezia. Dallo splendore all'abbandono: analisi per il progetto di recupero e riantropizzazione

Nicoletta Nicolini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 176

Non lontano dalla folla di Piazza San Marco, una piccola isola abbandonata con una storia millenaria riemerge dall'oblio di secoli tra documenti e cronache antiche, che danno valore e senso ad ogni mattone rimasto, ad ogni segno umano e naturale: ecco allora che tutto lascia intuire il potenziale del luogo e conduce spontaneamente all'atto creativo del progetto, espressione della volontà condivisa di riappropriarsi delle isole della Laguna di Venezia per viverle in modo normale, in equilibrio tra storia, natura e attualità. L'analisi delle vicende storiche di Santo Spirito, espresse nella prima parte del libro, viene perciò qui proposta sia per produrre una rappresentazione ideale di quello che doveva essere lo stato dell'isola nel suo momento di massimo splendore, che per suggerire, nella seconda parte del volume, una accorta riprogettazione in chiave contemporanea della stessa. Sullo sfondo si rinnova la speranza che, anche grazie ad intenti come questo, l'intera area lagunare possa trarre spunti per una migliore abitabilità, tornando le sue molte isole a splendere come nel passato.
20,00

Stefano De Fiores (1933-2012) e la sua proposta mariologica. Ricognizione storico-teologica

Dila Shtjefni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 628

Il volume presenta i punti più qualificanti del suo originale, colto e fecondo contributo al mistero mariano proposto nella contemporaneità. Il presente studio si focalizza in modo speciale sul Concilio Vaticano II (1962-1965); evento che ha rappresentato la svolta decisiva per la teologia e la mariologia del nostro tempo, postando ed interpretando Maria in contesto storico-salvifico e storico-culturale, e in prospettiva iconologico-spirituale ed antropologico-teologale teologicamente codificata "nel mistero di Cristo e della Chiesa" (cap. VIII della LG) promulgato dal Concilio nella costituzione dogmatica Lumen gentium. In questa ricerca, il De Fiores si presenta come protagonista anche nella storia della mariologia e della spiritualità mariana; egli non solo è stato sensibile alla storia della mariologia sotto il versante delle culture, ma è stato un grande assertore del rinnovamento e della riproposizione di una spiritualità mariana rimotivata e rinnovata, mettendo in rilievo questa dimensione della spiritualità cristiana, come «una coincidenza permanente, intima e unificante tra il cristiano e Maria sotto l'influsso dello Spirito». Questi ultimi argomenti segnano anche la parte più originale del progressivo cammino di tutta la riflessione storica, teologica e spirituale del mariologo calabrese. Prefazione di Salvatore Maria Perrella.
33,00

Avvicinarsi al diritto. Esaminare attraverso concetti semplificati alcuni elementi essenziali della cultura giuridica

Vinicio Filippi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 480

Il testo è teso a semplificare la complessità del diritto attraverso un approccio schematico che aiuta ad individuare gli aspetti essenziali della disciplina, non solo in termini mnemonici, ma in relazione al loro sviluppo e al contesto di cui fanno parte. A tale scopo si è divisa l'opera in diritto privato, commerciale, pubblico, amministrativo, tributario ed internazionale; all'interno di ognuna di queste suddivisioni si sono presi in esame i concetti che ne caratterizzano maggiormente il significato. Nella sostanza si delinea una sorta di dizionario costituito da temi, che seppur appartenenti a distinti settori non risultano slegati, ma inseriti in un contesto giuridico complessivo.
30,00

Electoral Incentives and Political Particularism. A Text Analysis Approach

Silvia Decadri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 180

Conventional wisdom describes the electoral connection as a do ut des whereby politicians distribute public goods to constituencies in exchange for votes. Applying computational text-analytic methods to a newly collected data set on Italian proposed legislation, I investigate parliamentarians' behavior as a case study of how this causal mechanism works. The book shows the electoral connection binds parliamentarians to a heterogeneous set of interests, which leads them to distribute both public and private goods to their constituents. The results offer concrete insights to policymakers willing to reduce socially suboptimal phenomena such as clientelism and misallocation of public resources.
18,00

Il jazz e la società. La musica di un popolo e il genio di Charlie Christian e Wes Montgomery

Carlo Romano Grillandini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 148

"Il jazz e la società" descrive il grande legame esistente tra la produzione musicale e il popolo a cui essa appartiene. Molti sono gli spunti sociologici e filosofici contenuti, con la funzione di segnare una sorta di via nella comprensione di questo meraviglioso rapporto. Il volume propone dunque un vero e proprio excursus storico, nel quale gli elementi fondamentali, il Jazz e la società, sono messi in relazione a partire dagli assunti dei più autorevoli pensatori delle varie epoche. I risultati ottenuti portano allo studio della genialità di due campioni della chitarra Jazz, nonché a un'analisi della situazione musicale contemporanea.
13,00

Enrico Mattei, la Sicilia, la Resistenza. (1945–1962)

Alessia Maria Rapisarda

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 292

Nella Sicilia della ricostruzione e dell'orgoglio autonomista Enrico Mattei sceglie il linguaggio rivoluzionario della Resistenza, sfidando coraggiosamente il racconto di una terra immobile e arretrata e favorendo l'emancipazione culturale di un territorio, per molti versi, ancora lontano dal resto del paese. L'eredità della Resistenza diventa, nella costruzione retorica abbracciata dal fondatore dell'ENI, la spinta portante delle trasformazioni del dopoguerra, nate nel solco della celebrazione perpetua di una liberazione politica a rischio di inconsistenza senza un parallelo progresso sociale, a sua volta considerato premessa indispensabile di una costruzione identitaria nazionale veramente legittimante.
19,00

Chiralità e omochiralità. Origine della vita

Giovanni Palumbo, Michelangelo Parrilli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 260

L'origine della Vita è stata da sempre un argomento che ha interessato studiosi di tutte le discipline. In questo libro abbiamo cercato di dare una panoramica delle principali teorie relative alla origine della Vita focalizzando essenzialmente l'attenzione sulla chiralità con riferimento al concetto della rottura della simmetria molecolare e a quello della non parità fisica delle particelle che potrebbero essere stati responsabili della omochiralità delle molecole essenziali per la vita sulla Terra. Tra le varie teorie prese in considerazione sono riportate anche quelle supportate dai dati sperimentali ottenuti da indagini che tengono conto delle condizioni fisiche nel Cosmo e dei reperimenti nei meteoriti di molecole chirali (amminoacidi e polioli). Infine sono accennati alcuni dei più interessanti processi di amplificazione e trasferimento della chiralità che avrebbero portato alla bioomochiralità così come noi la conosciamo e alla formazione delle prime biomolecole essenziali per l'origine della Vita e per la sua evoluzione.
23,00

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 101

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 184

60,00

La pervasiva diffusione urbana nelle reti della transumanza. Un approccio metodologico per la gestione e la pianificazione integrata della rete dei tratturi abruzzesi

Francesco Zullo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 104

Le antiche vie della transumanza hanno rappresentato per diverse centinaia di anni i principali canali economici lungo i quali scorreva la linfa vitale delle economie del tempo. Una rete che si estendeva per oltre 3000 km da L'Aquila, in Abruzzo, fino a Taranto, in Puglia, dei veri e propri assi viari lungo i quali vennero edificate chiese, monasteri e opifici vari ma anche diversi centri abitati che tuttora caratterizzano il paesaggio. Con il venir meno della funzione economica già verso la fine del XIX secolo, i tratturi assumono sempre più una forte valenza culturale e identitaria tanto che essi oggi fanno parte del patrimonio archeologico nazionale mentre la transumanza è stata dichiarata patrimonio immateriale dell'UNESCO dal 2019. Questo lavoro nasce da una stretta collaborazione tra l'Università degli Studi dell'Aquila, la regione Abruzzo e la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Chieti e Pescara con l'obiettivo di ricostruire l'odierna condizione in cui oggi si trovano i principali tratturi abruzzesi ma anche quello di delineare idonee politiche e strumenti finalizzati alla tutela di questi importanti percorsi. Le analisi condotte ben evidenziano i processi trasformativi che, soprattutto nel periodo post-bellico, hanno modificato irreversibilmente tali suoli. Prefazione di Emanuele Imprudente.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.