Aracne (Genzano di Roma)
EDA. Esempi di architettura 2023. International journal of architecture and engineering. Volume Vol. 10/2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 240
EDA. Esempi di architettura 2023. International journal of architecture and engineering. Volume Vol. 10/2
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 196
José Juan Tablada. Visionario y apóstol de la novedad
Ricardo de la Fuente Ballesteros, Juan Pascual Gay
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 956
Este libro es no sólo una monografía sobre este escritor fundamental para la historia literaria de México, sino también una obra que da cuenta de casi 50 años de esa historia. La contextualización del autor dentro de las revistas de la época y los múltiples puntos de vista que se recogen en el libro hacen del mismo una aportación novedosa a la bibliografía sobre Tablada.
L'agriturismo nella regione Lazio. Aspetti socio-economici e normativi
Nicola Galluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 164
La ricerca condotta ha inteso analizzare, dopo una breve introduzione sull'evoluzione dell'agriturismo in Italia e nella regione Lazio, gli aspetti legislativi più importanti, che sono alla base dello sviluppo dell'agriturismo, attraverso l'analisi delle norme emanate dalla Regione Lazio e dal legislatore nazionale il quale, con la Legge 96 del 2006, ha introdotto e definito alcuni elementi normativi fondamentali.
Malattie neurodegenerative. Protocolli di ricerca
Maria Antonietta Lepore
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 72
Ricerca e innovazione tecnologica sono le strategie e le premesse fondamentali per assicurare l'efficacia terapeutica e l'appropriatezza clinica delle malattie neurodegenerative, caratterizzate da particolare complessità diagnostica. L'obiettivo dello studio è sottolineare i protocolli di ricerca finalizzati al miglioramento della prevenzione, della cura e della qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti, soprattutto per individuare il trattamento più efficace di queste malattie, particolarmente invalidanti, mediante la condivisione dei soggetti sofferenti per il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer. Vi sono nuovi orizzonti nella ricerca, anche per l'elevato impatto sociale, in rapporto agli stili di vita, per fornire utili informazioni e suggerimenti al fine di mettere in atto interventi volti almeno a limitare severe conseguenze che ne scaturiscono. Il volume può essere considerato una panoramica delle malattie degenerative, in particolare di Parkinson e di Alzheimer, con risposte alle domande più frequenti e uno strumento per argomenti legati alla biologia, alla genetica, all'ingegneria biomedica, alla proteomica, alla biotecnologia utile agli studenti, ai discenti e ai ricercatori.
Riflessioni sulla modernità. Thoughts about modernity
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 200
La complessità emergente dalle questioni ambientali, economiche e sociali, comporta la definizione di un nuovo orizzonte progettuale ed implica l'adozione di un approccio di ricerca come attitudine alla sperimentazione, da cui risultano nuove e crescenti responsabilità della progettazione stessa. Riflettere sulla modernità, le sue forme e le direzioni possibili, permette di riportare al centro della discussione progettuale la tensione fondativa che trova forma tra naturale e artificiale, esplorandone i confini e sottolineandone le molteplicità, principalmente nei suoi rapporti con la storia, la produzione, la tecnologia e la disciplina. Il testo raccoglie una serie di contributi che affrontano il tema da differenti punti di vista e sulla scorta dell'esperienza di ambiti di studio diversi (economia, design, sociologia, progettazione architettonica e storia dell'architettura). Nell'insieme, questi contributi sono una riflessione sulle capacità che la progettazione ha nel conoscere ed affrontare la realtà rispetto ad alcuni temi emergenti ed a nuovi o mutati territori del progetto. Quindici saggi brevi introducono la trattazione inquadrandone il contesto nella ricerca architettonica. E con due assiomi guida: quello della complessità e della sostenibilità, che si configurano come temi chiave per comprendere la contemporaneità e le sfide che essa presenta.
K-Drama impacts and beyond in Italy
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il volume presenta una raccolta saggi che si concentrano prevalentemente sui media coreani nelle loro varie declinazioni. Ogni autore adotta una diversa prospettiva a seconda del proprio campo di specializzazione e affronta temi quali: scelte di romanizzazione e traduzione, l'uso pratico dei livelli di formalità nella lingua, semiotica, confronti letterari; cercando di apportare il proprio personale contributo ad un campo, quello della coreanistica, che proprio come la Corea paese, sta finalmente attirando l'attenzione che merita in ambito popolare ed accademico.
Ottobre mariano. Un mese di feste per la beata vergine madre di Dio
Piermarino Gherlone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 292
Innumerevoli sono le feste della Madonna in ciascun mese dell'anno. In qualche parte della terra, ogni giorno, si inneggia a Maria. Maggio, irrorato di luce e di profumi di rose, tradizionalmente e particolarmente è dedicato alla Madre di Dio. Sovente nel tripudio della natura in fiore le perline della corona del Rosario scorrono tra le dita dei fedeli più facilmente che in altri periodi. Ma ottobre non è da meno. È veramente un mese mariano sotto tutti i punti di vista. Basterà scorrere le pagine di questo studio - quasi un vademecum, un prontuario - per rendersene conto. A Maria, Nome assai dolce in ogni parte del mondo: «Se Dio mi darà forza e memoria / voglio imparare il tuo nome / in tutte le lingue / solo il tuo nome / perché esso solo vale un poema / esso solo vale una canzone» (H. Câmara).
Riflessioni sul Malleus Maleficarum
Marco Amleto Belelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 248
«Alla fine, il puntuale, implacabile lavoro di Belelli, questa disamina della tortura verbale, questa inquisitoria dell'Inquisizione, ci lascia inquieti e turbati perché ci toglie di sotto la poltrona su cui crediamo di poggiare: tronfi di modernismo, orgogliosi del nostro political correct, credendoci al sicuro da quelle antiche selvagge crudeltà, le riscopriamo nostro malgrado incrinare la nostra fede nella neutralità del sillogizzare e colorare il nostro linguaggio quotidiano di un sottile filo rosso» (dalla postfazione di Roberto Cuppone).
La città dopo la pandemia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 332
La pandemia da Covid-19 ha avuto un drammatico impatto sulle città di tutto il mondo e ha sollevato questioni cruciali riguardo al futuro della città. I drastici provvedimenti sanitari messi in campo in molti Paesi dai primi mesi del 2020 sono stati all'origine di svariati fenomeni che conoscevamo poco o nulla, riguardanti il sistema urbano, la sua evoluzione nel tempo e la vita degli abitanti della città. Tali fenomeni, che toccano diversi aspetti della vita urbana, sono di rilevante importanza e interesse scientifico, e di pari rilievo di quelli attinenti all'ambito strettamente sanitario riguardo agli effetti della pandemia sulla vita di tutti noi. Su di essi e sulle problematiche che ne sorgono si è concentrata l'attenzione degli studiosi della città, in ambiti che si estendono dall'urbanistica all'architettura, dall'organizzazione fisica e dall'amministrazione della città alla sociologia urbana e all'economia, dalle tematiche del lavoro e della produzione, in particolare nel secondario e nel terziario, a quelle dei trasporti, dell'istruzione pubblica a tutti i livelli e a tutta la vasta area delle attività economiche, sociali e culturali che caratterizzano e arricchiscono la vitalità della città. Cogliendo il nuovo interesse che gli studiosi iniziavano a rivolgere all'impatto e agli effetti a lunga distanza che la pandemia avrebbe avuto sulla città e la vita dei suoi abitanti, manifestatosi fin dall'inizio della pandemia stessa, nel 2021 i curatori di questo libro hanno dato vita sul sito di "Il Bo Live", il giornale online dell'Università di Padova, alla serie intitolata La città dopo la pandemia, nella quale sono stati pubblicati settimanalmente riflessioni e studi sul tema indicato nel titolo, scritti da una quarantina di autori invitati dai curatori stessi. Lo scopo era non solo stimolare nuove ricerche, ma anche proporre a un pubblico vasto, non esclusivamente agli specialisti, un'ampia e approfondita riflessione condotta "a caldo" dagli studiosi della città nei mesi in cui la pandemia dilagava. Questo libro raccoglie a stampa, sotto il medesimo titolo della serie, i contributi pubblicati online su "Il Bo Live" nel corso del 2021 e si propone al lettore sia come documentazione della riflessione degli studiosi che hanno accolto l'invito dei curatori sia come stimolo per ulteriori riflessioni, alla luce dell'esperienza della pandemia, sul futuro della città e, in generale, sul fenomeno urbano complesso. Presentazione di Elisabetta Tola. Prefazione di Gian Aldo Della Rocca.
Signum efficax. Studio storico-fenomenologico sul segno sacramentale
Fabio Leidi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 296
La fenomenologia husserliana, ancorché validamente contestata nella sua pretesa di rigore scientifico capace di raggiungere evidenze apodittiche e risolutive, resta un metodo da seguire se si vuol guadagnare una certa lucidità e chiarezza sul senso delle parole cui facciamo ricorso. Anche per la comprensione di quella di "sacramento" giova quindi ripercorrere fenomenologicamente la sua genesi, rivenendo sui vissuti che hanno reso possibile il concepirne la nozione; marcatamente sulle esperienze di incontro con l'altro che ci avvicina come profeta che annuncia, o come partner che invita, o come infermo che sollecita. Prima di definire il rito che sancisce una comunicazione di grazia, "segno efficace" descrive la dinamica dell'incontro con l'altro uomo che interpella e convoca, e che trasforma chi se ne lascia coinvolgere. Dinamica già all'opera in ogni trasmissione di segni, in ogni tradizione che insegni e consegni.
Storie di identità. La Svezia postmigrante
Luca Gendolavigna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 308
L'opera guarda la Svezia non solo come paese d'immigrazione, ma anche di postmigrazione, indagando la invandrarlitteratur (letteratura degli immigrati), fenomeno letterario contemporaneo. Attraverso l'indagine degli esordi di Alejandro Leiva Wenger, Jonas Hassen Khemiri, Marjaneh Bakhtiari e Hassan Loo Sattarvandi, l'obiettivo è dimostrare come le opere considerate costituiscano una critica dell'identità svedese (svenskhet). Sullo sfondo degli eventi cruciali che hanno fatto della Svezia una società multiculturale, si proverà a capire come la letteratura negozi e ridefinisca il mutamento di concetti come identità, appartenenza, integrazione, razza e distinzione binaria tra sé e alterità.