EDB: Predicare la parola
Benedici il Signore, anima mia. Commenti alle letture della liturgia. Ciclo C e feste
Angelo Chiaroni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 240
I commenti offerti dal volume nascono dalla scelta di don Chiaroni di dare una svolta alla vita parrocchiale, dal suo impegno nel creare una comunità raccolta intorno agli elementi essenziali della liturgia: catechesi e carità. Domenica dopo domenica egli preparava la liturgia, facendo riprodurre una riflessione sull'ultima facciata del foglietto in distribuzione ai fedeli. Tale riflessione era parte integrante della sua omelia e su quei testi sono cresciute generazioni di parrocchiani e non. Questi commenti vengono ora offerti alla meditazione di un pubblico più vasto. Asciutti ed essenziali, per nulla indulgenti alla ricerca dell'effetto retorico ed emotivo, i testi spiegano la pagina biblica senza mai trascurare il richiamo alle conseguenze esigenti per la vita della comunità e di ciascuno. Grande attenzione viene riservata al dettato della Scrittura, sempre in primo piano, ripetuta e citata secondo l'antica convinzione che il miglior commento alla Parola è la Parola stessa. Altro fattore importante della predicazione è rappresentato dagli elementi dell'orazione liturgica (collette, prefazi, preghiere eucaristiche), spesso utilizzati in funzione sia pedagogica sia esplicativa. Infine l'idea ricorrente della vita come cammino incessante, metafora di un percorso interiore.
Il vangelo della festa. Intelligenza spirituale della parola di Dio secondo i Padri della Chiesa. Omelie. Anno B
Giovanni Benedetti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 244
"Che cosa ci si può attendere da un sussidio rivolto ai preti e alle comunità per la preparazione alla liturgia della Parola della celebrazione eucaristica festiva? [...] Il libro di mons. Giovanni Benedetti vuole condurre i lettori nella "intelligenza spirituale" del testo sacro. [...] Non si tratta di una novità: è la riscoperta di quel modo antico di accostarsi alla Bibbia che ha nutrito i secoli d'oro dell'età patristica, ma pure, con diversi nomi, le correnti più autentiche e vive della spiritualità e della teologia di sempre. [...] In questa lettura "totale" del testo l'attenzione è rivolta a rendere evidente ciò che i testi evangelici hanno da dire alle strutture fondamentali della vita cristiana. Non si scivola subito verso le esortazioni moraleggianti, ma ci si concentra su ciò che è essenziale anzitutto per la fede. [...] Dalle pagine di questo libro, accanto alla voce del presente, emerge il tesoro immenso della tradizione cristiana, che su questi vangeli e su questi temi della vita di fede nei secoli ha riflettuto e si è espressa. Grazie alla conoscenza vasta e profonda che ne ha l'autore, i Padri della Chiesa tornano a parlarci direttamente, a mostrare la loro perenne attualità" (dalla Presentazione)
Alzo gli occhi verso i monti. Commenti alle letture della liturgia. Ciclo B e feste
Angelo Chiaroni
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 240
I commenti offerti dal volume nascono dalla scelta di don Chiaroni di dare una svolta alla vita parrocchiale, dal suo impegno nel creare una comunità raccolta intorno agli elementi essenziali della liturgia: catechesi e carità. Domenica dopo domenica egli preparava la liturgia, facendo riprodurre una riflessione sull'ultima facciata del foglietto in distribuzione ai fedeli. Tale riflessione era parte integrante della sua omelia. Questi commenti vengono ora offerti alla meditazione di un pubblico più vasto.
Il vangelo della festa. Intelligenza spirituale della parola di Dio secondo i Padri della Chiesa. Omelie. Anno A
Giovanni Benedetti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 264
"Che cosa ci si può attendere da un sussidio rivolto ai preti e alle comunità per la preparazione alla liturgia della Parola della celebrazione eucaristica festiva? [...] Il libro di mons. Giovanni Benedetti vuole condurre i lettori nella "intelligenza spirituale" del testo sacro. [...] Non si tratta di una novità: è la riscoperta di quel modo antico di accostarsi alla Bibbia che ha nutrito i secoli d'oro dell'età patristica, ma pure, con diversi nomi, le correnti più autentiche e vive della spiritualità e della teologia di sempre. [...] In questa lettura "totale" del testo l'attenzione è rivolta a rendere evidente ciò che i testi evangelici hanno da dire alle strutture fondamentali della vita cristiana. Non si scivola subito verso le esortazioni moraleggianti, ma ci si concentra su ciò che è essenziale anzitutto per la fede. [...] Dalle pagine di questo libro, accanto alla voce del presente, emerge il tesoro immenso della tradizione cristiana, che su questi vangeli e su questi temi della vita di fede nei secoli ha riflettuto e si è espressa. Grazie alla conoscenza vasta e profonda che ne ha l'autore, i Padri della Chiesa tornano a parlarci direttamente, a mostrare la loro perenne attualità" (dalla Presentazione)
La parola pregata. Omelie domenicali. Ciclo B. L'anno di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 384
La parola pregata. Omelie domenicali. Ciclo C. L'anno di Luca
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 368
La parola pregata. Omelie domenicali. Ciclo A. L'anno di Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 408
Dalla parola alla vita. Omelie domenicali. Anno C
Giancarlo Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 368
Guidami nelle tue vie. Anno C
Alceste Catella, Rinaldo Fabris
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 408
Un liturgista e un biblista, ambedue con spiccata sensibilità pastorale, introducono sacerdoti, operatori pastorali e partecipanti ai gruppi bilbici alla lettura e comprensione dei testi della Parola che la liturgia ha previsto per le celebrazioni domenicali e festive dell'Anno C. Profonde ed essenziali, mirate a provocare il lettore perché sviluppi le sue riflessioni personali, le considerazioni dei due autori si propongono come stimolo, come "materiale" da usare, non da riprendere tale e quale, ma da personalizzare e attualizzare in attenta considerazione delle comunità o dei gruppi ai quali si proporrà l'omelia o con i quali si approfondirà la Parola.
Guidami nelle tue vie. Anno B
Alceste Catella, Rinaldo Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 400
Un liturgista e un biblista, ambedue con spiccata sensibilità pastorale, introducono sacerdoti, operatori pastorali e partecipanti a gruppi biblici alla lettura e comprensione dei testi della Parola che la liturgia ha previsto per le celebrazioni domenicali e festive dell'Anno B. Le considerazioni dei due autori si propongono come stimolo, come "materiale" da usare, non da riprendere tale e quale, ma da personalizzare e attualizzare in attenta considerazione delle comunità alle quali si proporrà l'omelia e con le quali si approfondirà la Parola. Il volume è il secondo di una trilogia e fa seguito a quello già pubblicato sull'Anno A.
Guidami nelle tue vie. Anno A
Alceste Catella, Rinaldo Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 392
Un liturgista e un biblista introducono sacerdoti, operatori pastorali e partecipanti a gruppi biblici alla lettura e comprensione dei testi della Parola che la liturgia ha previsto per le celebrazioni domenicali e festive dell'Anno A.
Il Vangelo della domenica. Riflessione e preghiera. Anno C
Domenico Pezzini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 272
L'autore chiude con questo terzo volume la riflessione sui brani di Vangelo che la liturgia propone nelle domeniche e nelle feste. La serie presenta tre elementi: converge sulla pericope evangelica; conclude fornendo spunti di attualizzazione nella spiritualità e nella pastorale; indica dei suggerimenti per la preghiera dei fedeli.