Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Benedetti

Topo di falesia

Topo di falesia

Jerry Moffatt

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2021

pagine: 304

In questa seconda edizione è stata aggiunta la raccolta cronologica dei momenti salienti della carriera dell'autore. Quando Jerry Moffatt, un diciassettenne strafottente, balzò agli onori della cronaca, il mondo dell’arrampicata non aveva mai visto niente di simile. Moffatt, incrollabilmente ambizioso, era concentrato fin da ragazzo su una sola cosa: diventare il migliore del mondo. Questo è il racconto della sua ascesa fulminea verso l’Olimpo dell’arrampicata, e di come è stato in grado di superare gli infortuni restando al vertice per oltre vent’anni. Climber di punta, atleta brillante nelle competizioni e pioniere della nuova disciplina del bouldering: la sua storia coincide con quella dell’arrampicata sportiva degli ultimi trent’anni intrecciandosi con quella degli altri grandi campioni dell’epoca: Wolfgang Güllich, Ben Moon, Ron Fawcett, Patrick Edlinger, François Legrand. Tuttavia Jerry Moffatt è più di un atleta dalla determinazione irriducibile. Le sue avventure di giramondo alla ricerca del coronamento dei suoi sogni sono un ritratto avvincente e spesso esilarante dell’ambiente dell’arrampicata, in tutti i suoi splendori, pericoli e fissazioni, oltre a rappresentare la storia di una vera e propria leggenda dello sport.
19,90

Opera omnia. Volume Vol. 12

Opera omnia. Volume Vol. 12

Henri de Lubac

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: XXIV-308

«Un'incrollabile certezza caratterizza tutto il pensiero di de Lubac sul soprannaturale: contro ogni riduzione antropologica della teologia operata dall'ateismo è possibile al cristiano, partendo dalla sua fede, mostrare a se stesso e a chiunque altro che esiste effettivamente un legame intimo tra la religione del Dio fatto uomo e l'antropologia, senza con ciò aderire alla riduzione antropologica laicista e secolarizzata adottata dall'ateismo, anzi contestandola radicalmente. Infatti, per mezzo di Cristo e in Cristo, Dio, rivelando se stesso all'uomo, rivela anche l'uomo a se stesso, cioè conduce l'uomo a scoprire la sua più propria ed intima essenza e destinazione. Al tempo stesso, sulla scorta di tutti gli studi storici precedentemente svolti da de Lubac sul soprannaturale, si svela anche fino in fondo il facile malinteso circa un modo di intendere il dialogo e la collaborazione pratica con la contemporanea cultura atea. La Chiesa smarrirebbe infatti completamente il senso e la possibilità stessa della sua missione nel mondo, qualora pensasse di poter raggiungere una perfetta condivisione d'intenti con il mondo a partire da un concetto di "natura umana" concepita come pienamente autosufficiente e compiuta in se stessa. Sulla base di questa fragile e contestabile premessa sarebbe fin troppo facile condividere, con tutti i possibili interlocutori, i cosiddetti valori semplicemente umani, lasciando indefinitamente sullo sfondo il problema religioso che giunge a porre seriamente la questione del destino ultimo dell'uomo. In tal caso il "soprannaturale" apparirebbe semplicemente come quel "superfluo" che potrebbe essere messo tranquillamente tra parentesi e sospeso di fatto, senza che esso abbia incidenza alcuna sulla possibilità di individuare, a livello teorico e pratico, l'unico fine ultimo e vero, quello soprannaturale, cui l'uomo reale, creato da Dio, tende di fatto con tutte le sue forze.» (Dall’Introduzione di Franco Buzzi)
30,00

Opera omnia. Volume Vol. 11

Opera omnia. Volume Vol. 11

Henri de Lubac

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 327

«Un'incrollabile certezza caratterizza tutto il pensiero di de Lubac sul soprannaturale: contro ogni riduzione antropologica della teologia operata dall'ateismo è possibile al cristiano, partendo dalla sua fede, mostrare a se stesso e a chiunque altro che esiste effettivamente un legame intimo tra la religione del Dio fatto uomo e l'antropologia, senza con ciò aderire alla riduzione antropologica laicista e secolarizzata adottata dall'ateismo, anzi contestandola radicalmente. Infatti, per mezzo di Cristo e in Cristo, Dio, rivelando se stesso all'uomo, rivela anche l'uomo a se stesso, cioè conduce l'uomo a scoprire la sua più propria ed intima essenza e destinazione. Al tempo stesso, sulla scorta di tutti gli studi storici precedentemente svolti da de Lubac sul soprannaturale, si svela anche fino in fondo il facile malinteso circa un modo di intendere il dialogo e la collaborazione pratica con la contemporanea cultura atea. La Chiesa smarrirebbe infatti completamente il senso e la possibilità stessa della sua missione nel mondo, qualora pensasse di poter raggiungere una perfetta condivisione d'intenti con il mondo a partire da un concetto di "natura umana" concepita come pienamente autosufficiente e compiuta in se stessa. Sulla base di questa fragile e contestabile premessa sarebbe fin troppo facile condividere, con tutti i possibili interlocutori, i cosiddetti valori semplicemente umani, lasciando indefinitamente sullo sfondo il problema religioso che giunge a porre seriamente la questione del destino ultimo dell'uomo. In tal caso il "soprannaturale" apparirebbe semplicemente come quel "superfluo" che potrebbe essere messo tranquillamente tra parentesi e sospeso di fatto, senza che esso abbia incidenza alcuna sulla possibilità di individuare, a livello teorico e pratico, l'unico fine ultimo e vero, quello soprannaturale, cui l'uomo reale, creato da Dio, tende di fatto con tutte le sue forze». (Dall’introduzione di Franco Buzzi)
30,00

La Chiesa in un mondo che cambia

La Chiesa in un mondo che cambia

Giovanni Benedetti

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2013

pagine: 816

Questo volume contiene una raccolta di scritti inediti, testi di conferenze, dispense scolastiche e universitarie, estratti di predicazioni, articoli di periodici, riflessioni teologiche, su temi legati alla realtà cattolica, quali la fede, la tradizione, la storia e la missione nella Chiesa, la vita consacrata, la catechesi. Nella stesura di questo corposo lavoro l'intento dell'autore è stato quello di congiungere la profondità dottrinale della riflessione teologica con una comunicazione diretta e chiara, adatta a tutti coloro, sia laici che consacrati, che valorizzano la tradizione della Chiesa, ma anche all'uomo moderno, proiettato sul futuro e sul continuo progresso della società.
48,00

Topo di falesia

Topo di falesia

Jerry Moffatt

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2012

pagine: 248

19,00

La teologia spirituale di Angela da Foligno

La teologia spirituale di Angela da Foligno

Giovanni Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2009

pagine: XX-374

53,00

Il cronotachigrafo

Il cronotachigrafo

Giovanni Benedetti, Loris Bonelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il testo descrive ed analizza, con taglio pratico, l'attività di controllo dei veicoli industriali e dei veicoli muniti di cronotachigrafo analogico e di tachigrafo digitale, affinché gli operatori di polizia stradale possano essere in grado di esaminare i documenti che gli vengono forniti dal conducente, ma anche di procedere direttamente alle verifiche e, se del caso, alle stampe dal tachigrafo digitale. In tal senso, nel volume sono riportate numerose schede operative che contengono le check-list di controllo, tutte le violazioni, le sanzioni e le necessarie segnalazioni agli enti competenti. Infine, per consentire di affrontare correttamente una procedura di verifica su strada, sono stati inseriti appositi capitoli attinenti ai tempi di guida, di riposo e di lavoro dei conducenti e dei lavoratori mobili, in relazione alle modifiche apportate dalla legge 120/2010.
20,00

Il vangelo della festa. Intelligenza spirituale della parola di Dio secondo i Padri della Chiesa. Omelie. Anno C e feste

Il vangelo della festa. Intelligenza spirituale della parola di Dio secondo i Padri della Chiesa. Omelie. Anno C e feste

Giovanni Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 320

"Che cosa ci si può attendere da un sussidio rivolto ai preti e alle comunità per la preparazione alla liturgia della Parola della celebrazione eucaristica festiva? [...] Il libro di mons. Giovanni Benedetti vuole condurre i lettori nella "intelligenza spirituale" del testo sacro. [...] Non si tratta di una novità: è la riscoperta di quel modo antico di accostarsi alla Bibbia che ha nutrito i secoli d'oro dell'età patristica, ma pure, con diversi nomi, le correnti più autentiche e vive della spiritualità e della teologia di sempre. [...] In questa lettura "totale" del testo l'attenzione è rivolta a rendere evidente ciò che i testi evangelici hanno da dire alle strutture fondamentali della vita cristiana. Non si scivola subito verso le esortazioni moraleggianti, ma ci si concentra su ciò che è essenziale anzitutto per la fede. [...] Dalle pagine di questo libro, accanto alla voce del presente, emerge il tesoro immenso della tradizione cristiana, che su questi vangeli e su questi temi della vita di fede nei secoli ha riflettuto e si è espressa. Grazie alla conoscenza vasta e profonda che ne ha l'autore, i Padri della Chiesa tornano a parlarci direttamente, a mostrare la loro perenne attualità" (dalla Presentazione)
19,00

Il vangelo della festa. Intelligenza spirituale della parola di Dio secondo i Padri della Chiesa. Omelie. Anno B

Il vangelo della festa. Intelligenza spirituale della parola di Dio secondo i Padri della Chiesa. Omelie. Anno B

Giovanni Benedetti

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 244

"Che cosa ci si può attendere da un sussidio rivolto ai preti e alle comunità per la preparazione alla liturgia della Parola della celebrazione eucaristica festiva? [...] Il libro di mons. Giovanni Benedetti vuole condurre i lettori nella "intelligenza spirituale" del testo sacro. [...] Non si tratta di una novità: è la riscoperta di quel modo antico di accostarsi alla Bibbia che ha nutrito i secoli d'oro dell'età patristica, ma pure, con diversi nomi, le correnti più autentiche e vive della spiritualità e della teologia di sempre. [...] In questa lettura "totale" del testo l'attenzione è rivolta a rendere evidente ciò che i testi evangelici hanno da dire alle strutture fondamentali della vita cristiana. Non si scivola subito verso le esortazioni moraleggianti, ma ci si concentra su ciò che è essenziale anzitutto per la fede. [...] Dalle pagine di questo libro, accanto alla voce del presente, emerge il tesoro immenso della tradizione cristiana, che su questi vangeli e su questi temi della vita di fede nei secoli ha riflettuto e si è espressa. Grazie alla conoscenza vasta e profonda che ne ha l'autore, i Padri della Chiesa tornano a parlarci direttamente, a mostrare la loro perenne attualità" (dalla Presentazione)
19,00

Il vangelo della festa. Intelligenza spirituale della parola di Dio secondo i Padri della Chiesa. Omelie. Anno A

Il vangelo della festa. Intelligenza spirituale della parola di Dio secondo i Padri della Chiesa. Omelie. Anno A

Giovanni Benedetti

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 264

"Che cosa ci si può attendere da un sussidio rivolto ai preti e alle comunità per la preparazione alla liturgia della Parola della celebrazione eucaristica festiva? [...] Il libro di mons. Giovanni Benedetti vuole condurre i lettori nella "intelligenza spirituale" del testo sacro. [...] Non si tratta di una novità: è la riscoperta di quel modo antico di accostarsi alla Bibbia che ha nutrito i secoli d'oro dell'età patristica, ma pure, con diversi nomi, le correnti più autentiche e vive della spiritualità e della teologia di sempre. [...] In questa lettura "totale" del testo l'attenzione è rivolta a rendere evidente ciò che i testi evangelici hanno da dire alle strutture fondamentali della vita cristiana. Non si scivola subito verso le esortazioni moraleggianti, ma ci si concentra su ciò che è essenziale anzitutto per la fede. [...] Dalle pagine di questo libro, accanto alla voce del presente, emerge il tesoro immenso della tradizione cristiana, che su questi vangeli e su questi temi della vita di fede nei secoli ha riflettuto e si è espressa. Grazie alla conoscenza vasta e profonda che ne ha l'autore, i Padri della Chiesa tornano a parlarci direttamente, a mostrare la loro perenne attualità" (dalla Presentazione)
19,00

Mezzo secolo di teologia al servizio della Chiesa. Una corrispondenza teologica

Mezzo secolo di teologia al servizio della Chiesa. Una corrispondenza teologica

Henri de Lubac, Giovanni Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 672

Henri De Lubac fu studioso di patristica, docente di storia delle religioni, in dialogo con marxisti e atei, autore di uno studio sulla natura del cattolicesimo, e svolse un ruolo attivo nella resistenza francese. La corrispondenza fra il teologo e mons. Benedetti è durata circa trent'anni.
46,40

Opera omnia. Volume Vol. 11

Opera omnia. Volume Vol. 11

Henri de Lubac

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1983

pagine: 350

27,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.