EDB: Predicare la parola
Il tesoro e la perla. Commento ai Vangeli festivi dell'anno A
Claudio Arletti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 312
Sorpresi dalla gioia. I vangeli delle domeniche e delle feste. Anno C
Francesco Lambiasi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 264
Seguendo la scansione del calendario liturgico, dal tempo di Avvento al Natale, dalla Quaresima alla Pasqua e alle feste che da essa scaturiscono, fino al tempo Ordinario, l'autore propone delle riflessioni sui Vangeli festivi dell'anno liturgico C, per orientare quanti desiderano fare della Parola la guida del proprio cammino. "Non posso non riconoscere che quelle che il vescovo Francesco ci consegna sono pagine di rara bellezza e di intrigante originalità. Con non comune bravura, mons. Lambiasi è riuscito a metterci in mano un testo, il cui taglio espositivo è una combinazione armoniosa di acume teologico, sensibilità pastorale, attenzione alle res novae di questo nostro tempo. L'autore riesce a gettare ponti tra la Parola dei brani domenicali del Vangelo e le vicende che quotidianamente toccano, e talvolta scombussolano, la nostra condizione umana" (dalla Prefazione). La lettura dei commenti è uno strumento per lasciarsi sorprendere dalla gioia, che scaturisce dall'incontro personale con Cristo. Prefazione di Stefano Zamagni.
La sapienza del giusto. Omelie di ispirazione patristica
Giovanni Buzzoni
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2012
pagine: 376
A diciotto anni dalla prima pubblicazione e a poco più di vent'anni dalla morte di don Giovanni Buzzoni, vengono riproposte le omelie da lui tenute come canonico teologo durante la messa di mezzogiorno nel duomo di Ravenna. Si tratta di testi di ispirazione patristica che l'autore propone alla comunità cristiana, seguendo il percorso dei quattro Vangeli e secondo le letture che scandiscono l'anno liturgico. Riflessioni rivolte all'uomo di oggi, formulate con taglio sapienziale. "In ogni pagina che don Buzzoni scrive emerge il coinvolgimento tra il messaggio evangelico e la coscienza che responsabilizza ogni uomo nell'amore verso Dio e il prossimo. Questa è saggezza, ciò che nell'antica tradizione dei Padri viene chiamata 'sapienza'" (dall'Introduzione di p. Benedetto Calati)
Splenda ad essi la luce perpetua. Il mistero pasquale nella celebrazione delle esequie
Dante Carolla
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2011
pagine: 224
Rifuggendo da due pericoli insiti nella predicazione in occasione delle esequie - un commento asettico o al contrario l'elogio funebre -, l'autore mostra come la parola di Dio sia ricca di spunti che offrono un annuncio di fede attento al dolore. Il volume si apre con una breve riflessione sul dramma umano della morte alla luce dell'esperienza di alcuni scrittori moderni e del magistero della Chiesa, in particolare di Benedetto XVI. Viene poi illustrato il significato pasquale dei segni propri del rito esequiale: l'acqua benedetta, l'incenso, il cero pasquale, il colore viola dei paramenti liturgici. Il cuore del testo è costituito da alcune proposte di omelie in relazione alle diverse circostanze in cui si può verificare l'evento della morte. Esse costituiscono un tentativo di proclamare, anche nella predicazione, il mistero della risurrezione di Cristo, fonte della nostra risurrezione. Seguono una riflessione esegetico-spirituale su L'eterno riposo, preghiera squisitamente pasquale, e un piccolo Glossario che spiega i termini relativi alla morte cristiana e alla liturgia esequiale. In chiusura è proposta la testimonianza di una giovane donna, la beata Elisabetta della Trinità, la quale di fronte allo strazio di una malattia devastante è riuscita a fondere, con sorprendente armonia, un'eccezionale esperienza mistica e una piena sensibilità umana.
Alla ricerca del volto. Commento alle letture domenicali e festive. Anno A
Massimo Grilli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 272
"Dalla nostalgia del Volto sono nati i brevi commenti che presento in questo volume. Non mi ha guidato una motivazione scientifica - anche se ho tenuto conto delle tante cose apprese negli anni di studio e di insegnamento della Parola di Dio. Tanto meno mi sono lasciato afferrare dalla voglia di esibire forme erudite e citazioni dotte. Mi ha accompagnato solo la nostalgia del Volto, consapevole che la vera comunione è solo nello stare uno di fronte all'altro, "faccia a faccia"" (dalla Prefazione). Con linguaggio semplice e grande scorrevolezza, i commenti festivi di don Grilli accompagnano il lettore passo passo dentro il messaggio che la Parola di Dio di quella giornata propone. La sua è una lettura sapienziale e spirituale dei testi, che utilizza l'esegesi per avvicinare i fedeli ai contenuti. Ogni commento prende avvio da una sintesi iniziale che enuncia i principali temi successivamente sviluppati: essa offre delle piste anche per ulteriori approfondimenti.
Stabile come il cielo. Commento all'Antico Testamento della liturgia festiva. Anni A B C
Marco Pratesi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 264
Nel commento, orale o scritto, alla liturgia festiva, la prima lettura risulta spesso trascurata: va perduto un tesoro. "La fede cristiana nasce dall'interazione di questi due poli: l'esperienza degli Apostoli e la Scrittura ebraica. Questa ha permesso di cogliere la portata della Pasqua di Gesù, e si è a sua volta illuminata di senso nuovo proprio nel confronto, anche duro, con quella. I due poli vanno tenuti insieme, nella consapevolezza che la vicenda di Gesù si spiega nel confronto con l'Antico Testamento e che questo prende il suo senso ultimo solo alla luce di quella" (dall'Introduzione). Il volume commenta i brani dell'Antico Testamento, che costituiscono la prima lettura del ciclo triennale delle domeniche ABC e delle feste. Spesso si tratta dei brani vetero testamentari in assoluto più importanti e significativi: attraverso crisi grandi e piccole, l'Antico Testamento proclamato nella liturgia festiva presenta il cammino della promessa di Dio che, in lotta per liberare l'uomo dagli idoli, 'preme' per stringere un'alleanza finalmente piena.
Con Gesù in compagnia di Marco. La parola festiva nell'anno B
MichaelDavide Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 320
"La paura sta al cuore del Vangelo di Marco ed è la parola che si trova esattamente a metà del testo (9,6) come una chiave di volta. La paura sta spesso sotto tanto dolore nella nostra vita: il Signore vuole portarci oltre..." (dall'Introduzione). L'autore presenta un commento-meditazione alla liturgia festiva dell'anno B, che propone in larga misura il Vangelo di Marco. Egli tuttavia non si limita a un commento alle letture, ma aiuta a immergersi nel clima spirituale del giorno e del tempo liturgico. Accanto alle domeniche, il volume fa spazio anche alle principali feste.
Solo l'amore conosce. Omelie per le domeniche e le feste. Anno B
Dante Carolla
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 328
Le omelie raccolte nel volume sono il frutto di dieci anni di predicazione alla messa festiva delle ore 12 in Santa Maria del Fiore, cattedrale di Firenze. L'autore è attento a interrogare i testi biblici della liturgia del giorno, in maniera che i brani proposti possano essere anzitutto interpretati nel loro più autentico senso teologico e spirituale.
«Andate e mostrate». Omelie anno liturgico B
Aldo Bergamaschi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 256
P. Bergamaschi è stato un personaggio originale e scomodo. La radicalità che gli era dettata dalle pagine del Vangelo l'ha vissuta con rigorosa coerenza nel servizio ai più poveri, cui per anni ha offerto di che sfamarsi. Le sue messe domenicali hanno visto crescere i fedeli per numero e assiduità. Le sue omelie - incisive e corpose nei concetti ma semplici e familiari nel linguaggio - erano prive di retorica e capaci di carpire l'attenzione dell'uditorio. Il volume raccoglie le predicazioni che si riferiscono ai brani evangelici di ogni festività dell'anno liturgico B.
«Andate e mostrate». Omelie anno liturgico A
Aldo Bergamaschi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 296
P.Bergamaschi è un personaggio originale e scomodo.La radicalità che gli è dettata dalle pagine del Vangelo la vive con rigorosa coerenza nel servizio ai più poveri, cui da anni offre di che sfamarsi.Le sue messe domenicali hanno visto crescere i fedeli per numero e assiduità.Le sue omelie incisive, dotte e corpose nei concetti ma semplici e familiari nel linguaggio - sono prive di retorica e capaci di carpire l'attenzione dell'uditorio. Il volume raccoglie predicazioni scelte, che si riferiscono ai brani evangelici di ogni festività dell'anno liturgico A, pure essendo state tenute in anni solari diversi, come risulta dalle date poste in calce a ognuna.Le omelie si articolano secondo tre diversi schemi: quelle che commentano in maniera esclusiva, quasi alla lettera, il brano evangelico; quelle che si arricchiscono di ampi riferimenti storici e culturali; altre ancora ove il brano evangelico è motivo di spunto per vere e proprie lezioni dottrinali e morali.
Con Gesù in compagnia di Matteo. La parola festiva nell'anno A
MichaelDavide Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 312
L'autore presenta un commento-meditazione alla liturgia festiva dell'anno A, che propone in larga misura il Vangelo di Matteo.Egli tuttavia non si limita a un commento alle letture, ma aiuta a immergersi nel clima spirituale del giorno e del tempo liturgico.Accanto alle domeniche, il volume fa spazio anche alle principali feste.
Solo l'amore conosce. Omelie per le domeniche e le feste. Anno A
Dante Carolla
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 376
Le omelie raccolte nel volume sono il frutto di dieci anni di predicazione alla messa festiva delle ore 12 in Santa Maria del Fiore, cattedrale di Firenze. L'autore è molto attento a interrogare i testi biblici della liturgia del giorno, facendo parlare la Parola, in maniera che i brani proposti - Antico e Nuovo Testamento - possano essere anzitutto interpretati nel loro più autentico senso teologico e spirituale.Un secondo criterio che lo guida è quello di proporre l'annuncio gioioso e liberante di Cristo, evitando i toni opprimenti del pessimismo moralistico. Egli tenta poi di tenere presente la cultura di oggi, la sensibilità dell'uomo contemporaneo, attraversato e talora sopraffatto dal dubbio, incapace di credere, affidarsi, fidarsi.A tal fine spesso affianca da una parte la testimonianza della ricerca umana, dall'altra la proposta umanizzante della Rivelazione.Le sue parole si arricchiscono di frequente del magistero autorevole dei Padri e dei santi.