EDB: Predicare la parola
La parola per la Chiesa. Commento alle letture delle domeniche e delle feste. Anno A
Renato De Zan, Roberto Laurita
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 328
In una riflessione a due voci, il volume commenta le letture delle domeniche e delle feste dell'anno liturgico A.Due sono i poli di attenzione.Il primo è costituito dalla parola di Dio: per ogni domenica e festa R. L.De Zan esamina i testi biblici mettendone a fuoco il tema liturgico e la dimensione letteraria.Il secondo è mirato alla ricaduta pastorale: catecheta e pastoralista, R.Laurita indica in modo semplice e diretto come la Parola abbia un coerente prolungamento nella vita della comunità credente, con conseguenze teologiche, spirituali, pastorali, morali, organizzative.
«Andate e mostrate». Omelie anno liturgico C
Aldo Bergamaschi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 288
Il volume raccoglie predicazioni scelte che si riferiscono ai brani evangelici di alcune festività dell'anno liturgico C, pure essendo state tenute in anni solari diversi, come risulta dalle date poste in calce ad ognuna. I testi si articolano secondo tre diversi schemi: le omelie che commentano in maniera esclusiva, quasi alla lettera, il brano evangelico, quelle che si arricchiscono di ampi riferimenti storici e culturali, altre ancora ove il brano evangelico è motivo di spunto per vere e proprie lezioni dottrinali e morali.
Con Gesù in compagnia di Luca. La parola festiva nell'anno C
MichaelDavide Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 216
L'autore presenta un commento-meditazione alla liturgia festiva dell'anno C, che propone in larga misura il Vangelo di Luca. Egli tuttavia non si limita a un commento alle letture, ma aiuta a immergersi nel clima spirituale del giorno e del tempo liturgico. Accanto alle domeniche, il volume offre anche le principali feste.
La parola per la Chiesa. Commento alle letture delle domeniche e delle feste. Anno C
Renato De Zan, Roberto Laurita
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 320
In una riflessione a due voci, il volume commenta le letture delle domeniche e delle feste dell'anno liturgico C. Due sono i poli di attenzione. Il primo è costituito dalla parola di Dio: per ogni domenica e festa R.L. De Zan esamina i testi biblici mettendone a fuoco il tema liturgico e la dimensione letteraria. Il secondo è mirato alla ricaduta pastorale: catecheta e pastoralista, R. Laurita indica in modo semplice e diretto come la parola abbia un coerente prolungamento nella vita della comunità credente, con conseguenze teologiche, spirituali, pastorali, morali, organizzative.
Dio, le opere, i giorni. Santi e ricorrenze
Franco Galeone
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 360
Il volume raccoglie i contributi pubblicati dall'autore su "Il Corriere del Giorno", quotidiano di Puglia e Lucania. Seguendo la cronologia del calendario, essi accompagnano il lettore attraverso memorie di persone, giornate e ricorrenze meritevoli di non passare inosservate. Così per esempio a gennaio sono l'Epifania, la giornata dell'ebraismo, la settimana per l'unità dei cristiani, la conversione di san Paolo, la giornata della memoria, il ricordo del mahatma Gandhi e la memoria di don Bosco ad accendere luci e suscitare speranze. Le pagine di Galeone si rivolgono soprattutto ai giovani, ma anche a genitori, educatori, animatori religiosi, proponendosi quale orientamento nella giungla dei messaggi e delle ideologie.
Dio, le opere, i giorni. Temi per l'omelia e la riflessione. Anno B
Franco Galeone
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 368
Un commento alle letture del ciclo festivo Anno B che si caratterizza per una certa libertà nell'accostare i testi biblici. Con stile agile, giovanile, a volte graffiante, offre spunti, idee, suggerimenti, provocazioni, tenendo conto dello sfondo culturale del Novecento e dei problemi sociali ed esistenziali che lo hanno caratterizzato. Tre gli ambiti di riflessione che l'autore privilegia: la dignità dell'uomo; la necessità di un significato per vivere; l'importanza di aprirsi al trascendente. Le piste di riflessione sono spesso accompagnate e sostenute da brevi citazioni, tratte dalla letteratura e dalla filosofia, nonché da scritti di Padri della Chiesa, teologi o esponenti di altre religioni (in particolare dell'ebraismo e dell'islam).
La Parola per la Chiesa. Commento alle letture della domenica e delle feste. Anno B
Renato De Zan, Roberto Laurita
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 288
In una riflessione a due voci, il volume commenta le letture delle domeniche e delle feste dell'Anno B. Due sono i poli di attenzione. Il primo è costituito dalla Parola di Dio: per ogni domenica e festa R. De Zan esamina i testi biblici mettendo a fuoco il tema liturgico e la dimensione letteraria. Il secondo è mirato alla ricaduta pastorale: catecheta e pastoralista, R. Laurita indica in modo semplice e diretto come la Parola abbia un coerente prolungamento nella vita della comunità credente, con conseguenze teologiche, spirituali, pastorali, morali, organizzative.
Dio, le opere, i giorni. Temi per l'omelia e la riflessione. Anno A
Franco Galeone
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 320
Un commento alle letture del ciclo festivo Anno A che si caratterizza per una certa libertà nell'accostare i testi biblici. Tre gli ambiti di riflessione che l'autore privilegia: la dignità dell'uomo; la necessità di un significato per vivere; l'importanza di aprirsi al trascendente. Le piste di riflessione sono accompagnate e sostenute da brevi citazioni, testi letterari e filosofici, nonché da scritti dei Padri della Chiesa, teologi o esponenti di altre religioni. Il testo è pensato soprattutto per chi è chiamato al servizio della Parola, ma utile anche a genitori, educatori, operatori pastorali, animatori religiosi.
«Signore, ascolta la mia voce». Commenti alle letture della liturgia. Ciclo A e feste
Angelo Chiaroni
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 264
I commenti offerti dal volume nascono dalla scelta di don Chiaroni di dare una svolta alla vita parrocchiale, dal suo impegno nel creare una comunità raccolta intorno agli elementi essenziali della liturgia: catechesi e carità. Asciutti ed essenziali, i testi spiegano la pagina biblica senza mai trascurare il richiamo alle conseguenze per la vita della comunità e di ciascuno. Grande attenzione viene riservata al dettato della Scrittura, sempre in primo piano, ripetuta e citata secondo l'antica convinzione che il miglior commento alla Parola è la Parola stessa. Altro fattore importante della predicazione è rappresentato dagli elementi dell'orazione liturgica, spesso utilizzati in funzione sia pedagogica sia esplicativa.
Lampada per i miei passi. Spunti per le omelie dell'anno A
Silvano Sirboni, Luciano Monari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 320
La Bibbia ha un posto preminente nella vita di ogni comunità e di ogni credente. Rimessa al centro della Chiesa dal concilio Vaticano II, soprattutto con il ciclo liturgico triennale, può e sempre più deve diventare "Lampada per i passi e luce sul cammino" (cf. Sal 119). In questo volume sono raccolti i commenti al messaggio biblico e le introduzioni alla liturgia festiva (monizioni), pubblicati negli ultimi anni da Settimana nei suoi fascicoli Ascolto e Annuncio. La capacità comunicativa degli autori e la loro incisività nel collocare l'ascolto e l'annuncio della Parola nel contesto del "giorno del Signore" sono un aiuto perché l'intera esistenza cristiana sia plasmata da una forte spiritualità. Gli spunti offerti intendono aiutare i presbiteri nel loro dovere omiletico di "tenere alta la Parola di vita", i gruppi biblici o liturgici che preparano la celebrazione festiva e quanti intraprendono itinerari di fede illuminati dalla Parola.
Il vangelo della festa. Intelligenza spirituale della parola di Dio secondo i Padri della Chiesa. Omelie. Anno C e feste
Giovanni Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 320
"Che cosa ci si può attendere da un sussidio rivolto ai preti e alle comunità per la preparazione alla liturgia della Parola della celebrazione eucaristica festiva? [...] Il libro di mons. Giovanni Benedetti vuole condurre i lettori nella "intelligenza spirituale" del testo sacro. [...] Non si tratta di una novità: è la riscoperta di quel modo antico di accostarsi alla Bibbia che ha nutrito i secoli d'oro dell'età patristica, ma pure, con diversi nomi, le correnti più autentiche e vive della spiritualità e della teologia di sempre. [...] In questa lettura "totale" del testo l'attenzione è rivolta a rendere evidente ciò che i testi evangelici hanno da dire alle strutture fondamentali della vita cristiana. Non si scivola subito verso le esortazioni moraleggianti, ma ci si concentra su ciò che è essenziale anzitutto per la fede. [...] Dalle pagine di questo libro, accanto alla voce del presente, emerge il tesoro immenso della tradizione cristiana, che su questi vangeli e su questi temi della vita di fede nei secoli ha riflettuto e si è espressa. Grazie alla conoscenza vasta e profonda che ne ha l'autore, i Padri della Chiesa tornano a parlarci direttamente, a mostrare la loro perenne attualità" (dalla Presentazione)
Dio le opere i giorni. Temi per l'omelia e la riflessione. Anno C
Franco Galeone
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 288
Un commento alle letture del ciclo festivo Anno C che si caratterizza per una certa libertà nell'accostare i testi biblici. Con stile agile, giovanile, a volte graffiante, offre spunti, idee, suggerimenti, provocazioni, tenendo conto dello sfondo culturale del Novecento e dei problemi sociali ed esistenziali che lo hanno caratterizzato. Continuo è il riferimento alla figura di Cristo e alla comunità cristiana, luogo nel quale il cristiano verifica la fede vissuta nel quotidiano. Le piste di riflessione sono spesso accompagnate e sostenute da brevi citazioni, brani tratti dalla letteratura e dalla filosofia, nonché da scritti di Padri della Chiesa, teologi o esponenti di altre religioni (in particolare dell'ebraismo e dell'islam). Il testo è pensato soprattutto per chi è chiamato al servizio della Parola, ma utile anche a genitori, educatori, operatori pastorali, animatori religiosi.