Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eugenio Spedicato

Dürrenmatt e il singolo

Dürrenmatt e il singolo

Eugenio Spedicato

Libro

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2020

pagine: 138

Nel 2021 ricorre il centenario della nascita di Friedrich Dürrenmatt (1921-1990). L’immagine che questo celebrato autore ha lasciato di sé è quella di un avversario del fideismo e di ogni benemerita illusione, di un ateo chiuso nel suo mondo di parabole spietate, di finali spesso catastrofici, di labirinti, di atti d’accusa contro l’affarismo, il cinismo, il militarismo anacronistico del suo paese, la pericolosità delle superpotenze. Il paradosso, il grottesco e il caso sono le cifre più corpose nelle sue opere. Eppure si deve parlare anche del Singolo (der Einzelne), una categoria originariamente kierkegaardiana. Il Singolo, in Dürrenmatt, è un rivoltoso, un sabotatore, uno strano giustiziere, oppure è un individuo che cerca di difendersi dall’invasività e insidiosità di entità molto più grandi lui.
12,90

Il male passionale. La Pentesilea di Kleist

Il male passionale. La Pentesilea di Kleist

Eugenio Spedicato

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2002

pagine: 163

10,00

Facezie truculente. Il delitto perfetto nella narrativa di Dürrenmatt
12,91

La strana creatura del caos. Idee e figure del male nel pensiero della modernità

La strana creatura del caos. Idee e figure del male nel pensiero della modernità

Eugenio Spedicato

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1997

pagine: 192

Lo scopo di questo libro è di ricostruire le trame di una riflessione che nella parabola del mondo moderno ha progressivamente spostato l'asse del problema da Dio all'io. Leibniz e l'illuminismo, l'inquietudine di Sade, il razionalismo morale di Kant e il logocentrismo di Hegel; il nichilismo di Schopenhauer e l'esito estremo di Nietzsche. Ripercorrendo le tappe principali delle idee e delle figure del male soprattutto nell'ambito della filosofia tedesca, questo libro intende tratteggiare un bilancio critico in grado di guardare al passato, ma di prospettare anche interrogativi per il futuro. Il male ci riguarda, è sul "nostro male" che conviene riflettere.
18,08

Friedrich Dürrenmatt e l'esperienza della paradossalità
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.