Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dike Giuridica: Compendi

Compendio di diritto processuale penale

Compendio di diritto processuale penale

Sara Farini, Alessandro Trinci, Stefano Tovani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 688

Il compendio illustra in modo compiuto gli istituti del diritto processuale penale contiene le questioni più rilevanti che, con maggiore probabilità, considerate dalle commissioni di concorso in questa nuovissima edizione è stato profondamente rivisto e ampliato è impreziosito da puntuali box di approfondimento e schemi riepilogativi è aggiornatissimo alle ultime novità normative: D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31, c.d. correttivo alla riforma Cartabia del processo penale.
27,00

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Andrea Conz, Alessia Vanni, Valentina Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 384

Il compendio illustra in modo rigoroso ed esaustivo gli istituti dell’Ordinamento e della deontologia forense, garantendo una preparazione completa per la imminente prova orale dell’esame d’avvocato. Contiene le questioni più rilevanti che, con maggiore probabilità, potranno essere oggetto delle domande d’esame. In questa nuovissima edizione è stato profondamente rivisto e notevolmente ampliato È arricchito da puntuali box di approfondimento e schemi riepilogativi ed è aggiornatissimo alla delibera del CNF del 23 febbraio 2024, ha introdotto nel codice deontologico forense l’art. 25bis, rubricato “Violazione delle disposizioni in materia di equo compenso. Il Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2024 come tutti i testi della collana Compendi: offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti; presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame; permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave; propongono un percorso lineare, completo e approfondito; analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo; sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo; espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza; sono dotati di un utilissimo indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio Il Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2024 è uno strumento operativo utile per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici.
24,00

Compendio di diritto amministrativo

Compendio di diritto amministrativo

Francesco Caringella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 432

"[...] Venendo alla struttura dell’opera, la parte prima si dà cura di definire l’oggetto dell’indagine, ossia la nozione di diritto delle pubbliche amministrazioni, analizzata sul versante soggettivo (cos’è la pubblica amministrazione?), oggettivo (cosa si intende per attività delle pubbliche amministrazioni?) e normativo (quali fonti regolano l’organizzazione e l’azione dei pubblici soggetti?). Non manca poi un’occhiata attenta alla più recente sfida del diritto amministrativo, quella inaugurata nel 2005 dal CAD, che chiama la P.A. a misurarsi con la crescente digitalizzazione, in coerenza con lo sviluppo tecnologico dell’ultimo ventennio. La parte seconda traguarda, sul piano dinamico, il rapporto tra pubbliche amministrazioni e privati, esaminando la posizione che vantano le prime verso i secondi, ossia il potere pubblico, e la situazione speculare di cui sono titolari i secondi verso le prime, ossia l’interesse legittimo al corretto dispiegarsi del potere pubblico. La parte terza si immerge nell’organizzazione di cui sono dotate le pubbliche amministrazioni per perseguire i loro fini, nel contesto del disegno pluralistico ed autonomistico cristallizzato dal nuovo Titolo V della parte II della Costituzione e inciso dalle innumerevoli manovre economiche degli ultimi anni. La materia, già interessata negli anni scorsi dalla riforma Madia in materia di premialità, responsabilità dirigenziale, amministrativo-contabile e disciplinare, licenziamento disciplinare, è stata da ultimo modificata dal recente D.Lgs. 24/2023 in materia di whistleblower; dai Decreti P.A. (D.L. 44/2023) e P.A.-bis (D.L. 75/2023) in materia, inter alia, di assunzione obbligatoria, istituzione dell’Osservatorio Nazionale del Lavoro Pubblico, scorrimento delle graduatorie; nonché dal D.P.R. 82/2023 in materia di procedure concorsuali. La parte quarta viviseziona l’attività amministrativa, sul piano sostanziale come su quello procedimentale, sul versante pubblicistico al pari di quello privatistico, in chiave unilaterale nonché consensuale, con un occhio particolarmente alle riforme più recenti (si pensi al D.L. 13/2023, in materia di conferenza di servizi accelerata). La parte quinta si sintonizza con l’era della responsabilità dei soggetti pubblici; la sesta e la settima parte toccano settori nevralgici del diritto amministrativo materiale, ossia il diritto amministrativo del territorio (volgendo uno sguardo attento al dibattutissimo istituto delle concessioni demaniali marittime) e del mercato (quest’ultimo sensibilmente interessato dal c.d. “Testo Unico delle Società a partecipazione pubblica”). È compito dell’ottava e ultima parte l’esplorazione dell’universo della giustizia amministrativa, alla luce dell’avvento dell’età del Codice del processo amministrativo, scandagliando le novità recate delle pronunce della Plenaria dell’ultimo anno e quelle introdotte dalle riforme normative più recenti (si pensi alla legge delega 111/2023 in materia di processo tributario)."
25,00

Compendio di diritto civile

Compendio di diritto civile

Valerio De Gioia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 592

Il presente Compendio propone il diritto civile in linea con i programmi delle principali università ma con una sintesi espositiva che, senza impoverirne la trattazione, consente una immediata assimilazione dei contenuti dei singoli istituti. Il Volume, che ha il merito di esporre in modo semplice e lineare anche le questioni più ostiche, costituisce uno strumento imprescindibile per chi ha la necessità di conseguire una rapida, ma esaustiva, preparazione in vista di esami universitari, concorsi pubblici e prove per l’abilitazione forense, come attestato, peraltro, dal rilievo dato, in ciascun paragrafetto (tramite un sapiente ricorso al grassetto), ad una parola chiave o ad una frase meritevole di memorizzazione. Il testo è aggiornato ai provvedimenti che hanno inciso, anche indirettamente, sul diritto civile e ai più recenti arresti giurisprudenziali così da risultare indispensabile per il professionista e imprescindibile per chi si accinge alla preparazione di esami e concorsi. Una particolare cura, infine, è stata osservata nella redazione del dettagliato indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio. I testi della collana Compendi: offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave propongono un percorso lineare, completo e approfondito analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza sono dotati di un utilissimo indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio   La collana è uno strumento operativo indispensabile per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici.
25,00

Compendio di diritto amministrativo

Compendio di diritto amministrativo

Francesco Caringella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 437

25,00

Compendio di diritto dell'Unione Europea

Compendio di diritto dell'Unione Europea

Maria Elisabetta De Franciscis, Adele Vinci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il Compendio di Diritto dell’Unione Europea 2023 è uno strumento aggiornato indispensabile per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici.
20,00

Compendio di diritto penale. Parte generale e parte speciale

Compendio di diritto penale. Parte generale e parte speciale

Alessandro Trinci, Sara Farini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 720

Questa edizione del Compendio di Diritto Penale dà conto delle novità legislative e giurisprudenziali che hanno interessato il diritto penale fino al febbraio 2023. Tra esse la più rilevante è senza dubbio il D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, che, nel dare attuazione alle deleghe contenute nella L. 27 settembre 2021, n. 134 (c.d. riforma Cartabia), ha operato la più vasta e sistematica riforma della giustizia penale dall’entrata in vigore, nel 1989, del “nuovo” codice di rito. Tale imponente novella non si è limitata ad intervenire sulla disciplina processuale, ma ha introdotto numerose e significative novità anche nel codice penale, ad esempio in tema di pene sostitutive, dosimetria della pena, particolare tenuità del fatto, circostanze attenuanti, prescrizione, sospensione del procedimento con messa alla prova, querela, sospensione condizionale della pena e non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, oltre a interventi su numerosi reati. Il testo tiene conto anche dell’articolata disciplina transitoria della riforma, come modificata dal D.L. 31 ottobre 2022, n. 162 (c.d. decreto Nordio), convertito con modificazioni dalla L. 30 dicembre 2022, n. 199, che ha anche introdotto la tanto discussa fattispecie di invasione di terreno o edifici con pericolo per la salute pubblica o l’incolumità pubblica con il dichiarato intento di contrastare il fenomeno dei rave party.
26,00

Compendio di diritto costituzionale

Compendio di diritto costituzionale

Alessandro Sterpa, Ilario Nasso, Candida Conti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 304

Il testo nasce da un lavoro di sintesi e di organizzazione di concetti, procedure, istituti e organi del diritto pubblico che trovano la propria regolazione in una pluralità di fonti del diritto quindi ben oltre la Costituzione repubblicana e con un ruolo crescente della decisione giurisprudenziale. L’esame degli argomenti trattati è stato, per quanto possibile, pensato sia con la mentre del soggetto che applica il diritto, professionista e magistrato, sia con quella di chi lo studia in una dinamica più teoretica come accade nella dottrina e nell’Accademia. Nonostante i cambiamenti del contesto reale siano costanti, il diritto pubblico mantiene un impianto di fondo che resiste ai mutamenti che, in particolare, vedono oggi lo Stato inserito in una dinamica crescente di relazioni con altri ordinamenti giuridici: altri Stati, organizzazioni sovranazionali come l’Unione europea e ordinamenti autonomi territoriali e non. La stessa caratteristica della sovranità statale non è più distinguibile come nel passato e ciò ci costringere a spinge la riflessione in ambiti del tutto nuovi e mutevoli. Lo sforzo che abbiamo fatto è innanzitutto rivolto ai tanti giovani che attraverso lo studio di questa materia intendono accedere alle professioni giuridiche e alla pubblica amministrazione, con l’augurio di migliorare se stessi e il Paese.
20,00

Compendio di diritto processuale penale

Compendio di diritto processuale penale

Sara Farini, Alessandro Trinci, Stefano Tovani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 593

Il compendio di Diritto Processuale Penale è uno strumento operativo per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici. I testi della collana Compendi e quindi anche il Compendio di Diritto Processuale Penale 2023: offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti, presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame, permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave, propongono un percorso lineare, completo e approfondito, analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo, sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo, espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza, sono dotati di un utile indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio.
25,00

Compendio di diritto civile 2023

Compendio di diritto civile 2023

Valerio De Gioia

Libro

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 592

Il Compendio di Diritto Civile 2023 propone il diritto civile in linea con i programmi delle principali università ma con una sintesi espositiva che, senza impoverirne la trattazione, consente una immediata assimilazione dei contenuti dei singoli istituti. Il libro, che ha il merito di esporre in modo semplice e lineare anche le questioni più ostiche, costituisce uno strumento imprescindibile per chi ha la necessità di conseguire una rapida, ma esaustiva, preparazione in vista di esami universitari, concorsi pubblici e prove per l’abilitazione forense, come attestato, peraltro, dal rilievo dato, in ciascun paragrafetto (tramite un sapiente ricorso al grassetto), ad una parola chiave o ad una frase meritevole di memorizzazione. Il Compendio di Diritto Civile 2023 è aggiornato ai provvedimenti che hanno inciso, anche indirettamente, sul diritto civile – v., ad es., il D.Lgs. 149/2022 (c.d. riforma “Cartabia”) – e ai più recenti arresti giurisprudenziali così da risultare indispensabile per il professionista e imprescindibile per chi si accinge alla preparazione di esami e concorsi. Una particolare cura, infine, è stata osservata nella redazione del dettagliato indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio.
23,00

Compendio di diritto internazionale privato e processuale 2023

Compendio di diritto internazionale privato e processuale 2023

Luigi Levita, Anna Bifulco, Ciro Iorio

Libro

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 192

La progressiva permeabilità del diritto comunitario all’interno dell’ordinamento giuridico nazionale ha imposto di ripensare le partizioni classiche del diritto internazionale privato e processuale; l’attuale impianto della L. 218/1995 costituisce infatti un mero e qualificato punto di partenza, dal quale l’interprete deve prendere le mosse per confrontarsi con le numerose indicazioni provenienti dalle fonti sovranazionali. In questo quadro magmatico e stratificato, gli Autori – pur nella comune riflessione – hanno inteso tracciare un percorso ricostruttivo schematico ma originale, lineare ed approfondito, nella ferma convinzione che la materia non va più relegata ad ambiti di studio ristretti e secondari, ma è indubbia protagonista nell’agire degli operatori e nella riflessione di tutti gli studiosi del diritto, specialmente in un’epoca storica in cui le distanze sono ridotte, i problemi assumono una dimensione planetaria e la nozione stessa di cittadinanza assume contorni sempre più sfumati. Pertanto, ad una trattazione che ricalca il modus procedendi della manualistica classica, si è affiancato un penetrante scrutinio delle fonti eurounitarie e dei trattati internazionali, avendo cura di analizzarne le ricadute applicative all’interno dell’ordinamento nazionale, soprattutto mediante l’esegesi della giurisprudenza di legittimità. Particolare attenzione nel nuovo Compendio di Diritto Internazionale Privato e Processuale è stata poi dedicata agli orientamenti pretori di merito, spesso notevolmente agganciati al dato concreto e per questo maggiormente didattici ed esplicativi. Tale lavoro di integrazione si è del resto ulteriormente affinato nel corso degli anni, alla luce della piacevole incombenza di consegnare alle stampe una sempre nuova edizione annuale del Compendio.
20,00

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Compendio di ordinamento e deontologia forense

Andrea Conz, Alessia Vanni, Valentina Ventura

Libro

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 320

Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense: A un decennio dall’approvazione della legge professionale (L. 31 dicembre 2012, n. 247), continua, incessante, l’azione del legislatore anche secondario, che ha provveduto (e continuerà a provvedere, per il futuro) all’attuazione della normativa primaria, rivolgendosi principalmente a settori dell’ordinamento forense sui quali si era già intervenuti. A livello regolamentare, non può affatto tralasciarsi il D.M. Giustizia 13 agosto 2022, n. 147 contenente il Regolamento recante modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, che ha inciso profondamente sia sull’an del compenso dell’avvocato (andando ad inserire previsioni di voci di compenso sino a quel momento rimesse alla libera pattuizione delle parti o alla liquidazione giudiziale) sia sulla sua determinazione, adeguandolo agli indici ISTAT attuali. È inoltre al vaglio parlamentare il D.D.L. S. 2419, in materia di equo compenso delle prestazioni professionali, che introduce il parere di congruità con efficacia di titolo esecutivo, il quale andrebbe a configurarsi come un nuovo titolo esecutivo stragiudiziale di natura amministrativa (art. 474, comma 2, n. 1, c.p.c.) che potrà essere ottenuto dagli avvocati mediante richiesta al Consiglio dell’Ordine di appartenenza al fine di agire esecutivamente per il recupero dei propri compensi nei confronti del cliente inadempiente. Incessante è rimasta l’attività della giurisprudenza disciplinare, che non ha conosciuto sosta neppure durante l’emergenza sanitaria e ha continuato ad arricchire il patrimonio deontologico forense. Ecco che il presente Compendio è stato aggiornato alle sentenze e ai pareri del C.N.F. e della Corte di Cassazione pubblicati sino al mese di dicembre 2022. La nuova edizione del Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense mantiene la veste grafica delle precedenti, avendo riscosso un notevole gradimento. Ideato per la prova orale dell’esame avvocato e per gli esami universitari, l’attuale format prevede un testo articolato in modo schematico, con ricorso (ove possibile) agli elenchi puntati e numerati e all’uso sapiente del grassetto per evidenziare le parole chiave. È stato mantenuto un indice analitico, che aiuterà il lettore ad orientarsi nella ricerca dei concetti di maggior rilievo. Inalterata è rimasta la struttura del libro: esso continua a suddividersi in due parti, la Prima dedicata allo studio dell’ordinamento professionale forense e la Seconda incentrata sulla normativa deontologica, entrambe redatte richiamando, per le singole questioni via via affrontate, la più autorevole dottrina in materia e i principi formulati dalla giurisprudenza di merito, di legittimità e del Consiglio Nazionale Forense.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.