Libri di Sara Farini
Compendio di diritto penale. Parte generale e parte speciale
Alessandro Trinci, Sara Farini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 720
Il compendio illustra in modo compiuto gli istituti del diritto penale contiene le questioni più rilevanti che, con maggiore probabilità, potranno essere considerate dalle commissioni di concorso in questa nuovissima edizione è stato profondamente rivisto e ampliato è impreziosito da puntuali box di approfondimento e schemi riepilogativi è aggiornatissimo alle ultime novità normative: D.lgs. 19 marzo 2024, n.31, di modifica di modifica della legislazione penale, sostanziale e processuale, e della riforma Cartabia (cd ) L. 4 marzo 2024, n.25, in tema di tutela della sicurezza del personale scolastico.
Compendio di diritto processuale penale 2025
Sara Farini, Alessandro Trinci, Stefano Tovani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 704
Il Compendio di Diritto Processuale Penale 2025 illustra in modo compiuto gli istituti del diritto processuale penale. Contiene le questioni più rilevanti che, con maggiore probabilità, potranno essere considerate dalle commissioni di concorso. In questa nuovissima edizione è stato profondamente rivisto e ampliato. È impreziosito da puntuali box di approfondimento e schemi riepilogativi. È aggiornatissimo alle ultime novità normative: Corte costituzionale 17 gennaio 2025, n.2, in tema di giudizio abbreviato per i reati puniti con l’ergastolo; D.M. 27 dicembre 2024, n. 206, in materia di processo penale telematico. I testi della collana Compendi di Dike Giuridica: offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave propongono un percorso lineare, completo e approfondito analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza sono dotati di un utilissimo indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio La collana Compendi è uno strumento operativo indispensabile per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici. Il presente Compendio di Diritto Processuale Penale è particolarmente indicato per la preparazione alla prova orale dell’esame di Avvocato 2025.
Compendio di diritto penale. Parte generale e parte speciale 2025
Alessandro Trinci, Sara Farini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 720
Il compendio illustra in modo compiuto gli istituti del diritto penale contiene le questioni più rilevanti che, con maggiore probabilità, potranno essere considerate dalle commissioni di concorso in questa nuovissima edizione è stato profondamente rivisto e ampliato è impreziosito da puntuali box di approfondimento e schemi riepilogativi è aggiornatissimo alle ultime novità normative: L. 25 novembre 2024, n. 177, in materia di sicurezza stradale Più recente giurisprudenza.
Compendio di diritto penale. Parte generale e parte speciale
Alessandro Trinci, Sara Farini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 1056
Il Compendio di Diritto Penale parte speciale Maior 2024 illustra in modo compiuto i singoli reati, codicistici ed extracodicistici, e contiene le questioni più rilevanti che, con maggiore probabilità, potranno essere considerate dalle commissioni di concorso. In questa nuovissima edizione è stato profondamente rivisto e ampliato ed è impreziosito da puntuali box di approfondimento e schemi riepilogativi. I Compendi Maior offrono un'analisi chiara e completa degli istituti, alla luce delle opinioni della più autorevole dottrina e delle decisioni della più attuale giurisprudenza, ponendo particolare attenzione ai temi più rilevanti ai fini concorsuali. Consentono, infatti, di raggiungere una solida preparazione per i concorsi nella magistratura ordinaria, nella dirigenza pubblica e nelle forze dell'ordine. Al fine di agevolare l'apprendimento e la memorizzazione, inoltre, presentano uno stile semplice e diretto, con il ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. Una particolare cura, inoltre, è riservata al dettagliatissimo indice analitico che agevola una rapida individuazione delle tematiche di studio. Questa nuova edizione è aggiornata ai più recenti interventi legislativi, tra i quali si impongono la L. 9 agosto 2024, n. 114, c.d. riforma Nordio dei reati contro la PA, il D.L. 92/2024 (cd decreto carceri), conv. L. 8 agosto 2024, n. 112, la L. 28 giugno 2024, n. 90, in tema di cybersicurezza, il D.Lgs. 14 giugno 2024, n. 87, di riforma delle sanzioni tributarie. Il testo tiene conto anche dei più significativi orientamenti giurisprudenziali, tra i quali meritano una segnalazione le decisioni del 2024 della Consulta, in materia di pena minima del reato di appropriazione indebita e delle Sezioni Unite sui rapporti fra turbata libertà degli incanti ed estorsione.
Compendio di diritto penale. Parte generale. Maior
Alessandro Trinci, Sara Farini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-970
Il Compendio è rivolto a coloro i quali sono chiamati a sostenere i concorsi superiori nelle magistrature, nella dirigenza pubblica e nelle forze dell'ordine e che intendono acquisire con immediatezza le nozioni essenziali, con un attento richiamo alle voci più autorevoli della dottrina e agli interventi giurisprudenziali sui temi sui quali è possibile che possano essere chiamati a misurarsi nelle prove concorsuali. L'opera è aggiornata ai più recenti interventi legislativi, tra i quali il d.lgs. n. 21/2018, che ha attuato il principio della "riserva di codice", il d.lgs. n. 36/2018, che ha ampliato la gamma dei delitti procedibili a querela, la l. n. 3/2018 (c.d. Riforma Lorenzin), che ha introdotto una nuova circostanza aggravante comune (art. 61 n. 11-sexies) e ai più significativi orientamenti giurisprudenziali nazionali ed europei, in materia di prescrizione del reato e di rapporti tra diritto penale e diritto eurounitario (cd Taricco), di confisca urbanistica, di reati causalmente orientati ad evento differito, di colpa medica, di continuazione tra reati puniti con pene eterogenee e misure di prevenzione applicate ai mafiosi, di reato permanente, messa alla prova, doppio binario sanzionatorio e confisca "allargata".
Compendio di diritto processuale penale
Sara Farini, Alessandro Trinci, Stefano Tovani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 688
Il compendio illustra in modo compiuto gli istituti del diritto processuale penale contiene le questioni più rilevanti che, con maggiore probabilità, considerate dalle commissioni di concorso in questa nuovissima edizione è stato profondamente rivisto e ampliato è impreziosito da puntuali box di approfondimento e schemi riepilogativi è aggiornatissimo alle ultime novità normative: D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31, c.d. correttivo alla riforma Cartabia del processo penale.
Compendio di diritto penale. Parte generale e parte speciale
Alessandro Trinci, Sara Farini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 720
Questa edizione del Compendio di Diritto Penale dà conto delle novità legislative e giurisprudenziali che hanno interessato il diritto penale fino al febbraio 2023. Tra esse la più rilevante è senza dubbio il D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, che, nel dare attuazione alle deleghe contenute nella L. 27 settembre 2021, n. 134 (c.d. riforma Cartabia), ha operato la più vasta e sistematica riforma della giustizia penale dall’entrata in vigore, nel 1989, del “nuovo” codice di rito. Tale imponente novella non si è limitata ad intervenire sulla disciplina processuale, ma ha introdotto numerose e significative novità anche nel codice penale, ad esempio in tema di pene sostitutive, dosimetria della pena, particolare tenuità del fatto, circostanze attenuanti, prescrizione, sospensione del procedimento con messa alla prova, querela, sospensione condizionale della pena e non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, oltre a interventi su numerosi reati. Il testo tiene conto anche dell’articolata disciplina transitoria della riforma, come modificata dal D.L. 31 ottobre 2022, n. 162 (c.d. decreto Nordio), convertito con modificazioni dalla L. 30 dicembre 2022, n. 199, che ha anche introdotto la tanto discussa fattispecie di invasione di terreno o edifici con pericolo per la salute pubblica o l’incolumità pubblica con il dichiarato intento di contrastare il fenomeno dei rave party.
Compendio di diritto processuale penale
Sara Farini, Alessandro Trinci, Stefano Tovani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 593
Il compendio di Diritto Processuale Penale è uno strumento operativo per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici. I testi della collana Compendi e quindi anche il Compendio di Diritto Processuale Penale 2023: offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti, presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame, permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave, propongono un percorso lineare, completo e approfondito, analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo, sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo, espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza, sono dotati di un utile indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio.
Compendio di diritto processuale penale
Sara Farini, Alessandro Trinci, Stefano Tovani
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2022
Il compendio presenta: struttura schematizzata, indice analitico dettagliato, testo snello, sinteticità e completezza nella trattazione degli istituti, stile semplice e diretto, utilissime tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave per una più facile memorizzazione, analisi completa dei testi di legge, trattazione approfondita e unitaria, massimo aggiornamento dell’opera. Aggiornato a: Corte Cost. 21 gennaio 2022, n. 16, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 34 c. 2 c.p.p.; Corte Cost. 18 gennaio 2022, n. 7, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 34 e 623 c.p.p.; aggiornamento on line alle deleghe della riforma Cartabia.
Manuale di diritto penale. Parte speciale. Kit
Alessia Caprio, Alessandro Trinci, Sara Farini, Michele De Palma
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2019
Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 3
Michele De Palma, Sara Farini
Libro: Libro rilegato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XII-820
Il terzo torno del Manuale di diritto penale, parte speciale, dedicato a contravvenzioni e reati extracodicistici, presenta contenuti innovativi, sia per l'aggiornamento richiesto dai recentissimi interventi normativi, sia per la riscrittura alcune trattazioni alla luce di importanti decisioni giurisprudenziali. L'opera è aggiornata, oltre che alle sentenze depositate fino al gennaio 2019, ai più recenti testi normativi, quale il decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113 (c.d. decreto sicurezza), convertito con modificazioni dalla legge 3 dicembre 2018, n. 132, che ha apportato numerose modifiche che interessano svariate disposizioni, tra cui quelle relative all'immigrazione, e ha introdotto la nuova contravvenzione di esercizio molesto dell'accattonaggio (art. 669-bis c.p.). Si ricordano altresì, tra i più significativi interventi giurisprudenziali, la decisione delle Sezioni Unite del 9 novembre 2018, n. 51063, sulla configurabilità dell'ipotesi di lieve entità di cui all'art. 73, comma 5, D.P.R. n. 309 del 1990 in caso di diversa tipologia di sostanze stupefacenti, nonché quello della Corte Costituzionale del 25 settembre 20185 n. 222, relativa alla bancarotta fraudolenta.