Dike Giuridica: Compendi
Compendio di diritto ecclesiastico
Alessio Sculco
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2014
pagine: VIII-142
Il compendio di Diritto Ecclesiastico 2014 segue il medesimo criterio espositivo della precedente versione, incentrando lo studio di ogni singolo istituto in chiave legislativa e giurisprudenziale, con un costante riferimento alle ultime evoluzioni normative e sociali. Il presente testo è aggiornato alla Legge Vaticana VIII/2013 che ha inserito nuove fattispecie penali nell'ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano, come i delitti in materia stupefacenti, contro i minori e l'umanità, oltre ad un'attenta disamina del regime tributario a cui sono sottoposti gli enti ecclesiastici, anche alla luce della Legge di Stabilità 2014. L'esame nozionistico di ogni istituto avviene congiuntamente con il riferimento alle pronunce giurisprudenziali più recenti, riportando dal contesto storico attuale alcuni avvenimenti di cronaca, così da indurre ad una interpretazione più sistematica della ratio del legislatore in materia. Come ausilio di studio, sono state create delle comparazioni sinottiche che delineano le evoluzioni storiche di alcune disposizioni codicistiche, oltre agli schemi riepilogativi posti alla fine di ogni capitolo.
Compendio di diritto processuale civile
Bruno Sassani, Roberta Tiscini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2014
pagine: XI-365
Il volume - alla terza edizione che segue la seconda a distanza di poco tempo per l'esigenza di rincorrere l'instancabile moto delle riforme - è aggiornato al processo telematico, al D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito in L. 9 agosto 2013, n. 9, che ha apportato significative modifiche alle norme in materia di intervento del pubblico ministero nei giudizi civili dinanzi alla Corte di Cassazione, di divisione a domanda congiunta demandata a un professionista, di conciliazione giudiziale e di tutela del credito, nonché al D.L. 23 dicembre 2013, n. 145, conv. in L. 21 febbraio 2014, n. 9, intervenuto a regolare le sezioni specializzate in materia di impresa.
Compendio di diritto penale. Parte speciale
Sara Farini, Alessandro Trinci
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2014
pagine: XXVI-723
Il testo offre al lettore una sintetica e completa trattazione della parte generale del diritto penale, affrontando le numerose problematiche attraverso le principali pronunce della giurisprudenza (di legittimità, di merito, costituzionale e sovranazionale) che più hanno inciso sul sistema dei reati codicistici ed extracodicistici. Il monitoraggio puntuale della casistica pretoria è stato effettuato in modo da fornire una guida che chiarisca e sviluppi i lineamenti dei singoli reati, privilegiando gli arresti giurisprudenziali che meglio esemplificano le questioni teoriche trattate e quelli che si occupano delle tematiche di maggiore rilevanza. L'opera è aggiornata, oltre che alle sentenze depositate fino a marzo 2014, anche ai più recenti interventi legislativi, tra i quali il d.l. 23 dicembre 2013, n. 146 (cd. svuotacarceri), convertito con modificazioni dalla I. 21 febbraio 2014, n. 10, il d.l. 14 agosto 2013, n. 93, (cd. femminicidio), convertito con modificazioni dalla I. 15 ottobre 2013, n. 119, il d.lgs. 4 marzo 2014, n. 24, che ha dato attuazione alla Direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime e il d.lgs. 28 febbraio 2014, con il quale il legislatore ha completato il recepimento della Direttiva 2011/93/UE, relativa alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, che ha sostituito la Decisione quadro 2004/68/GAI.
Compendio di diritto internazionale privato
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2014
pagine: VI-153
La progressiva permeabilità del diritto comunitario all'interno del nostro ordinamento impone di ripensare le partizioni classiche del diritto internazionale privato e processuale; l'impianto della legge n. 218/1995 costituisce infatti attualmente soltanto un qualificato punto di partenza, dal quale l'interprete deve prendere le mosse per poi necessariamente confrontarsi con le numerose indicazioni provenienti dalle fonti sovranazionali. In questo quadro magmatico e stratificato, il presente Compendio traccia un percorso ricostruttivo originale ma schematico, lineare ma approfondito, nella ragionevole convinzione che la materia non va più relegata ad ambiti di studio ristretti e secondari, ma si candida a diventare indubbia protagonista nell'agire degli operatori e nella riflessione di tutti gli studiosi del diritto. Pertanto, ad una trattazione che ricalca il modus procedendi della manualistica classica, si è affiancato un penetrante scrutinio delle fonti comunitarie e dei trattati internazionali, avendo cura di analizzare le ricadute applicative all'interno dell'ordinamento nazionale, mediante l'esegesi della giurisprudenza di legittimità. Particolare attenzione è stata poi dedicata agli orientamenti pretori di merito, spesso notevolmente agganciati al dato concreto e per questo maggiormente didattici ed esplicativi. L'opera è aggiornata alle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 154/2013, entrato in vigore il 7 febbraio 2014, in tema di filiazione.
Compendio di diritto amministrativo
Francesco Caringella
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2014
pagine: XXXI-941
Al fine di agevolare l'apprendimento e la memorizzazione si è scelto uno stile semplice e diretto, con il ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. In poco più di 900 pagine, impreziosite da puntuali schemi riepilogativi e costantemente aggiornate online, questo compendio, giunto alla sesta edizione, aggiornata, tra gli altri, ai decreti attuativi 14 marzo 2013, n. 33 e 8 aprile 2013, n. 39, recanti incisive modifiche alla L. 241/90, al cd. "Decreto del Fare" (D.L. 21 giugno 2013, n. 69), che ha introdotto incisive novità in materia di semplificazione amministrativa, al D.L 31 agosto 2013, n. 101, relativo alla razionalizzazione della P.A. in materia di pubblico impiego, nonché ai recentissimi D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 (cd. Decreto Destinazione Italia), conv. con mod. dalla L. 21 febbraio 2014, n. 9, e D.L. 30 dicembre 2013, n. 150, cd. Decreto Milleproroghe, introdotto dalla legge di conversione 27 febbraio 2014, n. 15, e all'Adunanza Plenaria del 25 febbraio 2014, n. 10, consegna al lettore una bussola per orientarsi in una materia che conosce continui mutamenti.
Compendio di diritto civile. Minor
Francesco Caringella, Valerio De Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2014
pagine: XXIX-804
Il presente Compendio, con l'intento di superare l'appiattimento argomentativo dei classici manuali d'esame, propone una riformulazione ragionata, innovativa e originale del diritto civile, così da facilitarne lo studio senza, tuttavia, impoverirne la trattazione. Quanto al metodo, si è pensato di agevolare il lettore anche con richiami alla casistica tratta dalla giurisprudenza, in particolare della Suprema corte, alla luce dei contrapposti orientamenti dottrinali (compresi quelli minoritari e isolati), così da permettere un'immediata assimilazione dei contenuti di una disciplina spesso connotata da un elevato tecnicismo. La finalità squisitamente didattica perseguita dall'Opera è attestata, peraltro, dal rilievo dato, in ciascun paragrafetto (tramite un sapiente ricorso al grassetto), ad una parola chiave o ad una frase meritevole di memorizzazione. L'aggiornamento a tutti i provvedimenti, che hanno inciso sul diritto civile - legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014 che ha imposto al notaio o altro pubblico ufficiale di versare su apposito conto corrente dedicato le somme relative alla compravendita immobiliare); decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 (revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione), in vigore dal 7 febbraio 2014; decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, conv. con mod. dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9 (recante, tra l'altro, novità in materia di condominio).
Compendio di scienza delle finanze
Raffaello Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: VI-110
In concorsi essenzialmente giuridici, alcuni concetti di economia del settore pubblico sono utili al coordinamento tra economia e diritto. L'economia spiega il consenso economico degli scambi bilaterali e il diritto spiega istituzioni basate sul consenso politico. L'osmosi tra questi due punti di osservazione è però molto forte nella società moderna. Dove le riflessioni economiche, quando non cadono nella formalizzazione "socio matematica", possono aiutare il diritto a liberarsi dall'appiattimento sulla legislazione, che lo rende sempre più incapace di pensare in proprio, contestualizzando i comportamenti delle istituzioni. Poteri pubblici ed iniziativa privata si sovrappongono sempre più spesso nell'"economia pubblica", che per molti versi è giuridica. Non perché studi "la legislazione", ma perché sistematizza l'interazione degli individui e delle aziende con istituzioni pubbliche "non di mercato". Quest'osmosi pervade ormai il sistema produttivo, la spesa pubblica, la moneta, le banche, i mercati finanziari, il debito, l'inflazione, il PIL e concetti che il testo esamina, evitando sovrapposizioni col diverso compendio di diritto tributario dello stesso autore. Pur evitando personalismi, il testo abbandona il faticoso e sterile nozionismo di molti "compendi", in modo che il lettore possa mettere a fuoco aspetti economico-sociali trascurati sia nella formazione in generale sia in quella del giurista.
Compendio di diritto tributario
Raffaello Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: X-166
Pur con la sintesi e l'oggettività dei "compendi", il testo evita dispersivi appiattimenti sulla sterminata normativa tributaria, cogliendo invece gli snodi fondamentali della moderna determinazione della ricchezza ai fini tributari. Il fulcro del volume sta nella dialettica tra la tradizionale determinazione valutativa dei tributi da parte di pubblici uffici e la determinazione ragionieristica da parte delle aziende. Attraverso questo filo conduttore il compendio esamina in modo esauriente i tradizionali argomenti del diritto tributario, dalle fonti normative ai poteri amministrativi, dal contenzioso all'interpretazione, dalle sanzioni ai soggetti passivi, nonché i concetti strutturali dei singoli tributi.
Compendio di diritto penale. Parte generale
Alessandro Trinci, Sara Farini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: X-468
Il testo offre al lettore una sintetica ma completa trattazione della parte generale del diritto penale, esponendo e spiegando la materia con un linguaggio semplice ed un taglio moderno affrontando le numerose problematiche attraverso le chiavi di lettura offerte dalle voci più autorevoli della dottrina e, soprattutto, dalle principali pronunce della giurisprudenza (di legittimità, di merito, costituzionale e sovranazionale). Il monitoraggio puntuale ed aggiornato della casistica pretoria è stato effettuato privilegiando le decisioni che meglio esemplificano le questioni teoriche trattate e che si occupano di tematiche di maggiore rilevanza. L'opera è aggiornata, oltre che alla più recente giurisprudenza, anche agli ultimi più significativi interventi legislativi, tra i quali merita di essere segnalato il decreto legge 13 settembre 2012, n. 158 (cd decreto Balduzzi), convertito dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, che ha escluso la responsabilità penale del medico che abbia agito con colpa lieve. Il valore aggiunto dell'opera è nella costante ed armonica coniugazione degli aspetti teorici e delle applicazioni pratiche, che rende il volume particolarmente utile sia per gli operatori del diritto penale che per chi si accinge ad affrontare un esame universitario o un impegno concorsuale.
Compendio di diritto civile. Minor
Francesco Caringella, Valerio De Gioia
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: 783
Il presente Compendio, con l'intento di superare l'appiattimento argomentativo dei classici manuali d'esame, propone una riformulazione ragionata, innovativa e originale del diritto civile, così da facilitarne lo studio senza, tuttavia, impoverirne la trattazione. Quanto al metodo, si è pensato di agevolare il lettore anche con richiami alla casistica tratta dalla giurisprudenza, in particolare della Suprema corte, alla luce dei contrapposti orientamenti dottrinali (compresi quelli minoritari e isolati), così da permettere un'immediata assimilazione dei contenuti di una disciplina spesso connotata da un elevato tecnicismo. La finalità squisitamente didattica perseguita dall'Opera è attestata, peraltro, dal rilievo dato, in ciascun paragrafetto (tramitei l ricorso al grassetto), ad una parole chiave o ad una frase meritevole di memorizzazione. L'aggiornamento a tutti i provvedimenti che hanno inciso, anche indirettamente, sul diritto civile - decreto legge 13 settembre 2012, n. 158 (disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute), conv. in legge 8 novembre 2012, n. 189; legge 10 dicembre 2012, n. 219 (disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali), in vigore dal 1° gennaio 2013; legge 11 dicembre 2012, n. 220 (modifiche alla disciplina del condominio negli edifici) - rende l'opera indispensabile per il professionista e imprescindibile per chi si accinge alla preparazione di esami e concorsi.
Compendio di diritto costituzionale
Ilario Nasso
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: VIII-242
La veste grafica è funzionale alla missione del testo: le nozioni-chiave sono poste in evidenza, l'esposizione risulta lineare senza cedere alla stringatezza, gli schemi riepilogativi a conclusione dei capitoli facilitano tanto l'apprendimento quanto la formazione di un approccio consapevole, essenziale in sede d'esame o di concorso, così come nella quotidiana attività giuridica cui ciascuno di noi si dedica. L'opera è aggiornata alle novità normative e giurisprudenziali del momento, fra le quali le modifiche della disciplina del bilancio, l'introduzione di disposizioni in materia d'incandidabilità, il seguito legislativo dei referenda abrogativi.
Compendio di diritto amministrativo
Francesco Caringella
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: XXX-914
"Scusami se ho scritto molto ma avevo poco tempo". Questo celebre paradosso mette bene in luce la difficoltà enorme che incontra chi intenda scrivere di un qualsiasi argomento in modo sintetico ma completo, essenziale ma non superficiale, rigoroso senza però indulgere nella pletoricità. Sforzo vieppiù eroico nel campo del diritto, ove la giungla delle leggi e il diluvio di sentenze facilitano la tentazione della dispersione e della verbosità. Ebbene, la collana compendi, diretta dai colleghi ed amici Francesco Caringella e Luigi Tarantino, persegue l'assai ambizioso obiettivo di sfatare questo tabù consegnando agli studenti, ai concorsisti ed ai professionisti, strumenti agili che forniscano, in un numero ragionevole di pagine, un quadro chiaro e puntuale delle singole materie. Al fine di agevolare l'apprendimento e la memorizzazione si è scelto uno stile semplice e diretto, con il ricorso ad apposite tecniche di paragrafazione e di evidenziazione delle parole chiave. L'estrazione degli autori, scelti tra gli operatori protagonisti della vita applicativa delle materie, garantisce, infine, l'idoneità dei volumi a dare risposte efficaci e semplici alle domande che assillano chi ha bisogno di avere un quadro organico e limpido per affrontare con fiducia le sfide concorsuali, universitarie e professionali.