Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLEUP: Ingegneria civile e architettura

Le origini della forma. Il museo municipale a Den Haag di Hendrik Petrus Berlage

Le origini della forma. Il museo municipale a Den Haag di Hendrik Petrus Berlage

Alessandro Dalla Caneva

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 96

xL'origine di questo saggio, velato e nascosto tra le pieghe del racconto, sancisce l'esito di un percorso di ricerca che porta a compimento e maturazione gli sforzi compiuti all'interno del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica dell'Università IUAV di Venezia e va ricondotto pertanto ad un lavoro più ampio volto ad indagare le ragioni della forma, la sua natura ed identità, combattuta e sospesa tra le aspirazioni elevate dell'arte, i valori eterni e permanenti della coscienza storica e collettiva e le inclinazioni materiali, mutevoli e spesso contraddittorie della necessità e dell'arbitrio soggettivo. Il racconto ricompone i frammenti di un possibile mosaico e viaggio interpretativo nella teoria berlaghiana che, nel prestigio del pensiero hegeliano e nell'incontro con l'oriente, ravvisa il costituirsi e materializzarsi dell'ossatura teorica che sostanzia il corpo dell'ultima opera realizzata dal Maestro. In questo senso il museo appare come opera summa o testamento scritto di un pensiero fatalmente compiuto.
12,00

Edoardo Name. Architetture 1999-2009

Edoardo Name. Architetture 1999-2009

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 96

Nel lavoro di Edoardo Narne di questi dieci anni traspaiono sia il riferimento alla cultura e alla tradizione indiana, sia a quella figurativa e spaziale dei maestri del moderno. La prima si trasforma spesso in allusione più che in citazione letteraria e stilistica, anche quando la localizzazione del progetto potrebbe indurlo se non addirittura imporlo. La grande lezione del sincretismo culturale indiano si traduce invece in un.attitudine a cogliere i suggerimenti del luogo inteso nel senso più ampio del termine e in una particolare concezione dello spazio come stato mentale unitario che difficilmente può essere scomposto in piante e sezioni. A questa matrice spaziale della ricerca architettonica è da ricondursi anche l'altra importante esperienza, maturata durante gli anni in Spagna, costituita dalla cultura mediterranea e dalla particolare interpretazione che questa ha dato del moderno, inteso come rivoluzione nello spazio oltre che in pianta, nel quale si inserisce anche l'approfondimento dello spazio nella scultura di Oteiza. Da qui l'attenzione posta nel serrato dialogo tra pieni e vuoti che trovano il loro momento di sintesi nei luoghi della penombra, dove avviene l'incontro tra l'esterno e l'interno.
14,00

Architettura istoriata. Vetrate di Giovanni Vio 1983-2005

Architettura istoriata. Vetrate di Giovanni Vio 1983-2005

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 124

Architettura istoriata è una storia che abbraccia quasi un quarto di secolo, periodo nel quale l'architetto veneziano Giovanni Vio si è cimentato nell'affascinante tema della vetrata colorata per l'architettura, realizzando diversi cicli istoriati per chiese antiche e moderne nel Veneto. Occasioni date da contesti molto diversi e in cui lo stile espressivo delle opere pensate ed eseguite dall'artista ha visto un'interessante evoluzione, con un affinamento del modo di progettare. Sperimentazioni di una possibilità narrativa in chiave moderna, tutte motivate dalla ricerca, spirituale e artistica, del rapporto tra luce, spazio e colore. La percezione della materia del vetro colorato offre infinite varianti dovute non solo al sole, ma anche all'ombra, al passaggio delle nubi, all'angolo da cui si osservano. Ciò rende le vetrate come una presenza viva nella chiesa, analogamente all'oro dei mosaici o delle icone, come un elemento di mediazione tra il cielo e la terra, un segno della presenza di Dio, sempre vicino all'uomo.
30,00

L'energia del sole e dell'aria come generatrice di forme architettoniche

L'energia del sole e dell'aria come generatrice di forme architettoniche

Luca Siragusa

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

Questo studio si propone di indagare come l'utilizzo delle risorse energetiche del sole e dell'aria possa modellare la forma di un edificio. L'impiego di queste fonti, attraverso particolari dispositivi tecnologici sfruttamento o di protezione integrati nell'involucro architettonico, mira ad ottenere buone condizioni di vivibilità degli ambienti interni ed elevate efficienze energetiche. Per utilizzare in architettura queste risorse è necessario conoscerle e imparare a sfruttarle attraverso l'elaborazione di un "concepì" energetico, definito come il modello di funzionamento energetico dell'edificio, entro cui dispositivi di captazione, di distribuzione e di protezione delle risorse del sole e dell'aria si combinano sinergicamente tra loro e si integrano efficientemente con gli elementi "edilizi" del manufatto edilizio. Obiettivo dello studio è dunque l'individuazione di uno strumento di orientamento per il progettista, da utilizzare durante la progettazione preliminare di un edificio e finalizzato a promuovere e facilitare l'integrazione efficiente in architettura delle tecnologie del sole e dell'aria.
25,00

Il futuro della rete infrastrutturale europea nel Veneto. Atti del Convegno (Padova, 16 febbraio 2007)

Il futuro della rete infrastrutturale europea nel Veneto. Atti del Convegno (Padova, 16 febbraio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 216

Con l'allargamento ad est della Comunità Europea, il Veneto (e il Nord Est in generale) viene ad acquisire una importante posizione di riferimento e di collegamento, per ampi territori geografici, nell'organizzazione socio-economica di diverse e consistenti comunità storiche, politiche e culturali. La rete delle infrastrutture primarie ne rappresenta il supporto principale dove far veicolare i vari aspetti, anche fisici, della ormai imprescindibile integrazione comunitaria. Le politiche comunitarie, quelle nazionali e quelle regionali, per evidenti motivi di scala di programmazione e di obiettivi specifici, non sempre sembrano trovare i giusti equilibri decisionali ed attuativi, per innumerevoli motivi e non solo politico-istituzionali. Il convegno su questo tema, di cui il volume riporta gli Atti, tenutosi a Padova il 16 febbraio 2007, ha rappresentato l'occasione per un confronto/riflessione fra i vari soggetti decisori interessati alla programmazione e all'attuazione politica di queste grandi infrastrutture primarie, per comprendere come il particolare sistema territoriale del Veneto viene a posizionarsi e a congruire con le aspettative e le scelte comunitarie e nazionali.
15,00

Il museo nell'epoca della sua indecifrabilità

Il museo nell'epoca della sua indecifrabilità

Roberto Zanon

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 174

Il concetto di museo nella contemporaneità si è evoluto e arricchito di una vasta serie di sfaccettature. Anche la museografia, una volta inclusa nell'ambito più generale della museologia, ha trovato una propria individualità frammentando a sua volta le problematiche in differenziati aspetti. La vecchia conflittualità di ruoli tra il museo luogo della conservazione e il museo luogo dell'esposizione si è accresciuta di nuovi imprevedibili risvolti, rendendo questa istituzione un potenziale, articolato e scoppiettante motore per le attività di una città o di un territorio.
14,00

Esercizi di misure meccaniche e termiche

Esercizi di misure meccaniche e termiche

Marco Pertile

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2007

pagine: 132

14,00

Il municipio di Borgoricco

Il municipio di Borgoricco

Aldo Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 120

Borgoricco è un comune della Provincia di Padova. La morfologia del territorio trova la sua genesi nella Centuriazione romana. Verso la metà degli anni Ottanta, l'allora sindaco Gian Felice Peron ha affidato all'architetto Aldo Rossi il progetto della nuova sede municipale e una bozza per un piano particolareggiato in modo da inserire correttamente nel territorio centuriato l'edificio pubblico per eccellenza: il municipio.
25,00

Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni: teoria ed esercizi

Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni: teoria ed esercizi

Carlo Gregoretti

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 396

Questo testo, rivolto agli studenti delle Scuole di Agraria, presenta un'introduzione alla Scienza e Tecnica delle Costruzioni nel modo più semplice possibile. Si presentano gli elementi di base per il calcolo e la verifica strutturale insieme agli elementi legislativi di natura tecnica (Norme Tecniche per le Costruzioni, 2008). Il testo è corredato di esercizi che consentono un migliore apprendimento della materia.
22,00

I prodotti fotocatalitici in edilizia

I prodotti fotocatalitici in edilizia

Rossana Paparella

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2008

pagine: 110

L'inquinamento atmosferico nelle grandi aree urbane costituisce una delle grandi sfide per la tutela dell'ambiente e soprattutto per la salute dell'uomo. Le amministrazioni comunali continuano ad imporre le giornate con "blocco del traffico " e le "targhe alterne", ma esistono altre soluzioni che consistono nell'utilizzo di prodotti edili innovativi: i prodotti fotocatalitici. L'utilizzo di questi può costituire una risposta alla soluzione del problema dell'inquinamento atmosferico nelle grandi aree urbane. Le caratteristiche dei prodotti fotocatalitici, trattati con il fotocatalizzatore biossido di titanio, derivano dalla capacità di utilizzare l'energia luminosa (solare o artificiale adeguata) per attivare reazioni chimiche che portano alla distruzione di composti inquinanti adsorbiti sulla superficie, permettendo di rimuovere così le sostanze inquinanti dell'aria, evitando l'accumulo di composti organici che causano un progressivo deterioramento dei manufatti architettonici esposti all'aria ambiente urbana. Inoltre, l'utilizzo di prodotti fotocatalitici può portare ad un miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti confinati come quello domestico, di lavoro o le scuole.
15,00

Adolf Loos. Le ragioni della forma

Adolf Loos. Le ragioni della forma

Enrico Pietrogrande

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2006

pagine: 142

Polemista infaticabile, Loos ha contrastato con gli scritti e il comportamento l'arroganza creativa e l'atteggiamento messianico di molti colleghi, sostenendo un modo di intendere laico della disciplina, per cui l'architettura costituisce un lavoro come un altro. Il libro è incentrato su una selezione di progetti e di edifici, con quali si cerca di rendere la complessità di questo indirizzo del moderno, storicamente perdente, fondato sulla continuità con il passato.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.