Con l'allargamento ad est della Comunità Europea, il Veneto (e il Nord Est in generale) viene ad acquisire una importante posizione di riferimento e di collegamento, per ampi territori geografici, nell'organizzazione socio-economica di diverse e consistenti comunità storiche, politiche e culturali. La rete delle infrastrutture primarie ne rappresenta il supporto principale dove far veicolare i vari aspetti, anche fisici, della ormai imprescindibile integrazione comunitaria. Le politiche comunitarie, quelle nazionali e quelle regionali, per evidenti motivi di scala di programmazione e di obiettivi specifici, non sempre sembrano trovare i giusti equilibri decisionali ed attuativi, per innumerevoli motivi e non solo politico-istituzionali. Il convegno su questo tema, di cui il volume riporta gli Atti, tenutosi a Padova il 16 febbraio 2007, ha rappresentato l'occasione per un confronto/riflessione fra i vari soggetti decisori interessati alla programmazione e all'attuazione politica di queste grandi infrastrutture primarie, per comprendere come il particolare sistema territoriale del Veneto viene a posizionarsi e a congruire con le aspettative e le scelte comunitarie e nazionali.
Il futuro della rete infrastrutturale europea nel Veneto. Atti del Convegno (Padova, 16 febbraio 2007)
Titolo | Il futuro della rete infrastrutturale europea nel Veneto. Atti del Convegno (Padova, 16 febbraio 2007) |
Curatore | P. Boschetto |
Collana | Ingegneria civile e architettura |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788861293441 |