Libri di Alessandro Dalla Caneva
La forma della città. Contributi sul progetto urbano
Libro
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2025
pagine: 97
Quero tra il Piave e il Grappa. Proposte per la rigenerazione delle aree centrali dismesse
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il volume è incentrato sul tema della rigenerazione del tessuto urbano del centro storico di Quero, con riferimento alle due aree produttive interessate da vicende di dismissione e abbandono ubicate in porzioni strategiche della cittadina, a ridosso della piazza su cui sorge il municipio. Esso presenta le proposte e le motivazioni progettuali che, frutto dell'accordo stipulato tra il Comune di Quero Vas e il dipartimento di Ingegneria civile, edile, ambientale dell'Università di Padova, gli studenti dell'insegnamento di Composizione architettonica e urbana 2 hanno elaborato nell'ambito del corso di laurea in Ingegneria edile – architettura. L'iniziativa si colloca nel quadro della generale visione di uno sviluppo che sia sostenibile secondo gli orientamenti più recenti indicati a livello europeo.
Progetti urbani. L'immagine della città nell'invenzione dell'edificio di massa da Hendrik Petrus Berlage a Michel de Klerk
Alessandro Dalla Caneva
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 128
Agli studi compiuti dall'autore sul ruolo urbano e valore simbolico-rappresentativo dell'edificio pubblico nell'opera di Hendrik Petrus Berlage segue, come naturale approfondimento, il contributo di questo saggio. Ampliando ulteriormente l'orizzonte delle ricerche, l'autore sposta l'indagine e concentra l'attenzione sull'edificio di massa popolare che, colto nello stretto rapporto con la storia, la memoria, la forma e l'immagine della città rappresenta, nel panorama della cultura architettonica olandese, una formidabile premessa agli sviluppi dell'urbanistica moderna del ventesimo secolo. In questo senso, gli inediti ridisegni, proposti ad accompagnamento del testo, del quartiere residenziale operaio nell'Indishe Buurt di Hendrik Petrus Berlage e nello Spaarndammer Buurt di Michel de Klerk ad Amsterdam, costituiscono un valido strumento operativo, quale momento e apporto significativo all'analisi, interpretazione e conoscenza della natura e identità della forma nella sua vocazione o attitudine a definire lo spazio urbano della città.
Le scuole di Wilem Marinus Dudok ad Hilversum. Progetti di un'architettura civile
Alessandro Dalla Caneva
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 144
Plans for the historic centre of Padua, Italy. Issues with urban morphology
Enrico Pietrogrande, Alessandro Rabacchin, Alessandro Dalla Caneva
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2014
pagine: 121
Il Teatro dell'Opera di Jan Frederik Staal ad Amsterdam (1925-1928). Il luogo e il progetto
Alessandro Dalla Caneva
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 102
L'architetto olandese Jan Frederik Staal partecipa nel 1925 ad un concorso nazionale per la costruzione di un teatro dell'Opera nel Museumplein di Amsterdam. Il concorso voluto da una libera società di cittadini amanti della musica è l'occasione per ridefinire il ruolo urbano di un luogo simbolico della città su cui insistono i principali monumenti: il Rijksmuseum, lo Stedelijk Museum, la Concertgebouw. L'esito del concorso consegna nelle mani dell'architetto vincitore Jan Frederik Staal un'opportunità irripetibile che, tuttavia, pur avendo ottenuto un chiaro riconoscimento in un atto formale, non riuscirà a convincere le aspettative di molta parte della comunità ed essere realizzata. Il Museumplein assume con il progetto di Jan Frederik Staal una nuova configurazione, scoprendosi completamente rinnovato nella forma. Appare evidente nella soluzione formale adottata quanto le motivazioni alla base del progetto vincitore siano frutto di una scelta che va oltre le ragioni di uno stringente programma funzionale e siano piuttosto dettate da una volontà più generale di riconfigurare l'intero assetto dell'area. Rispondendo ad un'intenzione condivisa che si fa portatrice degli ideali civili di una comunità, il progetto riconosce nel Museumplein i valori artistico-culturali dell'intera Nazione.
Esperienza d'architettura. La lezione dei maestri. Hendrik Petrus Berlage, Louis I. Kahn, Aldo Rossi
Alessandro Dalla Caneva
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2016
pagine: 91
Riflessioni rimaste incompiute, destinate a perdersi nelle pieghe della memoria, trovano l'occasione di essere trascritte. Nessuna pretesa di parlare di cose nuove, ma solo di rivisitare e riattualizzare, per meglio comprendere, cose già dette riguardo un'idea di architettura, quella razionale, su cui Maestri del contemporaneo da Hendrik Petrus Berlage a Louis I. Kahn fino a Aldo Rossi, seppur con sfumature diverse, hanno esercitato la propria arte del costruire. Proprio il pensiero di questi autori, che si è coerentemente espresso nell'opera costruita, si pone, per chi scrive, come premessa ineludibile alla comprensione di un'autentica esperienza d'architettura. Poiché credo che non vi sia modo migliore per capire l'architettura se non quello di studiare le opere esemplari che la storia e i Maestri ci hanno lasciato in eredità come testimonianza certa di un pensiero compiuto scolpito nell'eternità della pietra. I Maestri considerati in questo scritto hanno inteso edificare templi in continuità con quella tradizione millenaria per la quale la forma aspirava a rappresentare un mondo: quello delle idee. Questo scritto in modo palese e dichiarato si pone dalla parte di chi, oggi, crede ancora nella forma come evocazione di un'idea, intesa ad alimentare il progetto e a dare, per questo, senso e valore alla realtà.
Esempi di architettura
Alessandro Dalla Caneva
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2019
pagine: 293
La motivazione che ha spinto alla realizzazione di questo testo origina da due ragioni. La prima, la volontà di proseguire il percorso di ricerca orientato verso il tema della rappresentazione in architettura. Ovvero l’idea che le forme siano portatrici di significato e che esse sono belle se riescono a comunicare il significato per cui sono state concepite. La seconda, il desiderio di rendere partecipe lo studente delle questioni che riguardano la ricerca della qualità dello spazio, il luogo reputato alla manifestazione del significato. Il testo è pensato per lo studente. Inteso come un piccolo manuale di estetica pratica, dal carattere didattico, racconta alcune esperienze di architettura esemplari in quanto esito della ricerca di autori del contemporaneo.
La casa come tema di progetto
Alessandro Dalla Caneva
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2020
pagine: 183
Questo libro tratta di alcuni progetti che attengono al mio lavoro come architetto. Per essere più chiaro questa pubblicazione contiene alcuni lavori sul tema della casa. Un buon progetto d’architettura si misura sempre con un’idea. Questo per dire che la bellezza di un’opera costruita è tale se in essa riconosciamo la rappresentazione di un’idea. A questo modo di intendere l’architettura come rappresentazione nella forma di un valore più generale ho sempre guardato come unico atteggiamento possibile nel lavoro da svolgere.
Progetti per la città di Feltre. Il centro storico e la periferia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
Una raccolta di esercitazioni del corso di laurea in ingegneria edile-architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale dell'Università di Padova riguardanti aree rilevanti della città storica di Feltre.
Lo spazio in architettura
Alessandro Dalla Caneva
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 268
Questo libretto nasce dall'idea di rimaneggiare e raccogliere in un testo unico una serie di scritti composti in tempi e occasioni diverse prevalentemente nati da contributi su riviste, convegni, testi che prendono coscienza e invitano a pensare l'architettura come disciplina che si occupa dello spazio.
Architettura. Sic et simpliciter. Manuale per lo studente
Alessandro Dalla Caneva
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 122
Questo libretto nasce dall’idea di consegnare nelle mani dello studente, che si inizia alla conoscenza dell’architettura, di un manuale di facile consultazione, e con finalità per lo più a carattere didattico. Sintetico nella spiegazione non per banalizzare concetti complessi, ma per facilitare al contrario l’apprendimento dei rudimenti di un pensiero che potrà essere approfondito e meglio compreso per chi avrà la voglia e la motivazione di continuare la strada che porta alla conoscenza dell’architettura.