Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLEUP: Ingegneria civile e architettura

Una piazza italiana. La piazza Parco di Noventa Padovana

Una piazza italiana. La piazza Parco di Noventa Padovana

Luisa De Biasio Calimani

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2015

pagine: 188

La piazza ha avuto nella storia un ruolo centrale nella costruzione dell'immagine della città e della funzione che lo spazio pubblico assume nell'esercizio della democrazia urbana. Il libro vuol contribuire a rilanciare il significato della piazza, questo straordinario oggetto architettonico, mirando al suo reinserimento nei fondamenti della progettazione urbanistica e architettonica e nella rivendicazione dei cittadini del diritto ad uno spazio urbano da vivere. È la narrazione di un percorso progettuale travagliato e sempre sull'orlo della "inconclusione", che permette di leggere il raggiungimento dell'obiettivo attraverso la sua evoluzione, le fasi progettuali intermedie, rappresentate con schizzi, descrizioni, disegni e fotografie dell'opera eseguita e del suo uso. È il racconto di un progetto e di un oggetto: la Piazza Parco, del suo significato sociale, ecologico, formale, in osmosi con l'ambiente urbano che inevitabilmente trasforma.
20,00

Le scuole di Wilem Marinus Dudok ad Hilversum. Progetti di un'architettura civile
15,00

Unbuilt houses. Ricerche sul progetto incompiuto in architettura

Unbuilt houses. Ricerche sul progetto incompiuto in architettura

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 80

"I progetti non realizzati conservano un particolare fascino, grazie al loro nucleo formale inespresso: prefigurazione del futuro che si confronta con i fatti della realtà, ma che ne resta incontaminata. Come ha detto recentemente l'architetto Moshe Safdie, i progetti incompiuti custodiscono idee il cui significato può sempre essere fecondo: «si può fare reale esperienza solo di un progetto costruito: sono gli unici cui valga la pena di guardare come ambienti, perché sappiamo che cosa sono nella realtà [...]. Ma recentemente mi hanno detto: "Ci sono progetti simbolici e progetti fondamentali". Mi piace. Simbolico è una cosa, ma un progetto fondamentale segna la differenza in termini di evoluzione. Ci sono molti progetti non costruiti che sono fondamentali. [...] In questo senso qualche volta un'opera non costruita ha comunque un peso enorme agli occhi di un architetto. Anche se un progetto non viene realizzato ciò non significa che le relative idee debbano restare non costruite per sempre." Dal contributo di Stefano Zaggia
12,00

Metodi numerici per l'analisi sismica di dighe a gravità e opere accessorie

Metodi numerici per l'analisi sismica di dighe a gravità e opere accessorie

Ennio Casagrande

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 176

18,00

Quarta dimensione. Spazio geometrico e spazio proiettivo

Quarta dimensione. Spazio geometrico e spazio proiettivo

Raffaele Pividori

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 112

In "Quarta dimensione. Spazio geometrico e spazio proiettivo" si teorizza e dimostra la geometria e la tangibilità dello spazio a quattro dimensioni con un corpo di disegni analitici che esplicano le potenzialità dei sistemi geometrici definiti con quattro assi direzionali in cui la logica geometrica è l'unica regola che determina la teoria che qui si espone. Il ragionamento è sviluppato in sezioni distinte tra loro intrecciate e comunicanti secondo questa articolazione: dimostrazione dello spazio e unità fondamentale della quarta dimensione; sviluppo del sistema proiettivo geometrico nella spazio a quattro dimensioni; sviluppo di geometrie specifiche nello spazio a quattro dimensioni; definizione di solidi nello spazio a quattro dimensioni; assonometrie e prospettive con costruzione geometrica; prospettive di alcune architetture nello spazio a quattro dimensioni. Collocarsi all'interno dello spazio a quattro dimensioni richiede una modificazione dei punti di riferimento nella percezione delle coordinate dello spazio fisico tangibile.
17,00

Verso il design. Appunti per uno sviluppo critico

Verso il design. Appunti per uno sviluppo critico

Roberto Zanon

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 268

18,00

Palazzo Roverella. Le vicende del recupero

Palazzo Roverella. Le vicende del recupero

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 136

Il rinascimentale palazzo Roverella a Rovigo è emblematico della storia della sua città, posata in un crocevia geografico, politico e culturale. È il risultato della combinazione degli esiti dell'eccezionale esperienza rossettiana a Ferrara, delle vicende della famiglia dei Roverella e dell'influenza del mondo dell'arte e dei mecenati della repubblica di Venezia. Il restauro di cui parla questo libro, intrapreso nel corso di un lungo periodo, ha restituito la dimora padronale originaria offrendola alla fruizione di tutti, come bene comune, luogo identitario, adeguata sede dell'eccezionale collezione d'arte dell'Accademia dei Concordi di Rovigo.
30,00

Metamorfosi negate. Progetti non realizzati di Giuseppe Jappelli per Padova

Metamorfosi negate. Progetti non realizzati di Giuseppe Jappelli per Padova

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 76

Nel corso dei primi decenni del XIX secolo, Giuseppe Jappelli (1783-1852), in veste di ingegnere inserito nei ranghi dell'amministrazione statale o come professionista, elaborò numerosi progetti di attrezzature urbane per la città di Padova, che se costruiti avrebbero contribuito a modificare il volto della città. Delle idee dell'architetto rimangono comunque numerosi disegni e tavole grafiche. Il volume propone un'analisi di questa stagione creativa, condotta con gli strumenti critici della storia storia dell'architettura e della rappresentazione. Si tratta di elaborazioni che nascono dall'incontro tra ricerca accademica e attività didattica. A fianco dei saggi che inquadrano criticamente la cultura architettonica del tempo e le concezioni jappelliane, vengono presentate visualizzazioni grafiche dei progetti condotti con sistemi di rappresentazione usuali, ricostruzioni in 3D e tavole che simulano in computer graphic l'inserimento dell'edificio nel contesto urbano, così come se fosse stato realizzato.
18,00

Progettare la relazione. Esperienze avanzate di modellazione parametrica

Progettare la relazione. Esperienze avanzate di modellazione parametrica

Carlo Zanchetta, Paolo Borin

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 70

La diffusione dei software parametrici per il coordinamento della informazione di progetto rappresenta una importante potenzialità per il progresso delle discipline progettuali. La ricerca sul tema della progettazione assistita procede seguendo un approccio empirico tentando di evidenziare i nodi disciplinari ed operativi che possono scaturire da una modellazione informativa non supportata da una consolidata impostazione disciplinare che è ancora oggetto di discussione.
14,00

Progetti urbani. L'immagine della città nell'invenzione dell'edificio di massa da Hendrik Petrus Berlage a Michel de Klerk

Progetti urbani. L'immagine della città nell'invenzione dell'edificio di massa da Hendrik Petrus Berlage a Michel de Klerk

Alessandro Dalla Caneva

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 128

Agli studi compiuti dall'autore sul ruolo urbano e valore simbolico-rappresentativo dell'edificio pubblico nell'opera di Hendrik Petrus Berlage segue, come naturale approfondimento, il contributo di questo saggio. Ampliando ulteriormente l'orizzonte delle ricerche, l'autore sposta l'indagine e concentra l'attenzione sull'edificio di massa popolare che, colto nello stretto rapporto con la storia, la memoria, la forma e l'immagine della città rappresenta, nel panorama della cultura architettonica olandese, una formidabile premessa agli sviluppi dell'urbanistica moderna del ventesimo secolo. In questo senso, gli inediti ridisegni, proposti ad accompagnamento del testo, del quartiere residenziale operaio nell'Indishe Buurt di Hendrik Petrus Berlage e nello Spaarndammer Buurt di Michel de Klerk ad Amsterdam, costituiscono un valido strumento operativo, quale momento e apporto significativo all'analisi, interpretazione e conoscenza della natura e identità della forma nella sua vocazione o attitudine a definire lo spazio urbano della città.
14,00

Introduzione all'analisi automatica di sistemi strutturali composti da funi

Introduzione all'analisi automatica di sistemi strutturali composti da funi

Ennio Casagrande

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 142

Ingegneria e modernità, un connubio che può apparire alquanto insolito nel panorama architettonico contemporaneo. L'estetica come naturale derivazione della statica, concetto chiave a cui i professionisti dovrebbero attenersi per poter migliorare la qualità delle opere future. Le tensostrutture ben si prestano al concetto di costruire in leggerezza essendo la giusta combinazione tra tecnica e funzionalità. Il presente volume intende fornire un'introduzione allo sviluppo progettuale di queste particolari strutture architettoniche, focalizzando l'attenzione sull'analisi statica e sulle problematiche connesse alla fase di calcolo.
16,00

L'immagine del territorio metropolitano. La città metropolitana di Padova. Atti del Convegno (Padova, 16 febbraio 2007)

L'immagine del territorio metropolitano. La città metropolitana di Padova. Atti del Convegno (Padova, 16 febbraio 2007)

Pasqualino Boschetto, Alberto Schiavon

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 160

Con l'allargamento ad est della Comunità Europea, il Veneto (e il Nord Est in generale) viene ad acquisire una importante posizione di riferimento e di collegamento, per ampi territori geografici, nell'organizzazione socio-economica di diverse e consistenti comunità storiche, politiche e culturali. La rete delle infrastrutture primarie ne rappresenta il supporto principale dove far veicolare i vari aspetti, anche fisici, della ormai imprescindibile integrazione comunitaria. Le politiche comunitarie, quelle nazionali e quelle regionali, per evidenti motivi di scala di programmazione e di obiettivi specifici, non sempre sembrano trovare i giusti equilibri decisionali ed attuativi, per innumerevoli motivi e non solo politico-istituzionali. Il convegno su questo tema, di cui il volume riporta gli Atti, tenutosi a Padova il 16 febbraio 2007, ha rappresentato l'occasione per un confronto/riflessione fra i vari soggetti decisori interessati alla programmazione e all'attuazione politica di queste grandi infrastrutture primarie, per comprendere come il particolare sistema territoriale del Veneto viene a posizionarsi e a congruire con le aspettative e le scelte comunitarie e nazionali.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.