Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLEUP: Ingegneria civile e architettura

Analisi dei prezzi con dettagli costruttivi per bioedilizia

Analisi dei prezzi con dettagli costruttivi per bioedilizia

Raffaele Pividori

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 392

I processi di trasformazione e antropizzazione del territorio, con particolare riferimento alle necessità primarie e insediative, implicano sistemi produttivi con l’utilizzazione intensiva delle risorse naturali. La bioarchitettura si pone il fine di attivare processi produttivi e di trasformazione con una incidenza minima di utilizzazione dei materiali riducendo il consumo di energia per la produzione e gestione. La pietra, il legno, i laterizi, il ferro e il vetro consentono di risolvere tutte le problematiche costruttive di un edificio e la reinterpretazione dei tipi edilizi permette consente di produrre opere di architettura formalmente significative. La presente analisi prezzi di soluzioni semplici e complesse è uno strumento analitico all’interno di un contesto architettonico riconducibile a tipi formali storici per consentire la trasformazione di edifici qualificati. L’impiego di materiali naturali riduce l’impatto ambientale nei processi di trasformazione e smaltimento e la realizzazione migliora l’inerzia termica delle singole parti dell’edificio.
27,00

La Casa dell'Architettura e del Paesaggio. Villa Draghi e il suo parco

La Casa dell'Architettura e del Paesaggio. Villa Draghi e il suo parco

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 192

ll libro presenta "La Casa dell'Architettura e del Paesaggio" e descrive l'ambiente che la ospita caratterizzato da un intreccio di elementi rappresentativi del territorio Euganeo. Architettura, paesaggio, storia, natura, bellezza, sono raccontati attraverso le immagini fotografiche e la narrazione di autori che illustrano in modo personalizzato i diversi aspetti della vita del territorio. Alcuni con trattazioni scientifiche, altri in modo discorsivo, esprimono anche nel linguaggio la loro percezione dell'evolversi di eventi naturali e antropici senza disperdere quella visione d'insieme assunta dalle varie componenti: dalla flora alla fauna, dal passato remoto delle formazioni geologiche agli studi storici sulla Villa, dall'origine delle acque termali alla gestione del Bene. Viene descritto un "luogo" simbolico, che la Casa dell'Architettura e del Paesaggio, spazio metafisico senza confini materiali, alimenterà attraverso l'approfondimento e la conoscenza dei valori dell'ambiente, della cultura, dell'arte e la loro divulgazione necessaria alla costruzione di un percorso aperto, partecipato e condiviso, che come in ogni utopia, è temporalmente indefinito ma chiaro nelle mete a cui tende.
22,00

Valutazione delle aree edificabili e soggette a esproprio

Valutazione delle aree edificabili e soggette a esproprio

Raffaele Pividori

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 220

Si affronta la problematica della valutazione delle aree edificabili con una metodologia analitica articolata in funzione dei diversi fattori e aspetti che concorrono a definire l'area edificabile. La valutazione delle aree soggette ad esproprio è fondamentale nel momento in cui il valore di mercato è assunto come valore di riferimento e si impone di definire i limiti analitici di tale concetto per evitare i condizionamenti di un mercato "non ordinario". Il libero mercato immobiliare e delle aree edificabili mal si adattano a un mercato in cui, in particolare nelle aree centrali, vige il principio della domanda e dell'offerta svincolate da analisi sul tipo edilizio e metodologie specifiche di valutazione. Si approfondito Piani Particolareggiati e interventi Diretti e approfondito la metodologia progettuale-operativa con particolare riferimento alle problematiche economico-gestionali dei Suoli edificabili. Il presente scritto si pone la finalità di dare una risposta completa e analitica a tutte le problematiche correlate alla valutazione delle aree edificabili e contiene nella sua interezza il Sistema Analitico per il calcolo del valore delle Aree Edificabili.
19,00

Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni: teoria ed esercizi

Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni: teoria ed esercizi

Carlo Gregoretti

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 330

Questo testo, rivolto agli studenti delle Scuole di Agraria, presenta un'introduzione alla Scienza e Tecnica delle Costruzioni nel modo più semplice possibile. Si presentano gli elementi di base per il calcolo e la verifica strutturale insieme agli elementi legislativi di natura tecnica (Norme Tecniche per le Costruzioni, 2018). Il testo è corredato di esercizi che consentono un migliore apprendimento della materia.
22,00

Orizzonti per la mobilità. Elementi di pianificazione dei sistemi di trasporto

Orizzonti per la mobilità. Elementi di pianificazione dei sistemi di trasporto

Claudio Meneguzzer

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 216

"Orizzonti per la mobilità" presenta una trattazione della pianificazione dei trasporti articolata in due livelli diversi ma strettamente interconnessi. Nel primo la pianificazione viene considerata come processo finalizzato alla definizione delle politiche di intervento sui sistemi di trasporto in relazione alle caratteristiche dell'ambiente "esterno" e del contesto decisionale di riferimento, mentre nel secondo l'analisi si concentra su alcuni strumenti modellistici utilizzabili per fornire risposte ai quesiti del tipo "what if ?" che tipicamente emergono nell'ambito delle attività di supporto alle decisioni. Dato il carattere degli argomenti trattati, il volume può essere adottato come testo di riferimento per insegnamenti universitari afferenti a diversi ambiti disciplinari, e costituisce inoltre un utile strumento di consultazione per studiosi, tecnici e professionisti che desiderino avvicinarsi alle tematiche fondamentali della pianificazione dei sistemi di trasporto o consolidare le proprie conoscenze in materia.
19,00

10 progetti di rigenerazione urbana

10 progetti di rigenerazione urbana

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 134

"10 Progetti di Rigenerazione Urbana del territorio veneto", sviluppati da laureandi di Ingegneria Edile- Architettura e studenti del Master Interateneo "Forme dell'Abitare Contemporaneo" dell'Università di Padova con l'Università di Catania (SDS Architettura). Il continuo confronto e la collaborazione con amministrazioni locali, studi professionali e altre realtà presenti del territorio si sono rivelati di fondamentale importanza nello sviluppo di riflessioni progettuali che potessero offrire soluzioni concrete a problematiche complesse che affliggono le nostre periferie.
16,00

Linee guida per un'economia circolare nella manutenzione del verde

Linee guida per un'economia circolare nella manutenzione del verde

Luca Palmeri, Damiano Baldan

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2019

pagine: 186

Le presenti linee guida vogliono offrire uno strumento di supporto alle decisioni agli attori, pubblici e privati, che lavorano nel settore della manutenzione del verde e, più in generale, nella gestione del territorio. La fattibilità dell'implementazione di un'economia circolare degli scarti della manutenzione del verde viene presentata dal punto di vista normativo, tecnico, economico e sociale, evidenziando le criticità che ne impediscono la piena realizzazione. Una particolare attenzione è stata dedicata alle operazioni che consentono un riutilizzo "ecologico" del materiale di risulta quale materia prima per la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica.
20,00

Quarta dimensione. Spazio geometrico e spazio proiettivo. Volume 2

Quarta dimensione. Spazio geometrico e spazio proiettivo. Volume 2

Raffaele Pividori

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 78

16,00

Rotatorie e intersezioni stradali. Calcolo dei flussi veicolari

Rotatorie e intersezioni stradali. Calcolo dei flussi veicolari

Raffaele Pividori

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 184

L'evoluzione della progettazione delle infrastrutture in rapporto alle esigenze e alle dinamiche urbanistiche-sociali richiede una analisi e un approfondimento dei modelli e soluzioni tipo definendo un sistema di calcolo conforme e compatibile con il Codice della strada e le modalità di spostamento dei veicoli. In questo testo si espongono argomentazioni, formule specifiche e matrici che definiscono i flussi veicolari e gli spostamenti dei mezzi nell'attraversamento delle rotatorie, incroci e intersezioni a raso, assi viabilistici e spazio e tempi di permanenza nelle diverse problematiche e di queste si evidenziano le criticità e specificità. Si dimensiona un area urbanistica edificabile in relazione ai flussi veicolari e alle intersezioni presenti nell'area. Si allega un foglio di calcolo con sistema di calcolo automatico per affrontare concretamente i suddetti argomenti esposti con dimostrazione analitica e schemi grafici di intersezioni e rotatorie.
20,00

Agostino Magnaghi architetto. Cinque progetti scelti e cinquant'anni d'architettura-Five selected projects and fifty years of architecture

Agostino Magnaghi architetto. Cinque progetti scelti e cinquant'anni d'architettura-Five selected projects and fifty years of architecture

Andreina Milan

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 264

Agostino Magnaghi (Livorno, 1937) architetto ligure-piemontese. L'opera di progettista e docente universitario, che perdurata da oltre cinquant'anni, conferma il profilo di studioso dei fenomeni urbani impegnato nelle principali trasformazioni che, dal secondo dopoguerra, hanno interessato la città di Torino. Sia nei progetti di carattere innovativo, sia nel recupero, Magnaghi dimostra «una coerenza non ostentata, ma duttile e sommessa» e con essa «la capacità di recepire le circostanze e le occasioni per farne materia poetica e messaggio». Questa monografia, oltre a costituire un'indagine approfondita delle sue opere, è anche pretesto per una riflessione sull'architettura italiana dalla fine degli anni Sessanta del secolo XX a oggi: la narrazione, attraverso opere, progetti e scritti, d'un percorso inquieto che approda, nella sua fase più matura, all'accettazione del principio dell'Art autre, la «casualità geniale», nella misura d'una rasserenata, panteistica, visione del mondo.
30,00

Flussi, code e reti. Elementi di analisi dei sistemi di trasporto

Flussi, code e reti. Elementi di analisi dei sistemi di trasporto

Claudio Meneguzzer

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2016

pagine: 202

"Flussi, code e reti" introduce il lettore all'ingegneria dei sistemi di trasporto, delineando i principi generali della disciplina e presentando un'esposizione elementare di alcune teorie fondamentali su cui si basa l'analisi funzionale dei sistemi stessi: la teoria del deflusso veicolare, la teoria delle code e la teoria dei grafi e delle reti. Vengono inoltre trattate due tematiche che si possono considerare "trasversali" rispetto alle suddette teorie: l'approccio probabilistico allo studio dei sistemi di trasporto e l'analisi dei costi d'uso e dei tempi di percorrenza di singoli elementi di una rete di trasporto. L'esposizione degli argomenti trattati è corredata di esempi di applicazione, che hanno lo scopo di aiutare il lettore a consolidare la comprensione dei contenuti teorici. Il volume è pensato come testo di riferimento per un corso universitario di base nel campo dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, e può inoltre costituire un utile strumento di consultazione per studiosi, tecnici e professionisti che desiderino avvicinarsi alle tematiche fondamentali dell'analisi funzionale dei sistemi di trasporto o ampliare le proprie conoscenze in materia.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.