Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ennio Casagrande

Sicurezza sismica di scaffalature e magazzini. Guida pratica a progettazione, manutenzione, mitigazione del rischio di sicurezza

Sicurezza sismica di scaffalature e magazzini. Guida pratica a progettazione, manutenzione, mitigazione del rischio di sicurezza

Ennio Casagrande

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2021

pagine: 200

Le scaffalature sono "attrezzature" molto utilizzate nel mondo industriale, sia nei reparti produttivi che nei locali dedicati alla logistica. Dopo l'approvazione delle NTC 2008 e della nuova classificazione sismica in Italia, sono state recepite dall'Europa numerose normative dedicate alla regolamentazione del settore logistica e alla sicurezza dell'uso delle scaffalature. Proprio le scaffalature, essendo elementi largamente impiegati, interessano vari campi professionali tra i quali la sicurezza sul lavoro, la sicurezza strutturale e il settore acquisti. L'obiettivo di questa pubblicazione è proprio quello di osservare le scaffalature sotto il punto di vista professionale. Infatti, attraverso esempi concreti relativi alla sicurezza sul lavoro e all'aspetto manutentivo/strutturale, si intende descrivere il corretto approccio all'acquisto, all'utilizzo e alla manutenzione delle scaffalature. Fanno parte della pubblicazione svariati esempi e anche una risorsa in Excel® per il controllo e lo stato conservativo delle scaffalature esistenti.
34,00

Interventi in zone vincolate: scelte progettuali e gestione del cantiere

Interventi in zone vincolate: scelte progettuali e gestione del cantiere

Ennio Casagrande

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 208

In Italia esistono norme e vincoli che regolano i beni storici, il paesaggio, le zone di interesse storico (come i centri città). Spesso sono disposizioni complicate e non facilmente comprensibili. Il presente manuale si rivolge ai tecnici e ai progettisti per offrire un valido aiuto sia dal punto di vista procedurale che di cantiere per la gestione degli interventi edilizi in zone sottoposte a vincoli (storici, ecologici, di tutela funzionale) gravanti su aggregati edilizi, centri storici, aree esposte a rischio idrogeologico ed idraulico, aree agricole. L’opera analizza e approfondisce i “vincoli” edilizi, indicando, da un lato l’iter procedurale e la documentazione necessaria, dall'altro i metodi di progettazione e le soluzioni tecnologicamente evolute per ridurre e mitigare l’impatto sul territorio. Ampio spazio viene dedicato non solo alla gestione del cantiere per grandi opere ma anche per interventi minimi compatibili con l’Ecobous e il Sismabonus: dalle metodologie per la messa in sicurezza strutturale (stabilizzazione dei fronti, apertura di varchi, consolidamenti, ecc.) all'organizzazione del cantiere (opere provvisionali, interazione tra attrezzature e spazi, mezzi di sollevamento appropriati, scelta delle aree di cantiere) con le relative problematiche derivanti da rumore, vibrazioni e dagli eventuali interventi in falda.
26,00

Progettazione in zona sismica: muratura armata

Progettazione in zona sismica: muratura armata

Ennio Casagrande

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 152

La tecnica della muratura armata è un processo costruttivo antico, risalente a prima del ‘900. Essa fonde in un unico sistema edilizio la semplicità esecutiva della muratura in laterizio e il progresso tecnologico delle barre di rinforzo. Questo sistema oltre a possedere molti vantaggi dal punto di vista esecutivo (sicurezza cantieri ecc.) ha il vantaggio di essere dimensionato in modo agevole e con tecniche ben conosciute di complessità inferiore alle attuali e ben commercializzate tecnologie antisismiche. Questo manuale offre al tecnico uno strumento prezioso per affrontare efficacemente il progetto di edifici in muratura armata. Vengono esaminate la normativa di riferimento sia nazionale (l’opera è aggiornata al d.m. 17 gennaio 2018, NTC 2018) che europea e internazionale e passati in rassegna tutti i metodi di analisi (lineare e non lineare, dinamica modale, analisi di strutture miste e di strutture semplici) oltre allo studio dei particolari costruttivi per la realizzazione.
28,00

Metodi numerici per l'analisi sismica di dighe a gravità e opere accessorie

Metodi numerici per l'analisi sismica di dighe a gravità e opere accessorie

Ennio Casagrande

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2013

pagine: 176

18,00

Introduzione all'analisi automatica di sistemi strutturali composti da funi

Introduzione all'analisi automatica di sistemi strutturali composti da funi

Ennio Casagrande

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 142

Ingegneria e modernità, un connubio che può apparire alquanto insolito nel panorama architettonico contemporaneo. L'estetica come naturale derivazione della statica, concetto chiave a cui i professionisti dovrebbero attenersi per poter migliorare la qualità delle opere future. Le tensostrutture ben si prestano al concetto di costruire in leggerezza essendo la giusta combinazione tra tecnica e funzionalità. Il presente volume intende fornire un'introduzione allo sviluppo progettuale di queste particolari strutture architettoniche, focalizzando l'attenzione sull'analisi statica e sulle problematiche connesse alla fase di calcolo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.