Città Nuova: Orientamenti
Diventare se stessi. Prepararsi al Natale
Giuseppe Petrocchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 88
Natale: è il mistero insondabile del Verbo fatto carne, venuto in noi e tra noi. Il Figlio ha immesso il divino nell'umano; il Signore 'abita' in tutta la storia, individuale e collettiva: 'è con noi', sia negli spazi luminosi che negli angoli oscuri e drammatici della nostra esistenza. Nessuno può più considerare propria la sua storia. Celebrare il Natale vuol dire allora aprirsi alla solidarietà, all'accoglienza, all'incontro con l'altro. Un invito a crescere nell'amore.
La quotidianità eucaristica. Sussidio culturale-pastorale verso il Congresso eucaristico 2011
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 135
Youcat. Youth cathechism. Per conoscere e vivere la fede della Chiesa
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il catechismo scritto dai giovani per i giovani. Approvato dalla Conferenza Episcopale Italiana. Ultima ristampa nel 2017. Pubblicato in 14 lingue. Youcat è il catechismo diretto ai giovani tra i 15 e i 30 anni, creato e pensato da un gruppo di giovani assieme a un’èquipe di teologi, esperti di catechesi, per esporre con un linguaggio adatto a loro la fede cattolica nel suo complesso. Nel testo si approfondisce: che cosa crediamo, i sacramenti, la vita in Cristo,la preghiera. È strutturato in domande e risposte alle quali segue di volta in volta un breve commento che offre ai giovani un aiuto ulteriore per la comprensione dell’argomento trattato. A fianco del testo, in colonna, citazioni della Sacra Scrittura, di scrittori, di santi, di dottori della fede. Con una grafica fresca e dinamica e ampiamente illustrato con fotografie a colori, è un testo fondamentale per un percorso di crescita verso una fede adulta e matura.
Perché vinca l'amore. Prepararsi alla Pasqua
Giuseppe Petrocchi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 96
"... di cuore ti faccio l.augurio che, vivendo la Pasqua, tu possa scoprire, con meraviglia, i tesori di grazia che la Provvidenza ha deposto nel campo della tua vita, anche negli anfratti più oscuri. Per addentrarsi in questa stupenda novità non occorre che tu compia grandi imprese: basta che ti lasci guidare dallo Spirito del Risorto, che sempre opera nella sua Chiesa." (Giuseppe Petrocchi)
Voci nel deserto. Percorsi biblici che educano l'incontro
Benedetta Rossi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 184
Un cammino che si snoda in sei percorsi, guidati da sei parole-chiave, per riscoprire continuamente il profondo e reale significato di azioni, gesti e parole della carità, troppo spesso ridotte a opaca filantropia: ecco l'intento di queste pagine, condivise per tenere acceso e alimentare quel desiderio che spinge a cercare, senza posa, il volto di un Dio che è relazione, nascosto nel volto dei fratelli.
La domenica
João A. Guedes
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 72
La domenica: da secoli e ancor oggi questo giorno è solennemente atteso e festeggiato come "giorno del Signore". La società contemporanea con i suoi ritmi frenetici sembra non lasciare spazio alla riflessione, alla preghiera e al riposo che lo caratterizzano. Che cosa ha significato e ancora significa per gli uomini di ieri e di oggi la domenica? Dove si incontra il suo reale valore? È necessaria nell'economia della salvezza? Il presente volume intende rispondere a queste e ad altre domande per vivere la domenica nel suo senso più profondo.
Perché sono cristiano. Il cristianesimo e le altre religioni
Marie Leblanc
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 64
Nell'epoca della globalizzazione e delle società multiculturali, il dialogo interreligioso è divenuto una priorità. Ma su quali basi si fonda e qual è il suo scopo? A quali condizioni è possibile e con quali caratteristiche affinché sia rispettoso dell'identità propria e altrui? Come un cristiano deve porsi in questo contesto? Nello spirito dell'incontro interreligioso promosso da Giovanni Paolo II, l'Autore propone alcune riflessioni per un incontro rispettoso e fecondo tra il Cristianesimo, le altre grandi religioni e la cultura contemporanea.
Cinque buoni motivi per andare a messa
Giuseppe Di Luca
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 48
La vergogna nei confronti del "gruppo", l'abitudine, l'obbligo, la mancanza di tempo... questi e tanti altri sono i motivi che si possono trovare per non andare a messa. A volte un motivo neppure c'è, eppure accade: ci diciamo credenti, ma ci andiamo solo in occasioni particolari (a Natale, a Pasqua, per un matrimonio). Non sono certo le argomentazioni razionali, teologiche, che possono convincerci: solo accettando l'invito a partecipare alla messa memoriale che rende presente Cristo, scuola di ascolto e di dialogo con la Parola di Dio, oasi spirituale, esperienza di aggregazione e di comunione potremo scoprire il mistero, la bellezza, l'efficacia di parole e gesti che ci conducono al cuore stesso delle fede e della nostra vita di credenti.
La sfida della mitezza
Marie-Laetitia
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 64
È molto difficile oggi credere alla mitezza. Difficile credere che sia ancora possibile viverla, e che abbia qualche possibilità di successo. La cultura di oggi non porta affatto alla mitezza. Al contrario, dando valore alla violenza, al ricorso alla forza, all'esaltazione di sé, la disprezza, la considera debolezza di carattere e la mette in ridicolo per convincersi ancora di più di aver ragione. Tuttavia, Gesù, nel suo "Discorso della montagna", la propone e invita ad assaporare, se vogliamo seguirlo, la bontà di vivere la mitezza e promette in cambio - "Beati i miti, perché erediteranno la terra" - il Regno dei cieli, la felicità eterna. Più che un punto di partenza, vivere la mitezza è una meta da raggiungere, ardua, difficile, ma non impossibile e imprescindibile per il cristiano. Ma che cos'è la mitezza? E cosa non è? Quali modelli porsi e come educarsi a viverla? L'Autrice traccia insieme un percorso di meditazione e un breve vademecum ricco di consigli preziosi sull'argomento.
Dare senso al dolore
Michele Genisio
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 64
L'importante è la salute. Quante volte s'infila nei discorsi questa frase. Il più delle volte viene pronunciata senza importanza. Eppure questa affermazione contiene una profonda verità. Con la malattia la vita appare istantaneamente diversa. Diverse sono le prospettive, i colori, le profondità. Al dolore fisico si affianca l'angoscia della morte. Nascono tante domande sul senso della sofferenza: "Perché a me?... Ma che cosa mi sta facendo Dio?... Se è buono, perché mi tratta così?". Il presente volume intende aiutare a scoprire il senso cristiano del dolore. Ripercorrendo gli episodi evangelici che parlano di malattia e di guarigione, di miracoli e di sofferenza e facendo chiarezza sulla posizione della Chiesa a riguardo, l'Autore in modo semplice intende dare una risposta di speranza e di luce a quanti, credenti e non, si interrogano sul significato del dolore.
Il verbo si fa carne. Riflessioni sul Natale
Ennio Antonelli
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 96
"Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà per tutto il popolo: oggi vi è nato nella città di Davide un Salvatore, che è il Cristo Signore". Sono le parole che l'angelo rivolge ai pastori e con le quali annuncia la nascita di Gesù. Parole di speranza e di gioia: Dio si è fatto uomo, è venuto tra noi e rimane per sempre in mezzo a noi, per salvarci. L'Evento che ha cambiato la storia si ripete ogni giorno, anche oggi. Questo è il Vangelo. Questa è la notizia più grande e più buona che ci sia. L'autore propone una raccolta di riflessioni per il tempo di Natale in cui invita il lettore ad ascoltare e meditare la Buona Novella per tradurla in vita nel nostro quotidiano, come singoli e come comunità. Solo così potremo curare le angosce e le sofferenze, i disordini e le lacerazioni dei cuori, delle famiglie e della società del nostro tempo.
L'aldilà
André Myre
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2007
pagine: 64
Riempie le pagine dei giornali nel racconto di guerre, incidenti, omicidi. Ci colpisce in coloro che amiamo. Fa parte della realtà di questo mondo. È umana, naturale, normale. È la morte. Ma cosa c'è "dopo"? Ogni cultura e ogni epoca hanno tentato di rispondere a questa domanda elaborando una propria concezione dell'aldilà. È una domanda ineludibile. Da essa dipende infatti il nostro modo di vivere. Condiziona la vita, la quale, a sua volta, condiziona l'aldilà. Da qui la sua importanza. Nelle pagine di questo libro l'autore, affermato biblista, affronta l'argomento secondo la tradizione cristiana.