Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova

Vivere la montagna. Paesaggi, sport, salute

Vivere la montagna. Paesaggi, sport, salute

Paolo Crepaz

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 168

In fuga dal caos e dalla routine della città, milioni di persone si dirigono verso “i paesaggi incontaminati della montagna”, sollecitati dall’idea di stare a contatto con la natura, respirare aria pura, assaporare il silenzio. Ma spesso portano con sé, fra le vette, lo stress a cui intendevano fuggire. La montagna è cambiata: il turismo rischia di ridurla a luna park. Eppure è ancora possibile sperimentare una vita sobria e sana, riscoprire tradizioni e culture, ammirare paesaggi incantevoli, ascoltare i suoni della natura. A condizione di rinunciare, però, allo spirito di conquista, ispirati da una visione ecologica integrale.
16,90

Libertà e responsabilità. La filosofia di Hans Jonas

Libertà e responsabilità. La filosofia di Hans Jonas

Angela Michelis

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 360

Gli anni della Seconda Guerra mondiale - costantemente sospesi tra la vita e la morte, con l'esperienza dell'importanza della corporeità per la sopravvivenza - determinano nella filosofia di Hans Jonas (1903-1993), appassionato di ebraismo, filosofo della libertà e della responsabilità, una svolta fondamentale. Contro ogni concezione che si rifà all'idealismo della coscienza poiché non tiene in sufficiente conto la base organica su cui si radica l'attività della mente di ogni essere, Jonas "scopre" la fusione insolubile di interiorità ed esteriorità nell'organismo vivente. Questa fusione diviene la chiave d'indagine di una filosofia che è pensata oltre gli schematismi riduzionistici per interpretare in modo più efficace la realtà. L'autrice ricostruisce la filosofia di Hans Jonas nel secondo dopoguerra, attraverso l'analisi del contesto storico-culturale e dei testi, intorno ai concetti di libertà e di responsabilità individuati come centrali nel suo pensare.
20,00

Scegliere la verginità. Donne e ascesi nei primi tre secoli cristiani

Scegliere la verginità. Donne e ascesi nei primi tre secoli cristiani

Federica Candido

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 288

Lo studio indaga la pluralità di letture e di interpretazioni che il primo cristianesimo diede del binomio corpo femminile-verginità in area orientale tra II e III secolo. Il dibattito sulla sessualità ha rappresentato un terreno di confronto tra divergenti rappresentazioni del cristianesimo antico e ha inglobato al suo interno questioni più ampie come la concezione del corpo; il valore della riproduzione e del matrimonio; l’accesso ai ministeri per le donne; la coabitazione tra asceti. Attraverso uno sguardo attento alle fonti, l’autrice prova a ricostruire i profili di quelle donne che, scegliendo la verginità, adottarono molteplici e, talvolta, contrapposti modelli ascetici.
30,00

Scritti spirituali. Volume Vol. 1

Edith Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 416

L'intenso lirismo della spiritualità carmelitana. Accanto a testi come Il Mistero del Natale e La preghiera della Chiesa, che si possono considerare già dei classici, questo primo volume degli scritti spirituali di Edith Stein, a cui farà seguito un secondo, raccoglie ritratti agiografici di figure care alla pietà popolare tedesca e non solo (Santa Elisabetta d'Ungheria - o di Turingia) e dense pagine sulla storia e sulla spiritualità del Carmelo. Sono poi inediti in italiano i testi raccolti nelle sezioni recensioni e necrologi, che offrono spunti interessanti anche per la biografia dell'autrice, e una testimonianza di una sua perdurante sensibilità filosofica. Scritti intensi, illuminati dalla fede che testimoniano il "Fuoco e l'amore di Dio".
26,00

Gli ultimi sono-saranno i primi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume (DDOT/9) è dedicato al rapporto tra i primi e gli ultimi. La parabola evangelica dei lavoratori della vigna o degli operai dell’ultima ora (Mt 20,1-16) apre a una serie di interrogativi sulla priorità logica, ontologica ed etica del primo sull’ultimo, sulla comprensione della giustizia degli uomini di fronte alla paradossalità della giustizia di Dio e, infine, sul rapporto tra la condizione storica e quella escatologica. Come intendere dunque l’affermazione di Gesù: “gli ultimi saranno i primi”? Come intendere la “giustizia degli ultimi” alla quale fa eco questo brano? Secondo una logica umana, troppo umana, si potrebbe trattare della promessa di un progredire nella propria condizione che, tuttavia, in quel “saranno”, rimanda a un futuro che continua a tardare, o forse soltanto a una mera utopia, o a una vana consolazione. Ma se guardata dalla logica del Regno di Dio cui sottostà la parabola, essa invita invece a vedere quel futuro come un futuro escatologico, che quindi si converte in un presente storico. Quel “saranno”, cioè, è anche, soprattutto, un “sono”. Proprio perché, secondo una logica divina, trinitaria, essere ultimo ed essere primo non si escludono a vicenda. Altrimenti questa trasformazione degli ultimi in primi non sarebbe che un progredire, un lasciarsi alle spalle la condizione che li vede ultimi o quantomeno penultimi, nel segno di una sostituzione. Non è forse di questa logica che si fa testimonianza il verdetto della parabola? Non invita essa a pensare che gli ultimi vengono qui riconosciuti “primi” proprio in quanto ultimi, e non in quanto capaci di lasciarsi alle spalle, dopo averla esclusa, la condizione di ultimatività?
21,00

«Un magnifico giardino». Chiara Lubich e i religiosi (1943-1960)

Fabio Ciardi, Elena Del Nero

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 240

Uno scambio generativo fra i diversi carismi della Chiesa. Il volume si compone di una ricostruzione storica e di una riflessione teologico-ecclesiale. La prima si avvale di abbondanti documenti inediti, per ripercorrere i rapporti intessuti da Chiara Lubich con alcuni religiosi e per delineare l'emergere di un'originale fisionomia di relazionalità tra doni dello Spirito; la seconda offre una lettura sapienziale della presenza dei religiosi nell'opera di Maria, alla luce del magistero ecclesiale.
23,00

Manuale di giornalismo dialogico. Conoscere condividere informare

Michele Zanzucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 354

C’è bisogno di un nuovo approccio al giornalismo, che qui si vuole “dialogico”? Il fatto è che il giornalismo vive momenti di alta tensione: la rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale hanno modificato e stanno ancora modificando non solo gli strumenti che i professionisti usano per il loro lavoro, ma l’idea stessa di informazione. Ormai la vita degli umani è avvolta in un’infosfera che tutto contiene con il suo reticolo infinito di messaggi, di input e output. A taluni sembra che quello del giornalista sia perciò un mestiere del passato, e invece siamo all’alba di una nuova gloriosa stagione per l’informazione, in cui i fondamentali torneranno in auge e si darà uno spazio finora inusitato alla creatività e all’affascinante capacità dell’informatore di rendere accessibile un brano di verità. Verità che è relazionale e dialogica, e perciò comunicativa. Così il giornalismo è ora chiamato a offrire non più solo cronaca, ma cronaca del senso delle cose. In questo manuale l’Autore rivisita le regole fondamentali del giornalismo aprendo spiragli di significato finanche nella più semplice delle operazioni giornalistiche. Il “giornalismo dialogico” proposto è frutto del lavoro di numerosi professionisti del gruppo NetOne.
21,00

La luce che mi colpì. Biografia di Silvano Cola. Volume Vol. 1

La luce che mi colpì. Biografia di Silvano Cola. Volume Vol. 1

Fernando Muraca

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 224

Don Silvano Cola è stato una sorgente di fraternità. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo lo ricorda per il suo invincibile ottimismo e la contagiosa gioia di vivere che lo rendeva semplice e accessibile a tutti. Questa biografia racconta la sua vicenda umana con un andamento narrativo che si concretizza in una storia coinvolgente compendiata da note che offrono riferimenti, precisazioni e rimandi utili a coloro che amano approfondire. La scelta di offrire una porta di accesso semplice ai contenuti più alti e profondi s’ispira al modo in cui don Silvano interpretava la sua vita di sacerdote, storico e psicologo. Egli portava l’impronta di san Girolamo, di cui aveva tradotto diverse opere dal latino, che sosteneva che il “parlare semplice soddisfa il cuore”. Le testimonianze raccolte su Silvano Cola prima della redazione di questo volume confermano proprio questa sua capacità di soddisfare il cuore delle persone che incontrava, il talento tipico di chi sa ascoltare e accogliere, guardare e vedere oltre le apparenze. Egli ha coltivato la prospettiva della speranza insieme alla capacità di guardare con realismo agli avvenimenti e, rimanendo in equilibrio fra queste due dimensioni, ha promosso un vasto movimento sacerdotale, capace di donare un luogo di comunione a migliaia di sacerdoti diocesani di tutto il mondo. Tutte queste capacità sono state generate o alimentate dal carisma di Chiara Lubich che lo ha illuminato e ispirato, conferendo alla sua donazione uno slancio in cui riversare le più grandi speranze per il presente e per l’avvenire. La storia qui raccolta va dal 1928 al 1966, un periodo che corrisponde circa a metà della sua esistenza, mentre, in un prossimo volume, che narrerà gli anni dal 1967 al 2007, troveranno spazio altri aspetti importanti della sua poliedrica personalità.
17,90

Ci sei davvero per me? Prendersi cura del legame di coppia

Ci sei davvero per me? Prendersi cura del legame di coppia

Lucia Coco

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 148

Mostrare i propri bisogni non è una debolezza, né segno di scarsa capacità di autonomia, ma espressione di coraggio. La vita di coppia attraversa normalmente diverse fasi e per affrontare ciascuna di esse è necessario approfondire differenti temi: il rapporto con le famiglie d'origine, le ferite dell'infanzia, la sessualità, il rapporto con i figli, l'arrivo di una crisi, il bisogno di comunicazione, le paure, le dinamiche disfunzionali che fanno soffrire i partner, la cura del legame. In questo volume, ognuno dei temi citati viene affrontato a partire dall'esperienza di una coppia, la quale si fa portatrice di un messaggio prezioso per chi attraversa momenti di crisi e difficoltà.
16,90

Dalla pancia e dal cuore

Dalla pancia e dal cuore

Luca Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 128

Ad Assisi, Luca e Laura hanno aperto 27 anni fa la prima casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII in Umbria: “Fuori le Mura”. Sin dal loro fidanzamento capiscono che la loro vocazione è donare tutta la loro vita, in maniera integrale, agli ultimi della società. Lo fanno offrendo una famiglia a chi non ce l’ha: persone affette da malattie cronico-degenerative e con gravi disabilità, donne vittime di violenze con i propri figli, ex carcerati, bambini con sindromi rare abbandonati dalla nascita, ragazze costrette alla prostituzione… Alcune persone hanno trascorso lunghi anni insieme, altre si sono fermate per poche settimane, finché le cause naturali o le circostanze della loro storia personale non le hanno portate via.
12,00

Storia lausiaca

Storia lausiaca

Palladio

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 280

Palladio (nato tra il 363-364 e morto prima del 431), prima avvocato, poi monaco e infine vescovo, legò la sua vita a due protagonisti perdenti del cristianesimo del IV-V secolo. In Egitto, per nove anni fu discepolo di Evagrio Pontico, morto nel 399 in pace con la Chiesa, ma condannato per origenismo a Costantinopoli nel 553. Divenuto vescovo nel 400, fu stretto collaboratore di san Giovanni Crisostomo, condannato nel 403 al sinodo della Quercia e lasciato morire di stenti in esilio. Palladio difese l’uno e l’altro, con l’azione politico-ecclesiastica e con gli scritti. La Storia Lausiaca, dedicata nel 420 a Lauso, importante uomo di corte e vicino alle donne dell’entourage imperiale, è un diario di viaggio del suo monachesimo in Egitto, in Palestina e in Asia Minore fatto di una foltissima galleria di ritratti di asceti e ascete, con cui Palladio intende rivalutare la spiritualità ascetica e mistica di Origene e di Evagrio.
28,00

L'astronave perfetta

L'astronave perfetta

Nicoletta Asnicar

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 40

Quanto è importante aiutarci a credere in noi stessi e nelle nostre capacità! Teo è un bambino molto fantasioso e un vero esperto di costruzioni. Ma, a volte, non tutto riesce secondo le aspettative, come il progetto della super astronave di Simone ad esempio. E se l'astronave perfetta fosse quella costruita tutti insieme? Un racconto sul valore di ciascuno e sulle piccole, grandi barriere che si possono superare unendo le forze. Età di lettura: da 6 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.