Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Orientamenti

Una buona notizia. Gente che crede gente che muove

Una buona notizia. Gente che crede gente che muove

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 180

94 brevi storie, provenienti dai quattro angoli del mondo, vissute non di rado in situazioni difficili. Hanno per protagonisti giovani e ragazzi, famiglie, professionisti, operai, dirigenti, religiose, sacerdoti, componenti di un popolo che affronta col Vangelo le situazioni del quotidiano e le sfide della società. Un popolo che crede, vive, muove, coinvolge, nel rispetto delle convinzioni e dell'esperienza altrui, consapevole che ogni persona può dare un contributo alla grande famiglia umana. Una corrente di condivisione che mira a far sperimentare cosa significa avere un solo Padre ed essere tutti fratelli. 229 citazioni, disseminate nel testo, ispirano vie per essere oggi, come duemila anni fa, testimoni credibili della "buona notizia": il Vangelo.
12,00

Educare al sacro. Una risposta alla crisi della società post-moderna

Educare al sacro. Una risposta alla crisi della società post-moderna

Ezio Aceti

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

pagine: 72

Ripartire dallo sviluppo del Sacro e dai cardini pedagogici dall'educazione di Dio, del sacro per dare nuova speranza e un futuro alla società. Senso di insicurezza, crisi di identità e paura per il domani caratterizzano lo "stato d'animo" delle società occidentali. Assistiamo al ritorno di "zone di buio" da cui l'umanità pensava di essersi emancipata. Occorre ripartire dall'educazione di Dio. Il saggio è diviso in tre parti: nella prima ci si sofferma sul significato della catechesi. Nella seconda si affrontano le caratteristiche dello sviluppo infantile, e nella terza si pone l'attenzione allo sviluppo del Sacro e ai cardini pedagogici per una vera educazione di Dio. Uno strumento di formazione per gli educatori.
6,00

Non sia turbato il vostro cuore

Non sia turbato il vostro cuore

Luis Erlin

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 48

Essere felici è il desiderio più profondo di ogni essere umano poiché aspiriamo alla felicità come regola di vita. Ma la paura può essere un ostacolo a tal punto, a volte, da "paralizzarci". "Non preoccupatevi per la vostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di quello che indosserete..." sono le parole con le quali Gesù ci rassicura sull'amore onnipresente e personale di Dio per ciascuno di noi. Proprio attingendo alle parole evangeliche l'Autore aiuta il lettore a scoprire in Dio la sorgente della vera pace, l'aiuto per superare le piccole e grandi paure quotidiane.
3,50

Il segreto della gioia

Il segreto della gioia

Marie-Laetitia

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 56

Nella società sempre più materialista la gioia è divenuta, per molti, sinonimo di godimento e di piacere personale. Tutt'altra cosa è la gioia, profonda e duratura, alla quale aspiriamo. Quella gioia che niente e nessuno potrà sottrarci e nessun avvenimento - qualunque esso sia - potrà ostacolare. Attraverso alcuni pensieri semplici e concreti, l'autrice ci dona il gusto della vera gioia, frutto dello Spirito Santo e ci "mette in guardia" su quegli ostacoli che potrebbero frenarci nel farne esperienza.
3,50

Predicatelo sui tetti

Predicatelo sui tetti

Michele Genisio

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 64

Quello che vi dico nelle tenebre ditelo nella luce, e quello che ascoltate all'orecchio predicatelo sui tetti (Mt 10, 27). Sono le parole con le quali Gesù invita gli apostoli a comunicare a tutti il messaggio evangelico. E oggi? Cosa significa annunciare il Vangelo? Serve ancora parlare o ha più valore la testimonianza fattiva? Ma soprattutto, nell'era di internet, in una vita segnata da ritmi frenetici dove sembra non esserci spazio per il dialogo su temi "alti", in una società caratterizzata dall'indifferenza religiosa e contemporaneamente dalla convivenza di fedi diverse, come annunciare Cristo? Sono solo alcune delle domande impegnative che il cristiano di oggi deve porsi e alle quali dare una risposta. L'Autore ripercorrendo la storia dell'evangelizzazione, dalla Pentecoste ad oggi, propone preziosi spunti di riflessione sull'argomento.
3,50

Gli angeli

Gli angeli

K. Hermann Schelkle

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 64

Gli angeli - sconosciuti ai più, mito naïf per altri, archetipi, messaggeri, custodi - sono "tornati di moda": si dedicano a loro trasmissioni televisive, pubblicazioni pseudo-scientifiche, convegni e film. Ma la Bibbia cosa dice di loro? Karl Hermann Schelkle, per anni professore di Teologia del Nuovo Testamento all'Università cattolica di Tübingen, passa in rassegna, dalla Genesi all'Apocalisse, la Scrittura. Un libro semplice e dallo stile asciutto, scritto con grande maestria ed equilibrio, per saperne qualcosa di più sulle radici della fede cristiana negli angeli.
3,50

Gesù si la Chiesa no

Gesù si la Chiesa no

Jean Cadilhac

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 64

"Gesù sì, la Chiesa, no": è un'espressione ricorrente oggi. Di fronte agli scandali che coinvolgono talvolta la gerarchia ecclesiastica o di fronte a posizioni della Chiesa sulla morale che possono apparire difficili da praticare, molti si chiedono per quale motivo sia "necessario" seguire e amare la Chiesa. In realtà, tutto ciò che riguarda la Chiesa riguarda Cristo. Non si può credere a Cristo, amarlo, senza amare la Chiesa, poiché Egli l'ha amata e ha dato se stesso per lei. Con parole chiare e semplici, attingendo anche a quanto si dice nel Nuovo Testamento e a quanto hanno detto i Padri della Chiesa, l'autore cerca di rispondere a questo interrogativo.
3,50

Il diavolo

Il diavolo

Heinrich Spaemann

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 64

Tentatore, padre della menzogna, omicida fin da principio, principe di questo mondo: così la Scrittura definisce il diavolo (letteralmente: colui che divide, disunisce). È una realtà di cui facciamo esperienza sempre di fronte ai piccoli e grandi mali della storia dell'umanità e della nostra vita: l'esperienza, cioè, di potenze e forze che si oppongono a Cristo, che allontanano da Dio cercando di costruire il loro dominio attraverso la menzogna, l'impossessamento, l'annientamento. Per ricondurre l'umanità allo scopo per cui l'aveva creata, Dio, in Gesù, ha preso su di sé la morte e il male senza senso che gli uomini infliggono ai fratelli. In Gesù Crocifisso l'uomo incontra lo Spirito di Dio come soccorritore e compagno contro un nemico mortale da cui altrimenti viene irrimediabilmente sconfitto.
3,50

Il digiuno

Il digiuno

Dag Tessore

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 80

In tutte le religioni e culture la disciplina del digiuno è ampiamente conosciuta e praticata con molteplici finalità. E il cristianesimo? Per noi cattolici e occidentali di oggi, il digiuno è una realtà che dice poco alla nostra vita. Eppure nella bimillenaria tradizione del Cristianesimo tale pratica è sempre stata considerata un elemento fondamentale del cammino di fede vissuta con grande impegno e rigore. Che cosa ha insegnato Gesù a riguardo? E gli apostoli e i primi cristiani digiunavano? Come si sono espressi su questo argomento i Padri della Chiesa? E più in generale, qual è il ruolo dell'alimentazione nella visione cristiana della vita?
7,00

Confessarsi è difficile perché? Suggerimenti pratici

Confessarsi è difficile perché? Suggerimenti pratici

Hans Schalk

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 64

"Posso venire a confessarmi da lei? Ma mi deve aiutare, non so più come si fa". Cosi o in modo analogo sono stato più volte apostrofato negli ultimi tempi. Sono persone desiderose di dare un senso alla loro vita, di fame qualcosa di valido, e che sentono il bisogno di parlare con qualcuno di quanto le tormenta interiormente... Con questo scritto intendiamo dare alcune indicazioni sul come fare la Confessione. Sono esperienze, riflessioni, spunti, provocazioni, suggerimenti orientati a questo scopo. Chi scrive ci tiene ad essere considerato anzitutto come uomo che si confessa anche lui e che è in cammino insieme con altri alla ricerca del modo più conveniente di confessarsi, come uno che ha sperimentato la Confessione come dono per la sua vita e desidererebbe che anche gli altri la sentissero tale, come uno che sa di trovarsi insieme con altri sulla via della vita cristiana e che vorrebbe rendere più accessibile la Confessione...
4,00

Ti seguirò. Via crucis con Daniela Zanetta

Ti seguirò. Via crucis con Daniela Zanetta

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 40

"Non ti sono bastati gli scherni, gli insulti e le umiliazioni, hai voluto provare, o Signore, il dolore fisico; l'hai voluto imprimere nella tua carne come un marchio di fuoco. (...) Da questa meravigliosa sintesi di dolore e redenzione nasce l'occasione dell'ammalato che si riassume nella frase di san Paolo: "Completo nella mia carne la passione di Cristo!" (...). Certi che la sofferenza è un grande dono di Dio, contraccambiamolo con la nostra piena serena adesione a quello che è il suo progetto su di noi". Così scrive Daniela Zanetta in forma di lettera a Gesù. A Lui racconta gioie e dolori, successi e sconfitte. Alcune di queste pagine sono oggi il commento, profondo e toccante, alla Via crucis.
2,80

Il gioioso annuncio dell'amore di Dio. Novena di Natale

Il gioioso annuncio dell'amore di Dio. Novena di Natale

Carlo Santoro

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 36

Ogni cristiano è chiamato ad essere testimone della Parola, a far sperimentare agli altri quanto è grande l'amore di Dio per ciascuno. Tutti siamo chiamati ad annunciare, con la vita prima e poi con la parola, la "buona notizia" che Gesù, abitando in mezzo a noi, illumina la nostra esistenza, dà senso alle nostre giornate. Una lettura ricca di gioia e di speranza da tradurre in vita vissuta. Uno strumento di preparazione al Natale per singoli e comunità.
2,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.